![]() |
Quote:
Spero di essermi capito con la spiegazione, rileggendo temo che l'ho fatta più complicata di quanto è, non sono bravo nel sintetizzare i concetti :) |
Quote:
|
Quote:
ho chiesto un parere perchè ho trovato assurdo il fatto che il dissipatore abbia avuto l'effetto opposto per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo |
Quote:
|
Quote:
Comunque negli ssd quello che scalda tanto è soprattutto il controller che casomai va in throttling, non tanto le celle di memoria, quindi al massimo rallenta ma non si rovinano. A meno che sia in uno spazio angusto tipo notebook dove il calore non esce, ma su un desktop non hai quel problema. In sintesi, lascialo senza nulla che puoi solo peggiorare (a meno che non inizi a usarlo in maniera intensiva). |
860QVO 1Tb appena relegato a disco esterno USB3 dopo upgrade config
che ne pensate del suo stato dopo 2 anni e 3 mesi di utilizzo sul mio pc desktop domestico? ![]() |
Quote:
Stato perfetto direi :) |
Quote:
Se lo metti alla frusta secondo me con il dissipatore vedrai il cambiamento, per dire io ho un ssd nvme del cavolo in un box usb che ha una faccia tutta dissipatore, se lo uso pesantemente diventa molto caldo, fai fatica a tenerci le dita sopra. |
Quote:
|
Quote:
mi sto basando su quella segnalata da Samsung Magician che sto tenendo aperto tutta la giornata facendo qualche raffronto quando capita con CrystalDiskInfo |
La presenza delle temperature separate (controller, memorie e anche globale) dipende da come è fatto il disco, nei parametri smart trovi 2 o 3 voci "temperatura", ma devono esserci i sensori.
Sui dischi sata io ho sempre visto una sola temperatura (ma ho tutti Crucial) sugli nvme magari le trovi, ora sono su un pc che ha solo sata e non riesco a verificare. Ma non farti troppi problemi, se non arriva a 65-70 gradi in uso intenso (prova a fare una copia di un file bello grosso o di più file assieme in modo da scrivere un 50Gb) e vedi a quanto arriva. |
Sul mio sansung 980 con l'ultimo aggiornamento di Hwinfo64 è apparsa una terza tempertura che prima non c'era.
Mi sembra che i valori adesso siano sballati. Prima la tempertatura del controller che era la più alta( temp 2), c'era chiaramente scritto che fosse del controller. Adesso due temperature sono identiche, la terza che io suppongo sia del controller è la più alta ma Hwinfo mi riporta "Temperatura non definita". |
I SATA non hanno mai più sensori, soltanto alcuni NVMe (come il 970 EVO Plus e il P5). Se viene mostrato soltanto un sensore è la composite temperature (che è quella che mostra CrystalDiskInfo, per esempio), una temperatura "particolare", ovvero serve per informare all'utente il margine di temperatura prima che l'SSD raggiunga il limite termico.
|
Quote:
Un buon vecchio Sata SSD (d'accordo è enterprise), la temperatura è proprio la temperatura in realtime, non è un delta temperatura rispetto ad una soglia termica. In questa immagine vedi un 41°C il 23.08.2022 e poi vedi una sequenza di temperature nell'ultimo mese a novembre e dicembre che invece rappresentano le temp più invernali attorno ai 20/26 gradi perchè la temp ambiente si è abbassata (o il PC è stato appena acceso). E non è che viene misurata la distanza da una soglia termica come fa un RealTemp nelle CPU (TJMax). ![]() E per la controprova, basta avere anche un HD (che notoriamente ha una temperatura misurata in modo standard senza ipotetiche soglie termiche ) ed a computer appena acceso e si vede che le temp sono sostanzialmente identiche. In altre parole, se ci sono 20°C ambientali ed all'accensione, appena entrati in Windows si legge 22°C non significa che mancano 22° ai 55°C (esempio tipico di un HD) di soglia di esercizio max (ovvero la temp implicita è 33°C), o qualche altra alchimia aritmetica ma semplicemente sono quei 22°C. Se SSD mostra la stessa temp, grado più o meno, non ci sono dubbi. Magari è diverso sui Crucial MX500, Samsung 860/870... |
Voglio solo riportare che con temperatura ambiente di 18 °C e dissipatore della scheda madre installato (non granché) il mio Samsung 980 Pro 1TB passa nel giro di 1-1.5 minuti da 28/32 °C a 52/64 °C quando faccio partire il controllo del checksum* di tutti i file nel sistema (500 GB circa al momento), cosa che sembra effettuare una lettura sequenziale del drive a circa 6 GiB/s.
(*) È una caratteristica del filesystem Btrfs usato nel mio sistema con Linux: https://btrfs.readthedocs.io/en/latest/btrfs-scrub.html Codice:
$ sudo smartctl -A /dev/nvme0n1 |
Interessante, s12a. Grazie :ave:
|
Azz... scalda anche in lettura.
@giovanni69: non credo che Black intedesse "soglia" in quel senso, ma bensi intendesse dire che quella temperatura "composita" è una sorta di "media" calcolata in qualche modo e secondo qualche regola definita dal produttore. Non indica la temperatura precisa di "nulla", però puoi usarla per sapere quanto sei vicino alla temperatura massima. In pratica la "differenza" la devi fare tu quando la leggi. Se leggi 50 vuold dire che "globlmente" una temperatura più o meno corretta del tuo ssd è quella, sapendo che quella max è (dico a caso) 70, sai che sei ancora abbastanza lontano. Su RealTemp invece confermo quello che dici tu: tra le tante cose indica esplicitamente la "Distance to TJ Max" e non devi fare tu la differenza al volo. |
Confermo quello che dice Makka, io ho detto "margine di temperatura" soltanto perché c'è scritto così nel paper di Intel, l'azienda che ha introdotto questa temperatura. Non è una temperatura "normale", non indica uno specifico componente.
Qui più informazioni: https://www.intel.com/content/dam/su...per-345213.pdf. |
"Non indica la temperatura precisa di "nulla", però puoi usarla per sapere quanto sei vicino alla temperatura massima. In pratica la "differenza" la devi fare tu quando la leggi.
Se leggi 50 che "globlmente" una temperatura più o meno corretta del tuo ssd è quella, sapendo che quella max è (dico a caso) 70, sai che sei ancora abbastanza lontano. E questo il punto che non torna: il 'globalmente' cambia durante la medesima sessione ed in tempo reale dall'accensione allo spegnimento, similmente agli HD. Ad ad agosto era 40 a dicembre é 20, ovviamente se il max fosse 70, ne consegue che la differenza è diversa. Quindi in modo 'preciso' e puntuale quel valore cambia e ti assicuro che apro il case, davanti all'SSD e ci punto sopra un phon vedo che sale, eccome. Ma se è sempre 40 come in certi SSD, e rimane fissa, allora é un indicatore che non esprime nulla di utile. E se lo consideriamo come 'margine di temperatura', il discorso salta del tutto: ad agosto non ci può essere un 'margine' maggiore rispetto a dicembre, da quella immagine. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.