![]() |
|
Quote:
Ti dico la mia, secondo me non e' cosi' pacifica, la faccenda: una delibera assembleale puo' essere la strada migliore anche per evitare contenziosi (ma si parla sempre di inquilini che dialogano con inquilini). Questo perche' un condomino che vede gente che piazza roba nelle parti comuni e non ha idea di che stia succedendo puo' anche farsi delle domande (leggi inca++ar+si). Nel mio condominio io come consigliere ho posto il problema all'amministratore, l'amministratore lo ha posto all'assemblea successiva, l'assemblea (siamo pochi) aveva altro cui pensare, il resto e' stato tutto automatico, dubito che qualcuno si sia accorto addirittura di qualcosa, un caso estremo, ok. Quote:
Se un palazzo intero e' di un solo proprietario, non c'e' condominio: e' tutto suo e ci fa quel che vuole. Questo almeno stando alle mie competenze derivanti da liti e assemblee e studi relativi per sopravvivere alle medesime... :) :) Poi... come dici il mondo e' vario e anche misterioso :) |
ma tutto questo cosa c'entra con la 300/20?
:rolleyes: :muro: :muro: :stordita: |
Quote:
|
spero siano solo dei casi isolati... :doh:
|
TELENOVELA METROWEB-VODAFONE
Ciao a tutti gli amici del forum. Vorrei riportare anch'io la mia esperienza su Vodafone - Metroweb fibra ottica FTTH 300 mb/s. Io sono residente a Milano, zona Famagosta. A fine ottobre vengo contattato da Vodafone per il cambio ADSL a Fibra ottica 300 mb/s, in quanto nel mio palazzo Metroweb ha installato l'armadio. Verifico in cantina, effettivamente abbiamo l'armadio di Metroweb in cantina. Solo che c'è un problema: mentre nella palazzina B hanno il montante verticale installato, nella palazzina A (dove risiedo io) il montante verticale NON E' stato installato, per via delle canaline del palazzo che sono saturate. Contatto Metroweb, mi dicono che sono già a conoscenza del problema, ma che non c'è nessun problema ai fini dell'attivazione in quanto al fine del collegamento dall'armadio della cantina, fino al condominio (io abito al settimo piano) è sufficiente un cavo di MONOFIBRA delle dimensioni di 2 millimetri circa, per cui si tratta di un cavo che può tranquillamente passare anche nelle canaline più intasate.
A inizio novembre arrivano i primi 2 tecnici Metroweb i quali mi confermano la versione datami da Metroweb, (ovvero che nel palazzo posso installare la fibra ottica) ma nel frattempo mi dicono che il mio problema riguarda il mio appartamento, dove a dire loro mancano due prese elettriche per cui si congedano facendomi firmare il foglio di mancata attivazione. Il giorno stesso chiamo l'elettricista e faccio installare le prese elettriche, mi faccio ricontattare di nuovo da Vodafone per un altro appuntamento con i tecnici Metroweb, prendo un altro giorno di permesso dal mio datore di lavoro. Durante il secondo appuntamento, si presentano altri 2 tecnici Metroweb i quali mi danno una versione dei fatti totalmente diversa ovvero mi dicono che il mio appartamento è a posto per quanto riguarda la connessione, ma, dal momento che il palazzo presenta molti problemi relativi alla saturazione delle canaline, il cavo di fibra ottica è impossibile da installare, ANCHE QUELLO MONOFIBRA (a loro dire). Per cui firmo il foglio che dovrebbe determinare il KO tecnico per l'intero palazzo. Faccio altre migliaia di telefonate, mi ricontattatta Metroweb che mi dice: 1) CONSIDERI IL FOGLIO CHE LE ABBIAMO FATTO FIRMARE COME CARTA STRACCIA, PUò ANCHE BUTTARLO VIA; 2) LE DIAMO UN ALTRO APPUNTAMENTO, E LE INVIAMO STAVOLTA DUE TECNICI ESPERTI DI ATTIVAZIONE. Non è finita, perché vengo ricontattato da Vodafone che mi dice che, visto il KO tecnico, la procedura di installazione si è interrotta, allora io gli spiego tutto, annullano il KO tecnico e aspettano notizie per la prossima settimana. Come vedete la telenovela non è ancora finita, e ho la sensazione che sarà una telenovela infinita (e ho tagliato molte cose dal mio racconto).... Ho una domanda tecnica da farvi: ipotizzando che i tecnici della Soleto riescano miracolosamente a installare la fibra ottica con il cavo MONOFIBRA cosa comporta questa installazione? Riuscirà davvero a toccare i 300 mb/s o sarà inferiore (max 100 mb/s???)? Ad ogni modo, si accettano informazioni utili a risolvere il caso da chiunque grazie mille a tutti buona giornata. |
Salve a tutti!
