![]() |
Di essermi scottato le dita con 2 batterie Panasonic sarebbe il meno.
Di esserne deluso è il più. Esistono persone sincere ma inesperte, come persone in malafede. Trovi di tutto in internet ed è sempre gratis, poi si paga di tasca propria: sempre. Trova una recensione a tuo favore, ma non pretendere che tutto vada sempre bene. Accontentarsi è una virtù. Neppure con un MC-3000 si può pretendere la perfezione. Il fatto di avere gli oggetti che ti interessano, e pure altri caricabatterie, non fa di me una persona arrivata, piuttosto mi mette nella condizione di scegliere come fare meglio una data cosa. So cosa va meglio solo quando vedo cosa va peggio, quindi mi rendo conto (ne rendo conto a me stesso) che devo stare ben attento a quello che faccio. Non puoi tu convincere me a bruciare le mie oltre 150 batterie, ma possono gli altri convincerti ad iniziare a bruciare le tue, basta che ti lasci convincere che di problemi non ne esistono proprio. Se poi hai 20 batterie da ricaricare, fatti i conti non ci rimetteresti molto, quindi sei libero di provare a capire dove stia la verità oppure la convenienza. |
Quote:
|
Mai avuto il Tecnoline BC700 solo i LaCrosse BC700 e BC900, che avevano la ricarica ad impulsi abbastanza elevati ben sopra i 1000mA, ma per fortuna sul BC900 la protezione termica funziona davvero.
|
Quote:
|
Non lo so, la discussione era su questo forum, nel thread del LaCrosse BC700, ma sono passato in breve tempo al BC900, ed ero forse l'unico ad accorgersi del problema della temperatura che attivava le protezioni nei periodi caldi dell'anno.
Il BC900 come anche il BC1000 avevano la funzione di ricarica rapida che manca sul BC700 Per dire che siano uguali i 2 BC700, sarebbe da vedere se entrambi hanno l'alimentatore da 3 Volt, giusto per iniziare a ragionarci sopra... |
Salve, avrei una luce led che funziona con tre pile AAA, se mettessi 2 eneloop nere da 900mha e una bianca da 750 mha, ci sarebbe il rischio di rovinarle? rovinerei quella che si scarica prima oppure quelle che si scaricano per ultime?
Saluti |
Quote:
Le batterie in serie devono essere il più possibile bilanciate e per farlo bisogna misurarne la capacità con strumentazione adeguata. Non basta neppure che siano dello stesso lotto, tipo o marca. |
Mi servirebbero delle pile ricaricabili sia al litio 18650 (per un PowerBank) che nimh .Vorrei sfruttare alcuni buoni eBay da 5 euro ciascuno che ho ricevuto in omaggio su diversi account di familiari e coinquilini.Sapete suggerirmi cosa cercare su eBay per non incorrere in prodotti pessimi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Batterie tipo 18650 marca Samsung o Sony
|
Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano a capire. Ieri mi è arrivato il mio primo caricabatterie ed è questo: InLife Golisi S2. Ho notato che se rimetto in carica delle pile Panasonic Eneloop nuove appena caricate al 100%, la ricarica riparte sempre da una percentuale più bassa e ci mette molto (anche 45 min.) per arrivare nuovamente al 100%. Come mai? |
Ricarica perché deve capire se la batteria è carica o no.
6 minuti è un buon tempo breve per capire se la batteria è carica. 40 minuti è nella media. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
45 minuti per controllare una pila già ben carica mi sembra un'eternità. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
I produttori Varta, Energizer, Duracell, ecc... propongono vari tipi di alcaline. Energizer propone batterie "Anti-perdite" NoLeaks, Duracell "Duralock" previene le fuoriuscite, Varta non indica nulla in merito. Chi ha provato Energizer e Duracell, conferma che sono realmente "Anti-perdite" oppure anche loro hanno il problema di perdite di liquido? Energizer e Varta; a differenza di Duracell (che dichiara che Duracell Ultra Power è la migliore e più potente batteria alcalina per tutti i dispositivi), propongono differenti tipi di batteria per vari impieghi, la scelta di differenziare le batterie in base all'impiego è una pratica commerciale, oppure le batterie sono diverse come composizione chimica? Varta e Energizer offrono anche batterie al Litio, sono valide visto che come indicato da Energizer sono garantite contro le perdite di liquido e durano molto di più delle alcaline oppure sono soldi sprecati? Le batterie al Litio sono indicate per dispositivi ad alto consumo, se utilizzate in dispositivi a basso consumo (orologi, telecomandi, ecc..) sono sprecate oppure anche in questi durano 6-7 volte di più delle alcaline? Ad esempio in un orologio o in un telecomando Tv, se utilizzo una Energizer Lithium, durerà 6-7 volte di più di un'alcalina? Grazie, scusate il testo lunghissimo. |
Ciao rack43 in un telecomando infrarossi (tranne che abbia schermo lcd o altre tecnologie inserite all'interno) le pile non si scaricano mai, anche scadute funzionano per molto tempo ancora. Il problema è sperare che non perdano liquido anche prima della scadenza. Questo non te lo garantisce nessuno. Di solito sono le pile alcaline che hanno questo problema. Non quelle ricaricabili, quelle zinco-carbone o litio per quello che so io.
Poi se l'apparecchio è molto costoso (es cronotermostato o macchina fotografica) meglio mettere pile che hanno una tecnologia diversa da quelle alcaline ossia il litio. Per evitare perdite di liquidi. Spendi qualche € in più ma hai la sicurezza che non avrai problemi in futuro. Sulle pile no-leaks non ho informazioni precise, ma non ci scommetterei. Al loro posto meglio le ricaricabili LSD. Fai la spesa una volta e poi non hai problemi per molti anni, se non ricaricarle ogni tanto, ma meglio che pulire il liquido disperso. Altro suggerimento lascia perdere i nomi delle pile a volte cambia veramente poco tra una alkalina ed un'altra. Tempo fa lessi su un sito autorevole che le più capienti erano quelle del lidl che poi sono rimarchiate da qualche altro produttore mondiale. L'unica vera innovazione che c'e' stata è nelle ricaricabili con l'arrivo della tecnologia LSD o a bassa autoscarica. Se vuoi farti un'idea delle pile alcaline prova a consultare il sito https://lygte-info.dk/review/batteri...Test%20UK.html Quote:
Sul sito sopraindicato trovi anche il grafico di scarica delle pile AA e AAA al litio |
Quote:
Per quanto riguarda l'utilizzo di alcaline diverse in base all'impiego, ne vale la pena acquistare Varta Loglife per telecomandi e orologi e Longlife Power per torce ecc...? Secondo te l'utilizzo di batterie al Litio (che sono indicate per dispositivi ad alto consumo) in un termostato o in un telecomando ne vale la pena o sono soldi sprecati? A questo punto meglio sostituire le classiche alcaline 1 volta all'anno? |
Quote:
Per i telecomandi usa quelle che più ti piacciono o ti danno sicurezza e controllale spesso. Non c'e' sicurezza secondo me. Se devi usarle in apparecchi costosi valuta l'acquisto di pile al litio usa e getta ma per i telecomandi sono sprecate secondo me. |
Quote:
Alcune alcaline Varta di un anno fa non hanno perso mai acidi, ma appaiono chiazze di ruggine sul polo negativo .... roba terribile che si vedeva in giro forse 40 anni fa ... e adesso ritorna in commercio una simile porcheria? Per le Litio AAA non ricaricabili, te le consiglio per i telecomandi dotati di display LCD, siccome hanno circa 1,8Volt il contrasto del display può migliorare parecchio. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.