![]() |
|
Quote:
|
Ma è una mia impressione o Vodafone tende ad indicare, per l'offerta fibra, solo il costo per i primi 12 mesi?
edit: come non detto, dopo aver inserito il numero di telefono lo indica. |
Complimenti e ben arrivato ;)
Strano però, io su debian su un singolo file non riesco a superare i 5 MB, invece te uno di quei file lo scarichi quasi a banda piena. Per caso hai avuto modo di provare se hai problemi di riavvio della VSR con lunghe sessioni di uTorrent? Magari la configurazione che hai fatto ti impedisce di avere dei riavvii, soprattutto considerando che hai di mezzo un signor router :) Io anche volendo al momento non potrei farlo, il mio router ADSL non è gigabit. edit: su debian.fastweb ho superato i 14 MB, ma non di più. Da quale debian stavi scaricando esattamente? |
Quote:
questo il link della iso : http://debian.fastweb.it/debian-cd/7...i386-DVD-2.iso riprovato adesso e questo il risultato.. ![]() |
Spero anche io che disabilitando quelle cose si possa avere una vsr più resistente
|
Quote:
|
Quote:
ho lasciato il fritz con la sua sottorete di default abilitando il DHCP (192.168.178.x), gli ho assegnato però un ip fisso della rete della VS (192.168.1.6 nel mio caso) e ho messo sulla VS in DMZ l'ip 192.168.1.6... cla |
In questo momento a malepena supero i 2 MB/s
La cosa strana è che anche gli speedtest, server Vodafone a parte, sono più lenti del solito. E qui dubito che centri il discorso configurazione VSR. Tra l'altro prima ho subito un riavvio (che ho forzato manualmente) della VSR causato da uTorrent, si vede che lì è cambiato qualcosa. edit: dopo 2 riavvi della VSR, sono tornato alle velocità di prima, scaricando quel file tra i 14 e i 15 MB/s. Ben lontano però dai 34. Ho provato anche a disattivare tutto il disattivabile sulla VSR, e impostare giusto il DMZ sul mio PC, non è cambiato nulla. |
come già detto un solo server http non fa testo perchè li cappano ad un tot per connessione, dovreste usare i download accelerators per provare a ottenere qualcosa in più
|
Quote:
|
Ma questo dipende da Vodafone o dall'host da cui si scarica?
In base a che cosa poi limitano me, a 15 MB, poi a 2MB e un altro utente nella mia stessa città invece scarica a banda piena? |
Quote:
La mia impressione è che la loro infrastruttura sia studiata per l'ADSL, quindi con limiti di banda messi apposta alti (per l'ADSL) per ovviare ad attacchi tipo DDOS, ma troppo bassi per la fibra. A Bologna hanno messo mano alla rete nel tentativo (non del tutto riuscito) di capire cosa rendesse instabili le connessioni FFTH, spegnendo tutti i filtri e infatti, problemi irrisolti a parte, la rete di Bologna pare non soffrire di questi limiti. Spero che si decidano a metter mano alla configurazione dei loro router e firewall, anche perché con la diffusione di connessioni a 300 mega prima o poi tutto satura. Comunque, io non posso lamentarmi, non ho fatto la 300 mega per i 300 mega (di cui mi frega assai poco, 100 bastano e avanzano, ma anche 20 a dirla tutta) quanto per i 20 in upload e la possibilità di configurare il port forwarding come si deve. Piuttosto, sono piuttosto allarmato dalle questioni relative ai reset della VSR, ho dei servizi che DEVONO rimanere UP, spesso sono lontano da casa per settimane e non ho la possibilità di resettare manualmente. Se si autoresetta mi rompe un po' ma va be', se si impalla è un problema. Ovvio che quando non sono a casa non lascio acceso il torrente :) Comunque per ora a me non è successo nulla del genere e ho un uptime di 19 giorni (da quando si è riavviata per l'aggiornamento del firmware) |
Non ho vodafone sono a Roma :) , però da poco anche io sono un felice possessore di Fibra 100 ( Fastweb ) e stavo facendo dei test ( non vorrei risultare off topic ma visto che questo thread è piu' frequentato magari potete darmi qualche consiglio ugualmente :) ) , ho come modem un ADB VF3220 che ho provveduto a collegare una cavo LAN cat5e alla porta gigabit del modem fibra e collegamento diretto alla LAN gigabit della mia scheda madre ( asrock P75 pro 3 ) correttamente riconosciuti , e scarico a 12.80 mb/s .
Fatto questo mi è venuto in mente di collegare il router D-Link DIR 300 che ha porte fino a 10/100 e non è gigabit LAN ed anche qui stessa velocità di 12.80 mb/s . Se un giorno Vodafone 300 arriva anche qui a Roma , oppure Fastweb farà un offerta simile , dovrò cambiare il router D-Link DIR 300 giusto ? serviranno anche li porte gigabit ? . Altra domanda basta un cavo lan cat 5 per la 300 mega ? :D . |
Ciao, io uso dei cavi cat5e senza problemi.
Il router invece, se è 10/100 non arriverà mai a 300 Mega. Almeno il mio router ADSL non ci arrivava, si fermava a circa 70 Mega. Per essere sicuro potresti collegare 2 PC al router e provare a monitorare la velocità di trasferimento da un PC all'altro. Però devono essere entrambi con scheda di rete Gigabit |
Adesso scarico pure io a banda piena (> 33 MB), chi ci capisce più nulla :D
edit: riprovato 3 minuti dopo, andavo a 12 MB, stesso host, stesso file. Ci capisco sempre meno :D riprovato ancora, tornato a banda piena. |
Quote:
Quote:
In attesa di una nuova versione firmware che risolva il problema, un buona soluzione per chi ha un router da collegare e scarica dalla mattina alla sera torrent. |
Quote:
|
Io potrei fare la stessa cosa , ma uno dei miei pc è collegato direttamente alla vsr mentre il resto è collegato ad un Netgear r6200, solo che non ricordo dove beccare l'impostazione in modo che il pc fuori dalla sottorete 10.0.0.0/24 veda la sottorete appunto
edit : ho trovato informazioni riguardo all'opzione RIP: Routing Information Protocol che consente a due subnet di comunicare tra di loro. Ho provato a configurare la RIP v2 multicast...e vediamo |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.