![]() |
|
Quote:
Quote:
|
Buongiorno a tutti...
Da quando hanno aggiornato il firmware,non va più neanche l'app per il controllo da remoto su iPhone. |
se non aggiornano l'app
|
Quote:
|
oggi hanno chiamato da fastweb.
si, sono sicuramente numeri riciclati. . . |
Quote:
|
qualcuno mi sa dire se l'app si collega alla station con il SSID modificato e senza il numero della rete?
|
Quote:
|
Quote:
|
Ho notato che il comportamento della app e' completamente diverso se il telefono e' già connesso alla rete wireless o meno. Nel primo caso, da me, con firmware 11.61, non funziona e stop, con SSID modificato; nel secondo caso, con la vecchia versione della app, chiedeva lo scan del qrcode sulla station o chiedeva di selezionare a mano rete e password se li si aveva cambiati, e cosi' si "accoppiavano".
Adesso, non saprei: la nuova app, con la Station con il mio firmware, non riesco ad usarla in nessun caso. |
ho provato la vodafone-wifi, la mia stessa vodafone-wifi, funziona e pure bene, speedtest mi da 20mbit/20mbit!
Interessante cosa, l'ip con cui esco attaccato a Vodafone-WiFi su internet è totalmente diverso dall'IP con cui esco attaccato via ethernet o alla wifi privata, quindi la vodafone station ottiene un altro ip per la connessione Vodafone-WiFi. Chissà se è lo stesso anche per la wifi guest? |
ma notizie della 500/50 ?
io comincio ad avere seriamente bisogno di 50 o 100 in up... e non credo di essere l'unico in Italia e ovviamente non mi serve per fare p2p e warez bensì per cloud sync e lavoro di ogni genere |
Mi confermate che in caso di attivazione con portabilità non si deve pagare il contributo per la nuova linea?
Ho appena parlato con un operatore, ma mi sa che confondeva i 2 contributi di attivazione. Tra l'altro ho notato che con i nuovi contratti sono cambiati. Il contributo di attivazione è passato da 3€ x 36 mesi a 4€ x 48 mesi e l'attivazione nuova linea da 2 x 36 a 1 x 48. Io ho chiesto e ottenuto la portabilità del numero in un secondo momento, però i 2€ al mese per l'attivazione della nuova linea me li stanno ancora facendo pagare. Sinceramente non so neanche se ho diritto o meno a farmeli togliere, volevo chiedere informazioni al 190 proprio per questo ma l'operatore confondeva i 2 contributi e ho preferito mollare. Al max domani richiamo. |
Quote:
Ora capisco il perchè di "Stato rete vodafone WiFi: Connesso". Quindi si hanno a tutti gli effetti due connessioni internet indipendenti. Come giusto che sia, non vorremmo che nessun sconosciuto usasse la nostra connessione con il nostro IP. Con la WiFi Ospiti non succede, ho verificato. Si presuppone che l'ospite sia un nostro conoscente e abbia la password che noi abbiamo eventualmente impostato. ![]() |
Quote:
tra l'altro, analizzando con "WiFi Analyzer" per android, i mac address delle reti Vodafone-WiFi sono diversi dai mac address della rete WiFi privata, di un solo bit e risultano due access point Vodafone-WiFi, uno a 2.4ghz e l'altro a 5ghz, entrambi con lo stesso SSID pero' (Vodafone-WiFi appunto): Vodafone2.4-miaprivata: 11:22:33:44:55:4a Vodafone-WiFi: (2.4ghz) 11:22:33:44:55:4b Vodafone5-miaprivata: 11:22:33:44:99:1b Vodafone-WiFi: (5ghz) 11:22:33:44:99:1c |
Quote:
- 3 reti wifi 5GHz gestite dal chip Broadcom BCM4360 con 3 antenne.
- 3 reti wifi 2.4GHz gestite dalla CPU dual core 400MHz Broadcom BCM63168 con 2 antenne.
|
Quote:
Cioè: sono riuscito a fare due speedtest contemporanei, connettendomi con un dispositivo sulla "mia" Vodafone-Wifi e mi davano tutti e due sui 20 mega. Quindi la banda non è condivisa, ma "aggiunta". Ciò è interessante perché se ad esempio voglio fare un upload pesante posso farlo con due macchine di cui una connessa alla Community praticamente raddoppiando la banda. Ecco l'ho rifatto adesso: su PC ho il solito 290/19.5, sul cellulare scrauso 16.8/17.4 Test effettuati contemporaneamente. O fa roaming sulla Wifi Community del vicino, oppure proprio si sommano. Invito gli altri, possibilmente se vedono solo la PROPRIA wifi-community, a provare |
Finalmente oggi funziona.
Ho provato pure io, confermo le reti divise e gli ip diversi, ottimo. Per quanto riguarda la velocità, io con il mio Note4 ho raggiunto la stessa velocità che raggiungo sulla mia rete WiFi privata, ovvero circa 200/20. Ho provato pure io a fare uno speedtest simultaneo, per quanto la versione Android faccia uno speedtest molto rapido rispetto alla versione web per PC. A me sembra che la banda sia divisa, infatti lo speedtest da PC si vede che risente di quello eseguito sull'altra WiFi, tuttavia il mio PC sembra avere priorità, non so se duvuto al fatto di essere collegato via cavo o se effettivamente la VSR gestisce le 2 reti in modo divreso come dovrebbe essere. Il download da PC è sempre rimasto sopra i 200 Mega e anche l'upload non era equamente diviso, almeno il 66% era occupato dal mio PC. edit: confermo che ho ottenuto i medesimi risultati collegando il Note4 alla WiFi privata invece che a quella della community |
che figata
com'è la procedura per connettersi ? |
Penso che la banda distinta, ammesso che sia provata la veridicità della situazione, sia una circostanza che può avvenire solo in FTTH. Per la VDSL, essendo appunto una xDSL, c'è da affrontare il discorso portante, in quanto sarebbe molto difficile agganciare 120/40, se non si raggiungono nel 98% dei casi nemmeno i 100 pieni.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.