Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


gabri85ct 07-09-2013 09:23

Ciao fanatici di pile come me :Prrr: ogni tanto mi faccio vivo! Sto programmando l'acquisto da tempo ma ora sono pronto: voglio prendere un kit di Charger + Eneloop. L'occhio è caduto sul Technoline BC-700 che ho trovato su Amazon 27,98 spedito, mentre Nkon lo da a 23,95 piu spese. Sono entrambi importati quindi è o stesso, ma siccome devo prendere anche almeno 8 AA e 4 AAA penso di prenderlo da Nkon che ha prezzi piu competitivi e ammortizzo le spese.

Onestamente volevo chiedere ai piu esperti se sto facendo una buona scelta o se dovrei optare per altro... ho letto sempre pareri positivi sul Technoline, e prncipalmente mi interessa poter caricare/scaricare singole celle, controllare la capacità e la quantità di carica che gli da il charger a carica completa. Ah e magari provare a recuperare qualche vecchia cella che ho.

Ho letto fra le specifiche che carica a scaglioni da 200/500/700 mah, per le celle odierne sia LSD che non, sono sufficienti 700 o rischio di danneggiarle? Perchè leggo spesso che andrebbero caricate a 0.5 C (circa 1000 su LSD da 2000 quindi) e il technoline non puo farlo...

Io ho delle Energizer da 2450 che onestamente vanno alla grande anche non essendo LSD, a quanto andrebbero caricate queste?? Sono di circa 2 anni fa ma ancora usate pochino...

Facendo i calcoli, con 53,55 € mi porto a casa il Technoline con 8 AA e 4 AAA Eneloop, non male, che dite?

JCD's back 07-09-2013 10:20

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39928952)
Ciao fanatici di pile come me :Prrr: ogni tanto mi faccio vivo! Sto programmando l'acquisto da tempo ma ora sono pronto: voglio prendere un kit di Charger + Eneloop. L'occhio è caduto sul Technoline BC-700 che ho trovato su Amazon 27,98 spedito, mentre Nkon lo da a 23,95 piu spese. Sono entrambi importati quindi è o stesso, ma siccome devo prendere anche almeno 8 AA e 4 AAA penso di prenderlo da Nkon che ha prezzi piu competitivi e ammortizzo le spese.

Onestamente volevo chiedere ai piu esperti se sto facendo una buona scelta o se dovrei optare per altro... ho letto sempre pareri positivi sul Technoline, e prncipalmente mi interessa poter caricare/scaricare singole celle, controllare la capacità e la quantità di carica che gli da il charger a carica completa. Ah e magari provare a recuperare qualche vecchia cella che ho.

Ho letto fra le specifiche che carica a scaglioni da 200/500/700 mah, per le celle odierne sia LSD che non, sono sufficienti 700 o rischio di danneggiarle? Perchè leggo spesso che andrebbero caricate a 0.5 C (circa 1000 su LSD da 2000 quindi) e il technoline non puo farlo...

Io ho delle Energizer da 2450 che onestamente vanno alla grande anche non essendo LSD, a quanto andrebbero caricate queste?? Sono di circa 2 anni fa ma ancora usate pochino...

Facendo i calcoli, con 53,55 € mi porto a casa il Technoline con 8 AA e 4 AAA Eneloop, non male, che dite?

Non che il bc-700 vada male, ma allo stesso prezzo prenderei il japcell bc-4001 che ti da correnti di carica piú elevate e ti permette di caricare nel migliore dei modi anche le 2000mAh e oltre.

gabri85ct 07-09-2013 12:05

Quote:

Originariamente inviato da JCD's back (Messaggio 39929260)
Non che il bc-700 vada male, ma allo stesso prezzo prenderei il japcell bc-4001 che ti da correnti di carica piú elevate e ti permette di caricare nel migliore dei modi anche le 2000mAh e oltre.

Mamma mia non lo conoscevo proprio il japcell, è proprio tanto che non bazzico qui :cry: ho letto la scheda su nkon ma non ho capito i programmi che ha... avete a portata di mano qualche prova?? La qualità è elevata che voi sappiate? Credo di aver capito che non ha solo 3 tipi di carica (200-500-700) ma si puo impostare qualunque valore fra 200 e 1300. Però se non ho capito male su ogni slot non puoi fare operazioni differenti come nel technoline... erro???

Il Japcell ha il programma per cercare di salvare le pile andate??

