![]() |
|
Quote:
Bè somma... allora i 4.2 me li sogno... tempo fa ci arrivavo a 4.2 quando avevo il Thermalright Silver Arrow |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi stò per prendere l'H60 per il mio nuovo pc. Mi confermate che non serve pasta termica vero? Dai video che ho visto sembra di no ma meglio essere sicuro con chi lo usa!!
|
Quote:
comunque non per dire ma io ho le stesse temp (un po piu basse circa di 4 gradi) con l h50... e da cpu mi segna 1400rpm... e di quel che ne sapevo io sia da cpu che fa rheobus segna la metà dei giri.... non mi menate se sbaglio ho solo detto quello che mi ricordo di aver letto! :D ah comunque da me fa un giro peggiore... altro che in salita! XDD |
Quote:
|
Quote:
|
:eek: :eek: :eek: :eek: http://www.nexthardware.com/recensio...di-tutti_3.htm :eek: :eek: :eek: :eek:
ce qualcosa che non va ragazzi..... la mia su SpeedFan gira a 1430RPM |
Quote:
H50 -> pompa 1400 rpm H70-> pompa 2800/3000 H60-> minimo 4200 |
Quote:
|
Quote:
|
Sarei anche disposto a smontalro cavolo... anche se mi sembra stranissimo che da 3000 mi giri solo a 1400... o provare a darle una botta di vita? un pò piu di tensione?
|
Se vi può essere di aiuto con l'H60 impostando la pompa a metà RPM si perdono solo un paio di gradi.
Sicuri che è tutto montato bene? Sicuri che quelle temp non sono nella norma? 70 in full non mi sembra poi così malaccio. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ad ogni modo io leggo questo... ![]() ...e se attacco il cavetto 3 pin al rheobus stessa cosa :fagiano: Ma il resto dell'utenza con H70 monitora rpm maggiori? Prima di creare allarmismi e paranoie cerchiamo di verificare se è realmente un problema ;) |
Quote:
http://www.nexthardware.com/recensio...di-tutti_3.htm Il waterblock Corsair H70 utilizza una tecnologia proprietaria di Asetek: il fluido viene fatto scorrere all'interno di micro alette poste sulla base per massimizzare lo scambio termico con la CPU. La base è totalmente in rame elettroplaccato ed è provvista di pasta termica ad alta efficienza. Il corpo superiore del dissipatore, inoltre, contiene la pompa elettrica che si occupa della circolazione forzata del liquido nel circuito. Il rotore della pompa poggia su supporti in ceramica e, grazie all'alta qualità dell'elettronica ed i suoi bassi consumi, la sua vita è stimata in 50.000 ore MTTF. La rotazione massima è di 3000 Giri/min con un assorbimento di circa 3 Wattpertanto è possibile collegare la pompa nei molex di alimentazione a 3 pin della scheda madre. Consigliamo di regolare al massimo della potenza la porta di alimentazione, in modo tale di assicurare il massimo dei giri al motore della pompa, |
Io avrei una piccola richiesta da fare, che non penso sia stata ancora fatta in quanto non ho trovato nulla in questo 3D a cui fare riferimento. La domanda è molto semplice. Il Corsair H50 arriva ovviamente con la base di fissaggio per la pompa, l'ancoraggio e con dei pad in biadesivo ( e tutti gli altri accessori ). La questione che sollevo è la seguente: è proprio necessario montare questi pad adesivi? Ho notato che, dopo averli messi, si fa troppa forza per ancorare successivamente la base con la pompa all'ancoraggio posto dietro la scheda madre, col rischio di spanare quasi le viti ...
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.