![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Buongiorno a tutti.
Causa morte improvvisa della vecchia scheda z87 ne ho approfittato per passare a una piattaforma ryzen su AM4. Per ora sto usando come disco di sistema il vecchio 850Pro SATA e non ho nemmeno reinstallato il sistema operativo (mi sono limitato ad aggiornare i driver del chipset e della MB). Naturalmente con calma vorrei poi procedere ad un'installazione pulita di Windows 10. Visto che il pc viene usato come macchina di sviluppo e per giocare un po' nei weekend, secondo voi ha senso cambiare l'850 con un disco NVMe PCIe4 nativo oppure, a parte i numerini dei bench sintetici, non vedrei miglioramenti di sorta? Grazie. |
Un po' di differenza la noterai sicuramente, salvo malfunzionamenti, non si tratta solo di teoria. Si nota qualcosa anche con gli SSD Gen3. Il punto è se ne vale la pena economicamente. Cioè se l'esborso pecunario è ritenuto adeguato agli incrementi prestazionali, su questo solo l'utente può pronunciarsi, ognuno di noi ha le sue opinioni.
Ma ovviamente potrà dirlo solo dopo aver pagato, a cose fatte... :) |
Quote:
|
Ciao a tutti, mi consigliate un ssd in formato 2242? Vorrei cambiare il mio attuale ssd liteon cb1-sd256 montato su un laptop huawei e non trovo granché anche come test.
|
Quote:
|
Quote:
|
Io sul mini-pc ho messo un trascend, su quel formato non si trova molto a meno di spendere una follia per marche note tipo samsung e il resto sono tutti cinesi inguardabili (i vari dogfish, kingshark, asenno, ecc.)
Se puoi sali anche di dimensione, cosi le prestazioni migliorano ancora un po'. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Parlando delle performance si equivalgono (del BG4 c'è la recensione di AnandTech e non sembra così male anche se la cache SLC è molto piccola - 32GB -), quindi visto che sono alla pari ti consiglio quello più economico. Ricorda che SSD del genere li trovi su eBay, non su Amazon. |
ti ringrazio tantissimo per la risposta. Però una cosa non mi torna: sembrano avere piedinatura diversa rispetto al mio.
|
Cosa intendi con "piedinatura"? hanno un numero di pin maggiore/minore, hanno un'interfaccia diversa... ?
|
1 Allegato(i)
Non ho aperto il portatile e su web c'è praticamente nulla rispetto al disco fisso, ma ho trovato questa foto del modello da 512GB. Se ho capito bene, è un connettore B+M
EDIT: ho trovato un video su youtube e confermo ha il connettore B+M |
Ah, allora l'SSD all'interno è un forse un M.2 SATA e non un M.2 NVMe. Ne conosco uno con dimensioni 2242: Transcend MTS420. È un SSD obsoleto, lo si nota subito dalle NAND (Micron 32L MLC, le stesse sul Crucial BX300), ma di altri modelli di marchi affidabili non me ne vengono in mente. Crucial non ha fatto l'MX500 di quelle dimensioni e nemmeno Samsung con l'860 EVO. Goodram, KingFish e altri marchi del genere, per la bassa qualità delle componenti li eviterei come la peste.
|
no, è nvme
![]() Ora, stando a quello che trovo in rete, esistono diversi socket sulla scheda madre e diversi connettori sugli ssd. https://www.informaticapertutti.com/...re-un-ssd-m-2/ Senza aprire il portatile, ci sarà modo di capire quale socket ha? EDIT: RISOLTO https://consumer.huawei.com/it/suppo...it-it15782987/ quindi direi che il socket è M. |
Allora l’SN530 o il BG4 dovrebbero andare bene se l’interfaccia è M key.
|
Devo sostituire l'SSD di un portatile datato che monta già un ssd M.2 formato 2280 ma interfaccia SATA, mi serve da 1 Tb, avete da consigliarmi qualcosa? Ho dato un'occhiata sull'amazzone ma si trova poco ed a prezzi alti, quelli più convenienti vedo Intenso, ma non ne conosco la qualità.
|
Vedi se l'MX500 e l'860 EVO hanno un buon prezzo, sono gli unici 2280 M.2 SATA buoni che conosco.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.