![]() |
|
Quote:
:D |
Quote:
http://imgur.com/QAdqYxQ http://imgur.com/jxgP9Jr http://imgur.com/xi9OpgP http://imgur.com/dxyhn0o http://imgur.com/k0FUW09 |
a parte che un push/pull attaccato in quel modo con i due rad, non serve a gran che. ma se tieni le paratie inferiori aperte, la temp della vga si abbassa?
cmq senza sapere quanto è la temp del liquido, non sapremo come lavora il rad. |
No non si abbassa, si stabilizza un po ma non si vede un miglioramento.
|
Quote:
Nel loop se ne perdono parecchi, ovviamente ma non è che ti servono. E poi non dimenticare che le pompe in serie "dovrebbero" raddoppiare la prevalenza e non la portata anche se, nello stato pratico cioè nel loop risulti sempre come un'incremento sul flusso :cool: Quote:
Dici che ti bastano a te i 170 l/h? Ma penso che hai pure meno se la downvolti no? Io la lascerei a palla se una sola |
Certo io la tengo al minimo e generalmente sono sui 70 l\h ed é tutto perfetto. Poi l'aquaero fa il resto con le curve di regolazione.
|
Quote:
|
Incuriosito dal valore bassissimo l/h delle pompe Acquacomputer che mi diceva @Black ( anzi non mi hai ancora detto dove hai trovato quel valore?:D )
Mi ha risposto la ditta in merito alla mia domanda di quanto fosse quel valore di "flusso"...così: it is not possible to provide a fixed value because of the fact that this pump unlike others can change its operating point by altering the internal frequency. The higher the resistance in a loop, the higher the stable frequency can be. So this means that with a low restriction another pump might be more powerful but will lose in the end with a higher restriction because of its fixed operating point against the dynamic one of the aquastream. You can look a round for some aquastream XT reviews. They also had to spend a bit more time with this since a 1:1 comparison is not easy. By |
Quote:
![]() La rece completa di Martin su martinliquidlabs: https://martinsliquidlab.wordpress.c...omment-page-2/ |
Quote:
la DDC al 100% fa rumore, nessuno la usa al massimo. |
Quote:
Per le temp alte, sei certo di aver spurgato l'impianto per bene? P.S. Io sto mettendo su questo... pochi fronzoli e solo sostanza perché deve stare acceso 24 ore su 24. ![]() ![]() |
Ragazzi spulciando su ybris ho visto che è arrivato il tubo 10/13 clear della mayhems, oltretutto pure relativamente economico (3,58€ per metro).
Qualcuno per caso l'ha già provato? Presumo che si sposi bene con il liquido della stessa marca, no? |
Quote:
Mi chiedo se qui c'è qualcuno con uno Sli di 980ti o Titan X, con temp sotto ai 40 gradi... |
Quote:
il valore della aquastream nuova l'avevo visto su Aquatuning che poi è un distributore di aquacomputer, dato che sti tedeschi non vendono tramite il loro shop in italia ed altri paesi. Quote:
resta cmq una pompa per loop poco restrittivi e non complessi. sarei curioso di provarle sul mio pc1. Quote:
faccio tutte le prove che vuoi sul mio loop più grande, dove ho il 1260+480+360 e tutti gli altri wb in serie. |
Quote:
Cosi diciamo che ho visto un miglioramento di un paio di gradi, ossia ora oscilla tra 38/40.. Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
mmm quel dato mi par tanto di buttato lì:D , anche perché Ultimate è più nuova e mi pare migliorata non solo nel "frontalino". Cmq come dici te non è tra le più "potenti" in effetti. Non si trovano recensioni accurate di tale articolo, solo qualche post nei forum....che dicono tutti cmq che è silenziosissima. By |
Se non hanno cambiato recentemente, un paio di anni fa, stavo per fare un ordine, ma al momento del pagamento, nisba, niente spedizione in italia. Sinceramente non ci ho più riguardato, dato che tra ybris e aquatuning ho sempre preso tutto quello che mi serviva e anche altro non a catalogo aquacomputer, quindi non è che mi importasse tanto.
In realtà la ultimate è sempre una xt, ma con il modulo aggiuntivo. Infatti quest'ultimo lo trovi da poter comprare a parte come upgrade della xt. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
da quando uso i waterblock EK, invece, giro sempre sui 40-42 circa, ora con due Titan in SLI. liquido sui 36 gradi circa, ambiente a 20 gradi su per giù. questo perchè gli Hydrocopper di allora (fatti da swiftech) erano sia waterblock molto molto validi, ma soprattutto molto restrittivi rispetto agli EK, che barattano un po' di prestazioni pure con una restrittività ben inferiore. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.