![]() |
|
Quote:
Solo una cosa: in "Monitoraggio risorse" di Win 7, nella sezione "disco" c:\windows viene mostrato come "G:2\Windows"..... boh.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Proverei anche installando Windows 7 da pendrive USB assicurandosi che sia la versione Service Pack 1. Chissà se il problema non sia nell'installer di Windows nelle vecchie versioni, se hai la prima edizione. Scaricare una iso di Windows 7 per l'uso con il proprio codice di attivazione è perfettamente legale.
Windows USB Download tool per far diventare la pendrive bootabile: https://wudt.codeplex.com/ Scegli la iso corretta di Windows 7 qui: http://www.w7forums.com/threads/offi...wnloads.12325/ (sembra sia meglio optare per la più nuova versione "media refresh" tuttavia, sempre linkata lì) In ogni caso mi accodo al consiglio di provare prima con una distribuzione live di Linux dal pc problematico, almeno per escludere che il problema sia direttamente legato all'SSD. Se è stato rilevato da un'installazione di Windows, quasi sicuramente non lo è però. |
Quote:
Di seguito viene indicato come procedere nei casi in cui il drive SSD viene visualizzato nel BIOS, ma l’installazione di Windows 7 non rileva il drive: Eseguire questi passaggi: Scollegare qualsiasi drive SSD o disco rigido. Avviare il disco di installazione di Windows 7. Scegliere l’opzione di riparazione, quindi il pulsante Avanzate e infine aprire un prompt di comandi. Digitare "diskpart" senza virgolette e premere Invio. Verrà visualizzato un prompt denominato "diskpart". Digitare i seguenti comandi e premere Invio dopo ognuno di essi. Diskpart > Select Disk 0 Diskpart > Clean Diskpart > Create Partition Primary Align=1024 Diskpart > Format Quick FS=NTFS Diskpart > List Partition Diskpart > Active Diskpart > Exit A questo punto, riavviare il computer con il disco di installazione di Windows 7. Solo che non capisco quando dovrei poi collegare l'ssd???? |
L'alternativa equivalente (e più semplice, anche se forse meno pratica) a quello che scrive è connettere l'SSD ad un PC funzionante con Windows installato e crearvici sopra una partizione con il "gestore dischi". Far ripartire l'installazione del sistema operativo in seguito sul pc in cui si manifestano problemi. In tal modo l'installer dovrebbe rilevare l'SSD.
![]() http://i.imgur.com/AFIvk37.png Evidentemente, come sospettavo, l'installer di Windows 7 ha problemi che magari sono stati risolti in seguito. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se avessi lasciato l'SSD in pace prima di installare il sistema operativo probabilmente non avresti avuto problemi comunque. |
Quote:
Quote:
Grazie ancora per la disponibilità, vi farò sapere :ave: |
Per completare e fare esattamente come dice sul sito Kingston, quando crei la partizione dal gestore dischi di Windows ricorda di premerci sopra tasto destro del mouse e selezionare "contrassegna partizione come attiva" ("mark partition as active").
|
Quote:
|
installato un 840 evo in un vecchio notebook, i3 380m, 4gb, nvidia 315m, ovviamente sata 2...
il mio amico è uscito pazzo a dir poco. Siccome sapevo della enorme differenza che ci sarebbe stata gli ho fatto un prima e dopo dal vivo. cronometrando pre ssd, il sistema ci ha messo 2 minuti per bootare e e oltre 4 minuti per iniziare a usarlo, causa ciarpame installato. Post ssd e installazione pulita di windows, 11 secondi per il boot(win 7) e immediatamente usabile. Il mio amico è rimasto di stucco, nonostante gli avessi già promesso un'aumento di prestazioni enorme. Intrippato in positivo ha deciso di farselo montare dal tecnico di fiducia anche nel pc fisso di suo padre e della sorella ahahah (ovviamente avrei potuto montarlo anche io, ma siccome mi secco e non posso farmi pagare da questa persona non ho nemmeno proposto di montarlo io stesso) |
Sarebbe stato interessante cronometrare anche il tempo di avvio con il ciarpame installato, per quantificare il beneficio che la sola installazione dell'SSD apporta.
|
Raga ieri ho installato un ssd Kingston da 120gb nel portatile spostando l'hard disk classico nell'alloggiamento del dvd.
Tutto bene fin quando non ho deciso di installare l'intel rapid storage. Ora quando riavvio il pc l'ssd non viene visto. Se invece spengo e accendo il PC tutto torna a funzionare correttamente. Prima di installare IRST ho effettuato tutti quei passaggi x recuperare spazio sullssd e ottimizzarlo. Cosa dovrei fare x risolvere questo problema? |
Quote:
|
No dai ti prego non dirmi così... Cercherò di lavorare di driver, o disinstallerò IRST.
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.