Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


Joystick 19-03-2013 13:06

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 39209593)
Il riferimento va sempre fatto alla capacità nominale, per le Eneloop 2000mAh.

Le Eneloop sono "targate" 1900 :)

SaggioFedeMantova 19-03-2013 13:20

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 39209580)
Forse è meglio ............... l'Area Ecologica ........... :D

Sicuramente, ma l'intento di joystick è quello di tirare fuori tutto il possbile dalle celle per poi ovviamente cestinarle negli appositi spazi.
Da quanto ho capito sono state acquistate giusto per gioco :)

Quote:

Originariamente inviato da Joystick (Messaggio 39209722)
Mah... voglio sperimentare i miracoli del Maha :p

Ma poi pensavo.. possibile che 2 blister di pile sono da buttare da nuove? :mbe:

si possibile, fai conto che non sono ovviamente LSD, saranno state prodotte nel giurassico ed a forza di stare ferme ormai sono diventate utili come dei sassi; per lo meno adesso sai quanto possono esagerare i produttori nel dichiarare le capacità :)

Quote:

Originariamente inviato da Joystick (Messaggio 39209726)
Le Eneloop sono "targaet" 1900 :)

no sono targate 2000mah e capacità minima 1900mah, significa che ci sono delle tolleranze durante la produzione e che "non tutte le ciambelle riescono col buco", ma male che vada non sei sotto ai 1900mah di capacità effettiva :)

Joystick 19-03-2013 13:37

Proverò a vedere se c'è la data di produzione indicata da qualche parte.

Per tenere traccia dei cicli di carica e per il battery matching che soluzione avete adottato?

SaggioFedeMantova 19-03-2013 13:58

Quote:

Originariamente inviato da Joystick (Messaggio 39209925)
Proverò a vedere se c'è la data di produzione indicata da qualche parte.

Per tenere traccia dei cicli di carica e per il battery matching che soluzione avete adottato?

non tengo conto dei cicli di carica (a che pro?)

Per tenere in ordine le batterie io ho semplicemente effettuato un break-in su tutte, determinato la capacità effettiva delle batterie e poi ordinato a gruppi di 4 quelle con capacità piu vicine mettendole nei battery-case.
Io le uso sempre a gruppi di 4, con un flash, quindi adotto questa tecnica.
Altra tecnica è quella di contrassegnarle con degli anellini colorati (di carta o di qualsiasi materiale possibile) da mettere attorno alle pile con capacità simile e di raggrupparle come meglio fa comodo.

Consiglio di fare un break-in ogni tanto (6-9 mesi) per ri-verificare la capacità effettiva, caso mai fossero variate durante l'utilizzo (possibilissimo).

Joystick 19-03-2013 14:37

il manuale consiglia brack-in ogni 30 cicli

SaggioFedeMantova 19-03-2013 15:28

Quote:

Originariamente inviato da Joystick (Messaggio 39210316)
il manuale consiglia brack-in ogni 30 cicli

dipende da quanto ci metti a fare 30 cicli :)

gerko 19-03-2013 19:00

Ragazzi un'opinione per vedere se non penso male.

Il cellulare ha un batteria da 2050mah. Di serie ho un caricabatteria a 500mah e uno a 700mah. Ci mette 4 ore e più per caricarsi. Anche perchè quello da 700 andrebbe attaccato ad una presa usb per essere usato mentre solitamente lo attacco all'altro caricatore da muro, che quindi caricherà comunque a 500.
Stavo pensando di accorciare i tempi, con un 1A andrei bene, ma se mi spingessi oltre, a 2? Io credo che non dovrebbe essere un problema. Le lipo ad esempio si caricano ad 1C, credo che anche la batteria del cellulare sia una lipo, non lo posso leggere perchè è scritto in cinese, ma ad esempio nel mio vecchio samsung c'è scritto li-ion polymer.

Che ne pensate?

Joystick 19-03-2013 19:42

Le specifiche USB prevedono 5v 500mA.. dove li tiri fuori 700? Col caricatore da rete sei sempre più veloce di qualsiasi USB

sandroz84 19-03-2013 19:52

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 39211921)
Ragazzi un'opinione per vedere se non penso male.

