![]() |
|
Quote:
l'uso delle molle può aiutare ad evitare le strozzature, ma in alcuni casi di tubi troppo morbidi non le evitano al 100%. per la pompa/vaschetta va benissimo anche in quel punto. |
Ciao a tutti, ma a nessuno è mai capitato che sulle ventole ql120 della Corsair si bloccasse uno dei led? Solitamente si blocca sul colore fucsia
No perchè io ho già mandato indietro 6 ventole su 10 con lo stesso problema e stasera accendo il pc ed è successa la stessa cosa ad un'altra ventola, quindi sono 7 su 10 Reddit è pieno di utenti che si lamentano dello stesso problema, ma è possibile?? Più di 100 euro per 3 ventole.. quella che si è bloccata stasera ha 20 giorni di vita Lian-li o-11 XL Asus rog strix B550-f gaming Amd Ryzen 5800x3d 2x8gb di ram 3200Mhz ballistix cl16 Dissipatore cpu Deepcool Gammaxx gt Argb Nvidia rtx 3080 Fe SSD Samsung 980 pro 1tb 4 hard disk classici 10 ventole QL120 Corsair Rm750x 2021 2 node core e 2 commander pro |
Non è che hai raggiunto il numero massimo di led che il commander può gestire? Se stacchi un tot di ventole e lasci collegata quella con il led bloccato, torna a funzionare correttamente?
|
non credo anche perchè i commander sono fatti apposta, spiegano di collegarli esattamente come ho fatto io
Inoltre non è che succede subito ma una alla volta nel giro di 1 anno si blocca sempre un led sul viola Inoltre cercando su google "ql120 led stuck" esce un infinità di thread sul forum corsair di utenti che lamentano esattamente la stessa cosa.. pazzesco.. con quello che costano Cmq faccio anche la prova che hai consigliato tu giusto per vedere |
sto ritornando al liquido dopo un decennio.. swiftech mcp 655, d-tek fuzion raccordi esclusivamente portatubo con fascette ecc ecc..
Mi hanno praticamente regalato un EK flat reservoir 360 con D5, ho preso un Lian Li o11XL..sto guardando sistemi AM4... waterblock mi piace il prodotto Watercool HeatkillerIVpro, sto guardandomi attorno per un radiatore da 360mm mah...tubi? raccordi? che mondo nuovo è mai questo? mi piacerebbe tentare l'approccio al mondo del tubo rigido per una questione meramente estetica, l'analisi di fattibilità dell'impianto con le sagome cartonate e i raccordi a 90° sui componenti mi porterebbero ad un massimo di 4 curve totali(eventualmente sostituibili con 4 raccordi a 90° e l'utilizzo di tubi dritti nel caso mi rendessi conto di non avere la manualità) ma il mondo dei raccordi per tubi rigidi mi sembra una jungla, quali sono i più sicuri/migliori dal punto di vista della tenuta? quali i migliori qualità prezzo? il tutto considerando che mi piacerebbe trovarli nichelati/cromati. Grazie |
Quote:
praticamente mi parte una ventola ogni 2/3 mesi circa.. questa è durata 20 giorni |
Grazie per aver iniziato a dissipare una parte del molto fumo che ho in testa, i raccordi in particolare sono i medesimi per petg e acrilico? perchè consultando il sito alphacool la linea"pro" sembra essere riservata all'acrilico" mentre la linea normale sia valida per entrambi
il mancato commento sul potenziale waterblock (watercool heatkillerIVpro) lo devo interpretare come sdegno verso una marca mi pare poco nominata in questi libri o la volontà di non gettare troppa carne sulla griglia? |
Quote:
non per sminuire la parte frontale, non fraintendermi, ma il retro cosi ordinato è uno spettacolo ;) |
Quote:
assolutamente watercool ottima marca. nel primo pc che ti ho mostrato, il wb della 2080ti è proprio della watercool, e aspettai mesi, perché volevo proprio quello. i raccordi per tubi rigidi vanno bene per tutte le tipologie di materiale. infatti come ti ho scritto uso su due build gli ek torque, con tubi in ottone, pegt e acrilico. l''importante è rispettare le dimensioni. Quote:
il cablaggio nella chamber dei vari o11 ho cercato di farlo al meglio. anche se è una zona che non si vede, mi triggera non poco saperla in totale disordine. nel metallicgear, considera che ho sfatto e rifatto il cablaggio almeno 6 volte perché non mi piaceva. ma anche negli altri ho smadonnato all'inverosimile. |
Quote:
per curiosità i tubi in rame li tagli col seghetto o con quell'attrezzo che ha la lama a ruota? percè a me ha sempre frenato l'usarli per la smerigliatura che lascia segandoli e viceversa mi ha sempre dato poca fiducia l'arnese con la lama a ruota visto che non mi ha mai funzionato nei tubi rigidi in acrilico (li frantumava) ne in petg (li faceva collassare senza tagliarli) |
i tubi in ottone ho usato il tagliatubi con la lama a ruota, per sicurezza applico un giro di nastro carta nel punto del taglio per proteggere la superficie dal tagliatubi. presa una presso un brico a 10 euro. taglio perfetto. non l'ho mai provata sui tubi in acrilico o pegt, ma sapevo che non funziona un granché.
