![]() |
|
Quote:
Ek sta diventando troppo costosa comunque per i miei gusti. Ok il settore di nicchia, ok che fanno delle eccellenze, ma quasi 500€ per un waterblock si sta un tantinello esagerando. Bei ricordi dei 50€ pagati per il waterblock di una 1080ti :( |
Quote:
Sono sincero che la "cagata" di comprarlo è nata per la combinazione di due fattori, il primo il backplate attivo che mi faceva gola dai tempi di quelli acquacomputer di anni addietro (mai avuto una gpu compatibile per poterli usare), la seconda l'aspetto finito che "ingrassa" la scheda, cosa che non mi dispace nel complesso (il pcb delle reference è davvero stitico :( ) Come alternativa avevo puntato l'Heatkiller che come costi è rimasto più contenuto e fedele al passato, e l'ultimo che ho avuto sulla 1080FTW era un gran waterblock. |
ho fatto manutenzione straordinaria sul cubetto. dovevo cambiare la 2080ti con una 1080, in quanto la prima la devo usare su di un altra build. poco male mi dico. vedo nel loop un pò di sporco, eccessivo, considerando che il loop era su da agosto scorso e negli ultimi mesi anche se usato praticamente tutti i giorni, non i sarei aspettato tale sporcizia.
va beh, smonto tutto, pulisco tutto. rimonto praticamente come prima il tutto. le uniche modifiche sono la vga (gtx1080 con wb phanteks invece della 2080ti con il watercool). sostituisco alcuni raccordi extended ruotabili M/M con altri non ruotabili. liquido ek nuovo appena aperto. sorpresa. il flussimetro next mi segna con la pompa al 100%, appena 33 l/h. quando prima con pompa a 3500 rpm ne facevo ben 150 l/h. la cosa strana è che all'accensione del pc, a display segna 80 l/h per poi calare a 33. ma in certi momenti mi ha segnato pure 22.... pompa d5 aquacomputer gestita tramite quadro. 4800 rpm. le temp al momento sembrano ok. il dubbio che mi assale, è che siano i liquidi ek, a frenare le giranti su questi benedetti flussimetri. sarei tentato di prendere 1L di liquido aquacomputer come test e cambiarlo su questa build, per vedere se cambia qualcosa o no. perché non è possibile che smontanto e rimontando il tutto con pompa la 100% mi perdo la bellezza di 170 l/h. |
Non so se qualcuno aveva chiesto tempo fa. Il pcb della 3070ti tuf è simile a quello della tuf 3080?
Un mio amico vorrebbe liquidarla tramite il kit alphacool al in one, ma in vendita hanno solo 3080/3090 |
Non credo che siano uguali. Altrimenti i vari brand lo avrebbe segnalato nella compatibilità dei loro wb per le tuf 3080/3090.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Io non devo aprire l'amazzone....avrei trovato un EK classic RGB per am4 a 59€ spedito a casa....
Sostituirei il supremacy evo vecchio come il cucco che l'ultima volta che l'ho aperto aveva i fins corrosi/attappati e che mi sta degradando il flusso giorno dopo giorno....mi prude la carta di credito.... |
Quote:
|
Preso....ne rimane uno...! :D
Curiosa la politica dei prezzi dell'amazzone...era una decina di giorni che seguivo sto wubbo...erano 4/5 pezzi e erano prezzati a 68€...poi erano 3 a 65€, oggi ne erano rimasti 2 a 59,54....come ho comprato il mio quello rimasto è subito schizzato a 110 euri.... stessa cosa accaduta col full cover vector preso a 68,50 qualche giorno fa, il secondo rimasto è subito schizzato a 142€ |
Quote:
io ultimamente mi sono trovato male con l'EK Clear, preso proprio perchè non avevo più voglia di residui da pulire come con il Mayhems Pastel, e invece anche il Clear ha creato della "nebbia". Dubito però possa avere viscosità tanto diverse se non si tratta di liquidi con roba in sospensione... In passato comunque con flussimetro a girante non aquacomputer (era un Koolance) passando da acqua distillata a pastel, il rilevamento del flusso non era cambiato per niente. Ci metti molto a svuotare parte del liquido e rimpiazzarlo magari con acqua demineralizzata/distillata tanto per fare una prova veloce? |
Ho vari liquidi ek. Clear, red, green. Ho tutti flussimetri aquacomputer dato che uso aquaero e company. Al momento ho 3 loop attivi. Due montano flussimetri next e uno un vecchio high flow.
