![]() |
Quote:
|
Mettere link a negozi è contro le regole del forum.
O.T. Il linea di massima ci sono almeno 3 aziende multinazionali dislocate in Lombardia che vendono online e telefonicamente "electronic" e "components" su tutto il globo terrestre, le spedizioni più specifiche partono da UK, USA e Svizzera con tempi di consegna molto rapidi, le cose più comuni le tengono anche in Lombardia. Poi ci sono un paio di aziende milanesi che sono specializzate anche nella fornitura di pacchi di batterie al litio (non ricaricabili) volendo pure assemblate su specifiche del cliente, vendono componentistica in generale anche al dettaglio e al banco. Prova con i motori di ricerca, almeno per capire cosa esiste e farti un'idea dei costi. Fine O.T. |
Quote:
|
quindi 1,8 volt ma non ricaricabili, avevo capito bene.
“ Esistono le batterie agli ioni di litio in dimensioni standard come AA, AAA, C o D? Sì, sono finalmente disponibili. Una società denominata Kentli ha rilasciato AA e AAA batterie ai polimeri di litio che in uscita di 1,5 volt. Le batterie al litio normalmente operano 3.7V per cella - ma Kentli messo circuiti all'interno delle cellule per ridurre la tensione di 1,5 volt. L'azienda sostiene che le batterie hanno una capacità di 2800aH che corrisponde Eneloop Pro (le batterie NiMH con la più alta capacità). Inoltre, le batterie Kentli sono più leggeri di Eneloop Pro. Tuttavia, sono più costosi. A quattro pacco di Eneloop Pro costa circa $ 17, mentre una confezione da 4 di Kentli cellule costa circa $ 40. “ Che dite di questa BOMBA di notizia ?:eek: Ok piu costose quasi 10 euro a pila, ottimo AA da ben 2800 mA ma cavoli usano un riduttore per portarle a 1,5 volt…la cosa non mi quadra, che dite ? |
Quote:
|
Che palle anche , altre 2 Tronic sono andate :rolleyes:
comperate 1 annetto e mezzo fa quelle nere con la scritta verde ![]() l'avrò caricate 5 volte , stanno in un tastiera wireless Si erano scaricate , le ho lasciate così 1 settimana le vado a caricare e risultano ad inizio carica a 0.2V (già un disastro) poi rapidamente arrivano a 1.47V e il caricabatteria stoppa la carica con soli 200mAh basta , da oggi solo Amazon Basics/Eneloop |
Mi dispiace per l'accaduto, se puoi ti rivali dei 2 anni di garanzia.
Io le Tronic le provo per bene e se non vanno le restituisco entro le 2 settimane, chiedendo il rimborso. Che caricatore stai utilizzando? Ciao Bruno |
Ciao
il Maha lo scontrino non credo proprio di averlo ancora con le batterie sono arrivato alla conclusione che chi risparmia spreca |
Salva sempre gli scontrini, magari in 10 fotocopie .... :D
Per le batterie formato D ovvero torcia ho sempre preso le Tronic, ed ultimamente le ho testate con il BT-C700 dotato di cavi con magneti per connessione esterna sulle batterie: varie sono ritornate in negozio per scadente qualità. Un segnale da valutare è la carica residua: siccome sono LSD e se sono state prodotte entro un anno o 6 mesi, devono avere almeno il 50% della carica residua, altrimenti soffrono di autoscarica e sono da buttare (anche con le Eneloop e le Rady2Use è così). Prendere batterie formato D di marca costa una follia, meglio scremare le Tronic tempo e risorse permettendo. Bruno |
vero HC900 ...solo commenti negativi, peccato !!!