Sono cliente Fastweb fibra qui a Milano da quando è nata. Da qualche anno ero passato a 100Mbit con molta soddisfazione. Qualche giorno fa ho scoperto che ora anche il mio condominio è coperto dalla fibra di Vodafone e chiamato il servizio commerciale mi hanno parlato di un'offerta a 20€ al mese per sempre per la fibra a 300Mbit (dopo il primo anno bisogna aggiungere 5€/mese per conservare i 300Mbit). Essendo decisamente meno di quello che pago a FW mi sono fatto prendere dall'entusiasmo ed ho fatto il salto. Ora però mi chiedo se non sia stata una decisione troppo affrettata visto che le informazioni sulla reale qualità del servizio le sto prendento adesso, dopo e non prima di aver sottoscritto il cambio di gestore... Chiedo a chi ha già Vodafone fibra qui a Milano come si trova e nel caso sia passato, come me, da FW a Vodafone si sia pentito e meno. Ho dato un'occhio a questo thread ma 242 pagine sono troppe e mi sono perso... Vorrei sapere anche in ottica scaricamento (lo ammetto, sono uno scaricatore compulsivo) da servers a pagamento (Easybytez ecc.) o da p2p (intendo torrent perche il mulo l'ho lasciato da un pezzo). Ho letto in giro brutte cose che mi hanno fatto salire i brividi alla schiena tipo pessimo funzionamento della tanto decantata (da Vodafone) Station Revolution, di torrent castrato e dei 300Mbit che si vedono solo con lo speedtest da server Vodafone e che nell'uso normale scendono a velocità da ADSL ma di quelle scarse... Fatemi sapere, grazie mille! |
Quote:
non c'è assolutamente ne torrent castrato, ne velocità da adsl (cosa invece verificata ad es la sera su fibra fastweb da youtube o simili, a quanto ho letto in giro)... per fortuna nessun problema neanche di DNS obbligati o simili... |
Quote:
Usi host servers tipo Easybytez et similia? E nel caso, che velocità vedi? |
Quote:
tra l'altro ti consiglio di evitare riferimenti a cosa ti procuri e come :D magari qualcuno potrebbe provare a scaricare un file da Mega.nz o simili |
Quote:
Comunque è questo quello che ho trovato scritto da + parti riferito alla fibra di Vodafone: "Limitazioni Peer to Peer: Limitazione velocità di connessione a 400 KBps". Se qualcuno con Vodafone fibra 300 mi sa dire qualcosa relativamente a questo ed al resto di cui ho chiesto precedentemente, gliene sarei molto grato :) |
Quote:
limitazioni a 400kbps (0,04 MB/s) sono pura fantasia o meglio, era nelle condizioni dei contratti ADSL ma anche li le applicavano in casi particolari (tipo che facevi 24/24 download/upload massimo) per evitare congestioni... problemi di questo genere non ce ne sono più con la Fibra ;) |
Quote:
|
TELENOVELA METROWEB-VODAFONE
Ciao a tutti gli amici del forum. Vorrei riportare anch'io la mia esperienza su Vodafone - Metroweb fibra ottica FTTH 300 mb/s. Io sono residente a Milano, zona Famagosta. A fine ottobre vengo contattato da Vodafone per il cambio ADSL a Fibra ottica 300 mb/s, in quanto nel mio palazzo Metroweb ha installato l'armadio. Verifico in cantina, effettivamente abbiamo l'armadio di Metroweb in cantina. Solo che c'è un problema: mentre nella palazzina B hanno il montante verticale installato, nella palazzina A (dove risiedo io) il montante verticale NON E' stato installato, per via delle canaline del palazzo che sono saturate. Contatto Metroweb, mi dicono che sono già a conoscenza del problema, ma che non c'è nessun problema ai fini dell'attivazione in quanto al fine del collegamento dall'armadio della cantina, fino al condominio (io abito al settimo piano) è sufficiente un cavo di MONOFIBRA delle dimensioni di 2 millimetri circa, per cui si tratta di un cavo che può tranquillamente passare anche nelle canaline più intasate.
