![]() |
|
Quote:
Ieri dopo una mezz'ora in Flight Simulator avevo: ambiente 30 acqua 36 cpu 54 gpu 42 |
Ho controllato il flusso ed è normale. Infatti anche con la temperatura cpu non ho problemi. Possibile che si sia intasato il wb?
Cosa assurda tra un po’ ho meno gradi nelle memorie che nel core. Il max che ho riscontrato sono stati 58 gradi |
Quote:
1995mhz@1.000v |
La termocoppia del vision invece secondo me segna troppo, ieri sera tamb 29 t liquido 31, mi sembra bassino come delta t
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
appena posso faccio anch'io dei "test" temperature",durante alcune sessioni di gioco per testare il mio attuale impianto...
..ma..ma certo che ogni tanto mi viene in mente (ogni tanto l'idea vortica in testa) di riprovare di raffreddare il liquido con un sistema supplementare aggiuntivo con cella/celle di peltier ,raffreddata anch'essa con un AIO... :confused: |
Quote:
tra l'altro se hai pure le ram quasi più fredde della gpu stessa, qualcosa non mi torna. domanda. hai usato i pad forniti con il wb o altri? non è che non hai un perfetto contatto tra wb e gpu? |
Quote:
Tempo fa quando montai tutto avevo sempre temperature ancora più alte, infatti smontai e ripaddai di nuovo migliorando la situazione che non era in ogni caso al top, con temperatura mediamente più alte di 5 gradi rispetto ad altri utenti con medesima gpu e tamb, tdp e Delta. Si ho usato I pad forniti da EK. Ma teoricamente se non vanno bene non dovrebbero alzarsi anche quelle delle memorie? Non vorrei che questo WB abbia qualche problema di suo a livello di contatti. Che suggerisci di fare? Ne vale la pena cambiare pad? Se si quale? |
personalmente ho sempre usato i pad ek forniti con i wb, o cmq in generale i pad forniti con i wb anche di altri brand. mai problemi strani di temp. se li ho avuti erano da ricondurre ad altro.
te lo chiedevo, perché poteva essere che avendo usato pad diversi, le tolleranze erano cambiate e quindi di conseguenza il problema di temp anomale sulla gpu. quindi ottimo contatto sulle ram ma cattivo sulla gpu. hai rispettato gli spessori dei pad? li hai tagliati a misura, onde evitare che interferissero con altro? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Tra l altro ho seguito lo schema per la 3080ti, visto che nel manuale del wb c era come modello di riferimento la 3080 |
ho giocato a GRID un pò...
Aquasuite mi dice (picchi max): ambiente 30 acqua 38 (uscita 1° rad=37 uscita 2° rad (in pompa)=38) cpu 47 gpu 52 Delta max=7.7 CPU=84 Watt GPU=220 watt tastando i tubi a mano sentivo il tubo che usciva dalla GPU caldiccio,il tubo in uscita dal 1°rad meno caldo (senzazioni tattili),il 1°rad era poco caldo nella struttura,ma il 2°rad (quello da 20mm della XSPC) era tendente al caldiccio (niente di che ,ma di più del 1° rad). Le ventole del 2°rad praticamente al 90% e quelle del 1° rad al 95% mentre scrivo ora il Delta è di 2.0 (acqua=32 amb=30) |
segnalo a chi può interessare che sul sito ek, ci sono i wb per cpu velocity in sconto, si parte dai 32 euro ai 56 euro, per i vari modelli. mi sono preso quello intel e quello amd entrambi full nickel con 100 euro. più una vagonata di raccordi di interconnessione che tornano sempre utili.
ci sono vari wb per gpu e monoblocchi in sconto. |
Per l'O11 Black mi mancano solo tubi e refill.
Ho scelto di tenere i raccordi così come avevo provato all'inizio. Le ventole alpenfoehn per ora le ho solo provate andando a modificarne la velocità. ai max rpm si sentono molto bene, forse più rumorose delle vardar, o almeno hanno un suono un pò più acuto. a 1000 rpm sono praticamente mute e cosa strana corrispondono al 35% della velocità, mentre al 100& siamo sui 2100rpm effettivi. sembrano avere una curva tutt'altro che lineare. al 35% mi sarei aspettato un 700 rpm circa. come l'O11 XL pure lo standard pecca su dove fermare i cavi, quindi soluzione simile fatta sul fratellone, placca in questo caso di plexy invece che di alluminio per mettere i ferma cavi e per mettere anche lo splitter argb led. tutti i cavi dell'alimentatore sono di un kit Cablemod full. Avevo anche il kit prolunghe ma ho preferito andare di set completo, almeno cavi più corti. soluzione scelta in quanto non avendo sleeve nero e cavo elettrico sufficiente, senza contare i molex vari, mi è costato meno il kit già fatto. il retro del case resta un pò pieno, non che il davanti sia da meno, ma tanto resta chiuso. tra l'altro mi sono accorto adesso mentre scrivevo il post, che non ho montato i sensori di temp del liquido :asd: :muro: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Io invece ho inizio a giocare seriamente (FarCry 6 maxato a ultra)e dopo un'ora di gioco ho un Dt di circa 6° (in stanza il termostato mi da 28 gradi, il liquido arriva sui 34 max) Devo dire che sono molto soddisfatto! |
Sono altri due pc di Black, diversi dall'xl con distro... Altri due tra i mille mila che ha!
E come sempre lavori davvero ben fatti soprattutto mi fa invidia vedere la gestione cavi dietro al lianli, certo i cablemod aiutano ma ci vuole tanta pazienza per farli così |
Quote:
comunque si, sempre lavori spettacolari i suoi! Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Si questo è un O11 standard. L'XL e chi lo tocca. :D
Mentre l'altro è un TT Level 20VT, sul quale avevo il next che con il solo cambio liquido, era passato da 150 l/h con pompa a 70% a 25 l/h scarsi con la pompa al 100% :asd: Ovviamente non era un problema di liquido EK. no no.... :rolleyes: Infatti testato con acqua di rubinetto e pompa, 433 l/h.... :sofico: si i cablemod aiutano, ma in generale i cavi sono lunghi. e nonostante le chamber posteriori abbastanza ampie, non è che poi ci sia tutto sto spazio nei lian li o nel simile metallicgear. se poi ci si mette un rad, ciao la spazio va a farsi benedire. poi odio avere i cavi ammatassati anche se non si vedono. e resta sempre il difetto dei pochi agganci per bloccare i cavi. due case e due flange autocostruite per tenere in casi in posizione. sul metallicgear non è stato necessario in quanto presenta di suo molti più agganci |
Ciao ragazzi io usavo il flussimetro della aquacomputer il flow next ma ad ogni cambio di liquido (semore serie ek) segnava valore tutte le volte differenti, l impianto rimaneva sempre quello,a i valori cambiavano drasticamente, alla fine l'ho eliminato dal loop e finita li.un po'mi scoccia ma alla fine dico anche chissenefrega ho fatto anni a non averlo :)
Ah impianto non penso sia molto restrittivo 2 waterblock più un alphacool 1080 e la d5 :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.