![]() |
Quote:
Ho rifatto il controllo, e mi dice che è tutto libero (zero spazio liberabile)... Quindi, lui crede di aver cancellato 4.5GB? :mbe: Edit: Bisogna riavviare... Al riavvio, prima del login, esce la schermata che notifica la pulizia in atto ;) |
Non potendo leggere 57 pagine di forum..., vi chiedo gentilmente quale sia allo stato attuale il miglior SSD dai 256/240 GB in su....
Se allo stato attuale è sempre il Samsung come citato in prima pagina, opterò per tale prodotto. Vengo da un Force 3 Corsair 120 GB e mi ci son trovato molto bene, ma devo aumentare la capacità di gestione..... Ma soprattutto è consigliabile prenderlo di maggiore taglia per ovviare la scrittura totale? Perchè opterei per il 500......! Scusate il disturbo. Grazie. |
Quote:
;) |
Per curiosità, dal terminale di windows con il comando
Codice HTML:
defrag c: /a Codice:
PS C:\WINDOWS\system32> defrag c: /a |
Quote:
Il comando Defrag non mi funziona :rolleyes: |
Quote:
|
ragazzi, ho tolto totalmente il file di paging da C: anche nel netbook della mia ragazza (con 2gb di RAM) e non si pianta niente da 2 giorni!
evidentemente il netbook per le operazioni normali (office, internet, Winamp, VLC, Acdsee) non ha bisogno di "sforare".. poi volevo chiedervi una cosa: ma l' Optimizer dell' intel Toolbox in raid funziona lo stesso? |
Quote:
Ovviamente, l'ho impostato solo per deframmentare automaticamente il disco meccanico, e lasciar perdere l'SSD (che lui ovviamente riconosce e gestisce alla perfezione) :) Inoltre, il programma ha una funziona "SSD Optimize", come alternativa alla comune deframmentazione (seppur avanzata), che comunque posso manualmente effettuare anche su SSD, anche se sarebbe devastante per i cicli di scrittura :D . Contrariamente al termine, che potrebbe far pensare ad una delle "ottimizzazioni" che tanto piacciono agli utenti timorosi di usare un SSD :D , credo si tratti di un trim "on demand", in quando dura max un minuto, al termine del quale lo spazio occupato cala di una dimensione proporzionale al tempo intercorso dall'ultima "ottimizzazione". Esempio... Uso l'unità da 3 mesi, ho 67GB occupati... Faccio questo "SSD Optimize", spazio occupato 62-63 GB :eek: Se dopo due giorni lo rifaccio, sempre 62-63GB, segno che era già ok :) Non faccio test di velocità prima o dopo, per due motivi... Il primo è per non consumare inutilmente cicli di scrittura... Il fatto che lo uso senza patemi d'animo, e mi faccio servire da lui (e non il contrario), non vuol dire però che scrivo a caxxo :D Il secondo, è che il test sul campo ce l'ho nell'utilizzo, ossia vedo che il sistema va veloce come sempre, e questo per me è ok... A differenza di coloro che fanno test ogni giorno, postando i risultato, e dicendo "oggi sono a 477MB/s, 2 giorni fa erano 490... Com'è come risultato? E' ok? Come mai questo rallentamento di ben 13 MB/s? Sta per esplodere? etc etc etc" :sofico: Ovviamente non biasimo, ognuno utilizza gli strumenti ed il tempo come meglio crede :) |
Quote:
Il toolbox non mi pare che funzioni in raid, ma non ho mai potuto provare di persona |
ragazzi scusate non ho capito questa cosa della retention delle nand.....cioè se non accendo il pc per tipo 6 mesi o + potrebbe perdere i dati??ma c'è un limite di tempo?
