![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la prima versione caricava in -deltaV e questo assicurava una carica del 100% se non oltre, siccome le batterie mezze andate non calavano abbastanza di tensione nel secondo firmware hanno calato il -deltaV (forse addirittura sono passati al PVD) e introdotto il limite di tensione, questo evita le sovraccariche ma a volte carica al 95%, per ovviare hanno introdotto un ora a 100mA il problema è che 100mA a una stilo può anche passare, ma a una AAA non gli da certo gusto... sempre tenendo conto che sono impulsi da 2A (a 1khz però mi pare) |
Quote:
Finora le migliori pile nimh sono quelle 'ibride' a bassa autoscarica hanno capacità nominali inferiori ma prestazioni maggiori in quasi tutte le situazioni, vedi nella mia firma per tutte le spiegazioni. Riguardo alla capacità indicata e quella reale, leggi anche questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=716 |
Quote:
Un piccolo appunto: la necessità di avere un caricabatterie "serio" è limitata alla voglia di avere le pile cariche in un'ora, se usi, come ho già detto, un caricabatterie lento, non hai problemi. Inutile far spendere soldi a chi non ne ha bisogno ;) |
Quote:
|
Quote:
io mi riferivo alla carica da 2A con il c9000. In ogni caso si sono comportate tutte e 4 in modo assolutamente identico (provando poi a scaricarle, risultavano 250/300 mAh in meno rispetto al solito). Fallate comunque lo sono di sicuro (gia' fatti svariati cicli di refesh-analyze, e poi break-in): considera che sarebbero stilo da 2500 mAh e sull'etichetta c'e' anche scritto 2300 mAh minimum (ma alla fine si tratta di un'etichetta, no? :fiufiu:), e scaricandole anche molto lentamente il maha mi dice ~1850 mAh per ognuna :rolleyes: Questo se io le scarico dopo 2 o 3 ore.....se aspetto qualche giorno gia' puoi immaginarti i risultati :asd: Alcune dopo 1 settimana stanno a 1400 mAh.....altre a 300 :doh: Sinceramente non riesco a capire in quale occasione possano essersi cosi' danneggiate, visto anche che sono sempre state usate per alimentare mouse et similia. mah :wtf: Quote:
no me lo chiedo per un motivo: mettiamo ad es. di usare delle ministilo da 800 mAh, e in quel caso la carica sarebbe da 80 mA. Passate le 16 ore del secondo ciclo, cosa succede? c'e' subito la carica di mantenimento oppure topoff? perche allora sarebbe maggiore di prima, e non avrebbe senso. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sto seguendo un po il Thread.
Mi consigliate delle Stilo da usare in una Macchina Fotografica oppure in un piccolo apparecchio ricetrasmittente che siano di qualita' ed un relativo caricabatteria. Per indicarmi dove comprare in PVT va bene. Grazie |
sara' una domanda idiota...
