Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Cetto La Qualunque 25-09-2014 10:19

Quote:

Originariamente inviato da Shiryu (Messaggio 41566976)
Ho una scheda madre molto simile alla tua e voglio prendere il tuo stesso ssd,insomma sono molto curioso dei tuoi risultati:D
Hai provato a mettere in AHCI sul Marvell?Dovrebbe migliorare...

Non ancora, sabato o domenica dovrei impostare da bios l'AHCI poi installo il nuovo Win7 sul Crucial, andando a sostituire il vecchio sull'hd meccanico.
Poi farò qualche test di velocità. Magari non ho usato il programma giusto o più usato... riproverò anche con CrystalDiskMark sia ora in IDE che una volta fatto tutto sotto AHCI. Poi posterò i risultati.

L'unico dubbio è se gli altri che lo hanno acquistato di solito rilevano le velocità che trovo ad esempio qui o sono puramente indicative...

peppe22 25-09-2014 19:54

non so se avete letto l'altro thread... cmq il fix per l'840 evo è previsto per il 15 ottobre (parole di sam germania)

mark1000 25-09-2014 20:01

Quote:

Originariamente inviato da peppe22 (Messaggio 41570607)
non so se avete letto l'altro thread... cmq il fix per l'840 evo è previsto per il 15 ottobre (parole di sam germania)

sperando che funzioni :rolleyes:

Cetto La Qualunque 25-09-2014 21:43

Quote:

Originariamente inviato da Shiryu (Messaggio 41566976)
Ho una scheda madre molto simile alla tua e voglio prendere il tuo stesso ssd,insomma sono molto curioso dei tuoi risultati:D
Hai provato a mettere in AHCI sul Marvell?Dovrebbe migliorare...

Questi sono i risultati con CrystalDiskMark (sempre in IDE e su Sata3 Marvell):



Spero migliorino un po' su SATA2 Intel e in AHCI :(

illidan2000 25-09-2014 22:08

E prova dai...

goriath 25-09-2014 22:12

Ma infatti non perdere tempo a farli in emulazione IDE.
Falli direttamente in AHCI sul controller migliore a disposizione (intel mi pare di capire) e con gli ultimi driver installati, insomma la migliore condizione possibile.

peppe22 25-09-2014 23:15

Quote:

Originariamente inviato da Cetto La Qualunque (Messaggio 41571139)
Questi sono i risultati con CrystalDiskMark (sempre in IDE e su Sata3 Marvell):

Spero migliorino un po' su SATA2 Intel e in AHCI :(

praticamente va come il mio notebook in firma sata2... solo che te hai un sata3, spero che tu possa risolvere semplicemente impostando l'ahci... evidentemente quel controller non è il max

mrk2005 26-09-2014 09:59

Ciao a tutti, volevo un paio di consigli sull'installazione di un SSD:
Volevo usarlo solamente per installarci OS + programmi vari, e per tutto il resto usare l'HDD che ho già.
Siccome sono un po' ignorante in materia e ci metterei poco a sbagliare, vi posto la situazione dei miei cavi:

Questo è l'HDD, collegato col suo bel cavo "PD" che immagino sia l'alimentazione. Se PD stia per "Primary Drive", non lo so.


Proseguendo, questo cavo ha un connettore "PE": (Cosa significhi PE non ne ho idea)


davanti è così:


Nel caso, ho anche questo cavo (molex)?

al quale ci sono attaccate un paio di cose, se vedo bene (anche se non so cosa).

Ora:
1) E' possibile attaccarci un SSD qui? (a proposito, ho solo porte Sata2, ma tant'è..) e dove lo dovrei attaccare?
2) Gli SSD vengono venduti coi loro cavi di solito?
3) Come faccio poi a far capire all'OS qual'è il disco primario (SSD) e quello secondario (HDD)?
A me bastava anche un SSD "da poco", tipo questo http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE1...sd+samsung+128

Altri consigli? Grazie!! :D

illidan2000 26-09-2014 10:52

PD e PE non hanno senso secondo me.
Non c'è il concetto di primario, secondario, slave, ecc... Quelli sono cavi di corrente, e la corrente non conosce padrone.
Puoi usare benissimo il "PE" che hai libero. Il molex non ti serve
I cavi sata li trovi solitamente nella scatola della mainboard, o li compri a parte. nell'ssd non ti danno nulla, a parte forse un supporto per inserire il disco negli scomparti da 3.5", ma non tutti lo danno. Samsung fa 3 versioni per i suoi ssd
- bulk (costa di meno)
- notebook: danno un adattatore usb/sata
- desktop: mi pare diano il supporto 3.5", ma la differenza di prezzo è più di quanto lo pagheresti a parte

mark1000 26-09-2014 11:50

Quote:

Originariamente inviato da mrk2005 (Messaggio 41572589)
Ciao a tutti, volevo un paio di consigli sull'installazione di un SSD:
Volevo usarlo solamente per installarci OS + programmi vari, e per tutto il resto usare l'HDD che ho già.
Siccome sono un po' ignorante in materia e ci metterei poco a sbagliare, vi posto la situazione dei miei cavi:

Questo è l'HDD, collegato col suo bel cavo "PD" che immagino sia l'alimentazione. Se PD stia per "Primary Drive", non lo so.


Proseguendo, questo cavo ha un connettore "PE": (Cosa significhi PE non ne ho idea)


davanti è così:


Nel caso, ho anche questo cavo (molex)?

al quale ci sono attaccate un paio di cose, se vedo bene (anche se non so cosa).

Ora:
1) E' possibile attaccarci un SSD qui? (a proposito, ho solo porte Sata2, ma tant'è..) e dove lo dovrei attaccare?
2) Gli SSD vengono venduti coi loro cavi di solito?
3) Come faccio poi a far capire all'OS qual'è il disco primario (SSD) e quello secondario (HDD)?
A me bastava anche un SSD "da poco", tipo questo http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE1...sd+samsung+128

Altri consigli? Grazie!! :D

dato che è venuto fuori che i samsung 840 evo hanno un bug che dovrebbe essere risolto io comprerei altre marche tipo crucial

3l3v3n 26-09-2014 11:56

Quote:

Originariamente inviato da mark1000 (Messaggio 41573343)
dato che è venuto fuori che i samsung 840 evo hanno un bug che dovrebbe essere risolto io comprerei altre marche tipo crucial

Eh, certo.
Poi esce un bug su crucial e si vende il crucial per prendere un corsair, poi un bug affliggerà il corsair e lo si vende per un sandisk e via dicendo ?

Non è un motivo valido per scartare gli evo/pro della samsung che imho sono dei gioielli.
Un firmware aggiornato, oltretutto, uscira tra circa 20 giorni per risolvere il problema sugli EVO.
Può anche optare per un PRO, se vuole rimanere sui samsung, con 5 anni di garanzia e ulteriori migliorie anche se non riscontrabili ad "occhi nudo".

s12a 26-09-2014 12:05

Più che altro, bug a parte, sono diversi mesi che i Samsung 840/840 EVO non convengono particolarmente dal punto di vista del prezzo, dunque forse è meglio optare per altro.

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 41573434)
Ciao,
Esattamente quale sarebbe il problema degli 840EVO?

http://anandtech.com/show/8550/samsu...-is-on-the-way
In breve: i dati memorizzati da diverso tempo (pare più di un mese) riscontrano prestazioni lente in lettura.
La mia ipotesi è che questo può indicare problemi con il wear leveling dei dati statici (non modificati/fissi).

3l3v3n 26-09-2014 12:06

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 41573434)
Ciao,
Esattamente quale sarebbe il problema degli 840EVO?

Io l'altro giorno ho postato una richiesta di aiuto proprio per un SSD Samsung, ma nessuno mi ha considerato di striscio... :cry:

Baio

In breve, la velocità di lettura dei blocchi di dati memorizzati da oltre un mese risulta inferiore ai valori medi standard. Risolveranno con un firmware nuovo. Bug valido solo sulla serie EVO.

3l3v3n 26-09-2014 12:09

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 41573469)
Più che altro, bug a parte, sono diversi mesi che i Samsung 840/840 EVO non convengono particolarmente dal punto di vista del prezzo, dunque forse è meglio optare per altro.


http://anandtech.com/show/8550/samsu...-is-on-the-way
In breve: i dati memorizzati da diverso tempo (pare più di un mese) riscontrano prestazioni lente in lettura.
La mia ipotesi è che questo può indicare problemi con il wear leveling dei dati statici (non modificati/fissi).

Ecco, così posso capire la scelta di un altro concorrente: il risparmio di un 25% circa non è male. In tal caso, comunque e dal mio punto di vista, attualmente non abbandonerei samsung (uso la serie PRO).

Cetto La Qualunque 26-09-2014 12:21

Quote:

Originariamente inviato da goriath (Messaggio 41571275)
Ma infatti non perdere tempo a farli in emulazione IDE.
Falli direttamente in AHCI sul controller migliore a disposizione (intel mi pare di capire) e con gli ultimi driver installati, insomma la migliore condizione possibile.

