![]() |
|
DDC 500 12V 1plusT. Senza la prolunga no, purtroppo non ci arriva il cavo. Mi segnala 4000 e passa RPM.. Pensavo di aver sbagliato qualcosa con il vecchio impianto, ma anche qua mi segnala ancor meno che con il case, mi sorge il dubbio non sia l'impianto il problema ma la pompa stessa..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
Non mi hai risposto alla domanda relativa al flussimetro. Che valore di impulsi hai impostato?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Si giusto, 158 come da manuale ;)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
Iniziato oggi ad assemblare, possibile che non riesca a chiudere i raccordi?
![]() Poi di così non riesco a stringerli Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lì dipende un po' dai raccordi e dal tubo,il primochill con gli EK serra sino in fondo,con gli alphacool sforza Che raccordi/tubo hai? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
http://www.dslreports.com/faq/9208 Fare il test con l'HW acceso ti espone alla sua potenziale bruciatura qualora ci fosse una perdita. :( Saluti. :) P.S.: concordo, la curva in uscita dal WB su CPU è bruttina. |
Si il la sistemerei quanto prima, anche il tubo che va alla vaschetta e' un po' troppo in torsione per i miei gusti, capace che poi tenda ad allentarti i raccordi.
|
Quote:
Comunque soddisfatto: in IDLE la CPU scivola a 24-25° 😃 Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Scusate ragazzi se vado in leggero OT, ma vedo che qui ve ne intendete di "modding". Dovrei farmi tagliare un midplate per coprire nel mio case la parte tra li e mobo e magari anche una lastra che copra la parte dietro degli hd.
Però siccome sono a zero in questo campo e cmq mi affiderei ai siti on line per il taglio e tutto..mi dite più o meno su che tipo di materiale dovrei orientarmi?? al max uno spessore di 2mm e nero anche opaco. Grazie |
2mm non sono tanto come materiale. Soprattutto se vai di acrilico (plexy), il tutto non è molto rigido. Opterei per farlo in alluminio da 1,5mm. Che è assai più rigido e invece di verniciato con le bombolette potresti usare il vinile adesivo. Colore uniforme senza troppi sbattimenti.
Se vuoi un consiglio cerca di farlo da te. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
io uso acciaio inox da 0.6mm trovi i pannelli pretagliati anche al brico, io ho preso un foglio da 1mt per 50cm, hai voglia di pezzi che ne escono, righello, pennarello a punta fina, dremel e via...
@ chi aveva problemi di aria\flusso: io ho la vaschetta ek da 250 col frangiflusso ek di serie e la spugna sulla parte della vaschetta in aspirazione della pompa e questo è piu che sufficiente a spurgare senza che la pompa si riprenda l'aria mentre con una vecchia vaschetta alphacool da 100ml e mi è successo anche con la ek dual loop, essendo troppo piccole non spurgano mai, quindi non si riesce a togliere l'aria per quanto piano vada la pompa, in certi casi ho dovuto strozzare i tubi per fermare il flusso e lasciare che l'aria andasse via però poi appena ridai flusso fa effetto vortice e riparti dal principio |
Chiedo il vostro parere: ho il materiale necessario per assemblare 2 loop separati per cpu e gpu ed al contempo un dual top per D5 per avere un loop unico spinto da due pompe. Al netto del fattore sicurezza che non mi preoccupa più di tanto (ridondanza fornita dalla seconda pompa) quale soluzione offrirebbe le migliori performance? In caso di loop separati, i componenti sarebbero gli stessi perchè ho 2x360 ut60 e 2x240 ut60
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
avendo ventole e pompe a 3pin (quindi nulla con regolazione pwm), in un case senza nessuno slot 5.25, voi come ovviereste alle esigenze di regolazione del sistema a liquido senza spendere troppi soldi?
|
non vedo molte soluzioni, soprattutto se vuoi spendere poco.
puoi usare le connessioni della mobo, e quindi lasci gestire a lei il tutto, oppure trovi un a5lt usato (possibilmente con dissi passivo). se avevi pwm allora potevi usare degli splitter alimentati e tramite caso pwm ne gestivi la velocità tramite la mobo. non vedo altro. semmai prova a vedere se ci sono quelle specie di rheobus interni che poi si gestiscono tramite usb, però non ho idea di quanto costino e soprattutto di quanto supportano come watt per singolo connettore. tipo questo: https://www.ybris-cooling.it/control...-ventole-.html problema che regge max 30w in combinato. quindi poco per ventole e pompe. senza considerare che costa 40 euro. |
Quote:
le pompe sono il dubbio. come collegarle senza salassarsi? ormai ci son sempre più case interessanti per il liquido mantenendo dimensioni compatte ed estetica gradevole, ma senza sti benedetti slot 5.25. evidentemente saranno case pensati per kit AIO o altre soluzioni ove le pompe sono pwm... tra l'altro un aquaero LT (che cmq vorrei evitare, il 5 non so se riesce a tenere 2 pompe) dove si potrebbe montare/fissare in un case senza incorrere in necessità di modding? :fagiano: predisposizioni in tal senso non ne ho mai viste. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.