a)riguardo all'utilizzo di uno step down non vedo problemi, anzi: ottimizzato per 1,5V ha certamente un rendimento vicino al 100%. e permette di sfruttare la capacità della "pila" al massimo... Considerando inoltre la bassissima corrente di auto scarica delle litio la cosa, per certe applicazioni di nicchia, mi piace molto.... b) Che hanno bisogno del loro caricatore, la batteria non si carica dallo stesso pin dove si preleva la +1,5V ma da un anello che fa da contatto, che la capacità indicata a quanto pare da quello che si vede in rete è molto ottimistica, che per ridurre la tensione usa la commutazione switching, quindi è una potenziale problematica per utilizzatori sensibili, unico lato positivo sono gli 1,5V costanti, ma gli apparecchi che nascono per le batterie non hanno bisogno di questo e il peso ridotto. c) una eneloop ha 1,2V con 2500 mAh = 3000 mWh Questi qui con 2800 mWh per 1,5V hanno una capacita' eq. di 1866 mAh, in realta' nella pila c'e' un elemento nativo da 750 mAh. I cinesi pubblicano i mWh perche' "assomigliano". Massimo rispetto, guaglio'-san. Contengono meno, costano piu' del doppio, sono una complicazione assurda. E' proprio la pila piu' adatta al babbeo morphatore. addendum, qui come sono fatte : http://tinyurl.com/q9hy8p3 la batteria dichiarata 2800 tanto per cominciare contiene un elemento da 2660 mWh, il 5% in meno. |
Mi chiamo Bruno, non so come ti chiami tu, comunque vorrei avere meno dipendenza dalle batterie ricaricabili da sempre, ma ormai uso anche piombo, litio, zinco: ne ho le tasche piene!
Di batterie e di caricatori di ogni tipo. L'idea del step down è buona in teoria ed avrà anche deli estimatori. Per noi avere un emittente di RFI dentro delicate apparecchiature elettroniche non è il massimo. Poi il circuito step down lavora e consuma anche quando non ne avresti bisogno. Risultato: batteria scarica!! Ciao Bruno |
Scusate, sono ignorante in materia, ma pensavo di prendere delle pile ricaricabili pricipalmente per far funzionare i classici giocattoli da bimbi, con luci e musichette varie (penso sia meglio questo che usare pile non ricaricabili).
Ho letto un poco in giro, soprattutto su questo forum, ma la prima pagina non è aggiornata da tempo, per ui mi è difficile venire a capo della cosa... l'unica cosa che ho capito è che non devo puntare a 2400-2700 mAh. In seguito alle mie letture pensavo di prendere un caricabatterie BC 700 e 4-8 AA (o il pacco 4 AA +4 AAA). Riguardo alle pile pensavo a delle Eneloop BK-3MCCE 1900mAh con 2100 cicli, che mi paiono più adeguate delle lite con 3000 cicli ma soli 950 mAh (o sbaglio?). Dite che vado bene oppure meglio restare sui classici duracell - energizer o addirittura Amazon basic? Vedo che il caricabatterie BC 1000 viene con un kit completo che giustifica il maggior prezzo: meglio questo o il BC 700? le pile Technoline 2700mAh nel kit sono buone? Infine leggo su wikipedia alle voce Batteria ibrida: "Le batterie ricaricabili sono soggette a danneggiarsi a causa dell'inversione di polarità quando sono completamente scariche; per ovviare a questo inconveniente sono disponibili carica batterie completamente integrati che ottimizzano la corrente di carica" cosa dovrei fare a livello di manutenzione? Grazie anticipatamente |
Dovrei compare delle 18350 con scarica a 35A per alimentare dei big battery.
Che modelli decenti e sicuri potrei trovare? Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One |
@kliffoth
Le eneloop vanno benissimo, sono un prodotto ottimo. Anche tutte le altre LSD o ready to use vanno bene. |
e lascia perdere le 2700 ! al massimo le eneloop nere da 2400 !
|
Quote:
le Varta Ready2Use 2100mAh NO anche perché scaldano in ricarica e hanno perso un buon 20% di capacità Le Sony CycleEnergy 2100mAh colore Gold NI perché hanno perso un 15% di capacità. Tutto meglio delle varie Tronic, ma con le Eneloop alla lunga è la miglior scelta possibile. |
Quote:
35 ampere sono tantini, siamo sicuri che non si parli delle batterie 18650?? |
18650, hai ragione :) confusione. Lg ultimamente sta producendo 18xxx a prezzi interessanti. Come sono?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One |
Quote:
Vedi il test: http://lygte-info.dk/review/Review%2...C700%20UK.html ;) |
Quote:
http://lygte-info.dk/review/batterie...comparator.php ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.