A inizio novembre arrivano i primi 2 tecnici Metroweb i quali mi confermano la versione datami da Metroweb, (ovvero che nel palazzo posso installare la fibra ottica) ma nel frattempo mi dicono che il mio problema riguarda il mio appartamento, dove a dire loro mancano due prese elettriche per cui si congedano facendomi firmare il foglio di mancata attivazione. Il giorno stesso chiamo l'elettricista e faccio installare le prese elettriche, mi faccio ricontattare di nuovo da Vodafone per un altro appuntamento con i tecnici Metroweb, prendo un altro giorno di permesso dal mio datore di lavoro. Durante il secondo appuntamento, si presentano altri 2 tecnici Metroweb i quali mi danno una versione dei fatti totalmente diversa ovvero mi dicono che il mio appartamento è a posto per quanto riguarda la connessione, ma, dal momento che il palazzo presenta molti problemi relativi alla saturazione delle canaline, il cavo di fibra ottica è impossibile da installare, ANCHE QUELLO MONOFIBRA (a loro dire). Per cui firmo il foglio che dovrebbe determinare il KO tecnico per l'intero palazzo. Faccio altre migliaia di telefonate, mi ricontattatta Metroweb che mi dice: 1) CONSIDERI IL FOGLIO CHE LE ABBIAMO FATTO FIRMARE COME CARTA STRACCIA, PUò ANCHE BUTTARLO VIA; 2) LE DIAMO UN ALTRO APPUNTAMENTO, E LE INVIAMO STAVOLTA DUE TECNICI ESPERTI DI ATTIVAZIONE. Non è finita, perché vengo ricontattato da Vodafone che mi dice che, visto il KO tecnico, la procedura di installazione si è interrotta, allora io gli spiego tutto, annullano il KO tecnico e aspettano notizie per la prossima settimana. Come vedete la telenovela non è ancora finita, e ho la sensazione che sarà una telenovela infinita (e ho tagliato molte cose dal mio racconto).... Ho una domanda tecnica da farvi: ipotizzando che i tecnici della Soleto riescano miracolosamente a installare la fibra ottica con il cavo MONOFIBRA cosa comporta questa installazione? Riuscirà davvero a toccare i 300 mb/s o sarà inferiore (max 100 mb/s???)? Ad ogni modo, si accettano informazioni utili a risolvere il caso da chiunque grazie mille a tutti buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Come qualità della linea in se vai tranquillo, va bene e viaggia veloce.
Unico neo appunto la VSR. Per il torrent ti consiglio di configurarlo a dovere perché altrimenti se scarichi da Torrent molto diffusi (vedi Iso di Linux) potresti mandarla in crash facilmente. A parte questo e altri momenti in cui la VSR va in crash (vedi trasferimento file in VPN) non dovresti avere grossi problemi a fare le cose più comuni. |
Io sono ignorante, ma io che ho fibra posso sostiuire il modem router con uno piu perfomante della vsr? se si quali devo guardare? Come specifiche ecc.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quello che volevo sapere (ed ora lo so) era che non ci fossero limitazioni a monte e che che da Vodafone la fibra fosse lasciata libera di esprimersi al suo meglio. Poi ovvio che la rete è quello che è, e non certo da ogni dove si potranno sfruttare i 300Mb appieno. Grazie mille a tutti! |
Quote:
E' quello che ho fatto io con Fastweb fino ad ora. Pensavo però con la VSR di Vodafone di attaccare tutto a quella e di eliminare il mio attuale router Linksys. Mi chedo però se sia una buona idea. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.