![]() |
Quote:
|
Quote:
Le interazioni dei telefoni con i caricatori USB originali da 5 Volt sono notevoli, cavi permettendo. fine OT. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
eh non solo oltre ai classici 2 fili ( +5V e massa) entrano in gioco anche D+ e D- però non vengono necessariamente utilizzati nel modo dati ma polarizzati in modo da far capire al telefono quanta corrente può fornire la sorgente (alimentatore o powerbank che sia) ad esempio nei powerbank cinesi D+ e D- sono semplicemente cortocircuitati tra loro in questo modo il telefono capisce che può prelevare correnti superiori all' A , in virtù dei canonici 500mA |
Capisco, quindi la ricarica con cavo usb avviene a 500 mA.
Mentre quella col caricabatterie avviene almeno al doppio di quel valore. Ho sentito dire che sul caricabatterie dovrebbe essere indicato il valore di ampere supportato nel suo caso specifico. |
no "hai sentito dire"
te l'ho scritto nell'altro 3d ;) (occhio che stai facendo cross post , è vietato) Quote:
se sul PC hai porte USB3 (quelle di colore blu) la carica potrebbe avvenire benissimo con correnti vicine ad 1A ma dipende da che tipo di telefono vi colleghi e dai software/driver in dotazione al PC un esempio: Asrock (mi pare anche Asus ) per molte delle sue motherboard con USB3, fornisce un driver che una volta installato permette di rilevare dispositivi Apple e caricarli con correnti elevate http://asrock.com/feature/appcharger/index.asp la fregatura è che gli smartphone android non li calcola vengono caricati sempre a 500mA Si potrebbe bypassare il problema modificando il cavo USB con un paio di resistenze ma entriamo nel settore "smanettoni" , da evitare se non si hanno competenze |
Capisco quindi devi rassegnarmi al fatto che la ricarica con usb avviene a 500 mA.
Chiedo scusa, cos'è il cross post? Inavvertitamente ho sbagliato qualcosa? :) Se è capitato è sicuramente per sbaglio. |
Quote:
Come vedi siamo quasi sempre le stesse persone a risponderti. |
Quote:
Alcune volte mi capita di dimenticare se ho già fatto una domanda o meno. Farò più attenzione. Non lo faccio apposta ovviamente. Chiedo scusa ancora. :) |
Quote:
Però non ho provato se con usb 2.0 e 3.0 vi sia una variazione nei tempi di ricarica. Lo smartphone ci impiega circa più di 4 ore per ricaricarsi (dal 15% al 100%); con un caricabatterie spero di dimezzare il tempo (aspettando che mi arrivi l'Aukey) :) Le prossime ricariche da PC le farò dalla porta usb3.0 (il cavo è quello in dotazione con lo smartphone/iPod) |
allora aspettiamo un tuo feedback
|
Per evitare sorprese merita avere almeno un misuratore economico tipo questo:
![]() http://lygte-info.dk/review/USBmeter...-017%20UK.html Poi abbinandolo ad un carico resistivo USB da 5 o 2,5 Ohm si scoprono tante cose utili su schede madri e caricabatterie. Utilizzandolo come da recensione si riesce a capire quanto consuma un dispositivo e quanti mAh sono stati caricati nel dispositivo. |
Ma ci sono delle indicazioni e consigli per far durare maggiormente la batteria dello smarthphone?
Io hi abbassato la luminosità e altre piccole accortezze, ma non saprei come procedere nello specifico. |
Quote:
|
Quote:
;) Nel caso faccio riferimento al thread su android all'interno del forum, anche se non è specifico per il mio dispositivo. |
Quote:
Se hai l'occasione acquista il misuratore USB che avevo linkato, con 3 massimo 5 Euro sulla baya e dintorni, così avrai modo di controllare quello che succede sui dispositivi USB. |
Quote:
Eventualmente valuto l'acquisto del dispositivo che hai indicato. |
Quote:
Vengono memorizzati 10 valori per fare eventuali confronti con più dispositivi e batterie. |
Ma come mai invece i valori di ampere rilevati dalle app android (Ampere, Galaxy Charging Current Free) non sono da considerare affidabili?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.