ma e' normale che delle batterie NiMH si scarichino a vuoto in un paio di settimane? possiedo un caricabatterie ansmann con batterie annesse (ansmann 2400 e 2800) ho sostituito il set da 2800 scarico con quello da 2400 (tenute ferme per un paio di settimane)... beh sono riuscito a fare un paio di foto e si e' spenta la fotocamera...e' normale? |
|
Quote:
Alcune fotocamere sono piuttosto difficili con le ricaricabili nimh per via della tensione nominale più bassa, ma dato che la tua macchina fotografica tiene almeno due settimane con nimh tradizionali è quasi certo che andrà molto meglio con le nimh ibride (vedi qui, per es. le Ansmann Maxe...) e per quanto riguarda le capacità e prestazioni reali vedi i post di Sector e Tweester in primo piano nel mio post qui e qui. Altrimenti ci sono nimh da modellismo con una tensione leggermente più alta, prima di rassegnarsi alle litio usa e getta. |
Quote:
Quote:
Comunque un bel test, andrebbero testate più pile prese da diversi blister, non si sa mai di fare test su elementi più fragili. Inoltre il test è fatto con cicli completi scaricando le batterie al limite minimo, ma ricaricandole prima dovrebbe andare meglio o no? |
Quote:
i 2/3 dei suoi acquirenti (vende eneloop e c9000) siano italiani... gli ho detto che in italia non si trova... gli ho dato il link di questo thread... (però non penso conosca l'italiano) mi ha detto che per lui potrebbe essere interessante trovare un rivenditore in italia che gli faccia da 'spalla' così da ridurre le alte spese di spedizione dall'olanda... vabbò io ve l'ho detto... se non lo potevo dire fatemi un fischio che edito subito... ciao MM |
Quote:
Quote:
dunque: possiedo da fine marzo una canon sx10 "corredata" da caricabatterie ansmann "PHOTOCAM mobil" + 2 set di batterie ansmann da 2400 e 2800 prima di utilizzare la fotocamera ho caricato i 2 set e ho iniziato con quello da 2400 (non ricordo quanto mi sia durato la prima volta...credo un paio di giorni...ero in visita turistica) una volta scaricate le 2400 ho inserito le 2800 che mi sono durate molto di piu' (nel frattempo tenevo conservate le 2400 cariche) una volta scaricate le 2800 ho REinserito le 2400 che pero' mi sono durate 3 scatti |
Quote:
Compra SOLO batterie ibride (eneloop o hybrio della uniross) lascia perdere le altre e vedrai che non avrai problemi. Come caricabatterie dall'inghilterra puoi comprare a poco l'uniross sprint 15min che va molto bene, testato a lungo con le eneloop e mai un problema. |
Quote:
|
Giusto per la cronaca, ho ricevuto la seguente risposta da MyMemory riguardo i limiti di peso:
Quote:
|
Quote:
oppure ci si organizza con una persona che abita in UK poichè le tariffe royalmail verso l'Italia sono basse. Con questo metodo ho appena comprato delle eneloop a 7euro a pacchetto da 4 |
Quote:
la causa dovrebbe essere una carica errata e batterie di qualità non eccezionale (per la cronaca il caricatore è il solito a 2 batt per canale... :rolleyes: ) |
Quote:
che intendi per alta autoscarica? e' plausibile che si autoscarichino in una settimana? |
Quote:
Quote:
Se il caricabatterie è questo: http://www.ansmann.de/cms/it/consumr...power-set.html dicono che ha un controllo ma non è specificato quale, presumo delta v. I caricatori con delta v sono migliori, ma se ricaricano coppie di pile possono creare problemi se interrompono la carica quando la prima delle 2 pile è carica mentre l'altra non lo è ancora e se durante l'uso si tende a consumarle completamente quella meno carica scenderà sotto la soglia minima danneggiandosi e riducendo la durata apparente del set di pile. Puoi ancora usarlo ma con l'accortezza di non togliere le coppie di pile appena indica che sono cariche, ma lasciare in mantenimento per qualche ora per riempire un po' quella meno carica e non tendere a consumare le pile del tutto ma cambiarle prima per evitare che la meno carica si rovini. Il consiglio delle ibride è valido soprattutto con questi caricatori, perchè si mantengono molto più bilanciate, anche se elementi guasti possono capitare con tutte le batterie. In futuro sarebbe megio un caricatore che non eroga più di 1000mA (a meno che sia ventilato) con funzione delta V indipendente per ciascuna batteria, ci sono vari modelli suggeriti nel primo post. ;) |
Quote:
cmq non ho capito se ho rotto la batteria o si puo' ancora recuperare... che devo fare? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
![]() 25 euro caricatore e 4 batterie |
Il modello suggerito sopra è venduto dal negozio ebay inglese component-shop, il prezzo indicato comprende la spedizione.
