![]() |
|
Quote:
Lavo sempre i radiatori nuovi ed immaginavo fosse questo il risultato e tu ce l'hai confermato, a maggior ragione continuerò a lavarli anche quando il produttore li certificherà come già lavati e pronti all'uso. ;) |
quelli "più puliti" sono i watercool e gli aquacomputer, che non usano saldature interne alle canaline, ma una bella lavata va data pure a loro.
gli altri produttori al 99% presentano sempre residui di lavorazioni al loro interno, in particolar modo flussante e ossidazioni dovute alle lavorazioni. il color azzurro dell'aceto, dopo un lavaggio, è dovuto proprio all'ossido di rame presente all'interno dei rad. |
domanda tecnica sulla D5 ,siccome per la ws devo passare ad una tanica e ho una D5 abbinata ad una vaschetta dual bay
ho visto questa : https://www.ybris-cooling.it/cilindr...reservoir.html e sin qui direi nessun problema ( sostituisco la guarnizione per sicurezza) l'accoppiamento dovrebbe essere perfetto il dubbio piu grosso mi viene dal collegamento D5 -aquaero attualmente ho questa combo https://www.ybris-cooling.it/pompe-1...pa-d5-pwm.html se ho ben capito l'aquaero richiede una connessione usb dalla pompa essendo la mia pompa pwm io collego il cavo a 4 pin sulla mobo,basta che questo cavo lo porto all'aquaero e sono apposto? almeno non cambio la pompa :) |
Quote:
|
shadow man hai un po' di confusione in relazione all'aquaero ;).
per gestire una normale ddc o d5 tramite aquaero, si usano i canali messi a disposizione dall'unità stessa. se hai un a5LT/PRO/XT hai tutti i canali a 20w e solo il numero 4 permette la gestione PWM. nel caso di un A6pro/xt invece i canali sono da 30w (36w se raffreddati con dissi passivo) e sono tutti pwm. quindi poi a livello di configurazione si sceglie se usare il pwm o il voltaggio in base al tipo di pompa stessa. se invece hai una d5 usb/aquabus della aquacomputer (corpo pompa che costa 90 euro), la puoi gestire in due modi. via usb ma risulterebbe poi a se stante rispetto all'aquaero, quindi la gestisci tramite aquasuite ma l'aquaero in se non te la controlla, oppure tramite connessione aquabus che non occupa nessuno dei 4 canali base e viene riconosciuta come un canale aggiuntivo dell'aquaero ed è quest'ultimo che la gestisce in base alle curve di funzionamento che imposti sull'unità. |
Quote:
|
Vi ringrazio per il supporto,stavo per sostituire anche il radiatore ,non sapevo piu' che pensare,alla fine ho fatto come hai detto,ora che ho la ek-xres 140 ho messo l'anticiclone;)
|
Quote:
grazie per le risposte, tu comunque dovendo scegliere, monteresti il bay oppure la xres in orizzontale? devo provare le vardar con il voltaggio e ti farò sapere perchè questo ticchettio lo si sente già dagli 800rpm... le ho tutte in push potrebbe essere anche questo? i raccordi a 90° si hanno dato problemi di solito dopo che ho smontato l'impianto e rimontato, inoltre ho notato che il primochill advanced lrt saranno anche ottimi ma per far entrare il tubo nel raccordo richiedono molta pressione, non vorrei fossero proprio loro il problema. Secondo te meglio un alphacool xt45 360 oppure un ek xe240 + alphacool xt45 240? |
Quote:
siccome ho già questa D5 ,quale sarebbe il miglior sistema per integrarla nella ws dovendo rinunciare all'aquabus? correggimi se sbaglio : diciamo con prendo un Aquaero 6 pro usb, collego la D5 (tramite il suo cavo 4 pin) su uno dei canali e in questo modo posso gestirla sull'aquaero (o anche su aquasuite) |
Quote:
per le vardar in push o pull il "problema" del ticchettio non dovrebbe cambiare. le mie 16 vardar lo fanno tutte ma si sentono solo da molto vicino, mentre in modalità voltaggio sono mute. in realtà il ticchettio è dovuto alla modulazione del segnale pwm. ricordo che mentre la regolazione del voltaggio modifica effettivamente quest'ultimo, nel caso del pwm il voltaggio è sempre fisso a 12v ma la velocità viene regolata tramite degli impulsi che accendono e spengono il motore. maggiore la modulazione e maggiore sarà la velocità. tra l'altro se le metti al massimo, il ticchettio sparisce quasi del tutto. i primochill si sono più rigidi e le misure reali sono leggermente inferiori ai canoni 13/10 o eventuali altre misure. nel caso dei 13/10 sono 12,7 in OD e 9,5 in ID se ricorso bene. quindi è normale che fanno leggermente più fatica ad entrare ma è pure un bene perché almeno già di suo sono più avvolgenti. però li uso da anni e i 90° non mi hanno mai dato problemi con loro. per la questione rad i 240 insieme (l'ek è un 60mm) sono più prestanti del singolo 360, però attenzione all'ek xe240 che è un rad ad alto fpi, quindi in linea generale le ventole richiedono maggiori rpm rispetto ad un rad a basso rpm. e attenzione ad avere griglie o filtri che possa ridurre il pescaggio delle ventole abbinate all'ek. |
Quote:
poi ti spiego il resto. |
Quote:
https://www.ybris-cooling.it/pompe-1...pa-d5-pwm.html |
ok, allora la tua pompa ha il molex 4 pin per l'alimentazione diretta dall'alimentatore e poi un molex fan 4 pin per la lettura di rpm e per il segnale pwm per la sua regolazione come velocità.
