![]() |
Windows 10 SpotLight Images Famous Waitomo glowworm cave New Zealand Molto interessante, illuminata e quasi fiabesca.....l' immagine pubblicata ieri 22-Nov-2019 da Windows 10 SpotLight Images . Ci troviamo in Nuova Zelanda, nelle grotte della località di Waitomo, che hanno qualcosa di attraente..............:) Le Grotte di Waitomo Le grotte di Waitomo (Waitomo Caves o Glowworm Caves in inglese) sono un enorme complesso di grotte calcaree visitabile. Sono situate nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Esse si sono formate circa 30 milioni di anni fa per l'erosione delle onde dell'Oceano Pacifico. La maggior parte delle caverne è abitata da un insetto chiamato glow-worm > click , che è luminescente come la lucciola. Milioni di queste piccole creature irradiano con la loro luce bioluminescente le caverne di Waitomo, creando uno spettacolo peculiare, simile ad un cielo stellato. Incredibile...ma non ci sono Tags, per questa immagine.........in Windows 10 SpotLight Images > https://spotlight.it-notes.ru/images...1f00507338dfca Edit > .Windows 10 SpotLight Images non è che ha tolto i TAGS Tags li ha semplicemente spostati Adesso si trovano sotto le tre immagini che vengono suggerite in ogni post...... I TAGS per questa immagine sono: Tags: abstract, cave, dark, famous, glowing, landmark, nature, New Zealand, river, underground Waitomo Glowworm Caves: le grotte illuminate dalle lucciole in Nuova Zelanda Sono note come Waitomo Caves o Glowworm Caves e ospitano un fenomeno straordinario. Queste grotte si trovano in Nuova Zelanda e sono popolate da insetti luminescenti, che emettono luce nel buio, proprio come le lucciole. Centinaia di insetti bio-luminescenti illuminano le Waitomo Caves e creano uno spettacolo che ricorda a un cielo stellato. Le piccole creature, simili alle lucciole, emettono dei bagliori che variano dal verde al blu e sono presenti nel mondo solo in Nuova Zelanda. Le grotte furono esplorate per la prima volta nel 1887 da un capo Maori locale, Tane Tinorau, e da un geometra inglese, Fred Mace. I Maori conoscevano l’esistenza delle grotte, ma non avevano mai raggiunto le caverne sotterranee fino a quel momento. Hanno potuto raggiungere le profondità delle grotte a bordo di una zattera che poteva galleggiare sul torrente che scorre all’interno delle grotte per poi proseguire il proprio corso sottoterra. Nelle grotte si trovano centinaia di insetti luminescenti e interessanti formazioni calcaree. Con le esplorazioni successive fu scoperto l’accesso superiore alle grotte, che è l’ingresso attuale. Dal 1906 l’amministrazione della grotta è nelle mani del Governo della Nuova Zelanda. Altri luoghi del mondo in cui si possono osservare spettacoli luminescenti sono Toyama Bay in Giappone e Goppsland Lakes in Australia. Guardate questi 2 video, che sono video di pochi minuti, quindi non sono video lunghi, che magari stancano.... che sono a dir poco incantevoli, sembra che sia una parte di un film, invece è un Documentario.......... - Glowworms in Motion - A Time-lapse of NZ's Glowworm Caves in 4K > https://www.youtube.com/watch?v=JC41...ture=emb_title - Waitomo's Lights - Avatar in Real Life - 4k > https://www.youtube.com/watch?v=AlLKjKgV5So |
