![]() |
|
Quote:
IP67 è uguale alla precedente + protezione contro immersione (non sommersione che è IP68) in poca acqua in poche parole se non pensi di metter dentro/a contatto con acqua i led, puoi fregartene di queste certificazioni. |
Quote:
l'aquaero e la gestione via software ti consiglio di valutarla solo se sei interessato ad avere ventole/pompa che cambiano regimi di rotazione sotto carico/idle. in un sistema a liquido, se ben proporzionato, puoi anche lasciare sempre tutto a valori "fixati" sia in idle che full load, intanto le temperature restano cmq ampliamente sotto controllo. p.s. il lamptron con il wattaggio che ha dovrebbe esser in grado di controllare la pompa fino a 30watt. moooolto strano poi che le ventole non partano se non metti al massimo... li è un problema delle ventole, non del lamptron. |
Quote:
Ps Comunque alla fine per il case ho preso 8 Corsair AF 120 Quiet LED Rosse. Ho scelto queste perchè i led sono come quelli delle mie phanteks e quindi molto soft e si riducono di luminosità riducendo il voltaggio della ventola. Inoltre come ventole ho letto che sono molto buone per i case. Infine cosa non da poco costano ovunque tra i 15 e i 20 euro l'una ma su Amazon sono in offerta! Pacchetto da 2 a 21 Euro :eek: |
Quote:
La pompa non me la gestisce proprio. se la attacco tramite apposito cavetto, non parte anche a pieno regime. Se invece attacco la pompa al molex dell'ali e il tachimetro a lamptron vedo che gira sempre a 4500 ma, ovviamente, non si può regolare. Quindi per tutti i vari componenti, ci sono dentro come temp etc? Settaggio lato SW mi piacerebbe, impostando le varie curve etc; se mi dici che è un po' inutile allora ci ripenso. Saluti |
Quote:
ancora non ho preso nulla. spero settimana prossima di piazzare l'ordine definitivo. è che alla fine della fiera sono oltre 400 euro di roba e quindi stò valutando tutti gli aspetti, pompe top led e ammennicoli vari. cmq per quanto riguarda i led, se prendi un farwerk puoi gestire fino a 4 canali led distinti. ovviamente devi prendere i cavetti che hai indicato. mi pare che ci siano pure i phobya che costano pure meno. personalmente stavo valutando se farmeli da solo. ormai sono quasi in total home made. i led li prendevo soprattutto perché togliendo le ventole con led in favore delle vardar, il banchetto è diventato troppo buio, quindi creerò delle cornici, intorno alle ventole per illuminare il tutto. forse creerò delle curve in base alla temp, boh questo lo vedrò. non so se prendere il farwerk con supporto Bluetooth per gestirlo con il cell. tanto per fare tamarrata :D Quote:
mentre la questione che non ti partono le ventole e la pompa con il lamptron. nel caso delle ventole, può darsi benissimo che siano ventole che da ferme vogliono un certo voltaggio per partire. voltaggio che poi in uso può essere pure abbassato. per la pompa mi pare strano che non ti parta. gli ultimi lamptron, hanno una funzione che all'avvio del pc, danno per alcuni secondi il massimo voltaggio su tutti i canali per poi allinearsi al valore del potenziometro. stessa funzione presente anche sull'aquaero, ma completamente gestibile, sia per durata che potenza. |
Quote:
Strano cmq a me perfino il lamtron fc6 che è meno potente del tuo faceva girare una DDC. Le ventole invece dovrebbero girare anche a bassa velocità, se non vanno il problema è da una parte o dall'altra. Per l'aquaero il discorso dell'utilità o inutilità lo devi fare tu stesso. Cioè trovarcela un utilità che giustifichi il costo dell'apparecchio e di tutti gli accessori necessari. Io in 5 anni dell'ultimo impianto a liquido ho cambiato velocità delle pompe solo in fase di riempimento e spurgo e in quei 10 minuti persi dietro a benchmark. Idem per le ventole, girano alla stessa velocità 300 giorni all'anno, e nei mesi più caldi alzo leggermente solo quando videogioco. Il flusso è monitorato con flussimetro digitale indipendente, l'allarme in caso di liquido fermo me lo da la scheda madre, così come quello di tempetura. Nella mia situazione l'utilità all'aquaero non riuscirei a darla, se non per la voglia di smanettare con qualcosa di nuovo. Dovessi prenderlo ora sarebbe giusto per la gestione dei led rgb, che mi leverebbe di torno il NZXT HUE. Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk |
Come pompa ho questa:
Laing pompa DDC 500 12V 1PlusT EK-DDC Heatsink Housing - Black EK-DDC X-TOP CSQ -Acetal il cavetto per controllare la pompa mi è stato consigliato qua in questa sezione: al primo cavetto che non partiva, ho contattato Alex di Yb**s e abbiamo fatto delle prove: niente da fare non funzionava. Allora lui gentilmente mi fa un reso del solo cavetto, lo riordino, lo testa prima lui e mi scrive funzionante sulla scatola (è stato gentilissimo). lo attacco, dico si dai sarà sicuramente funzionante; niente manco questa. a sto punto deduco non sia il cavo. la pompa? o il fan controller? questo potrebbe essere, dato che vi ho raccontato il fatto delle ventole, pensavo fosse difettoso questo. flussimetro, questo a me sconosciuto.. utilità? :D lo stop di emergenza, così come il fatto di vedere se non gira il liquido, sarebbe interessante.. SW per controllare e gestire il loop? scusatemi, è il primo loop serio che vorrei mettere in piedi. Grazie Saluti |
il flussimetro ti serve per tenere sotto controllo, quanto spinge il tuo loop. viene riportato un valore in L/H. ovviamente il valore è influenzato da come è strutturato il loop, in base hai componenti, alla velocità della pompa e via dicendo. è pure utile per capire se ci sono problemi all'interno del loop stesso.
