![]() |
Quote:
Insomma i problemi che ti ritrovi a dover risolvere non dipendono certo dalla tipologia di disco che ti ritrovi. Io ho installato il mio primo SSD ieri pomeriggio, ci ho installato Windows 8.1 e problemi non ne riscontro. Ciao Renato |
Chiedo scusa: io ho il so su un ssd samsung 840 evo 500 gb, ho fatto il benchmark di prestazioni di sistema di windows 7 x64 al fine di fargli capire che è un ssd e non un hd, ma se vado in strumenti l'opzione per deframmentare c'è ancora: è normale?:help:
|
Quote:
Per recuperare 100 mb di spazio poi.... |
Quote:
Ciao |
Quote:
Resta solo il fatto che windows non riconosce l'SSD come disco di sistema, ma solo come avvio (forse è uguale?) e non mi disattiva il defrag. |
Quote:
La partizione di sistema non andava eliminata in ogni caso. La crea Windows. |
Quote:
Una partizione non può formarsi prima della formattazione e soprattutto Samsun magician non crea partizioni. Sul defrag non ti posso rispondere, dovrei verificare cosa succede sul mio PC ma non so cosa guardare. Ciao |
Quote:
Come ti hanno detto, magician non crea partizioni, e le partizioni non si creano da sole... Ossia, lasciala li e stai tranquillo, è tutto normale :) Lo swap dove sta? Solitamente il disco di sistema è quello dove c'è lo swap (ad esempio intel rapid storage ragiona così) :) Per il defrag, magari non te lo disattiva da solo, ma lo puoi disattivare tu in qualunque momento ;) |
Quote:
Come dicevo, formattando e partizionando il disco prima dell'installazione che avverrà in una partizione, primaria e attiva, la partizione di sistema non viene creata. Ormai che ci siamo..... Ieri ho montato il mio primo SSD (840 PRO 256) e ci ho installato Windows 8.1. Come mi devo comportare con la defragmentazione che nel mio caso viene chiamata di suo "ottimizzazione" ? devo lasciare stare come di default o devo intervenire? Ho una finestra di richiesta autorizzazioni di Samsun magician ad ogni avvio, non è possibile avviarla? Samsung Magician va impostato per l'avvio automatico o non è strettamente necessario? Insomma sto abusando di te :) Buon fine settimana. Renato |
Quote:
L'ottimizzazione di windows 8 pare sia un trim, e non una vera deframmentazione... Però non so come fare per vedere se win8 riconosce regolarmente l'unità come SSD o meno, e quindi sapere se farà il trim o un defrag classico :confused: Vorresti evitare la richiesta autorizzazioni di magician? Dai uno sguardo qui, dovrebbe applicarsi anche a win8 http://www.ilsoftware.it/articoli.as...ra-di-UAC_8526 Magician in avvio automatico? Sinceramente non vedo a cosa serva, una volta che ha fatto tutte le sue "ottimizzazioni", non credo che debba restare aperto... Puoi provare a togliere l'avvio automatico, e vedi se funziona tutto bene, ma sono sicuro al 99.999% di si :) |
Quote:
presupponendo che sia così, la manutenzione automatica è impostata settimanalmente, può andare bene? Grazie ancora e ciao PS Scusa, la richiesta di autorizzazione dell'UAC mi va benissimo, come no! Era il fatto che avveniva ad ogni avvio. Ho disabilitato magician dall'avvio automatico ed ora tutto è a posto. Ciao |
Quote:
Se si preme il pulsante "ottimizza", se il drive su cui è selezionato è un SSD, esegue il trim (lo scrive proprio nella colonna relativa). L'operazione pianificata anch'essa fa eseguire un trim ad intervalli regolari. Su Windows 8.1 però è stato corretto un bug che su 8.0 ad un certo livello di frammentazione a livello di filesystem (credo il 15%) faceva partire la deframmentazione vera e propria dell'SSD (per cui capitava che con un uso più o meno regolare del PC ogni tot settimane inspiegabilmente le scritture aumentavano tutte insieme di qualche decina di GB). C'era anche un altro bug che non faceva resettare il contatore di giorni dall'ultima "ottimizzazione" se veniva effettuata ad intervalli pianificati, ma solo se la si faceva eseguire manualmente. Ora corretto. Quote:
