![]() |
oggi mi sono arrivate le eneloop ed il caricabatterie rapido apposito! Volevo chiedervi se le batterie sono già cariche e pronte ad essere utilizzate o vanno prima ricaricate?
|
Quote:
|
372 pagine di post?? Non je la pozzo fa...
Scusate lo so che risulterò ripetitivo, ma...per i flash Canon le eneloop 2000mah vanno bene? O meglio le più costose a Sanyo 2500mah (powered by eneloop)? Ho visto che c isono anche le Sanyo 2700mah che hanno un costo di mezzo a questi due (strano) ma non sono powerd by eneloop...tra queste tre che consigliate? Caricabatterie da affiancare? Ne dovrò comprare 16 di batterie... Grazie a tutti e scusate se avrò fatto una domanda già fatta tante volte! |
In generale, se parliamo di buone batterie, all'aumentare della capienza diminuisce la resistenza interna. Quindi batterie più capienti si scaricano prima (se non usate) e resistono meno a grossi carichi; le sanyo da 2000 ad esempio ti danno tutto fino a quando non sono quasi scariche, altre batterie invece si "spengono" anche se sono cariche a metà, quindi una 2.200 mAh in realtà potrebbe dare 1.100 mAh di energia, mentre dalle sanyo 1.900 mAh almeno ce li spremi.
Visto l'uso che ne vuoi fare propenderei per le sanyo 2000 o 2500 a secondo dell'investimento che vuoi fare (le seconde sono più capienti ma hanno una autoscarica maggiore, non so come si comportano quando sono quasi scariche). Le altre sono "vecchia tecnologia", sono buone ma ho il sospetto che sottoposte ad un uso intensivo farebbero molti meno cicli di carica e scarica delle altre. per il caricabatterie, che dire? quando hai speso 50 euro di batterie, risparmiare 20 euro su un caricatore mi pare strano. Il caricabatterie "semplice" della Sanyo, pur sempre a 4 canali separati, riesce a erogare i "desiderati" 1000 mA per canale solo se si mettono due batterie per volta. Visto che ne avrai 16 e che le batterie serviranno per lavori amatoriali/professionali, mi sa che il Maha C9000 sia indispensabile: a) perché carica anche 4 batterie per volta a 1000 mA b) perché puoi tenere sott'occhio lo stato di salute delle batterie (ed eventualmente recuperare alcune di quelle "cesse" che per ora ti danno rogne). |
@zat81
Il buon metrino ha solo accennato alla "vecchia tecnologia" e vorrei spendere qualche riga in più. Oggi sui banchi dei nostri stores puoi trovare sostanzialmente due generi di NiMH, LSD (Low Self Discharge o Ibride o Ready To Use o Stay Charged ..................) e le vecchia tecnologia. Le LSD hanno una capacità che, mediamente, si aggira fra 2000mAh e 2200mAh, fatta eccezione per le Sanyo XX che sono da 2500mAh. A parere di tutti, come ha già ben spiegato metrino, le più performanti, in quanto ad erogazione, sono le Sanyo Eneloop (2000mAh) e le più capienti le Sanyo XX. Senza stare a spiegare per l'ennesima volta l'origine, la storia, le caratteristiche fisico/chimiche delle LSD e dettagliare ancora il perché e il percome, per i tuoi flash vai tranquillo con qualsiasi LSD; hanno raggiunto prestazioni che mediamente si equivalgono fra tutte loro. Se vuoi il meglio ..... Eneloop. Oggi non ha più senso acquistare la vecchia tecnologia lasciandosi attirare dallo "specchietto" della maggior capacità, al lato pratico assolutamente non reale. In certi siti e-commerce vengono spacciate AA con capacità di ....... 5000mAh ............... :rolleyes: ; tutta immondizia. Condivido la valutazione di metrino sul caricabatterie. |
Vi ringrazio moltissimo per le cortesi risposte! Quindi posso andare tranquillo sulle eneloop 2000mah...grazie :)
|
Le Sanyo xx saranno sicuramente ottime batterie (non lo posso garantire perchè non le ho ma per sentito dire sembrerebbe di si), ma le Imedion 2400mah vi posso garantire che lo sono perchè le sto usando da un pò e vale la pena provarle se Vi dovessero servire quei 300/350mah in piu' delle "solite" Eneloop e 14€ per le xx Vi sembrano troppi.