PS: non vorrei prendere le eneloop vecchia generazione.... siccome su kon ci sono vari blister a prezzi lievemente diversi, come faccio a capire quali sono quelle di ultima gen??

JCD's back 07-09-2013 14:30

Guarda io ho la versione precedente, simile ai vari bc-1000 lacrosse e tecnoline e mi ci trovo molto bene. Riguardo ai vari programmi, il mio ha gli stessi del lacrosse, quello che dici tu è proprio del Maha e non so se questo 4001 (che dicono essere simile proprio al Maha), ha una funzione analoga. A proposito di funzioni, il fatto di non poter impostare funzioni diverse per i singoli canali non è vero, perché si può fare seguendo un'apposita procedura (questo nel mio 4000, non so se nel 4001 le cose siano cambiate).


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

Cap_it 07-09-2013 16:26

Quote:

Originariamente inviato da c.ianelli (Messaggio 39925502)
Marcate Auchan grigio arancio, circa 4,5€ le AAA 850 mA, circa 6,50€ le AA 2100 mA.
Posso aggiungere che si scaldano più delle tronic LSD in ricarica (con caricatori tronic TLG 500/1000)

850mAh per le AAA con LSD non le ho mai viste e 2100mAh è buono, ma saranno i loro valori reali?!?
Penso che convengano di più le Amazon!

gabri85ct 07-09-2013 17:46

Quote:

Originariamente inviato da JCD's back (Messaggio 39930350)
Guarda io ho la versione precedente, simile ai vari bc-1000 lacrosse e tecnoline e mi ci trovo molto bene. Riguardo ai vari programmi, il mio ha gli stessi del lacrosse, quello che dici tu è proprio del Maha e non so se questo 4001 (che dicono essere simile proprio al Maha), ha una funzione analoga. A proposito di funzioni, il fatto di non poter impostare funzioni diverse per i singoli canali non è vero, perché si può fare seguendo un'apposita procedura (questo nel mio 4000, non so se nel 4001 le cose siano cambiate).


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

Sono quasi convinto a prendere il Japcell, costa anche 1€ in meno del Technoline ed ha il display retroilluminato... sto cercando il manuale per vedere meglio le specifiche. Ma ad esempio il technoline 700 non ha una specia di programma a cicli che tenta di ricaricare celle morte?

Grazie mi stai orientando seriamente!

Edit: ho trovato il manuale del jepcell 4001 ed ho capito che si possono fare operazioni diverse sugli slot e che c'è anche il programma refresh che carica e scarica 3 volte per rigenerare la cella. C'è anche il test mode che analizza la capacità dopo una carica/scarica. Mi sono convinto e molto probabilmente prendo questo...

Ora volevo chiederti se sai se le eneloop di nkon sono tutte di ultima generazione... se no come si riconoscono tu lo sai?

Comunque ecco il manuale in PDF per chiunque abbia bisogno di info:

Manuale Japcell BC-4001 - http://tinyurl.com/n732768

JCD's back 07-09-2013 18:12

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39931115)
Sono quasi convinto a prendere il Japcell, costa anche 1€ in meno del Technoline ed ha il display retroilluminato... sto cercando il manuale per vedere meglio le specifiche. Ma ad esempio il technoline 700 non ha una specia di programma a cicli che tenta di ricaricare celle morte?

Grazie mi stai orientando seriamente!

Edit: ho trovato il manuale del jepcell 4001 ed ho capito che si possono fare operazioni diverse sugli slot e che c'è anche il programma refresh che carica e scarica 3 volte per rigenerare la cella. C'è anche il test mode che analizza la capacità dopo una carica/scarica. Mi sono convinto e molto probabilmente prendo questo...

Ora volevo chiederti se sai se le eneloop di nkon sono tutte di ultima generazione... se no come si riconoscono tu lo sai?

Comunque ecco il manuale in PDF per chiunque abbia bisogno di info:

Manuale Japcell BC-4001 - http://tinyurl.com/n732768

Sulle eneloop posso solo dirti che su quel sito praticamente ci sono sempre le ultime generazioni: se dai uno sguardo ad esempio a queste, puoi vedere che sono da 1800 cicli (HR-3UTGB) che, se non ricordo male, sono proprio le ultime commercializzate da Sanyo ;)

gabri85ct 07-09-2013 21:03

Quote:

Originariamente inviato da JCD's back (Messaggio 39931210)
Sulle eneloop posso solo dirti che su quel sito praticamente ci sono sempre le ultime generazioni: se dai uno sguardo ad esempio a queste, puoi vedere che sono da 1800 cicli (HR-3UTGB) che, se non ricordo male, sono proprio le ultime commercializzate da Sanyo ;)

Quindi la generazione si evince dal numero di cicli??

