![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Facci sapere.;) |
non saranno una boiata tipo non so se vi ricordate molti decenni fa le AccuCell (non so che tecnologia usavano ) sempre tedesche che erano appunto lakaline ma ricaricabili a 1,5 volt... vere boiate !
ma se non hanno lati negativi queste pile 1,6 e ben 2.500 mA saranno le sost. delle ni.mh ? ci sara' qualche gabola sotto ? autoscarica come va ? |
Quote:
Per il resto vedi la pagina precedente di questo forum. |
Scusate ragazzi, sono nuovo, vorrei chiedervi come ricaricare le batterie ni-mh.
Ho comprato le amazonbasic bianche (quindi le sanyo eneloop da 1900 mah) e il caricabatterie technoline bc 700... come devo impostare quest'ultimo per caricarle correttmente? a 200, 500 o 700 mah? Grazie per un'eventuale risposta! |
Quote:
|
Quote:
Quindi tu consigli una carica "veloce". In rete ho letto che alcuni consigliano una carica lenta (200mA)... Grazie per la risposta ;) |
Quote:
chi dice che bisogna farla lenta chi veloce... io la faccio a 500... se ho fretta a 700... eheheh |
qui parlano di noi !
http://www.pentaxiani.it/forum/viewt...hp?f=1&t=13149 quindi ancora prematura come tecnologia queste allo zinco vero ? aspettiamo ancora ? PS anche OT: in una pila litio da 7,2 V ovviamente dentro due pile litio da 3,6 v vero ? ma in serie NON ci saranno problemi tipo ricarica ecc... ? |
Speranze disattese dalla tecnologia
Se vai a vedere la prima pagina di questo forum vedrai che si parlava di Ni-Zn già allora, ma qualcosa è andato male o peggio ancora, anche se l'euforia iniziale era molto alta la tecnologia è rimasta ferma.
A queste batterie mi ci sono avvicinato dopo molto tempo e con commenti altalenanti (vedi su Amazon com de uk ed altri) ho preferito attendere il dimezzamento dei costi per fare una prova sul campo. Tieni conto che i valori dichiarati sono in mWh e non in mAh, quindi l'autonomia è più bassa di qualsiasi batteria da 2000mAh. Per l'autoscarica, mi pare che dipenda dalla marca delle batterie: c'è nessuno nel forum che le sta usando? Litio 7.2 Volt Per le batterie al litio da 7,2 Volt, ormai uno standard sulle fotocamere reflex da circa 10 anni c'è poco da dire: sono 2 batterie da 3.6 Volt messe in serie. Qui la qualità è davvero importante, spesso le batterie originali si distanziano dalle "sostitutive" di altre marche, che trascurano la qualità degli elementi al litio per contenere i costi. |
Quote:
|
Oggi ho trovato il cordless spento, e per curiosità anzichè ricaricare le sue batterie le ho messe ulteriormente a scaricare col Bc700. Risultato, per entrambe più di 300mah ancora. Credo che in questo caso delle batterie Nizn a voltaggio maggiore verrebbero spremute meglio dal cordless, che a quanto pare non va daccordo con delle tensioni basse, ma le vorrebbe più alte. Il fastidio è che anche comprandole, poi sarebbero da ricaricare sempre col loro caricatore e mai sulla sua base, avendo bisogno di un caricatore apposito.
:sofico: |
Lascia stare le Ni-Zn e prendi delle Ni-Mh ti farai la vita più semplice:
ci sono oggetti che con batterie da 1,6 Volt (anche 1,8 Volt a piena carica) funzionano male o il display LCD diventa molto scuro ... :( |
Quote:
|
raga scusate ma le corrispondenti delle eneloop AAA quali sono delle
due le nere o le bianche ? http://www.amazon.it/AmazonBasics-ri...mh+precaricate o http://www.amazon.it/AmazonBasics-ri...mh+precaricate grazie |
tutti in ferie ?
quindi ste pile zn da lasciar perdere vero ? |
Mi pare le bianche, ma non è che cambi gran che
|
esatto sono le bianche 2013 , le latre 2011 .... gia ordinate !
per voi epserti: ma c'e un modo di capire con il maha 9000 se una pila e' ancora ok o da buttare? nel senso, se la inserico e leggo 1,6v ancora ok o ? e se leggo 1,8 volt critica ... o la tensione appena messa NON dice nulla ? ma solo quanto magari e' scarica ? PS poi non capisco come mai caricata una tipo eneloop e quindi non scarsa, e essendo AAA caricata a 400mA, ma alla fine del charge mi dice 1.800 ! possibile ??? non capisco |
Quote:
Riguardo le batterie Ni-Zn sto esponendo pregi e difetti man mano che ho modo di valutarli sul campo applicativo specifico. Finora vanno bene su certe apparecchiature funzionanti solo con le batterie non ricaricabili. Paradossalmente possono andare male con certi apparecchi che funzionano con le batterie ricaricabili Ni-Mh. La capacità energetica delle Ni-Zn viene espressa in milliWatt/ora, quindi è sempre inferiore ai numeri delle Ni-Mh da 2000 milliAmpere/ora. Nonostante questo limite funzionano bene su orologi, stazioni barometriche, telecomandi e tanti altri dispositivi elettronici. La mia esperienza con le Ni-Zn è quindi alquanto ristretta e forse poco convincente, dal momento che sono probabilmente l'unico su questo forum ad averle utilizzate. |
Quote:
Il tuo ultimo quesito richiede una buona dose di autocritica e sincerità, su un argomento pesante da digerire, specialmente per chi ne sostiene la perfezione in fatto di ricarica, ripetendo i cicli di ricarica e numeri alla mano, senza scrivere dei ricordi trascorsi ma solo i dati presenti, trascritti con pazienza e metodo. Forse il mio C9000 è guasto? Sarebbe utile un confronto con altri risultati a breve, finché mi permetterebbe di ottenere la sostituzione in garanzia. (avendo provato altri 4 caricabatterie di provata affidabilità e avendone valutato i limiti, credo che anche il C9000 abbia i suoi limiti fisiologici, come tutti). Dai tuoi dati di ricarica con le batterie AAA, magari supportati da alcune anomalie con le batterie AA potrei pensare, nella migliore delle ipotesi, che hai l'alimentatore difettoso. Prova a fare dei test di scarica, dove l'alimentatore, anche se difettoso, non dovrebbe generare numeri tanto anomali. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.