![]() |
|
oggi mi hanno attivato la linea fibra, ONT Nokia. Ho subito tolto la vsr e messo il mio fritz 7590. Padova.
noto comportamento strano. Con il classico speedtest ookla su server vodafone milano, ma anche con https://www.testvelocita.it/, ho un upload variabile che va dai 190 ai 210 mbit, mentre download dai 180 ai 210 max. Usando invece google fiber test (http://speedtest.googlefiber.net/) 150/160 di down e 340/380 di upload (!!!) credo sia un errore. Ok, passando invece a "casi reali", scaricando 40 giga di roba a 5 file la volta da 1 giga l'uno da easybytez premium scarico a 51 megabyte al secondo di media (408 mbit vuoto per pieno). Sono un po' confuso, di fatto non so quanto sia il download effettivo della linea. come faccio a testarlo definitivamete? ovviamente sono in lan su cavi cat 6 da 10gbit. |
https://www.youtube.com/watch?v=-RsCpXY8OTo
Ecco uno speedtest in diretta dopo 1 settimana. Qui invece il risultato utilizzando l'app desktop ![]() |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Domanda stupida, per la disdetta per cambiate condizioni contrattuali, devo scrivere io due righe o esiste un modulo apposito? Con la nuova rimodulazione arriverei a 77€ a bimestre quindi son passato a Tiscali sempre FTTH OF
|
|
Quote:
|
Vodafone fibra open fiber
Salve,siccome stavo pensando di disdire il contratto Telecom 200 per il motivo della diafonia ed anche perchè sono raggiunto dalla tecnologia open fiber,vorrei sapere gentilmente se Vodafone fibra limita il download in p2p...grazie!!!
|
Non lo fa quando non è necessario, ma a prescindere se sei coperto da fibra vera devi mollare la vdsl, l'unica cosa che devi valutare bene è quale provider scegliere tra quelli su open fiber che ti coprono.
|
Quote:
|
Quote:
|
oggi mi hanno offerto contratto 1gb a 27,90 con vodafone ready e telefonate incluse ( internet unlimited a 16,90 + 6 euro di Vodafone Ready + 5 euro per le telefonate)
che ne dite accetto ? |
Si ma tieni anche conto di quanto probabilmente aumenterà nel giro di molto meno.
|
Quote:
|
Quote:
Prima prova: senza modificare il seriale e senza password. Simbolo verde, sembra connesso. Collego la Lan del Nano alla Wan della Vodafone Station: niente da fare, la spia "Internet" resta lampeggiante. Allora ho provato a mettere il numero di pratica di attivazione della linea su PLOAM password. Ho trovato il numero nei messaggi che mi aveva inviato Vodafone. Il problema è che il mio numero di pratica è di 8 cifre, ma il Nano G mi dice che la PLOAM password deve essere almeno di 10. Dove sbaglio? |
Quote:
In fattura non ho nessun identificativo linea. La linea viene identificata col mio numero di telefono (che è comunque di 9 cifre). |
Ho fatto ulteriori verifiche. Mi sa che il problema non è nel Nano, ma nella Vodafone Power Station. Il nano si connette correttamente (Viene fuori ONT ID 19), ma la VPS sembra non accettare come opzione una connessione via WAN port, ma solo tramite SFP (ftth) o doppino telefonico (adsl).
All'avvio entrando in 192.168.1.1 mi esce la schermata che mi dice di connettere una delle due opzioni e l'unico pulsante che appare è "Riavvia linea". Esiste una soluzione? Oppure l'unica è togliere proprio la VPS? |
Gigabit Vodafone sottoscrivibile a Livorno.
![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Attivata offerta a 22,90 senza telefonate con sim 30 giga e power station tecnlogia ftth |
Aggiorno anche qui la mia situazione. Ho scoperto di avere un SFP Sercomm, non Huawei. Aggiornato il firmware del Nano G alla 3.2.
Adesso permette anche PLOAM password di 8 caratteri (con opzione anche hex) ma niente da fare. Provati tutti e 4 i profili, con e senza password. Si connette ma non ottiene ID. A questo punto temo che il problema stia nel fatto che Sercomm si identifica diversamente da Huawei. La cosa strana però è che ieri col firmware vecchio, sempre in profilo 2 senza password otteneva ID. Col firmware nuovo no, anche con password. Mah... :muro: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.