![]() |
|
Per chi si collega alla rete Wi-Fi a 5 GHz sia tramite proprio router che tramite la VSR, che velocità avete raggiunto fin ora?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
possibile che con una scheda AC si faccia qualcosa in + |
Io tramite la VSR sono spesso sopra i 200 Mega con un Note4.
Massimo 242 per ora |
Quote:
|
Pare di sì
|
Ieri mi hanno montato tutto.
A parte lo speedtest ookla, mi pare che la velocità ci sia. I torrent, a parte quelli delle ISO ubuntu etc che van a mille, raggiungono la banda piena, senza (per ora) riavvii vari; scaricare da easybytez invece non satura la banda nemmeno lontanaente, cosi' come scaricare la ISO di Windows 10 Tech Preview da MS, anche facendo le due cose in contemporanea, il che e' "strano", diciamo. L'upstream e' sempre al massimo, nel senso che sia via torrent, sia via che upload vari, sia con altri servizi tipo dropbox tutti i 20 megabit vengono utilizzati. Un particolare interessante: un NAS con due dischi in RAID0 che collegato direttamente al PC fa 90 mega al secondo, via Vodafone Station dimezza la velocità. Anzi, in effetti anche un po' meno. Forse negozia un half duplex e gli ACK fanno scendere la velocità, o forse e' normale, non ho molta esperienza con questi dispositivi. Lo scenario era un download a 35 megabyte da ebbrezza al secondo da torrent, che scriveva sul NAS: in downstream vedevo la banda piena, in upstream il NAS non ci stava dietro, e utorrent, riempito il buffer/cache, doveva aspettare che il NAS scrivesse i dati. Capire dove sta il collo di bottiglia non e' banale, ma non e' un problema per me, il NAS e' qui di passaggio. Forse e' Samba/CIFS che ci mette un portentoso overhead, non lo escludo affatto... Se volete posto altre info, sono a Milano, firmware 5.4.8.1.160.11.61, senza doppio SSID. L'app vodafone su Android mi ha fatto penare, alla fine ce l'ho fatta e' ho disabilitato la misteriosa (per me) funzione del DNS sicuro, che se non ho capito male ignorava le richieste a questo o quel DNS ridirigendo le richieste a DNS... Vodafone? Cmq e' una velocità pazzesca. Anche l'upstream e' "folle", anche se come abbiamo scritto anche averne di piu' non farebbe male... golosità. Di tutti quelli che conosco di persona, nessuno puo' scaricare ipoteticamente dal mio PC saturando questi 20 Megabit, per come stanno le cose dalle mie parti, sud Milano. Non e' poco. A monte della Station c'e' uno scatolotto Huawei fibra->ethernet, penso ce l'abbiano tutti. Vediamo un po' come regge nel tempo il kit. Il wifi con il mio Moto G 2013 e' ok, 2.4 GHz, 802.11n, 35 megabit in down e 20 in up. Unica cosa stranissima, Warthunder, un gioco, per chi non lo conosce, aduso a update mostrousi da 3 giga a botta, non riesce a scaricare, o meglio ha un comportamento "folle". Appena riesco posto uno screenshot. E' l'unico applicativo che "non si trova bene" con la nuova situazione superveloce. :confused: |
Io con IPhone 5 sono arrivato a 100 mbits su Wi-Fi a 5 GHz generato da router aggiuntivo Netgear. Mi sembra poco visto i valori vostri, ma non credo che l'iPhone 5 supporti il Wi-Fi AC. È corretto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cmq questo e' l'unico problema che ho riscontrato fino adesso, e direi proprio che non dipende dalla linea o dalla Station. |
NUOVO FIRMWARE VSR 12.50.1.9
Nel corso di questi giorni si aggiornerà a tutti. Non c'è alcun modo per forzare l'aggiornamento, l'unica è attendere. 1) E' vivamente consigliato, se non d'obbligo, fare un Factory Reset dalle impostazioni della VSR dopo l'aggiornamento firmware. Senza ripristinare dal file di configurazione. Ripristinare a mano tutte le impostazioni è un lavoro da pochi minuti e come compenso si ha un firmware funzionante a dovere senza il dubbio che qualcosa di vecchio importato dal file faccia conflitto mandando nei casini la VSR. Tutto quello che scriverò è stato riscontrato dopo aver effettuato un Factory Reset. 2) Il Factory Reset, sopratutto in questa versione, prende molto tempo. Assicuratevi di avere almeno 10-15minuti di tempo. Niente panico per attese lunghe quindi, lasciate che la VSR elabori, non toccate nulla e NON spegnetela fino a quando tutte le spie non hanno finito di lampeggiare. Segnalo che la spia del telefono rimane rossa per parecchi minuti prima di tornare verde. 3) BUONA NOTIZIA: aggiunta la rete WiFi Ospiti per tutti! In più ho riscontrato che l'SSID è totalmente personalizzabile senza il prefisso Vodafone davanti. 4) SSID separato per 2.4GHz e 5GHZ. (Finalmente..!) Aggiunta Rete Vodafone WiFi per il servizio WiFi Community di Vodafone. http://www.vodafone.it/portal/Privat...wifi-community ![]() ![]() |
CHANGE LOG Versioni Firmware VSR
5.4.8.1.160.11.32.1.17 - Firmware iniziale. 5.4.8.1.160.11.61 - Primo aggiornamento. Non si riscontrano novità tangibili. 5.4.8.1.160.12.21 (Firmware successivamente ritirato) - Introduzione comando "DNS Sicuro" nelle impostazioni. - Introduzione WiFi Ospiti. (compare solo dopo un Factory Reset) 5.4.8.1.160.12.50.1.9 - Introduzione del doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz. - Introduzione della Rete Vodafone WiFi per il servizio Vodafone WiFi Community. |
Quote:
|
Quote:
era una delle altre richieste inviate, in caso si tratterebbe di una feature che se non testata non è di individuazione diretta all'interno dell'interfaccia :) sarebbe la feature + utile in assoluto sopra tutte, altro che dmz la vodafone station diventerebbe completamente trasparente, inoltre il cambio di ip risulterebbe super accelerato senza dover passare per un riavvio totale della vsr |
Quote:
Quote:
|
Quote:
se ci mette tempo e non funziona vuol dire che non l'hanno ancora messo, se invece funziona o tipo dice password errata vuol dire che l'hanno abilitato :D diciamo che è un qualcosa per gli utenti un pò + pratici se non sai farlo ci penserà sicuramente qualche "collega" qui :D |
|
Quote:
Adesso tento un'altra mossa... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.