Ragazzi volevo sfatare o confermare un mito mentre sono qui con voi:

ho letto e sentito dire parecchie volte che quando delle celle sono oramai inutilizzabili perchè i crisstalli interni fanno una resistenza interna troppo elevata, se si mettono in freezer e poi si fa fare un ciclo di carica scarica la pila potrebbe resuscitare... anche a me viene da ridere al sol pensiero ma inn questi giorni ho cercato e molti hanno avuto riscontro positivo :eek:

metrino 08-09-2013 15:37

Diciamo che gli fai la respirazione bocca a bocca... ma se quelle stanno proprio male difficile che si ripiglino. E' più un recupero momentaneo.

Io cmq ho acquistato un grosso lotto di AAA da amazon. Data di produzione settembre 2013. Tutte arrivate con 200-300 mAh in meno, quindi resistenti all'autoscarica ma non precisamente equilibrate, inoltre scaldavano tantissimo in ricarica a 500mAh (complice anche il caldo). Tuttavia le ho comprate a meno di 1 euro ciascuna, meglio di cosi è difficile.

gabri85ct 08-09-2013 16:36

Quote:

Originariamente inviato da metrino (Messaggio 39933898)
Diciamo che gli fai la respirazione bocca a bocca... ma se quelle stanno proprio male difficile che si ripiglino. E' più un recupero momentaneo.

Io cmq ho acquistato un grosso lotto di AAA da amazon. Data di produzione settembre 2013. Tutte arrivate con 200-300 mAh in meno, quindi resistenti all'autoscarica ma non precisamente equilibrate, inoltre scaldavano tantissimo in ricarica a 500mAh (complice anche il caldo). Tuttavia le ho comprate a meno di 1 euro ciascuna, meglio di cosi è difficile.

Di che lotto parli?? Eneloop?

Comunque io ho letto che congelandole per 24 ore inserite in sacchetti sigillati per evitare umido, si fanno rompere i cristalli che sarebbero i responsabili della resistenza interna giusto??

Ma io non ho capito una cosa, qual'è la soglia di recuperabilità di una cella??? Io ad esempio in casa ho vari scenari:

1) Cella di un pack da 4 AA NiMh (modellismo). Una delle celle non da piu alcun voltaggio, al tester da 0,00 Volt. Cosa gli è successo? Si puo salvere?

2) Coppia di AAA NiMh che avevo estratto da un cordless guasto ma seminuovo (1 mese di vita). Dopo circa 3 anni le riesumo per metterle in un altro cordless, le faccio caricare tutta la notte, il giorno dopo prendo il cordless e appena premo un tasto si spegne... Ed erano nuove... scarse ma nuove XD

3) Coppia di Energizer AA NiMh strausate per 10 anni... fungono nel controller dalla xbox ma la fotocamera non riesce ad accendersi... suppongo abbiano dato... ma cosa succede? Cos'è che effettivamente fa si che non tengano piu carica?? O si tratta di troppa resistenza interna??

Un bacio in fronte a chi mi illumina :Prrr:

luigimitico 08-09-2013 17:18

Quote:

Di che lotto parli?? Eneloop?
Penso che si riferisce a pile Amazon Basic non a delle Eneloop. Ma poi te lo dice lui con sicurezza.

Quote:

Comunque io ho letto che congelandole per 24 ore inserite in sacchetti sigillati per evitare umido, si fanno rompere i cristalli che sarebbero i responsabili della resistenza interna giusto??
Lascia perdere, le puoi mettere nell'acquario, nella lavatrice, nella lavastoviglie o altro a tua scelta, metodi molto empirici ma risultati zero.
Per cercare di recuperarle il miglior metodo è il refresh che hanno alcuni CB e che con numerosi cicli di carica/scarica puo' dare qualche risultato rompendo i cristalli che con cariche errate si sono ingrossati, ma se le pile sono vecchie o troppo rovinate meglio la discarica ecologica.