|
Quote:
In ogni caso a parte questi piccoli inconvenienti, per l'uso che faccio io del pc non è stata una rivoluzione. Il disco è velocissimo, però a parte questo vantaggio, gli altri sono solo svantaggi; si deve ottimizzare in mille modi, c'è il rischio di deterioramento delle nand,ecc. quindi sto pensando di darlo indietro. Secondo voi è possibile fare il recesso se ci ho scritto dentro? Se si formatta i dati sono cancellati per sempre, oppure come gli hard disk "vecchi" c'è il rischio che se non ci si scrive sopra si possono leggere i dati? |
Quote:
Ciao Renato |
Quote:
Ma ripeto, è una cosa futile, lasciala li ed usa il computer tranquillamente :) Inconvenienti? Quali? Ottimizzazioni? Quali? Abbiamo sempre detto che va collegato ed usato, nessuna ottimizzazione necessaria... Lo stesso defrag viene disabilitato automaticamente dal S.O. E la disabilitazione della sospensione serve solo per risparmiare spazio, ma questo sarebbe valido anche con HD tradizionale ;) Deterioramento delle nand? :sofico: Lo dici a chi scrive da due anni che le "ottimizzazioni" per risparmiare scritture sono inutili, e che male che vada un SSD dura quando 5 computer :D Il mio, ce l'ho da 2 anni, ci faccio di tutto, compreso scaricare (butto tutto sul desktop e poi sistemo altrove), e nessuna ottimizzazione... Ebbene, ho perso in 2 anni il 3% di vita celle, quindi sono al 97%... Di questo passo le celle arrivano allo 0% a 66 anni... Figurati quando mi preoccupa il deterioramento delle nand :D Un consiglio da amico... Tienilo e non preoccuparti di niente... Alla fine, se osservi la vicenda dall'esterno, ti stai preoccupando per cose banali, quindi puoi usarlo e non preoccuparti di niente, e godere dell'enorme incremento prestazionale, non te ne pentirai ;) |
Quote:
|
Quote:
Ormai ho visto che con i moderni sistemi operativi microzozz, i 128GB sono il minimo per stare tranquilli, e per non avere l'acqua alla gola... 64GB sono pochini, bastano 2 programmi un po grossi e qualche dato e sei a tappo :rolleyes: Comunque, se sei a metà è perfetto, devi iniziare a "preoccuparti" se lavori intorno all'80-90% ;) Anche io sono perennemente a metà col mio 128GB, ma è perfetto così, ho praticamente un OP del 50%, cosa si può volere di più? :D |
Quote:
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2 |
Quote:
Lo spazio di OP vero e proprio è sempre riconosciuto come tale dal controller dell'SSD, mentre quello libero partizionato lo è solo se non è stato "sporcato" da dati utente, e questo l'SSD lo può sapere solo se il sistema operativo glielo segnala mediante il TRIM. Ne consegue che in caso di usi intensi ma TRIM [relativamente] poco frequente, l'SSD tenderà di fatto a lavorare con poco spazio di OP effettivo se ci si affida solo allo spazio libero partizionato. Se l'uso dell'SSD è leggero, il drive capiente di suo e magari con molto spazio libero, il TRIM è supportato sulle partizioni in uso ed effettuato spesso magari a livello di volume (come è possibile su Windows 8, Linux o altrimenti con tool appositi) comunque la differenza è minima, come detto. |
Quote:
Quando ne finisco uno, allora lo rimuovo ed installo l'altro, e non ho problemi di spazio :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.