![]() |
Quote:
Rispettivamente il più costoso e il più economico tra quelli consigliabili, che funzionano senza troppi difetti (nessuno è perfetto) [ Quote:
Prendi dove vedi serietà |
Quote:
Poi esiste la ricarica ad impulsi che va valutata caso per caso. |
Quote:
Esempio: Litio tipo 28650 vuol dire diametro 28mm lunghezza 650mm Di solito queste hanno ben 5Ah e vengono impiegate nelle torce tipo Led CREE più potenti. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Stessa storia per le ricaricabili Ni-Mh specie se si spendono 5 Euro o 10 Euro l'anno in batterie alcaline: inutile complicarsi la vita spendendo almeno il triplo con le ricaricabili. |
Quote:
Es. Al posto di batterie 3 AAA o 3AA ci puoi mettere esternamente una sola litio 18650 da ben 3500mAh, con una autonomia molto elevata ... |
Ciao se siete interessati ad un paragone tra batterie al litio 18650 guardate questo video
https://www.youtube.com/watch?v=qMZuHMlRw_0 |
Quote:
lo trovo pure su ebay con SM8124A lo devo prendere! :D |
Esiste anche il YR1030 spedito via Olanda per poco oltre 30 Euro da Alìbabà e i 40 ladroni :D
https://lygte-info.dk/review/Interna...1030%20UK.html |
vedo anche un YR1030+ (Plus, nero) dallo sito dei 40 ladroni
ma anche un YR1035 dal sito danese |
Quote:
Conosci altri siti che le vendono ad un prezzo inferiore? Il dato di aacycler.com da considerare maggiormente è Cycles to 100 mOhm o Cycles to 80%? |
Per le batterie, compra dove costa meno e ti danno un servizio migliore.
Non posso mandarti in certi negozi dell'Austria perché abiti lontano e non parli il tedesco:D Per il discorso di AACYCLER tutto verte sui consumi, se consumi poco la resistenza interna della batteria pesa poco e viene ben digerita da un mouse, una torcia elettrica che consuma parecchio ti rende di più con una bassa resistenza di batteria. |
Quote:
Le celle NiMh cariche hanno una tensione di 1,35v. Quando scendono al di sotto di quale tensione è meglio ricaricarle per evitare di danneggiarle? |
In teoria una cella Ni-Mh in buone condizione ha una tensione da carica al 100% di 1.4v circa se non sbaglio.
L'importante è non farle scendere sotto i 0.9v, e se quando scariche per l'apparecchio in cui vuoi usarle sono ancora a più di 0.9v io prima di ricaricarle userei la funzione discharge del caricabatterie, in modo da caricarle da 0.9v, in modo da mantenerle efficienti, io faccio così, discharge, e una volta finito cambio la modalità in charge. |
Quote:
|
Quote:
Potrei dirti di prendere le Tronic precaricate e da subito vai a scaricarle con un BT-C700 chiedendo il reso di quelle che trovi troppo scariche (Lidl lo permette) poca spesa senza pretendere l'impossibile, 4 batterie a 4 Euro sono quasi regalate. Idem se dopo aver ricaricato le altre, ti ritrovo alcune con troppa resistenza interna o bassa capacità. Insomma fai una tripla selezione, tenendoti il meglio (o il meno peggio) perché nulla di quello che si scarta riprende qualità, né per bassa autoscarica né per bassa resistenza interna, né per alta capacità in mAh. Come si può intuire sulle batterie nuove, servono tutti e tre i parametri al massimo della prestazioni, non solo 1 o 2, servono tutti e 3 Per le altre domande l'utente Totix92 ti ha fatto un buon riassunto:) |
Quote:
Se per un apparecchio le pile sono già scariche ad esempio a 1.1v, uso la funzione discharge che me le scarica fino a 0.9v e poi le ricarico. Puoi fare così. |
Quote:
Da aacycler ho visto il confronto fra Eneloop e Panasonic 1900, quale scegliere? |
Le panasonic eneloop sono notevolmente migliori di quelle normali
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.