Per uno dei due next avevo scritto pure al supporto aquacomputer, perché stranamente mi segna max 120l/h con la pompa al 100%. Ma inizialmente ne faceva 140, poi nel giro 1-2 giorni si attestò su quel valore di 120 l/h. Ma anche quello che adesso mi segna 35, prima non aveva problemi a segnare 140 l/h con la pompa al 70%. Avendo smontato l'impianto, pulito e rimontato, anche se ho cambiato la vga e un paio di raccordi, l'unico vero cambio è stato il liquido. Come dicevo avevo scritto ad aquacomputer e dopo varie mail, mi avevano cmq segnalato, che avevano ricevuto nell'ultimo periodo parecchie segnalazioni di letture completamente sfalsate se utilizzati I liquidi ek. e pure sul loro forum avevo letto vari thread relativi a letture completamente sfalsate con liquidi diversi. Ho sempre usato gli ek fin dalla notte dei tempi. Però è anche vero che sono cambiati nel tempo. Ora, potrei pure svuotare nuovamente l'impianto del cubetto, smontare il flussimetro. Pulirlo attentamente (sempre che scopra come smontarlo senza fare danno). Provarlo su loop di test, con vari liquidi come gli ek, oppure la bidistillata. Mi fa immensa fatica, ma potrei pure farlo. La prova di usare pure un liquido di altra marca, in questo caso aquacomputer, era anche per capire se le letture di un flussimetro next relativamente a qualità del liquido e conducibilità elettrica sono effettivamente diverse rispetto a quando si usano liquidi di altri produttori. Per il clear ek si ti confermo, che non è propriamente trasparente. Sono quasi sicuramente gli additivi presenti nel liquido fanno quell'effetto. |
Water station esterna
Ciao ragazzi ieri ha cominciato a insidiarsi il tarlo della ws :D
Avrei un paio di domande al riguardo, attualmente uso due ek pe360 che mi spiacerebbe sostituire con un alphacool 1080/1260 o un mora, se utilizzassi loro esterni ovviamente costruendomi un telaio con dei profilati in alluminio, ovviamente porterei fuori anche la combo pompa/reservoir oppure meglio soluzioni già pronte (mora / alphacool) Vero anche che usando gli ek sarei sempre vincolato alle ventole da 120mm invece che quelle da 200mm sul mora. Voi cosa mi consigliate? |
Quote:
|
Quote:
Altre proprietà del liquido non vedo come potrebbero affliggere una normale girante. Quote:
Io ora ne ho uno Barrowch, con girante normale dentro, e in un loop tutto sommato semplice come quello che ho ora mi segna circa 5 LPM con una VPP755 V3 al massimo. Non ho notato nessuna variazione tra l'uso di acqua demineralizzata/distillata pura rispetto al liquido EK Clear o Aquacomputer Clear. Quote:
|
Quote:
La combo potrei tranquillamente lasciarla nel case l'idea sarebbe di tenere 5 ventole da 140mm 2 frontali 2 superiori e una retro al minimo in modo da tenere aereato il case e il radiatore esterno o sulla scrivania o sotto a raffreddare vga e cpu Mettere il mora sul top diventerebbe altissimo tra case e radiatore :muro: Poi hai ragione la pompa meglio dentro così non devo impazzire a collegarla all'octo e fuori mi resterebbero solo le ventole da portare all'octo ma con delle prolunghe pwm risolvo senza problemi |
Quote:
Vorrei metterlo anch io sopra il case, visto che tra un po’ andrò a utilizzare una scrivania meno grande e metterlo sotto la scrivania non mi va. Hai usato qualche adattatore particolare o l’hai messo direttamente con i piedini sopra il case? Il mio phanteks enthoo pro 2 sopra a il mesh, ho paura che si sfondi |
Quote:
avrei a portata di mano un vecchi high flow che devo ancora integrare in un loop che sto preparando. potrei fare dei test con quello e con liquido ek e bidistillata. pompe ne ho quante ne voglio e di rad e wb per creare carico figuriamoci. posso pure metterci un rad 1080 o 1260, ed almeno 6 wb :asd: bocce di liquido ne ho circa 10, quindi anche qui posso fare tutti i test che voglio e mi rimane anche alcuni litri di bidistillata di ybris, un pò vecchia ma per test e pulizia va ancora bene. sarebbe meglio smontare il next dal loop sul cubetto e fare i test con lui. al limite ci metto il vecchio high flow e il next lo uso sul nuovo loop. vediamo se nel fine settimana riesco a fare sto cambio di flussimetro. nel caso nel frattempo mi prendo un pò di liquido aquacomputer su ybris. sul discorso viscosità del liquido e altro, come detto, avevo letto sia sul loro forum che su altri forum, letture sia di flusso che di altri valori completamente sballati se venivano usati liquidi ek. per la qualità/conducibilità del liquido si sapeva, in quanto tra quello aquacomputer e l'ek c'è una differenza di composizione che ne sfalsa la lettura. |
Quote:
La conducibilità dovrebbe inficiare parametri che vengono rilevati da un qualche tipo di impulso a diretto contatto con il liquido, non da un pezzo di plastica che gira :fagiano: Però se la racconta così aquacomputer... boh! p.s. io per fare i test uso acqua del rubinetto :O :sofico: |
Quote:
|
Quote:
https://ibb.co/6wJxgqf |
GGF ha buildato il mio SFF preferito :oink: :ubriachi: :smack: :vicini:
https://www.youtube.com/watch?v=Ukh4M9Wkn78 spettacolo ps tra l'altro non sapevo esistesse una serie micro dei fittings EK |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.