per gli acrilici vado di seghetto a ferro, quindi lama con denti fini. e il taglio viene bene. poi rifinisco con lima, carta abrasiva e pulisco i bordi con il tool apposito. che uso anche su quelli in ottone (in realtà ne ho due, uno per tipologia di tubi). i pegt li taglio sempre con il seghetto a ferro, e poi stessa procedura degli acrilici. ma il taglio resta sempre irregolare e "sporco", soprattutto dopo il passaggio del tool per i bordi. anche per questo li odio e li evito se possibile. |
Quote:
oltre al taglio mi aiuta anche ad accorciarli al mm/ raddrizzare il taglio eventualmente storto, appoggiando il tubo sul lato del disco da rspp posso ritenermi soddisfatto di non aver avuto controlli sulla sicurezza durante il montaggio del loop :sofico: |
al massimo vado di dremel e dischi in pietra.
|
Il taglia tubi "circolare" confermo che sugli acrilici funziona male e li frantuma. Su quelli di ottone/rame invece un jolly, taglio netto e preciso, infatti lo stesso strumento è usato dagli impiantisti per le tubazioni idrauliche di qualsiasi tipo. Tra l'altro dopo c'è anche meno da limare rispetto a tagliare con il seghetto
Ehi matt fai un salto nel thread degli alder che avevo postato un quesito sulle ram e so che tu ne hai provate parecchie? Thanks |
Ragazzi, come scrivevo l'altro giorno, dovrei fare un po' di manutenzione al mio loop.. in occasione sto pensando di fare qualche piccola modifica sfruttando anche un po' degli sconti su EK.
Non avendo il controller rgb sulla mainboard, sapete di qualche controller compatibile con i d-rgb EK? Poi eventualmente per controllare anche le ventole che ho in mente di sostituire Attualmente monto queste su un radiatore da 240, più eventuale radiatore da 120 che voglio aggiungere Thermaltake pure plus e queste su un radiatore da 280 Thermaltake Riing 14 Visto che mi trovo :D potete consigliarmi delle ventole? Senza spendere un capitale :asd: |
qualcuno ha esperienze sul loop cleaner e superflush di EK?
stavo facendo un ordine e stavo valutando se prenderlo per pulire il sistema dal vecchio liquido prima di cambiarlo con il nuovo (diverso colore). altrimenti andavo di acqua distillata a go go fintanto che non tornasse totalmente clear. |
Ciao a tutti, potete consigliarmi un liquido che non macchia tubi e waterblock.
Grazie |
Quote:
attenzione che mi pare che le riing abbiano connettore proprietario 8 pin, quindi richiedono il loro controller. per le ventole dipende cosa cerchi. guarda proprio su ek le vardar che mi pare sia in sconto. Quote:
Quote:
|
Quote:
Io uso da parecchio senza nessun problema l'acqua computer dp ultra, trasparente appunto. 0 problemi. Ma ripeto, vanno bene tutti. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.