Quote:

Originariamente inviato da peppe22 (Messaggio 41571538)
praticamente va come il mio notebook in firma sata2... solo che te hai un sata3, spero che tu possa risolvere semplicemente impostando l'ahci... evidentemente quel controller non è il max

Ho visto in rete un paio di confronti di SSD in IDE e AHCI e la differenza è notevole e mi fa ben sperare!
Comunque penso di spostare tutto su SATA2 Intel anziché SATA3 Marvell e attivare l'AHCI solo su ESATA e non su GSATA.

giovanni69 26-09-2014 12:47

Quote:

Originariamente inviato da Cetto La Qualunque (Messaggio 41573564)
Ho visto in rete un paio di confronti di SSD in IDE e AHCI e la differenza è notevole e mi fa ben sperare!
Comunque penso di spostare tutto su SATA2 Intel anziché SATA3 Marvell e attivare l'AHCI solo su ESATA e non su GSATA.


Potresti per favore postare il link dei confronti che hai trovato?
Grazie

mark1000 26-09-2014 13:32

Quote:

Originariamente inviato da 3l3v3n (Messaggio 41573391)
Eh, certo.
Poi esce un bug su crucial e si vende il crucial per prendere un corsair, poi un bug affliggerà il corsair e lo si vende per un sandisk e via dicendo ?

Non è un motivo valido per scartare gli evo/pro della samsung che imho sono dei gioielli.
Un firmware aggiornato, oltretutto, uscira tra circa 20 giorni per risolvere il problema sugli EVO.
Può anche optare per un PRO, se vuole rimanere sui samsung, con 5 anni di garanzia e ulteriori migliorie anche se non riscontrabili ad "occhi nudo".

te compreresti una macchina sapendo che ha un difetto e devono risolverlo? io NO anchio ho su un pc un samsung 840 evo ma fino a che non fosse risolto il problema NON ne comprerei un'altro ;)

peppe22 26-09-2014 13:37

Quote:

Originariamente inviato da mark1000 (Messaggio 41574000)
te compreresti una macchina sapendo che ha un difetto e devono risolverlo? io NO anchio ho su un pc un samsung 840 evo ma fino a che non fosse risolto il problema NON ne comprerei un'altro ;)

quoto, secondo me conviene aspettare maggiori notizie da sam per l'840 evo... loro dicono di risolvere con un fix...(e io ci spero visto che sono possessore anche io)... ma non si sa mai

...tanto, visto che i prezzi del crucial mx100 sono ormai identici a 840 evo (quando io presi 840 evo l'mx100 aveva avuto un rialzo costante di 20 euro che non mi andava a genio)... l'uno vale l'altro, anzi mx100 ha la protezione contro i blackout (inutile se hai un notebook, ma può sempre far comodo) e i suoi 3000 cicli contro i 1000 delle tlc dell'evo...

... il migliore rimane sempre l'840 pro come rapporto(anche se a dirla tutta il nuovo 850 costa marginalmente poco più), c'è poco da fare, ma anche li bisogna spendere 30 in piu dell'mx100, che non sono bruscolini...

3l3v3n 26-09-2014 14:24

Quote:

Originariamente inviato da mark1000 (Messaggio 41574000)
te compreresti una macchina sapendo che ha un difetto e devono risolverlo? io NO anchio ho su un pc un samsung 840 evo ma fino a che non fosse risolto il problema NON ne comprerei un'altro ;)

Se ho urgenza, mi oriento verso un altro modello ma non è certo un bug temporaneo che mi fa orientare verso un'altra marca.

Posso capire per una questione di prezzo, come faceva notare s12a, ma non sarebbe nel mio caso: mi orienterei comunque verso la linea PRO.
Poi ognuno è libero di decidere: non comprare l'evo e nemmeno il pro.

Cetto La Qualunque 26-09-2014 15:34

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 41573739)
Potresti per favore postare il link dei confronti che hai trovato?
Grazie

Ne ho ritrovato uno (LINK1), l'altro in un forum in italiano non riesco più a trovarlo (ho svuotato la cache) ma ho recuperato le immagini che avevo scaricato:





Ammetto che ci capisco nulla di questi valori ma notavo un po' di differenza e mi faceva ben sperare...

A sto punto pensavo di impostare su AHCI da bios sia l'ESATA2 Intel che il GSATA3 Marvell. Casomai se un giorno mi gira di staccare l'SSD dal sata2 e provare a fare un test su sata3...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.