Windows 10 SpotLight Images ha Spostato i TAGS in tutte le immagini pubblicate Adesso sono sotto le 3 immagini suggerite in fondo alla pagina I TAGS i TAGS sono stati Spostati dopo la seconda immagine o anche dopo la prima immagine > se il post di Windows 10 SpotLight Images contiene solo una immagine, che è quella in Orizzontale Adesso si trovano sotto le tre immagini, che vengono suggerite, pubblicate, in ogni post di Windows 10 SpotLight Images . Prendendo come esempio, l' immagine pubblicata da Windows 10 SpotLight Images 25-Nov-2019 > https://spotlight.it-notes.ru/images...49ec11f5bf8e73 I Tags sono questi > Tags: architecture, bridge, day, famous, forest, fort, France, history, landmark, landscape, medieval, river, stone, town In più, rimangono anche sulla parte destra del post dove viene pubblicata l' immagine (se solo quella in Orizzontale) o delle immagini (se ci sono sia quella in Orizzontale che quella in Verticale) Cosi come rimane, ovviamente...........la Ricerca > Search dove potete scrivere in Inglese qualsiasi parola che non ci sia già nell' Elenco che compare a destra, visto che c'è già....:) tipo light, seaside, cityscape, seascape, green, abstract, colour, color, poster........... etc etc etc.........e vi compaiono i Risultati della Ricerca :) |
Corretto la storia dei Tags e riportata anche al post n.2 di questo Thread Ufficiale :)
|
Windows 10 SpotLight Images On Screen Methane bubbles in the White Lake in Switzerland and not only in the Swiss White Lake L' immagine apparsa oggi On Screen, tratta un Tema che aumenta sempre di più, con il passare del tempo.........e che riguarda tutto il Mondo . Questa immagine apparsa On Screen, che vedrete, non è stata ancora pubblicata in Windows 10 SpotLight Images e tra l' altro è la più bella, la più interessante, indicativa, emozionale.......... di quelle che ci sono già . Senza le tre (3) descrizioni, l' immagine è ancor di più interessante e impressiona benevolmente :) >>> Perchè ho detto sopra, che l' immagine On Screen è la più bella..........di quelle che ci sono già ? Perchè Windows 10 SpotLight Images c' è già arrivata, nel senso che il Tema è stato già trattato, in questo caso, per il Lago Abraham in Alberta, Canada . Ci sono ben due immagini sul tema: - 22-Feb-2018 - Methane bubbles under ice, sunset at Abraham Lake, Alberta, Canada - 22-May-2018 - Methane bubbles under frozen Abraham Lake, Alberta, Canada ![]() Methane bubbles under ice, sunset at Abraham Lake, Alberta, Canada Cosa causa le bolle di metano in un lago? Le bolle di metano sono la causa e l' effetto dell'aumento della temperatura A causa dei cambiamenti climatici, più metano sta ribollendo da laghi, stagni, fiumi e zone umide in tutto il mondo. Il rilascio di metano, un potente gas serra, porta ad un ulteriore aumento della temperatura, creando così un circolo vizioso. Questa è la conclusione di un team di biologi guidato dalla Radboud University in un articolo pubblicato su Nature Communications il 22 novembre 2017 . Ridurre i gas a effetto serra è il modo per spezzare il circolo vizioso. "Mai prima d'ora sono state mostrate relazioni così inequivocabili e forti tra la temperatura e le emissioni di bolle di metano su una scala così ampia, che attraversa il continente", afferma il biologo Sarian Kosten della Radboud University. Lo studio si è concentrato su laghi poco profondi, stagni, fiumi e zone umide. Questi ambienti acquatici sono rilevanti nel contesto dei cambiamenti climatici perché sono responsabili di un'alta percentuale delle emissioni globali di gas serra . Un fattore importante sono le bolle riempite di gas metano che si sviluppano nei sedimenti sul fondo di questi corpi idrici. Quando le bolle raggiungono la superficie, il gas entra nell'atmosfera. Per la ricerca attuale, un team internazionale di scienziati ha studiato la letteratura esistente e condotto un grande esperimento in stretta collaborazione con l'Istituto olandese di ecologia (NIOO-KNAW). In primo luogo, le ricerche esistenti sulle bolle di metano sono state raccolte da varie località, che vanno da uno stagno per la pesca a Malden (una città vicino a Nimega) ai laghi postglaciali nella Svezia settentrionale e