per farla gestire all'aquaero l'unica strada è quella di sfruttare uno dei 4 canali messi a disposizione dall'unità. puoi semplicemente alimentarla sempre direttamente e poi il 4 pin fan lo colleghi all'aquaero e tramite aquasuite configuri il canale per la gestione pwm e sei apposto. oppure tramite il cavetto adattatore puoi collegare direttamente la pompa all'aquaero che provvederà pure alla sua alimentazione e avrai in questo modo la possibilità di gestire la pompa sia tramite voltaggio che tramite pwm. il cavetto è questo: https://www.ybris-cooling.it/accesso...+ddc&results=5 in entrambi i casi un canale fan dell'aquaero sarà occupato dalla pompa, con la differenza che colleghi completamente la pompa all'aquaero di molex 4 pin dall'alimentatore te ne serve uno solo che va all'aquaero stesso. nell'altro caso ne servono due, uno alla pompa e uno all'aquaero. considera che ti serve un a6pro per gestire in sicurezza la d5, che richiede nel caso 23w su singolo canale. un a5lt/pro/xt invece hanno solo 20w per canale e se ci piazzi ventole e pompa sopra il raffreddamento attivo tramite il suo wb dedicato è praticamente obbligatorio. anche per l'a6pro il dissipatore passivo è consigliato. ovviamente poi la gestione della pompa la puoi fare tramite aquasuite o direttamente dal display dell'aquaero. |
grazie per le dritte Black... ultimo quesito... sul frontale sul rad 240 mi conviene tenere le ventole in push o pull? le ventole in ogni caso avrebbero il compito di spingere l'aria all'interno del case...
infine cosa ne pensi dei nuovi rad. alphacool??? Alphacool Eisbrecher Pro XT45 360mm :D |
sul frontale le metterei in push.
per i nuovi alphacool, ti giro quanto ho scritto in pm a Killkernel :D come pensavo all'aumentare degli rpm la spugnetta e le griglie esagonali tendono a frenare e non poco il flusso dell'aria. il problema resta che con loop abbastanza calorosi, e case dove oltre un 360 e 240 non vai per spazi angusti, questi rad potrebbero essere un problema se vuoi aumentare gli rpm delle fan per compensare l'aumento della temp. se ma li prendessi, rimuoverei la spugnetta e taglierei le sezioni esagonali per mantenere la maggior liberta di flusso possibile. |
grazie, scartati... invece vedendo un review su questi modelli ho visto che l'xspc rx v3 va molto bene a bassi rpm ma non scala ad alti rpm... con curiosità ho visto che gli hwlabs nemesis vanno bene sia a bassi rpm che ad alti scalano tantissimo... hanno inventato qualcosa di eccezionale in hwlabs??? questo perchè i rad in questione hanno 16fpi... c'è da fidarsi??? oppure meglio il classico xt45...??? (9fpi???)
|
Quote:
A presto e si, il tuo lavoro è stressante...ne so qualcosa anch'io. :asd: :asd: :asd: |
Quote:
|
Quote:
se la pompa l'alimento a parte (lasciando all'aquaero solo la gestione pwm) ho cmq la necessità di un dissipatore passivo ? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.