![]() |
|
Quote:
A riguardo delle batterie Ni-Zn che offrono il vantaggio di avere 1,6 Volt circa, ne ho ancora poche e da pochi mesi per fare una valutazione complessiva. Finora ho solo 4 batterie AAA e 8 AA con un caricatore dedicato a 4 canali indipendenti. Il loro lavoro lo fanno al pari di una buona batteria alcalina, come autonomia siamo vicini su quei dispositivi che funzionano male con le batterie Ni-Mh, per 1,50 Euro cad. va ancora bene. Ho provato a testare i mAh con il Maha C9000, ma è inadatto a questo scopo, anche impostando una scarica a 100mA, mi tocca far ripartire un secondo ciclo di scarica recuperando un 10-20% di mAh. Il Problema del C9000 è la scarica eseguita a brevissimi impulsi da 1 Ampere ogni 2 secondi circa, che fanno la corrente media di 100mA in due secondi, decisamente inaccettabile per una batteria ideata per timer, orologi ed altri oggetti a basso consumo. I numeri ottenuti per quel che valgono vanno da 1100 a 1200 mAh a 1,6V circa, un valore distante dai 2500mWh dichiarati. In rete ci sono pochissime notizie recenti di questa tecnologia Ni-Zn, che sembra essere caduta nel totale disinteresse per un qualche motivo. Ne sai qualcosa tu? Non ho potuto fare una prova seria di autoscarica perché non ho abbastanza batterie, purtroppo un lotto di batterie è stato “alleggerito” a mezzo “taglia/svuota/incolla la busta” presso gli uffici di smistamento ... |
Ciao belli,
ho acquistato una torcia che funziona o con 4 batterie AA o con 1 batteria 18650... ovviamente non ho intenzione di mettere 4 pile alkaline dato che diventerei povero in breve... quindi l'alternativa sarebbe o 4 batterie ricaricabili da 1.2v e 1900mah (eneloop) o la 18650 da 3,7V a 2600mah... ovviamente nel 2° caso la potenza sarebbe maggiore ma la durata minore in quanto sarebbero 3,7 volt e 2600 mah contro 2,4 volt e 3800 mah (sarebbero 2 coppie di batte in serie... sempre che i miei rudimenti nel campo siano corretti) secondo voi ci sarebbe molta differenza di illuminazione??? |
Quote:
Senza contare la resistenza interna minore sulla 18650 rispetto a 4 eneloop in serie(dovrebbe essere questa la loro predisposizione) e che di 18650 ne trovi tranquillamente anche più capienti, ad esempio le panasonic NCR18650B da 3400mAh e le paghi tendenzialmente meno di 4 eneloop, occhio solo a non comprare roba tarocca. |
Quote:
quella che hai segnalato tu però non è protetta, e quindi il rischio di rovinarla è altissimo... in ogni caso la durata mi interessa poco... più che altro è la potenza... dato che si tratta di una torcia subacquea... sulla resistenza non ho idea... che cambia?? |
Quote:
Puoi linkare il modello della torcia? Comunque in ogni caso il discorso sulla capacità rimane invariato, se stai attento puoi usare anche una 18650 non protetta, anzi dal punto di vista della potenza erogabile sono migliori rispetto a quelle protette. |
Quote:
o 4x1,5V o 1x18650 non riporta il tipo di voltaggio di lavoro della torcia... cmq sono, come gia detto, 2 coppie in parallelo in pratica messe cosi: - e o sono gli estremi della torcia e ovviamente I è la batteria.... ^_^ - II II O |
Modello?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Stare attento si intende in scarica, quando la batteria sta mollando te ne accorgi dall'intensità di luce, in carica si presume che un caricabatterie con le OO riesca a gestire la tensione massima cosa che ci si dovrebbe aspettare di norma da un caricabatterie degno di esser chiamato tale sopratutto se parliamo di carica di celle al litio. Comunque puoi usare anche una batteria protetta, sono leggermente più limitate dell'equivalente senza protezione ma se non gli si chiede troppo svolgono comunque il loro lavoro. |
