![]() |
|
Quote:
Ma si sa che il mondo è bello perchè vario. |
secondo me è come avere un sensore allagamento in barca che suona e basta. non segnala a te che ti si sta allagando la barca ne fa partire una pompa di sentina
un ups deve spegnere in sicurezza i device collegati e aver la possibilità di avvisare anche da remoto (passando dal device nel caso) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il mondo sarà anche vario ma non stai 15 ore seduto davanti al PC a presidiarlo. Se manca la corrente mentre sei fuori o a pranzo, a che razzo serve un UPS da 360W senza USB...? Discorso quasi identico a quello del NAS della pagina precedente. P.S. Tra l'altro l'Asus 24T1E è un vecchissimo TV monitor che consuma la bellezza di 70-75W in funzione. Da sommare ai 120W del power brick del DeskMini X300. Con 'sto schifo di curva di scarico, anche se sei solo in bagno devi correre per riuscire ad arrivare a spegnere il PC prima che l'UPS crolli... ![]() |
Quote:
Altrimenti ci sono altri UPS con meravigliose curve di scarico. Gli ultimi indicati venivano incontro alla specifica richiesta dell'utente, preceduti da altri più costosi e sicuramente migliori. Il mercato delle proposte rimane comunque aperto, non chiude mai. Venghino, siore e siori, venghino! All'utente che le ha richieste, le vostre proposte saranno utilissime. |
Quote:
Tra l'altro nella scheda prodotto (> QUI) mettono in bella vista il logo "True Sinewave", quando più sotto è scritto "Tecnologia Stepwave" e nella scheda Specifiche "Waveform Simulated SineWave"... Lasciamo perdere, che è meglio (ho avuto sia Atlantis che Tecnoware e di certo non ripeterò più l'esperienza). Hai consigliato un "AmazonCommercial" addirittura 700W a sinusoide pura, 152 euro... Non li conosco, chi glieli assembla ad Amazon? Chiedi altre proposte? Sebbene un po' al limite come potenza, ne cito due: sicuramente CyberPower CP900EPFCLCD (che possiedo e uso per un MiniPC molto meno performante): 540W pure sinewave a 210-238 euro, questa la curva interattiva di scarico: https://www.cyberpower.com/eu/en/pro...#runtime_chart altrimenti proverei a valutare un Eaton Ellipse Eco 800 USB DIN, 500W, 145 euro, questa la curva: https://eg.eaton.com/ups-battery-run...gb/EL800USBDIN |
Quote:
|
Quote:
Delle PSU (non UPS) Tecnoware meglio non parlare: prese 10 per altrettanti PC, bruciate 8...! |
Quote:
|
UPS CyberPower CP1500EPFCLCD parere su possibile difetto
Ciao. Da pochi giorni ho comprato un UPS CyberPower CP1500EPFCLCD, ma poco dopo averlo attaccato alla presa elettrica per caricare la batteria, che peraltro era quasi al massimo (senza dispositivi collegati) è scattato il salvavita.
Il giorno dopo ho riprovato ad attaccarlo alla presa, e dopo alcune ore è nuovamente scattato il salvavita. L'UPS emana un moderato ma fastidioso odore che fa un po' tossire, tanto che ho fatto aerare la camera: dovrebbe sparire al massimo entro qualche giorno di utilizzo, ma da quel che ho letto non a tutti i possessori è successo. La mia presa a muro è italiana a 3 fori (penso tipo L), e ho usato un adattatore. Un elettricista mi ha consigliato di provare ad invertire il senso di inserimento della spina, perchè le spine schuko possono dare problemi se usate con prese non schuko, ma nel frattempo avevo già riprovato senza pensare alla cosa, quindi non so se c'è stata l'inversione. In famiglia non vogliono fare altri "esperimenti", quindi ho deciso di fare il reso e aspettare un po' di tempo per valutare un nuovo acquisto. Ho lo stesso identico modello comprato nel 2017 e non ha mai dato problemi (usato sempre con l'adattatore italiana/shuko), anche quando varie volte l'ho attaccato a differenti prese, compresa quella dove ora ho attaccato il nuovo, senza preoccuparmi di invertire l'inserimento della spina. Non si può escludere qualche strana interazione col mio impianto elettrico, ma la cosa più probabile mi sembra possa essere un difetto dell'UPS. Vi chiedo gentilmente un parere, e se per il reso devo specificare il problema (non l'ho comprato sul sito più noto). Il reso per legge si può fare senza dare giustificazioni, ma forse per correttezza dovrei specificare l'eventuale guasto, però non vorrei che così facendo facciano storie e mi propongano di far valere la garanzia e/o spedirmi un nuovo UPS invece di rimborsarmi. |
Chiaramente difettoso
|
Tutta sta necessita' del collegamento usb secondo me non c'e'. I pc oggi è raro si accendono e si lascino accesi non presidiati e senza che vadano da soli in sospensione. Oltretutto l'avvio richiede pochi secondi, e l'energia costa.
Se poi lo stesso ups gestisce protegge piu' pc, l'approccio si complicherebbe. Diverso il discorso nas/server. Ma il discorso anche qui si complica, soprattutto per i server. |
Eh si, quindi farò il reso. Ti ringrazio per la risposta.
|
Quote:
|
Quote:
sarebbe meglio usare un tipo F |
Quote:
Ho fatto un rapido approfondimento sul tipo F da te suggerito, ed effettivamente è migliore, consigliato per pompa di calore, condizionatori ed inverter in generale (è il mio caso, anche se al momento queste apparecchiature non sono ancora in funzione, a parte una lavatrice col motore inverter). D'altra parte per gli UPS, se non ho capito male, sembrano adatti i tipo A (comunque da scartare) o B. Inoltre ho letto dei superimmunizzati, ma l'elettricista me li ha sconsigliati, e non ho capito il motivo. Intanto hanno risposto alla mia richiesta di reso: "le chiedo per cortesia di indicarci la motivazione del reso, in modo da poterle inviare le istruzioni corrette per aprire una richiesta di reso sul nostro sito." Io non vorrei dirgli del difetto (per legge non sono obbligato, ma non vorrei neanche essere troppo "brusco", per evitare lungaggini), sennò molto probabilmente invece del rimborso mi proporranno la sostituzione, magari facendo scattare la garanzia. |
Devo sostituire un CyberPower CP900EPFCLCD. Dopo 8 anni di perfetto servizio il consumo del PC è troppo elevato e va in overload.
Oltre ai CyberPower CP1300EPFCLCD e CP1500EPFCLCD stavo valutando anche: APC BR1600SI Tecnoware EXA PLUS 1500. Qualcuno ha esperieza con questi ultimi due? In particolare il rumore. Producono ronzio durante il nurmale funzionamento in presenza di rete elettrica? Sieti riusciti a misurare il consumo per il solo funzionamento dell'UPS? Il CP900EPFCLCD è muto anche dopo 8 anni e non si avverte nulla nemmeno appoggiando l'orecchio. Consuma solo 2-4 watt per il funzionamento. Immagino che i modelli superiori si comportino allo stesso modo. Altri modelli sempre a onda sinusoidale pura? |
Se ti sei trovato così bene, perché cambiare marchio?
|
Magari c'è qualcosa di meglio. :D
Il CyberPower ha oltre 10 anni mentre gli altri due mi pare siano più recenti... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.