Quote:

Ma io non ho capito una cosa, qual'è la soglia di recuperabilità di una cella???
Non c'e una soglia c'e' la storia di ogni batteria. Ogni malato vuole la sua cura e da i suoi risultati. Fine

Quote:

1) Cella di un pack da 4 AA NiMh (modellismo). Una delle celle non da piu alcun voltaggio, al tester da 0,00 Volt. Cosa gli è successo? Si puo salvere?
Cella troppo scarica. La tensione è arrivata a zero Volt cosa molto grave che la danneggia.
puo' essere definitivamente morta come puo' essere parzialmente recuperata prima mettendola sotto carica con un cb di vecchia generazione per qualche minuto per fare risalire un po' la tensione della pila e poi con un cb che la analizzi per vedere quanta energia riesce a restituire. Questo dara' il suo verdetto finale.

Quote:

2) Coppia di AAA NiMh che avevo estratto da un cordless guasto ma seminuovo (1 mese di vita). Dopo circa 3 anni le riesumo per metterle in un altro cordless, le faccio caricare tutta la notte, il giorno dopo prendo il cordless e appena premo un tasto si spegne... Ed erano nuove... scarse ma nuove XD
Anche qui ipotesi a distanza. Probabilmente le pile sono rimaste troppo tempo scariche (cosa che le distrugge) quindi appena le hai messe sotto carica non accumulavano energia. Probabilmente sono morte.

Quote:

3) Coppia di Energizer AA NiMh strausate per 10 anni... fungono nel controller dalla xbox ma la fotocamera non riesce ad accendersi... suppongo abbiano dato... ma cosa succede? Cos'è che effettivamente fa si che non tengano piu carica?? O si tratta di troppa resistenza interna??
Esatto la resistenza interna è aumentata. Probabilmente le pile con carichi non troppo impegnativi riescono a dare corrente, ma con oggetti tipo le fotocamere che vogliono tanta energia subito, abbassano la loro tensione fino a sembrare scariche alla fotocamera.
Comunque dopo 10 anni cosa vuoi da un paio di pile i miracoli? Compra un pacco di pile LSD qualsiasi + un discreto CB è con la fotocamera vedrai quanti scatti in piu' riuscirai a fare.

Spero di essere stato chiaro e scusate per la lunghezza, comunque indietro trovi tante altre info sulle pile LSD

metrino 08-09-2013 17:22

siii, magari eneloop :D "solo" amazonbasic, che cmq vanno + che bene x le mie esigenze (luci a led da armadio)

gabri85ct 08-09-2013 17:30

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 39934258)
Penso che si riferisce a pile Amazon Basic non a delle Eneloop. Ma poi te lo dice lui con sicurezza.


Lascia perdere, le puoi mettere nell'acquario, nella lavatrice, nella lavastoviglie o altro a tua scelta, metodi molto empirici ma risultati zero.
Per cercare di recuperarle il miglior metodo è il refresh che hanno alcuni CB e che con numerosi cicli di carica/scarica puo' dare qualche risultato rompendo i cristalli che con cariche errate si sono ingrossati, ma se le pile sono vecchie o troppo rovinate meglio la discarica ecologica.


Non c'e una soglia c'e' la storia di ogni batteria. Ogni malato vuole la sua cura e da i suoi risultati. Fine


Cella troppo scarica. La tensione è arrivata a zero Volt cosa molto grave che la danneggia.
puo' essere definitivamente morta come puo' essere parzialmente recuperata prima mettendola sotto carica con un cb di vecchia generazione per qualche minuto per fare risalire un po' la tensione della pila e poi con un cb che la analizzi per vedere quanta energia riesce a restituire. Questo dara' il suo verdetto finale.


Anche qui ipotesi a distanza. Probabilmente le pile sono rimaste troppo tempo scariche (cosa che le distrugge) quindi appena le hai messe sotto carica non accumulavano energia. Probabilmente sono morte.


Esatto la resistenza interna è aumentata. Probabilmente le pile con carichi non troppo impegnativi riescono a dare corrente, ma con oggetti tipo le fotocamere che vogliono tanta energia subito, abbassano la loro tensione fino a sembrare scariche alla fotocamera.
Comunque dopo 10 anni cosa vuoi da un paio di pile i miracoli? Compra un pacco di pile LSD qualsiasi + un discreto CB è con la fotocamera vedrai quanti scatti in piu' riuscirai a fare.

