![]() |
|
Quote:
Ps:so che 14 giorni per il diritto di recesso partono dal momento in cui ricevo gli apparati,ipotizzando però che per svariati motivi openfiber dia il Ko della linea e non sia possibile attivarla posso mandare disdetta senza penali anche se sono passati 60 giorni ? grazie ancora in anticipo |
Quote:
Quote:
LE: mi hanno offerto 30giga sulla sim dati collegata alla linea fissa a fronte di quei 1,99€ di rimodulazione. Peccato che non la uso mai. |
FIxed
|
Quote:
|
Quote:
|
Chiedo scusa cancello subito :fagiano:
|
Altra domanda sono andato giù nel locale contatori giusto per sicurezza e ho visto che i cavi della fibra sono a terra e il ROE non risulta ancora cablato ,vodafone mi ha chiamato oggi per fissare appuntamento con il tecnico per lunedi 13 la domanda sorge spontanea i cablaggi di tutto li fa lui?
cioè deve configurare il ROE,tirare i cavi in verticale e portare la fibra in casa possibile ? chiedo a chi ha già passato questa esperienza Se lunedi il tecnico mi dice che non si può fare nulla finchè opendfiber non cabla il Roe penso che mando disdetta per ripensamento visto che non ho ancora in casa il modem e sono dentro i 14 giorni. |
Quote:
|
Quote:
Ho vari SSD tutti entry level (Drevo incluso) e non hanno mai fatto da collo di bottiglia, le CPU più datate invece si. |
Quote:
quindi per me potrebbe essere il mio processore q6600 quad core che potrebbe castrare lo speedtest a 500. ho installato un ssd samsung |
No non può essere il tuo processore. Se facendo uno speedtest saturi l'hardware con un pc del genere allora hai qualcosa che non va nel software.
|
Si ci può stare che con un Q6600 non arrivi oltre. Io ho un vecchio Pc che lo usa sporadicamente mia figlia con un Q9650 con SSD samsung. Con installazione pulita di windows senza niente sopra, con cavo non fa oltre i 650mb/s.
|
Quote:
Quote:
Bella questa discussione su computer un po' vintage :D |
No fidati è impossibile. O se vuoi dirla diversamente, in mano a me arriverebbe tranquillamente al gigabit pieno. Ovviamente non sono un indovino quindi non so dirti che problema abbia, e di sicuro più la piattaforma è vecchia più è facile che qualcosa si rompa limitandolo, ma di per se un limite del genere è inammissibile. Faccio regolarmente 940 mega via adattatore usb3 con un tablet dual core in risparmio energetico che va a 1GHz. Il mio q8400, ok leggermente più nuovo del suo, fa tranquillamente un gigabit pieno. Idem un altro q9400 di un amico che però aveva un chipset veramente pessimo e della ram lentissima in un catorcio da supermercato con hd meccanico da 5400rpm.
Ah oddio mi stavo dimenticando il più vecchio di tutti, un portatile amd con un sempron 2400+ da 1,8GHz single core, non su speedtest perchè all'epoca la fibra dovevano ancora inventarla ma in lan faceva tranquillamente il gigabit pieno tra due pc collegati tra loro con cavo incrociato. |
Adesso mi avete messo la pulce. Formato il PC di mia figlia e mi metto a fare delle prove. :)
|
Ma se lo formatti non capirai mai dov'era il problema, che sfizio c'è… fai il famoso test con linux prima, se manco da quello va al massimo allora devi mettere mano al cacciavite e capire che problemi ha con l'assemblaggio.
|
Quote:
https://www.speedtest.net/my-result/...d-5bf504fea661 |
cvd, ora trova un altro modo di passare la giornata
|
Concordo con quanto detto da @LuKe.Picci
Durante lo speed test i dati scaricati non vengono salvati su disco, non dovrebbero, e tendenzialmente la velocità del disco non dovrebbe c'entrare. Questo perché il focus è sulla velocità del collegamento internet e non sul throughput del disco. (per quello ci sono benchmark appositi) La velocità del processore è anche quella molto relativa, poiché il lavoro di download/upload lo fa la scheda di rete e non la CPU, che teoricamente potrebbe fare dell'altro durante le operazione di in/out di rete. La velocità della RAM, anche qui, manco serve spiegarlo spero. Tutto questo sempre ammesso che non si abbiano PC dell'ante guerra. Quello che conta di più è forse il collegamento, il cavo Ethernet e la sua dislocazione sono adeguati? Invece per quanto riguarda il download vero e proprio, che è poi quello che a noi interessa, oltre a quanto detto sopra, entra in gioco la velocità di scrittura del supporto di memorizzazione. Comunque un HDD meccanico in buono stato e non intasato, raggiungerebbe bene gli 80-100MB/s in scrittura sequenziale. P.S. Scusate gli ultimi messaggi dopi il #15174 non li avevo letti durante la stesura di questo post. Comunque, grosso C.V.D. per @dreambox, lieto che hai capito il problema |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.