stagni forestali in Canada. "Successivamente, abbiamo simulato la produzione di bolle di metano in" mini-laghi "da 1000 litri presso il NIOO, dove abbiamo potuto controllare accuratamente la temperatura e altre condizioni", spiega Ralf Aben, biologo dell'Università di Radboud. "In questo modo abbiamo escluso cause diverse dall'aumento della temperatura." In vasche aperte piene di acqua e sedimenti, i ricercatori sono stati in grado di imitare un ciclo annuale. Quattro serbatoi avevano un clima olandese "normale" e in altri quattro serbatoi la temperatura media era di 4 gradi Celsius più alta. Ciò ha comportato un aumento del 50% delle emissioni di bolle di metano. I biologi prevedono che un innalzamento della temperatura di 1 grado centigrado porta a emissioni dal 6 al 20 percento più elevate di bolle di metano, il che a sua volta porta a ulteriori gas serra nell'atmosfera e ad un ulteriore aumento della temperatura. E adesso? I sedimenti ricchi di nutrienti producono più metano dei sedimenti poveri di nutrienti. Una possibilità per ridurre la produzione di metano è quindi quella di assicurarsi che i sedimenti abbiano meno nutrienti, il che significa utilizzare meno fertilizzanti. L'aumento globale della temperatura sarà difficile da invertire, ma non impossibile. "Ogni tonnellata di gas a effetto serra che emettiamo comporta emissioni aggiuntive da fonti naturali come le bolle di metano ", afferma Kosten. "Fortunatamente, è anche vero il contrario: se emettiamo meno gas a effetto serra e diminuiscono le temperature , otteniamo un bonus sotto forma di meno produzione di metano . Questo bonus dalla natura dovrebbe essere la nostra motivazione per ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra." Bolle di metano: la causa e l'effetto dell'aumento delle temperature I cambiamenti climatici e le temperature in aumento stanno causando la formazione di più bolle di metano in tutto il mondo. Questo rilascio di metano - un potente gas serra - provoca un ulteriore aumento della temperatura: è un circolo vizioso. I ricercatori della Radboud University lo mostrano in una pubblicazione su Nature Communications. Ridurre i gas a effetto serra è il modo migliore per interrompere il circolo vizioso. "Mai prima d'ora è stato mostrato un rapporto così forte tra la temperatura e l'emissione di bolle di metano e mai su così grande scala", afferma il biologo Sarian Kosten dell'Università di Radboud. Gas serra gorgogliante La ricerca si concentra su laghi poco profondi, stagni, fiumi e zone umide. Queste zone umide sono rilevanti nel contesto dei cambiamenti climatici perché sono responsabili di una percentuale sostanziale delle emissioni globali di gas serra. Una quantità significativa di queste emissioni è causata da bolle di gas metano: bolle che si sviluppano nel terreno, si fanno strada sopra il suolo, emergono dalla superficie dell'acqua e viaggiano nell'atmosfera. Dallo stagno da pesca in Malden ad un lago della foresta in Canada. Per lo studio, un team internazionale di scienziati ha esaminato la letteratura e condotto un grande esperimento in collaborazione con l' Istituto olandese di ecologia (NIOO-KNAW) . In primo luogo, sono state raccolte ricerche esistenti sulle emissioni di bolle di metano per varie località: da uno stagno da pesca alle Malden a laghi postglaciali nel nord della Svezia e laghi forestali in Canada. "Abbiamo quindi ricreato la produzione di bolle di metano in" mini laghi "da 1000 litri nel NIOO, dove abbiamo potuto controllare con precisione la temperatura e altre condizioni", afferma Ralf Aben, biologo dell'Università di Radboud. "Questo è il modo in cui siamo stati in grado di escludere cause diverse dall'aumento della temperatura". 