Spero di essere stato chiaro e scusate per la lunghezza, comunque indietro trovi tante altre info sulle pile LSD

Si sei stato chiarissimo!! Si certo mi sto documentando prima di fare l'ordine da nkon, qualche post più su JCD mi ha consigliato il Japcell, dal quale manuale si evince che ha un programma chiamato refresh

refresh Mode: The rechargeable battery is charged and discharged repeatedly to optimize to its maximum capacity. Old rechargeable batteries
or rechargeable batteries that have not been used for a long period of
time can be restored to their rated capacity. Depends on the selected
charge current, it can take tens hours or even days time before complete. Refresh mode will make 3 complete discharge-charge working
cycles before complete

E' il tipo di processo che prova anche a salvare le celle morte quindi giusto?
Io ovviamente sto prendendo anche una scorta di 8 AA e 4 AAA cosi per i prossimi 10 anni sono a posto. Ma non mi dispiacerebbe provare a recuperare almeno quelle che sono state usate poco...

A proposito, mentre ci siamo, posso approfittare della tua cultura? Mi spiegheresti la differenza a livello proprio concreto, fisico, fra una pila morta per inutilizzo ed una morta per usura?? Che avviene all'interno delle celle?

Grazie a tutti ragazzi

JCD's back 08-09-2013 18:45

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39934312)
Si sei stato chiarissimo!! Si certo mi sto documentando prima di fare l'ordine da nkon, qualche post più su JCD mi ha consigliato il Japcell, dal quale manuale si evince che ha un programma chiamato refresh





refresh Mode: The rechargeable battery is charged and discharged repeatedly to optimize to its maximum capacity. Old rechargeable batteries


or rechargeable batteries that have not been used for a long period of


time can be restored to their rated capacity. Depends on the selected


charge current, it can take tens hours or even days time before complete. Refresh mode will make 3 complete discharge-charge working


cycles before complete





E' il tipo di processo che prova anche a salvare le celle morte quindi giusto?


Io ovviamente sto prendendo anche una scorta di 8 AA e 4 AAA cosi per i prossimi 10 anni sono a posto. Ma non mi dispiacerebbe provare a recuperare almeno quelle che sono state usate poco...





A proposito, mentre ci siamo, posso approfittare della tua cultura? Mi spiegheresti la differenza a livello proprio concreto, fisico, fra una pila morta per inutilizzo ed una morta per usura?? Che avviene all'interno delle celle?





Grazie a tutti ragazzi






Guarda, quel japcell dovrebbe essere un clone del maha (attualmente il top), per cui quella funzione dovrebbe essere proprio per cercare di recuperare le pile in cattive condizioni. Fermo restando il consiglio di prendere le ibride (vedrai che differenza), con un Cb del genere vedrai miglioramenti anche sulle vecchie ni-mh.








Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

luigimitico 08-09-2013 20:01

Quote:

A proposito, mentre ci siamo, posso approfittare della tua cultura? Mi spiegheresti la differenza a livello proprio concreto, fisico, fra una pila morta per inutilizzo ed una morta per usura?? Che avviene all'interno delle celle?
Purtroppo non so esattamente come funziona una pila ni-mh. Comunque andando per ipotesi non troppo fantasiose una pila ha una sua vita che prima o poi verra' conclusa a causa di un deterioramento continuo della sua chimica interna. Quindi una pila morta per usura la puoi vedere come una pila che al suo interno ha deteriorato i suoi componenti chimici rendendoli meno reattivi alla corrente. Una pila del genere perde capacita' nel tempo (anni se trattata bene) abbassando lentamente il livello di accumulo di energia fino al punto da non renderla piu' utilizzabile.

Una pila non muore per inutilizzo, ma bensi' per altri motivi.
Pile caricate male: solitamente quando si utilizzano cb a coppia si viene ad avere la situazione in cui una pila e' piu' carica dell'altra e questo sbilanciamento porta ad avere nel tempo una pila molto piu' carica dell'altra. Quando la pila meno carica continua a lavorare anche quando la sua tensione scende oltre una certa soglia (0,9V) iniziano delle reazioni chimiche che non sono piu' reversibili è la pila si rovina.
Pila sovraccarica per lungo tempo: quando una pila continua ad essere caricata per molto tempo oltre il necessario comincia a riscaldarsi perche' l'ulteriore energia fornita si trasforma in calore. A lungo andare tale calore danneggia la pila. Pensa al cordless che quando è caricato per troppo tempo riscalda, quel calore è energia dissipata dalle batterie ormai cariche.
Pila scaricata piu' del necessario: succede come detto prima che quando una pila usata sotto una certa soglia (sempre 0,9V) venga rovinata dato che la chimica al suo interno comincia ad avere reazioni non reversibili e quindi si rovina. Piu' la pila rimane ad una tensione sotto quella soglia maggiori sono i danni causati alla sua chimica. Tale fenomeno si verifica anche quando una pila rimane inutilizzata per lunghi periodi. Anche se conservata carica con il passare del tempo la sua carica lentamente scende; se la tensione scende troppo la pila si puo' rovinare.
Non mi vengono in mente altri motivi, ma probabile che ce ne siano.