Io ho un M4 crucial da 128gb MLC......e invece per i tlc tipo 840 evo da 128gb? |
Quote:
SSD nuovo: 10 anni SSD a fine vita (esempio 3000 scritture per le MLC o 1000 per le TLC): oltre 1 anno SSD a 2x vita: qualche mese SSD a 3x vita: nell'ordine della settimana/qualche giorno. SSD allo stremo: nell'ordine delle ore/minuti A meno che tu non abbia l'SSD molto usato non mi preoccuperei troppo di non ritrovare i dati dopo un periodo di inutilizzo anche prolungato, ma di certo non lo userei come storage di backup a lungo termine, ad esempio da tirare fuori dalla soffitta dopo qualache anno di inutilizzo come si può spesso fare con gli hard disk. |
Quote:
le scritture come si verificano?col wear leveling?ogni scrittura corrisponde a 1 di wear leveling? |
Quote:
1 di wear leveling vuol dire che TUTTE le celle sono state scritte una volta... Se l'unità è da 128GB, quindi hai scritto 128GB ;) Se le celle durano 1000 scritture, ergo, puoi scrivere in piena sicurezza 128TB ;) |
Quote:
Credo che probabilmente l'unico modo per ripristinare le informazioni presenti su un SSD non usato da diverso da tempo e magari di suo usurato è copiare il tutto e riscrivercelo sopra in toto, che poi è più o meno la strategia generalmente consigliata per i backup a lungo termine su supporti magnetici, visto che anch'essi anche se in misura minore sono soggetti a limitazioni sulla data retention. Essendo condizioni d'uso estreme praticamente impossibili da raggiungere per un utente normale però è difficile verificare cosa succeda realmente. Personalmente però se dovessi usare un SSD dopo un tempo molto lungo di inattività per sicurezza farei un'immagine dello stesso, un secure erase, e poi il ripristino dell'immagine fatta su di esso. Quote:
Questo Samsung 840 EVO 120 GB qui in endurance testing ad esempio, al momento è quasi a 2000 scritture, ma dato che volutamente sono stati usati dati prevalentemente random, non è stato lasciato spazio libero su SSD ed il supporto al trim è stato disabilitato, (tutte condizioni che fanno aumentare la write amplification in maniera significativa) la quantità di dati scritti fin'ora ammonta "solo" a quasi 50 TiB: http://ssdendurancetest.com/ssd-endu...ng-840-EVO-120 Quindi sarebbero circa 25 TiB / 1000 scritture, per una write amplification di circa 5x. Ovviamente è una tipologia d'uso che non ha riscontri sul campo ed in particolar modo per un utente consumer. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ovviamente neanche io ho la certezza, non ho mai provato, ma così leggevo :rolleyes: Ovviamente, usare l'unità dopo qualche mese, magari (e sottolineo il magari) la riporta alle condizioni "pre cassetto", ma ciò non toglie che quando poi si rimette nel cassetto siamo punto e a capo :) Quote:
Quoto tutto il discorso, che non ho riportato per non allungare il post :) Quote:
Sul Crucial non sono visibili i dati scritti dall'utente (e non li monitorizzo con alcun programma), quindi non posso sapere la write aplification, ma semplicemente i dati "lordi" effettivamente scritti... Considerando che ce l'ho da 22 mesi (preso a dicembre 2011), quindi circa 660 giorni. Facendo un rapido conto, fanno 21 GB al giorno :eek: Premetto che ogni tanto però ci scrivo file di grosse dimensioni, ad esempio quando scarico le ISO di Linux in tutte le versioni, 32 e 64 bit (scarico nel desktop e poi sistemo altrove)... Magari dite: "perchè non le scarichi su HD?"... Avete ragione, ma anche facendo così, ossia un utilizzo completamente "menefreghista" nell'evitare scritture, ossia lo uso senza alcun patema d'animo, ebbene, 3% di usura celle, in quasi 2 anni... Di questo passo, andremo a 66 anni, se ai 24 mesi resta al 3%, se invece fa il 4% in 2 anni, allora 50 anni totali :D Insomma, durata delle celle, intesa come vita residua (quella che preoccupa molta gente), comunque superiore ai 50 anni :) Pertanto, figuriamoci quanto mi può importare anche di perdere solo un minuto per spostare cache browser e simili su HD, e risparmiare qualche centinaio di MB al giorno, e quindi far vivere le celle un anno di più :sofico: Magari si rompe, come si rompono cose dopo un giorno di vita, ma si tratta di guasti accidentali, non derivanti da usura... Io parlo di vita delle celle, derivante dall'usura delle stesse, e tale usura è visibile e calcolabile :) |
Quote:
|
Quote:
Del resto, il collo di bottiglia per un browser, è il collegamento alla rete, non certo l'accesso alla memoria locale, specie quando questa è un SSD :) A meno che qualcuno non è collegato in F.O. a 1Gb/s :D |
Ho necessità di avere dischi separati per montaggio video(acquisizione, rendering,musica,oggetti multimediali, cache...) grandezza può bastare 128 GB con Premiere CC, quali marche e modelli per avere durata disco accettabile?
|
scusate un'info. mi è arrivato un samsung evo da 500gb e vorrei attivare il rapid mode.
purtroppo magician mi dice che ho una cpu a 0,80 ghz :confused: :confused: ![]() qualcuno sa come risolvere? la config è quella in firma grazie cari ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.