1 grado in più, dal 6 al 20% in più di metano In vasche aperte piene di acqua e sedimenti, i ricercatori sono stati in grado di imitare un ciclo annuale. Quattro serbatoi avevano un clima olandese "normale" e altri quattro serbatoi avevano una temperatura media che era di 4 gradi Celsius più calda. Ciò ha comportato un aumento del 50% delle emissioni di bolle di metano. I biologi prevedono che un aumento della temperatura di 1 grado centigrado comporti un aumento del 6-20% delle emissioni di bolle di metano, il che a sua volta porta a ulteriori gas serra e quindi a un aumento ancora maggiore della temperatura. E adesso? Si forma più metano in sedimenti ricchi che sono pieni di sostanze nutritive rispetto a terreni meno fertili. Un modo possibile per ridurre le bolle di metano è creare un terreno meno fertile. Questo significa usare meno fertilizzante! Le temperature globali in aumento sono difficili da invertire, ma è ancora possibile. "Per ogni tonnellata di gas serra che emettiamo, la natura in realtà aggiunge un po 'di più sotto forma di cose come le bolle di metano", afferma Kosten. “Fortunatamente, funziona anche al contrario. Se emettiamo meno gas serra e, a sua volta, la temperatura diminuisce, la natura ci dà un bonus sotto forma di meno bolle di metano. Quel bonus dalla natura dovrebbe essere la nostra motivazione per continuare a ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra ”. Metano atmosferico > click ![]() Lago Abraham, Canada - Methane bubbles under frozen Abraham Lake, Alberta, Canada - Windows 10 SpotLight Images On Screen Per chiudere il post in modo scherzoso, simpatico.... ovviamente, vi posto un video e vi chiedo :): volete prendere un caffè su un lago ghiacciato che ha delle bolle di Metano ? Si ? Se sapete farlo......però occhio...........:D alla fine del video c' è anche il caffè :) >>> - Fun with burning methane on a lake First experiment |
tallines, hai fatto un lavoro del diavolo!!! :eek: :ave:
Grazie per queste chicche! Chissà se si trovano foto dei ponti del diavolo in Italia ;) |
Quote:
Ho rubato i diritti di copyright a jeremj............ :asd: :asd: Vedrai quando lo viene a sapere, madòòò......:eek: :) :asd: :asd: Quote:
Se vuoi dare un' occhiata > I 10 Ponti Del Diavolo Più Famosi D'Italia Non Sono A Venezia (E Narrano Di Affascinanti Leggende) Forse....il più interessante è questo, poi.....:) > Borgo a Mozzano, il paese del misterioso Ponte del Diavolo O anche questo > La leggenda del ponte del diavolo di Torcello, Venezia Però quello in Germania, secondo me....... è veramente spettacolare, il più bello e il più interessante, che colpisce :) |
Quote:
Gran bel lavoro, bravo!!:D ;) Giovanni, si c'è il ponte del diavolo in Italia, fotografato dal sottoscritto, o Ponte della Maddalena, ma stai tranquillo non passerò manco una foto sennò chissà cosa combina Tallines!!! |
:p
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ascolta se ti ricordi l'avevo postata nel thread di win10. Adesso cercare la pagina è un macello, se la trovi puoi postarla, hai il mio permesso. :) ;) :cincin: |
...............
|
Quote:
Borgo a Mozzano, il paese del misterioso Ponte del Diavolo |
Quoto il post n. 312 :sofico: :p
|
@jeremj: grazie per la fantastica foto e la storia del ponte. :ave:
|
Quote:
|
è giusto così!.....
|
Quote:
|
Quote:
Invece volevo chiederti jeremj, le immagini che hai postato, belle :), le hai scattate tu o le hai prese on line ? Bene che hai messo anche la Descrizione, + :sofico: :sofico: |
Quote:
L'ho scritto prima, quelle sono le mie, le puoi vedere anche sul mio profilo Instagram! :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:48. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.