Queste sono alcune delle mie idee che mi sono fatto leggendo questo thread ed altri su internet; se qualcuno piu' esperto puo' offrire ulteriori chiarimenti o smentite è benvenuto.

gabri85ct 08-09-2013 20:13

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 39934842)
Purtroppo non so esattamente come funziona una pila ni-mh. Comunque andando per ipotesi non troppo fantasiose una pila ha una sua vita che prima o poi verra' conclusa a causa di un deterioramento continuo della sua chimica interna. Quindi una pila morta per usura la puoi vedere come una pila che al suo interno ha deteriorato i suoi componenti chimici rendendoli meno reattivi alla corrente. Una pila del genere perde capacita' nel tempo (anni se trattata bene) abbassando lentamente il livello di accumulo di energia fino al punto da non renderla piu' utilizzabile.

Una pila non muore per inutilizzo, ma bensi' per altri motivi.
Pile caricate male: solitamente quando si utilizzano cb a coppia si viene ad avere la situazione in cui una pila e' piu' carica dell'altra e questo sbilanciamento porta ad avere nel tempo una pila molto piu' carica dell'altra. Quando la pila meno carica continua a lavorare anche quando la sua tensione scende oltre una certa soglia (0,9V) iniziano delle reazioni chimiche che non sono piu' reversibili è la pila si rovina.
Pila sovraccarica per lungo tempo: quando una pila continua ad essere caricata per molto tempo oltre il necessario comincia a riscaldarsi perche' l'ulteriore energia fornita si trasforma in calore. A lungo andare tale calore danneggia la pila. Pensa al cordless che quando è caricato per troppo tempo riscalda, quel calore è energia dissipata dalle batterie ormai cariche.
Pila scaricata piu' del necessario: succede come detto prima che quando una pila usata sotto una certa soglia (sempre 0,9V) venga rovinata dato che la chimica al suo interno comincia ad avere reazioni non reversibili e quindi si rovina. Piu' la pila rimane ad una tensione sotto quella soglia maggiori sono i danni causati alla sua chimica. Tale fenomeno si verifica anche quando una pila rimane inutilizzata per lunghi periodi. Anche se conservata carica con il passare del tempo la sua carica lentamente scende; se la tensione scende troppo la pila si puo' rovinare.
Non mi vengono in mente altri motivi, ma probabile che ce ne siano.

Queste sono alcune delle mie idee che mi sono fatto leggendo questo thread ed altri su internet; se qualcuno piu' esperto puo' offrire ulteriori chiarimenti o smentite è benvenuto.

Tutto molto chiaro e sensato, volevo farmi un'idea e me la sono fatta.

Piccolissimo OFF TOPIC: sto pensando di frequentare un corso di formazione professionale per elettricista di impianti civili ed energia alternativa. Dura quasi un anno, pensate che studerò anche cose simili sulle pile?

invincible88 08-09-2013 20:22

Ragazzi le Enitime le ritenete migliori delle Sanyo Eneloop?
c'è qualche test online sull'autoscarica in confronto con le Sanyo?

Grazie.

FrancoC. 08-09-2013 20:24

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39934312)
------------------------------------
E' il tipo di processo che prova anche a salvare le celle morte quindi giusto?
------------------------------------

Se sono morte ........, sono morte, Amen; Area Ecologica.
Solo se avessero perso un po' di capacità è utile il refresh.

FrancoC. 08-09-2013 20:28

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 39934925)
Ragazzi le Enitime le ritenete migliori delle Sanyo Eneloop?
c'è qualche test online sull'autoscarica in confronto con le Sanyo?

Grazie.

Le EniTime (Yuasha) "probabilmente" sono Eneloop (HR-3UTG); Yuasha e Sanyo mi pare siano di proprietà Panasonic.

FrancoC. 08-09-2013 20:34

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39934312)
--------------------------
Ma non mi dispiacerebbe provare a recuperare almeno quelle che sono state usate poco...
-----------------------------------

Le celle NiMH vecchia tecnologia (ciofeche), per mantenersi in salute devono ... lavorare, cioè devono essere usate abbastanza di frequente; se stanno inattive vengono pesantemente degradate dall'effetto LazyBattery che fa loro perdere la capacità di immagazzinare energia con la ricarica.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.