nei miei loop l'ho inserito non tanto per una questione di quanti L/H faccio, ma bensì per il fatto che avendo i loop gestiti da aquaero, ho abilitato gli alert e relative azioni, nel caso in cui ho una perdita che non vedo e svuotandomi il loop, possa avere danni sull'hw. in questo caso, ho abilitato un warning a 75 L/H e a 50 L/H ho lo spegnimento automatico del sistema. come software per gestire il loop, non ce ne sono, da poter usare liberamente. si usano i soliti nomi noti come AIDA64, HWINFO e via dicendo, ma non sono strettamente legati al liquid cooling. con gli aquaero, esiste aquasuite che è l'interfaccia grafica lato Windows per la gestione, configurazione e monitoraggio di tutto quanto gestito dall'aquaero stesso. ma funziona solo se presente l'unità connessa al pc o cmq accessori compatibili con essa. per la questione cavetto ora ricordo. a questo punto direi che il problema è sul lamptron. |
Quote:
In grandi linee calcolo la massa radiante: 540x180x35=3.4kk 600(360+240)x120x45=3.2kk In molti raffreddano cpu ed un tri sli con un 360 da 45 ed un 240 da 45mm e come vedi come massa radiante siamo allo stesso livello :) Consideriamo poi che su questo rad pushano aria fresca proveniente da sotto 3 delle migliori ventole in assoluto :) Direi che è sostenibile. Poi se vogliamo dire che "siamo al pelo" o "sarebbe il caso di mettere più messa radiante" sono d'accordo con te, ma dire che con un radiatore come questo NON si può raffreddare questo pc è ben diverso :) |
Quote:
sono quasi convinto anche io che sia il lamptron, quindi pensavo di sostituirlo, pensando appunto ad un aquaero appunto per la parte di allarmi e via dicendo. scusa la domanda sicuramente niubbissima, ma come si inserisce fisicamente nel loop il flussimentro? è collegato direttamente a qualcosa, per poter gestire i l/h? |
per un flussimetro devo aver per forza l'acquaero?
altra domanda ma la scheda video se singola può essere messa in qualsiasi slot pci express? perchè sentendo in giro si dice che si può mettere solo sul primo slot, in realtà sulle istruzioni della mia precedente scheda madre c'è scritto che va messa solo nel primo slot, ma io ho provato a metterla nel secondo e nel terzo e funzionava comunque... è stato un caso? perchè se potessi mettere la scheda nel secondo slot non dovrei piu cambiare pompa\vaschetta integrata. :) |
Quote:
|
Quote:
se prendi un aquaero però devi prendere un flussimetro aquacomputer per poterlo usare correttamente. si possono usare anche altri con qualche modifica, ma non è detto che funzionino correttamente. avendo avuto sia il koolance che gli aquacomputer high flow, molto meglio questioni come qualità generale, non soffrono eventuali posizionamenti strani e non hanno come detto un verso. Quote:
ci sono i bitpowers pure. per la vga singola, in genere si usa il primo slot, in quanto è quello che funziona a 16x. può capitare che su alcune mainboard se posizioni la vga su uno slot differente questa sia limitata a 8x o meno, in quanto lo slot condivide le lane pci-e con altri componenti. |
Secondo voi qual'è la causa di questo? https://drive.google.com/file/d/0B-V...w?usp=drivesdk
Vaschetta in alluminio alphacool Liquido mayhems pastel blueberry Corrosione galvanica con i wb CPU vga e il rad? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Meglio evitare il più possibile di mescolare rame e alluminio, per cui se proprio prendi una vaschetta cilindrica classica in plexy e delrin. |
Quote:
Per quale masochistica ragione usare poi una vaschetta in alluminio in un loop con parti in rame :stordita: Della serie andarsele a cercare col lumicino. Se si ha così piacere ad usare parti in metallo, almeno che siano di inox o ottone lavorato. |
Lho presa per il costo irrisorio e per le dimensioni, una classica cilindrica non mi ci sta dove vorrei metterla io.
Anche perché avendola tenuta per un anno ormai ho tutti i tubi rigidi già fatti e se la cambio devo cambiare mezzo loop e i wb CPU e vga non hanno nessun segno strano, solo la vaschetta e i tubi avevano dei residui all'interno Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
il problema della corrosione galvanica non sono i residui, ma la corrosione stessa.
se sei sfortunato e non te ne accorgi in tempo, i waterblock in rame si smangiano piano piano fino ad arrivare agli oring, ed iniziano a perdere liquido... |
Eh ma qui i wb son perfetti, è la vaschetta che aveva tutti quei residui appiccicati
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
oppure l'alluminio è smangiato? se si, non è corrosione, al 99% è invece qualcosa che girando nel loop si è "colorato" e poi è andato a incollarsi dentro la vaschetta. se usassi tubi morbidi ti direi che è plastificante, con i ridigi su due piedi non saprei dire. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.