Non avranno magari gli stessi comportamenti agli altissimi assorbimenti ma si comportano benissimo nelle situazioni normali e tutte quelle in mio possesso hanno superato 2250mah minimi garantiti da Maha (ora dopo alcune ricariche di routine sono a 2300mah) e si parla di oltre 1000 ricariche di vita invece delle 500 delle xx, anche se questo conta poco perchè....vorrei proprio vedere chi riesce a testare 1000 o 1500 ricariche :D . Quanto detto non è per fare pubblicità a una marca invece di un' altra per carità, è solamente per aggiungere una batteria alla discussione Eneloop o Sanyo xx; in mezzo ci metterei le Imedion 2400mah LSD (tant'è che le ho comprate). Ciao |
Quote:
|
Quote:
Devo, peraltro, confermare che mi trovo altrettanto bene con le economicissime Turnigy 2200mAh. Tutto ciò per ribadire che la qualità nelle LSD si sta stabilizzando verso l'alto e, ultimamente, molte ditte stanno mettendo in commercio AA con capacità incrementata, sulla scia delle XX. Penso che fra un po' lo standard della capacità, ancora sui livelli 2000/2100mAh, passerà ai 2400/2500mAh, con la speranza che anche il livello qualitativo aumenti o, quanto meno, rimanga quello odierno. |
Quote:
|
Quote:
Personalmente le Imedion 2400mah le ho comperate in alternativa alle Sanyo xx per il prezzo e per i grafici di scarica che ho trovato in rete, non in alternativa alle fantastiche Eneloop; se non usate flash per lavoro/professione provatele....;) Ciao |
Mi intrufolo in questo thread dove vedo molte persone esperte e sicuramente potranno aiutarmi.
Le batterie mezza torcia (C) che vendono nei centri commerciali tipo Duracell etc etc che amperaggio hanno? Non parlo delle ricaricabili ma di quelle normali. Siccome vedo in giro degli adattatori da AA a mezza torcia, della uniross, carrefour anche eneloop ne ha, mi chiedevo se fosse più conveniente avere sottomano questi adattatori magari con delle AA da 2700 mah piuttosto che prendersi delle C ricaricabili , tipo quelle della Duracell che sono 2200 mah. Inoltre proprio non capisco a sto punto il fatto di vendere le C ricaricabili da 2200 mah, quando ho letto in giro che le C possono arrivare anche a 8000 mah. Ecco perchè mi rivolgo a voi! Delucidatemi please. Ad oggi ho un set di 8 batterie C ricaricabili Duracell, per alimentare avete presente quei giocattoloni esosi per bambini? E mi trovo discretamente. Però magari informandosi bene potrei capire meglio se vale la pena di usare gli adattatori, pile da 2700 che già ho e magari usare il mio ricaricabatterie fast della uniross (so che accorcia un pò la vita delle batterie, ma usando delle batterie di qualità discreta anche se faccio meno cicli di ricarica non è un problema, l'importante è tenere a bada i piccoli in tempo breve :D ) Grazie! |
Quote:
Le C in commercio sono vecchia tecnologia come, peraltro, le 2700mAh che citi. Dal 2004 sono in circolazione le NiMH "LSD" o ibride che dir si voglia. Ti invito a leggere il post di apertura del thread e le ultime pagine almeno: troverai le risposte che cerchi. |
Le mie ibride Uniross non vengono più accettate dalla mia fotocamera digitale in quanto dice, anche da pienamente cariche, che stanno per esaurirsi.