Altrimenti c'è questo sugli 11€ dal negozio ebay quality discounts: http://www.spowerking.com/pro_001.asp 4 hybrio AA 8,50 € e spedizione dall' inghilterra circa 10€ credo. Ci sarebbe anche questo che costa quasi uguale e ho preso anch'io e a me va molto bene: http://www.spowerking.com/pro_003.asp ma ultimamente pare ci siano molti modelli fallati e non è consigliabile prenderlo in questo momento se non si vuol rischiare di perder tempo con una eventuale sostituzione, da segnarsi per un acquisto futuro. Anche se uno non compera questi modelli, le loro caratteristiche valgono come esempi delle funzioni che dovrebbe avere un buon caricabatterie per nimh oggi, display lcd a parte. EDIT sulle funzioni Delta V: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2241 Se poi uno per hobby o altro uso che va oltre l'ordinario vuole qualcosa di più sofisticato come funzioni di misurazione delle capacità di ciascuna batteria, ci sono i La Crosse rs700 o rs900 (35-45€ da noi) e Maha c9000 più grosso e costoso solo acquistabile solo all'estero. |
appena ordinato il La Crosse 900 su aris..... speriamo arrivi presto :D
|
Quote:
-Delta V / 0 Delta V |
Quote:
|
Quote:
Per ricapitolare, la funzione Delta V ferma la carica quando la tensione della batteria: "- ΔV" diminuisce di qualche mV (fine carica regolare) http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel-...ttery#Charging EDIT "0 ΔV" non c'è incremento della tensione per un certo periodo di tempo (sicurezza con celle difettose?) http://www.freescale.com/files/micro...ote/AN3392.pdf 4.2.6 Cell’s Voltage Sensing and –ΔV Detection The negative voltage drop determines the end of charge. The amplitude of this negative voltage drop differs between NiCd and NiMH chemistry. This amplitude is larger on NiCd chemistry and is in the range of 10–th millivolts (20 to 50mV). The NiMH chemistry has this voltage drop significantly. It varies from 2 to 5mV or it can be equal to zero. The amplitude also depends on the used charging current (higher current = deeper voltage drop). This charger checks the voltage drop of -2mV or the zero voltage drop in 20 minutes. After one condition occurs, the cell is considered charged, and charging of the appropriate cell finishes. The actual cell voltage during charging is also checked. If this voltage exceeds 1.600 V, the cell is considered low-quality, or damaged, because of the high internal resistance. This cell is then refused and marked as failed. |
Quote:
|
Quote:
:cool: |
io alla fine sto cercando di prendere il 600f ma qd non mi risponde più alle mail :\
|
record :sofico:
ho portato il lacrosse 900 a 1.94V :eek: x chi ha il maha c9000 invece: quale tensione massima avete visto, con che batterie e con che firmware? |
Quote:
|
ho messo in carica una litio 1.5V non ricaricabile :D
nessun vantaggio, era solo per vedere se il lacrosse aveva un limite superiore di voltaggio, ci si possono caricare le ni-zn effettivamente ma solo seguendo la carica a vista e togliendo la batteria quando arriva a 1.9V, non può caricarle in automatico purtroppo ecco delle new entry da analizzare (sempre per ni-mh) ![]() ![]() |
Quote:
il periodo di pausa che c'e' tra un ciclo e l'altro, non cambia a seconda del firmware; cambia a seconda della modalita' scelta. Per l'esattezza, con il break-in (che e' molto soft) sta fermo un'ora, mentre con refresh-analyze, sta fermo due ore. Riguardo quello che succede durante queste due ore, dovrebbe essere come dici tu, cioe' topoff.....e pausa "totale" nella seconda ora. Quote:
|
per i piu' esperti, qualcuno le conosce??volevo acquistare x un flash nikon SB800
Grazie in anticipo http://cgi.ebay.it/3800mAh-R6-*-AA-B...17129001r14558 |
Quote:
Prova a leggere le ultime 2 pagine, abbiamo parlato di pile da prendere (anche nella mia firma) e di quali non fidarsi... ;) |
Quote:
mo leggo carlo,grazie.............. ma se qualcuno ha dritte da darmi per flash fotografici,non mi tiro matto 25 giorni e le compro al volo,grazie mille |
Quote:
io con il lacrosse diciamo che supero "quasi sempre" i 1,47V :( |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.