![]() |
......
|
Quote:
sull' H100 e H80 stai sbagliando alla grande... i kit non sono fatti da asetek ma dalla CoolIT ed hanno tutto nuovo... pensa che H60 con le stesse ventole sta dietro ad un H70 ed il radiatore e spesso 27mm come quello dell'H100..quindi:sofico: :sofico: :sofico: Il tuo impianto ovviamente sarà 1000 volte meglio non lo metto in dubbio ma per chi si accontenta... :D :D |
ma kira preferisce avere l'impianto di giardinaggio dentro al pc... :asd:
|
Quote:
secondo me è tutta invidia....:sofico: a parte gli scherzi anche io vorrei fare un'impianto a liquido serio ma costa troppo...magari un giorno mi fare anche io l'acquario :D :D pero adesso valuto H100 in attesa delle review... |
si secondo me un H100 è il giusto compromesso per tutto...soldi/resa visiva estetica/sbattimenti vari/manutenzione/performance...
|
domanda idiota: ma se volessi mettere questi shroud, con che viti si attacca il tutto al radiatore?! Perchè lo spessore aumenta e ho sentito che le viti fornite con i kit sono introvabili a causa del loro 'passo'.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Al momento, la vedo difficile visto che nessuno lo ha... Per tornare al discorso dei confronti aria\liquido tradizionale\liquido all in one, i confronti si possono anche fare, però bisogna tener presente che sono prodotti solitamente sono in fascia di prezzo ben diversa. Tra gli all in one e quelli ad aria più o meno a parità di prestazione siamo lì come prezzo, lì il fattore determinante è l'ingombro vero e proprio. Poi a guardar bene quelli diciamo "equivalenti", di solito sono dissipatori con heatpipe per cui con quelli a liquido hanno già qualcosa in più in comune, il calore non viene trasferito solo dal metallo ma ci sono altre tecnologie in uso (inutile dilungarsi tanto, se a qualcuno interessa cerchi heatpipe con google). E' vero anche che con poco più di quello che costerà l'H100 si può fare un loop per la sola cpu decente, però bisogna tener conto che poi bisogna assemblarlo ecc. Non tutti hanno la capacità o la voglia di farlo, per cui il prodotto all in one è giusto che sia sul mercato e sicuramente troverà il cliente soddisfatto. Che poi si poteva fare meglio io lo penso già da tempo, però chi l'ha progettato ha dovuto fare dei compromessi: -L'assenza di manutenzione ha portato ad utilizzare il glicole propilenico come liquido al posto dell'acqua distillata, il primo consente di utilizzare parti in alluminio insieme al rame senza problemi, però ha una conducibilità termica inferiore (0,2 W/m°K contro gli 0,6 W/m°K dell'acqua distillata). Questo peggiora lievemente la resa del dissipatore, però consente di fare un circuito sigillato senza problemi di formazioni di alghe o fenomeni di corrosione. -La portata della pompa e la sezione dei tubi sono ridotti per consentire un montaggio agevole, anche qui si poteva guadagnare qualcosa però poi l'installazione non sarebbe più stata come è attualmente. -Il radiatore in alluminio non rende come uno in rame, però il costo sarebbe stato più alto e molti a quel punto avrebbero optato per un impianto tradizionale. Quello che invece non capisco proprio, è perchè quasi tutti i modelli sono dotati di tubo tipo corrugato, va benissimo perchè non si piega strozzandosi, però quel tipo di tubo inevitabilmente rallenta la velocità del fluido rispetto ad uno internamente liscio. Considerando la pompa dimensionata al limite per via delle dimensioni, un tubo adatto potrebbe anche fare una differenza sostanziale. |
Quote:
|
Quote:
TUBI: i tubi devono avere il giusto equilibrio ne troppo grandi ne troppo piccoli troppo grandi sempre parità di pompa ma la velocità del fluido diminuisce troppo piccoli accelera fino ad un limite fisico del tubo.. si e visto che i dissipatori ANTEC (il 920 è identico al H70) sono più preformanti perché hanno dei tubi più grandi è lisci.... ed onesta anche io preferivo avere dei tubi lisci.. Un sistema a liquido sarà molto più performante pero costa anche di più solo questo.. il radiatore in rame ha solo un leggero guadagno...ma aumenta il costo.. il dissi all in one abbina la no manutenzione,la possibilità di fargli arrivare sempre e solo aria fredda... |
Quote:
|
Quote:
Ora valuta sulla disponibilità economica che avrò e soprattutto dalle prestazioni che avranno questi kit... |
effettivamente c'è poca differenza di prezzo tra i 2...
|
Esiste un test dove ci siano i vari corsair (h50,h60,h70) confrontati con l'antec 920? ho visto che l'antec ha anche il software per il controllo delle ventole,davvero utile!! l'unica cosa che non mi piace sono i tubi lisci e il prezzo.Volevo capire se il prezzo piu' alto è dato dal fatto che sia un prodotto migliore oppure no.
P.S. Scusate l'ot ma non esiste mi pare una discussione sugli antec e qua gli esperti di questo genere di dissipatori siete voi;) |
Quote:
|
Quote:
come dicevo io... sono :sofico: scomodi.. ma con tanta potenza dissipante... |
Quote:
Se avessi tempo/voglia/soldi mi prenderei sto bene amato d14 per vedere da me come và... |
Quote:
Ma non credo sia da leggere come dei tempi da da F1, sopra era stata chiesta una comparativa tra H70 e 920, visto che l'ho trovata l'ho linkata. Poi se ci vuol leggere altro, è li apposta per essere letta. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.