Il cellulare ha un batteria da 2050mah. Di serie ho un caricabatteria a 500mah e uno a 700mah. Ci mette 4 ore e più per caricarsi. Anche perchè quello da 700 andrebbe attaccato ad una presa usb per essere usato mentre solitamente lo attacco all'altro caricatore da muro, che quindi caricherà comunque a 500.
Stavo pensando di accorciare i tempi, con un 1A andrei bene, ma se mi spingessi oltre, a 2? Io credo che non dovrebbe essere un problema. Le lipo ad esempio si caricano ad 1C, credo che anche la batteria del cellulare sia una lipo, non lo posso leggere perchè è scritto in cinese, ma ad esempio nel mio vecchio samsung c'è scritto li-ion polymer.

Che ne pensate?

Non è detto che il cellulare non "tagli" la corrente del caricatore da 1 o 2A ad una corrente consona alle specifiche della batteria, comunque sempre meglio rimanere entro specifica di fabbrica.

FrancoC. 19-03-2013 21:05

@gerko
Occhio, i cellulari usano celle Lixx e non NiMH, tutt'altra procedura di carica con intensità di corrente diverse.
Che poi quelli da 500 e 700 mA siano dei caricabatterie ho dei dubbi.
Probabilmente quello da 500 mA è un semplice alimentatore stabilizzato. Forse quello da 700 mA, se dici che va alimentato da USB (strano, la USB fornisce max 500 mA ...) potrebbe essere un caricabatterie ma non per Lixx.

gerko 19-03-2013 21:44

Quindi da ciò che mi dite quello da 700mah probabilmente ne ha 700 solo scritti ma mai funzionerà a tale specifica a meno che di usare un'alimentatore esterno, forse.
Per quanto riguarda l'accoppiare al telefono un caricatore maggiore mi dite che forse verrebbe comunque limitato dal telefono alle specifiche della batteria, e anche qua, va a sapere quali sono.
Comunque dopo ciò che ha detto Franco credo che anche quello visto da me da 2A sia un semplice alimentatore stabilizzato.

Ummm...

Non ricordo se si possono mettere o no link a siti e non ho trovato il regolamento. Se non si può elimino. Ad ogni modo ho visto questo.
Universal-Eu-5v-2a-Charger-Plug-Power-Adapter-For-Tablet-Pc-

Edit: per togliermi il dubbio se il telefono e la batteria possono essere caricati ad 1 A ad esempio potrei farmi prestare un caricatore per HTC che va ad 1A. Che dite provo? Al limite dovrebbe caricare comunque lentamente giusto?

sandroz84 19-03-2013 22:06

Il caricatore da 700mA se dichiara tale corrente verosimilmente la supporterà.
Il fatto che utilizzi una presa USB non vincola la corrente a 500mA,
I cellulari di nuova generazione utilizzano questo standard perché imposto ai produttori, solitamente i caricatori sono di tipo switching, sostanzialmente dei semplici alimentatori, poi si occupa il device di gestire la corrente e la carica della batteria tramite regolatore.
Di che cellulare stiamo parlando?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

JCD's back 19-03-2013 22:22

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 39212959)
Quindi da ciò che mi dite quello da 700mah probabilmente ne ha 700 solo scritti ma mai funzionerà a tale specifica a meno che di usare un'alimentatore esterno, forse.
Per quanto riguarda l'accoppiare al telefono un caricatore maggiore mi dite che forse verrebbe comunque limitato dal telefono alle specifiche della batteria, e anche qua, va a sapere quali sono.
Comunque dopo ciò che ha detto Franco credo che anche quello visto da me da 2A sia un semplice alimentatore stabilizzato.

Ummm...

Non ricordo se si possono mettere o no link a siti e non ho trovato il regolamento. Se non si può elimino. Ad ogni modo ho visto questo.
Universal-Eu-5v-2a-Charger-Plug-Power-Adapter-For-Tablet-Pc-

Edit: per togliermi il dubbio se il telefono e la batteria possono essere caricati ad 1 A ad esempio potrei farmi prestare un caricatore per HTC che va ad 1A. Che dite provo? Al limite dovrebbe caricare comunque lentamente giusto?

