![]() |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Se devi liquidare la sola cpu IMHO un loop custom non conviene. Io ce lo avevo sul primo PC in firma e l'ho tolto in favore di un aio... Il loop lo rimonterò solo quando liquiderò anche la vga. Prendi un h105/110 e vivi sereno. Quote:
Ic diamond. Quote:
Phanteks evolv itx. Out of the box è predisposto ma un po' restrittivo... Con un po' di modding diventa perfetto ;) Per dire, Io l'ho modificato così ![]() |
Grazie a tutti ragazzi per i consigli sul Predator :)
Non ho intenzione di espanderlo perché lo userò sul mio mini-pc da lavoro (ha una gtx 960 presa usata a pochi soldi solo per accelerazione grafica) per raffreddare solo il 6700K overclockato a dovere. Volevo prendere il Predator perché costa meno dei componenti presi singolarmente (altrimenti mi sarei fatto io un loop custom come sugli altri pc in firma) e soprattutto per la comodità di avere pompa e vaschetta sul rad in modo da avere solo due tubi in giro per il case. Però siccome è un pc da lavoro sono parecchio interessato ai livelli di rumore e per questo chiedevo pareri sulla DDC da 6W (ho già le Vardar 120 e so che sono fantastiche) :) |
Dipende dalle dimensioni che vuoi mantenere e cosa ci devi raffreddare. Perché come itx non è che ci siano case tanto adatti al liquido. Mi sa che devi rivolgerti a case matx.
Però prima dicci la configurazione che vuoi montare e raffreddare altrimenti è un po' difficile consigliare. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Volevo fare qualcosa il più possibile piccolo ma allo stesso tempo carino e silenzioso, sicuramente avrà una 1060 o una 480 quindi niente di chè |
Quote:
i7 6700K @ 4500MHz ASUS Z170i Pro Gaming (mITX) Evga gtx 960 SSC (la tengo ad aria) Fractal Design Define Nano S (mITX) In pratica vorrei montare il predator come intake frontale, ventola da 120 posteriore in estrazione e tenere il ModuVent superiore chiuso in modo da mantenere il materiale fonoassorbente nel top |
Quote:
http://it.thermaltake.com/Case_per_P...i_/Gallery.htm https://www.inwin-style.com/it/gaming-chassis/901 http://www.cmstore.eu/case/mini-towe...icro-atx-case/ |
|
A me piacevano un casino quei case "tubolari" ma non ricordo dove li ho visti e non li trovo in nessuno shop :muro:
|
Quote:
Inwin D-frame ;) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Si, solo il top. Per il frontale, se serve più aria, basta togliere il "tappo". La parete frontale è a incastro e tirandola via scopre completamente il filtro antipolvere che, essendo decentemente rifinito, non è nemmeno male a vedersi. Il problema dei case piccoli è che devi tenerli in pressione negativa perché contenendo poca aria su riscalda molto velocemente... è quindi bisogna farla circolare molto velocemente :) Comunque a vederlo l'evolv sembra pensato per contenere un loop custom e dentro c'è abbastanza spazio per tanica e pompa, soprattutto se si usa una vga corta. |
Ragazzi ho bisogno ancora di voi , e scusatemi se vi stresso.
Ho fatto un ordine proprio ora , il progetto watercooling è partito. Solo che ora mi si è posto un bel problema. Ho comprato 3 Thermaltake riing Red 140mm , hanno la connessione a 3 pin. Vorrei regolare la loro velocità , ma avendo un thermaltake core p5 non ho la possibilità di montare un rheobus nella parte frontale , dato che non esiste in questo case una parte frontale. :asd: Le ventole non posso lasciarle sempre al massimo o fanno troppo rumore.. ho cercato una soluzione , non so uno splitter 4pin pwm to 3pin , ma non ho trovato nulla.. Chi sa consigliarmi come risolvere :( .. grazie in anticipo. |
basta gestirle tramite i connettori della mainboard. la formula dovrebbe avere un certo numero di connettori ventola liberi. al limite se vuoi proprio un rheobus senza che sia da bay, guarda l'aquaero 5lt, lo gestisci tramite usb e se non usi una pompa da oltre 20w ci puoi gestire anche quella. nel caso prendi anche il dissipatore passivo maggiorato.
|
Quote:
|
certo che si. essendo ventole 3 pin, la regolazione può avvenire solo tramite regolazione del voltaggio. mentre le ventole 4 pin, quindi pwm, si regolano sia tramite voltaggio che tramite modulazione del segnale pwm.
un connettore 4pin può accettare tranquillamente una ventola 3 pin. |
l'active backplate della aquacomputer?
|
aiuta solo se hai qualcosa da raffreddare "attivamente" sul retro della scheda, e cmq funziona solo in abbinamento ai wb aquacomputer.
e visto che orami, dopo le due 1080 liquidate, dopo l'asus rog 34", ponticello hb, potevo non cambiare nulla del loop? :asd:, dato che è già tutto smontato per manutenzione? ordinate le due nuove pompe d5 aquacomputer con connessione aquabus e 2 top ek revo plexy, prese da caseking perché l'unico con dei top decenti. e visto che mi era pure arrivato il buon da 285 euro da eprice (rimborso iva di quando presi le 1080), stasera ho faticato non poco a fare un carrello di materiale watercooling, più che altro per arrivare a cifra. una vagonata di roba :asd: roba ek, aquacomputer, primochill, mayhems, e una tastiera Logitech da battaglia che stona. ho optato per questa roba altrimenti avrei preso una 1070 da mettere sul secondo pc :D :sofico: che ovviamente avrei liquidato. |
Quote:
|
Quote:
Ho switchato il connettore chassis_fan da bios in DC_MODE invece che PWm e woila , regolazione tramite voltaggio come mi avevi detto. e mi risparmio un bel po di soldini.. :asd: Grazieeee :D |
...
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.