![]() |
Sulle fotocamere Sony invece usano le Stamina.....ma c'è anche un impostazione per le pile nel menù della fotocamera...
|
Quote:
|
Quote:
|
Si.
|
io ne ho un paio (prese da un apparecchio che le aveva in dotazione) da soli 1300mAh, di marca Vipow. Ebbene, mi trovo meglio che con quelle di grande capacità in quanto sembra si scarichino molto meno (autoscarica).
p.s. Ho appena finito di caricare 2 pile del lidl (marca Tronic) con etichetta da 2500mAh, ma credo non arrivino nemmeno a 2000mAh dato che la ricarica col caricabatterie della macchina fotografica che fornisce 1,0A è durata 2ore e 2 minuti circa. |
Mai provate le pile del Lidl.....
|
Alla fine mi pare costino pure meno delle alkaline, quindi anche se non son proprio 2500mA come da etichetta, van bene uguale :D Basta che siano durature nel tempo :O
Altra cosa. Ho sentito che le Ni-Cd le han bandite, ma su alcuni siti internet le vendono ancora. Mentre si ordinano le Hibride, conviene ancora prenderne 4 di quelle Ni-Cd prima che spariscano del tutto dalla scena? |
Ho preso 3 serie da 4 di cinesi 2500 mA circa un anno fa a 9,90€ con custodia, dopo 2-3 cicli si sono enormemente differenziate in capacità, con valori compresi fra 800 e 1850 mA. Io che ho la possibilità ho accoppiato elementi di capacità simile e le utilizzo per gli impieghi più terra terra (pianole, torce, spazzolino da denti...) ma tu capisci che un normale utente che si ritrova un insieme di 4 pile di cui 800-950-1350-1800 non potrà che pensare che sono una fregata, infatti sulla macchina fotografica dopo 2 cicli di utilizzo non è stato più possibile usarle se non con una autonomia minima ....
Comprare batterie ricaricabili a basso prezzo comporta quasi sempre queste conseguenze, già è difficile che tutto vada bene con quelle di marca, figuriamoci.... Per ora comunque, e credo sia ormai un anno, tutto positivo con le ibride, ma voglio sottolineare che anche oggi in un rapido giro presso 2 store delle mie parti, di ibride manco l'ombra..... |
E per le Ni-Cd che ancora si trovano online?
|
Guarda, io finchè le trovo e per gli usi che sono solito fare preferisco le nicd. Proprio ieri ho scaricato dopo 2 mesi dalla carica un pacco di 15 batterie che uso per la elettrosega a catena portatile, sono pacchi da 1700 mA e me ne ha dati 1650 scaricandola a 2000 mA....quindi ottimi valori, ma sono anche sanyo.....una sicurezza in questo campo.
Tipologie AA se ne trovano ma la loro capacità ormai le relega a compiti particolari dove non servono alte capacità...apparecchi quali radiotrasmettitori, modellini, radioline, apparecchi a carica solare... |
Grazie delle dritte.
|
Un utente del sito Grix.it si è preso la briga di tradurre la tabella per il trattamento delle batterie che già molti di noi aveva visto su batteryuniversity.com....segnalo quindi la pagina.
http://www.grix.it/viewer.php?page=2...=%2F%3Ftab%3D0 Saluti |
Quote:
Ma cosa intendono per "Non scaricare prima di ogni carica" per le pile Ni-Cd e Ni-MH? |
Vuol dire che non è necessario scaricarle tutte le volte ma solo una volta ogni 3 mesi ad un valore massimo di 1 Volt.
|
Secondo me quel caricabatterie va bene.
E' un caricatore lento, ma essenso le ibride a bassa autoscarica, non ha la necessità di doverle caricare in fretta, dato che puoi farti scorta di pile di riserva. Per sapere il tempo di carica basta che fai capacità della pila / corrente di ricarica * 1,4 |
Come batterie che mi consigli ? :confused: Mi sembrano tutte uguali a colpo d'occhio :muro:
|
Mi pare che siano più o meno tutte uguali in quanto la tecnologia è unica e sono solo rimarchiate da altri produttori. Quindi imho, se le trovi in un negozio, puoi prenderle tranquillamente qualsiasi marca esse siano.
|
Le pile che ho adesso, delle normali sanyo ricaricabili da 2500mha non mi reggono più la ricarica... cioè faccio a malapena 20 scatti di foto che sono gia scariche.... le pile hanno mi pare un paio d'anni, cicli di ricarica ne avrò fatti meno di 50.... sarà stato il caricabatterie a rovinarle ?
|
Non penso, le Ni-MH sono delicate rispetto alle vecchie Ni-Cd.
Ad esempio non dovrebbero scendere sotto gli 1,1 V max 1,0V anche sotto carico, il che vuol dire bisognerebbe cambiare le pile anche quando la macchina fotografica resta ancora accesa, ma il che è difficile. Poi proprio la durata delle Ni-MH anche senza adoperarle sta in un paio d'anni e poi tendono a degradare da sole. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.