Ho proprio quel CB per il mio tablet PIPO ma, guarda caso, con il CB della Huawei da 1A, i tempi di ricarica sono praticamente gli stessi :(

Joystick 20-03-2013 10:54

Se alimentato da rete, la presa USB è solo un tramite di interconnessione elettrica, mentre se parliamo della presa USB di qualsiasi scheda madre, si hanno sempre 5v per 0.5A. Per questo la carica tramite caricabatterie collegato alla rete elettrica sarà sempre più veloce. Ovviamente, si presuppone che insieme al telefono viene venduto un caricabatterie idoneo, bilanciato alla batteria che andrà a ricaricare. Utilizzare un caricabatterie "più grosso" non dovrebbe sortire alcun effetto.

gerko 20-03-2013 11:28

Sandoz stiamo parlando di un Jiayu G2.
JCD's quindi sei la prova che dipende da cosa si carica se supporta una corrente maggiore. In conclusione devo provare.

sandroz84 20-03-2013 12:01

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 39215262)
Sandoz stiamo parlando di un Jiayu G2.
JCD's quindi sei la prova che dipende da cosa si carica se supporta una corrente maggiore. In conclusione devo provare.

Ma il suo alimentatore proprietario da quant'è?

Molto spesso la differenza la fa anche il cavo usb sia per dimensionamento della sezione del cavo che per il connettore, difatti la stragrande maggioranza di quelli sul mercato sono dimensionati per lo standard usb/dati 500mA o poco più.
Testato su un nexus7 che monta batteria da 4325mAh e caricatore da 5V 2A, se uso un cavetto usb di un cell con il suo ali non carica una mazza, al contrario invece carica ma ovviamente essendo la corrente minore impiega qualcosa in più.

FrancoC. 20-03-2013 12:33

Quote:

Originariamente inviato da Joystick (Messaggio 39215042)
Se alimentato da rete, la presa USB è solo un tramite di interconnessione elettrica, mentre se parliamo della presa USB di qualsiasi scheda madre, si hanno sempre 5v per 0.5A. Per questo la carica tramite caricabatterie collegato alla rete elettrica sarà sempre più veloce. Ovviamente, si presuppone che insieme al telefono viene venduto un caricabatterie idoneo, bilanciato alla batteria che andrà a ricaricare. Utilizzare un caricabatterie "più grosso" non dovrebbe sortire alcun effetto.

Non è un caricabatterie ma un semplice alimentatore stabilizzato .....

Joystick 20-03-2013 12:57

..quello che impropriamente viene chiamato il caricabatteria del telefono :)

JCD's back 20-03-2013 13:03

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 39215450)
Ma il suo alimentatore proprietario da quant'è?

Molto spesso la differenza la fa anche il cavo usb sia per dimensionamento della sezione del cavo che per il connettore, difatti la stragrande maggioranza di quelli sul mercato sono dimensionati per lo standard usb/dati 500mA o poco più.
Testato su un nexus7 che monta batteria da 4325mAh e caricatore da 5V 2A, se uso un cavetto usb di un cell con il suo ali non carica una mazza, al contrario invece carica ma ovviamente essendo la corrente minore impiega qualcosa in più.

Devo dire che il cavo del CB del tablet ha effettivamente una sezione minore rispetto a quello del cell. Huawei; magari provo con il cavo di quest'ultimo ed il CB del tablet.
Potrei provare anche il CB del Lumia (che riporta un output di 1.3A) ma non so se potrei percepire differenze apprezzabili in fatto di tempo di ricarica.

gerko 20-03-2013 18:14

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 39215450)
Ma il suo alimentatore proprietario da quant'è?

Molto spesso la differenza la fa anche il cavo usb sia per dimensionamento della sezione del cavo che per il connettore, difatti la stragrande maggioranza di quelli sul mercato sono dimensionati per lo standard usb/dati 500mA o poco più.
Testato su un nexus7 che monta batteria da 4325mAh e caricatore da 5V 2A, se uso un cavetto usb di un cell con il suo ali non carica una mazza, al contrario invece carica ma ovviamente essendo la corrente minore impiega qualcosa in più.

Non so cosa possa essere nel mio caso, ma col suo cavo originale e un'alimentatore di un'htc da 1A, ci sta mettendo comunque un sacco di tempo.

Il suo alimentatore è da 0,5A più mi hanno dato un'accrocchio dove posso inserire la sola batteria che dice 0,7A, questo però va alimentato tramite il cavo usb/dati.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.