![]() |
Quote:
Quote:
cmq per il discorso pompe, se una laing 500 e perfetta, una sanso e sicuramente sprecata,ma non direi controproducente... nel senso, escluso il discorso economico penso sia la scelta mighliore giusto??? |
certo, è la più potente:D
|
Quote:
|
Quote:
certo pero che la laing con i vari top e rservoir top e veramente figa....:D |
Ho finalmente terminato di leggere la guida in prima pagina; davvero ottimamente realizzata, complimenti vivissimi! :)
Ho notato che si menziona poco il metodo di collegamento in serie dei vari componenti e la loro disposizione. Se ho capito bene è perchè ciò è ininfluente, vero? :) |
C'è da dire che la Sanso va usata su sistemi che iniziano a stringere per non aver problemi alla pompa stessa (mi sembra che alex abbia detto che almeno un ACS, un K7 e un radiatore ci devono essere). Tralasciando che poi sarebbe inutile su un sistema con una buona porta complessiva.
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Che bello, non mi sono dovuto sorbire pallosissimi grafici e schematizzazioni sulla disposizione dei componenti :asd: Continuerò a seguire puntualmente questo thread, mi ispira! :D |
Benvenuto allora:)
|
Quote:
Per ora seguo il thread da "appassionato", ma in futuro... chissà... :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Che ne pensate delle fascette elastiche in acciaio? Quelle che si usano per assicurare i bocchettoni delle lavastoviglie, per intenderci.
|
Doppio
|
Quote:
Quote:
ACS ACS-G TFC480ER SANSO 3\8" 1\2" |
Quote:
e poi, come già detto diverse volte, sovradimensionata praticamente sempre. unica cosa bella è che veramente ci tiri dietro tutto... Quote:
infatti mi sembra che la tendenza di ora si un tubo più piccolo rispetto a prima... forse anche dato dal fatto che una volta le pompe avevano poca prevalenza e molta portata... boh |
Quote:
si è abbastanza più restrittivo,per questo passo ad una pompa più potente.. |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.