Ho fatto il test con il LaCrosse e questi sono i risultati che mi da: 1- 2.17Ah - 037mA - 1.46V 2- 2.21Ah - 039mA - 1.46V 3- 2.14Ah - 038mA - 1.46V 4- 2.18Ah - 038mA - 1.46V Anche il secondo pacco ha risultati molto simili. Come sono? |
Quote:
Se così fosse: - la capacità reale è quella che si ottiene in scarica dopo una carica eseguita con precise modalità (non so come si chiami il test del LaCrosse); - la carica ottimale delle ibride si ottiene con correnti attorno a 0,5C ovvero 1050mA per le tue Hybrio. Cio premesso, comunque, non mi sembrano male quei dati. Se le hai sempre ricaricate con quelle basse correnti, comunque, potrebbero aver perso un po' di "smalto", potrebbero, cioè, avere aumentato la propria resistenza interna (cristalli interni più grossi, effetto LazyBattery). Il risultato è che quando la fotocamera va a richiedere energia le batterie faticano ad erogarla e la tensione cade; ecco che il circuito le segnala come scariche anche se, in effetti, non lo sono, hanno solo diminuito la capacità di erogare la corrente che viene loro richiesta. Prova a fare, con il LaCrosse, due/tre scariche a 500mA e relative ricariche a 1000mA; con questo trattamento i cristalli dovrebbero rimpicciolirsi e la resistenza interna diminuire. Ovviamente, coi dati disponibili, questa è solo la mia opinione. |
Quote:
Io di solito le carico a 700mA perchè tempo fa si diceva che la carica migliore era intorno ai 750mA. Comunque ora provo a fare le cariche e scariche e poi vedo come vanno. Grazie mille. |
Quote:
Leggendo ho capito solo una cosa, che mi devo prendere ste benedette LSD che le chiamano in mille modi diversi nei centri commerciali e non capivo molto! Almeno questo magari me lo puoi dire, dunque mi consigli di abbandonare le LR14 (C) a favore delle LSD stilo AA e metterle dentro gli adattatori? Altra domanda sperando che nelle pagine non lo abbiate già detto :( , ma perchè sti giocattoloni hanno bisogno di queste mezze torcia se poi sono meglio le Ibride stilo da 2000 mah? E tra l'altro vedo adapter anche per le pile TORCIA! Ma tra le mezze torcia/torcia rispetto alle stilo AA, ci dovrà pur essere una differenza di mah o sbaglio? Non capisco per favore spiegamelo se puoi. |
Quote:
Perché? Perché le LSD hanno una resistenza interna mooolto più bassa delle "normali" ed hanno, quindi, una migliore erogazione di corrente per cui la tensione si mantiene a livelli superiori continuando ad erogare energia quando le "normali" subiscono un crollo e l'utilizzatore le considera scariche anche se in realtà non lo sono affatto, solo che non riescono ad erogare la corrente richiesta. Se in commercio si trovassero delle D con tecnologia LSD non ci sarebbero problemi ma ...... non ci sono; evidentemente nessuno ha interesse a produrle. Però si producono gli adattatori ..... |
Ti ringrazio molto delle delucidazioni :) :) :)
Purtroppo non essendo molto pratico non ci capisco nulla e preferisco chiarimenti veloci, non è pigrizia ma piuttosto confusione nel vedere thread storici così grandi e piene di informazioni ripetute più volte. Ho un fast charger Uniross ed uno universale Carrefour, quasi quasi li regalo a parenti e faccio il grande passo con un investimento alto iniziale ma che avrà resa nel futuro, mi prendo il Charger maha e ci aggiungo un pò di Eneloop. Vedo il modello nuovo della Sanyo da 2500 mah, sicuramente a me vanno bene quelle da 2000 mah, ma ti chiedevo se questo modello nuovo è semplicemente un marciarci sopra la tecnologia oppure davvero è come avere delle "vecchie" 2000 portate con i nuovi vantaggi delle ibride a 2500. Non ho problemi di budget, se una cosa vale e dura nel tempo io non mi faccio problemi. PS = Fatti assumere dalla Sanyo! :D |
segnalo 2 nuove eneloop in uscita a luglio e settembre in JP e un caricabatterie wireless e due normali:
dati e specifiche e foto del tutto SANYO Guido |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.