Quote:
quando sei a 30 mt sott'acqua non pensi sicuramente alla scarica della batteria... ahahahahah poi piu che altro è il costo... l'adattatore costa 10€, la batteria meno di 15€ non si trova (decente) o 20€ se protetta, altri 20-30€ un caricabatterie (diviso 2 perche lo useremmo in 2)... tot 40€... considerando che ho pagato la torcia 16 in offerta... ahahahahahaha mi sa che terrò le eneloop... un domani magari si passerà alle batterie da 1,6v |
Quote:
Sott'acqua se ti si scarica la 18650 protetta rimani senza luce, al limite se il regolatore è comandato da un semplice interruttore puoi andare avanti con l'effetto accendi spegni, al contrario se ti si scarica quella non protetta ti rimane accesa anche se con meno luce.;) |
Quote:
cmq è un fatto di potenza, non di durata... con le batterie normali ha un autonomia di 5 ore... a me ne basterebbero 3... però ho visto, gia tra le alkaline a 1,5v e le 1,2v ricaricabili un minimo di differenza c'è, un poco di focale migliore per le alkaline... (provandolo al buio in camera da letto), e ci sono 0.6 volt di diff... con la 18650 ci sarebbe 1,3 volt di differenza, un batteria in piu in pratica... ahahahaha |
Si ovviamente si rovina ma se fatto in modo pesante e duraturo, ma nel caso in cui ti dovessi trovare a 30 metri e ti si spegnesse la torcia dentro qualche anfratto io penso che penseresti più alla tua di vita che non a quella della batteria.
Per il regolatore la tensione in ingresso (dentro il suo range di lavoro) è indifferente, quello che è importante è la potenza di cui può disporre in ingresso, sicuramente in questo caso una buona 18650 a 3,7volt risulta essere più prestante rispetto a 4 eneloop in configurazione 2S 2P. Ti faccio un esempio, supponiamo che la potenza totale richiesta dal regolatore sia di 10watt(ad esempio un xml-t6 o u2 alla massima potenza), ciò significa che le eneloop dovranno sopportare una scarica a 4A circa, 2 per ogni parallelo che non sono pochi. Nel caso della 18650 invece la corrente di scarica sarebbe di 2,6A cosa che per una cella al litio risulta più che abbordabile visto che le più modeste sopportano una scarica a 1C tranquillamente. L'esempio è estremo ma rende l'idea, solitamente per potenze così alte si fanno lavorare in serie/parallelo più celle o si limita la potenza dal regolatore. |
Quote:
sai per caso se le batterie ni-zn si possono ricaricare con i caricabatterie classici??? |
Quote:
|
Perche?
Sono sempre delle AA |
Quote:
Almeno stando a quello che si legge in giro. |
bene... e a che cavolo le han fatte a fare allora?!?!?!?
ahahaha cmq ora provo un po con le eneloop e vediamo.... grazie |
Quote:
Al limite con le batterie AA vai sulle Eneloop XX ma sempre con un buon caricatore (BC-700 C9000 ...) altrimenti rischi di perderle tra una ricarica e l'altra. Per le batterie al litio 18650 sono propenso per le versioni non protette, salvo quei casi di fari che funzionano con ben 4 batterie 18650 assieme. Fai attenzione che tante batterie 18650 protette sono lunghe 70mm invece che 65mm, mi è capitata una torcia dove la batteria protetta non permetteva di chiudere bene il vano batterie ... dotato di guarnizione O ring.:muro: Piuttosto vedi se nella torcia, standoci dentro 4 batterie AA, per caso riesca ad entrare la 18650 in versione maggiorata: la 26650. In questo caso con la litio 26650 avresti una riserva di potenza decisamente utile, ad un costo ragionevole. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.