Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Altre discussioni sull'informatica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=8)
-   -   Guida Allo U.P.S. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150)


gprimiceri 02-02-2023 14:50

Non è da escludersi. Continua con le prove. Lascio in carica tutta la notte, possibilmente acceso

fasteagle 02-02-2023 18:30

Forse sono venuto a capo del problema ma ho ancora qualche dubbio.

Nonostante nella scatola fossero presenti 2 cavi iec-schuko, ho banalmente preso il cavo del mio case, cioè un iec-tripolare, ed ho usato quello per collegare lo ups alla rete. Da qualche ora ho invce usato uno dei cavi iec-schuko per collegarlo e si è accesso! Ho dunque riprovato col cavo iec-tripolare e si comportava come se non fosse collegato alla rete, cioè emetteva beep e segnava il tempo rimanente allo shut down. In pratica è stato quasi 24h collegato senza potersi caricare; adesso lo sto facendo caricare usando lo schuko. Ammetto di essere meno che principiante ma non immaginavo che uno ups riuscisse a "capire" che non fosse collegato alla rete con uno schuko. Esperienze simili?

Ciò di cui non mi capacito è che, per accenderlo, è necessario premere "on" per una decina di secondi. Sulla function setup guide è chiaramente scritto che per accenderlo basta premere on per 2 secondi
Quote:

Press the POWER button for
around 2 seconds - you will hear a constant tone (1 second) - and release after a short beep.
mentre quei 10 secondi corrispondono allo shutdown forzato
Quote:

If you press the POWER button for more than 10~20 seconds, the UPS will shutdown
non mi pare sia specificato nulla di più, sta di fatto che quelle 2 volte che l'ho acceso ci sono riuscito solo premendo on per quei 10 secondi circa, idem per poterlo riuscire a spegnere.

Sono ciucco io che sbaglio a leggere/eseguire o questo ups ha qualche problema? @Schilo e gli altri che cel'hanno mi dite se tutto ciò è normale?

frankmuller 02-02-2023 21:04

Raggiungere ups
 
Ciao a tutti ieri sera ho installato il mio nuovo UPS della APC (Schneider), funzionante, ho installato il software per la sua gestione ma ogni volta che lancio il programma mi compare sempre lo stesso errore:

impossibile raggiungere il sito
connessione negata da localhost


Ho provato a collegarmi sia tramite usb che scheda di rete ma niente da fare.....qualche consiglio???

Grazie in anticipo.

Schilo 05-02-2023 11:13

Quote:

Originariamente inviato da fasteagle (Messaggio 48101251)
mi dite se tutto ciò è normale?

No non è affatto normale. Il mio ha sempre funzionato secondo descrizioni del manuale.
Hai provato a fare un autotest (da pannello o da software)? Si è accesa la spia "Fault"?
Possibile ti abbiano mandato un fondo di magazzino con batteria esaurita. Era sigillato?

P.S.
Ho letto nell'altro forum che ti "è arrivato senza cd, c'è solo il tondino di carta col nome del sw..."
Direi che ti hanno mandato un bel "pacco", reso o fallato come nuovo. Questa è la busta del mio:


fasteagle 05-02-2023 16:56

ciao @Schilo, alla fine sono venuto a capo di quei problemi, cioè è stata solo colpa della mia inesperienza, tutto qui.

il fatto che manchino il cd ed il cavo ethernet (?) che vedo nella tua foto probabilmente non è un problema perchè qui sul manuale si legge:
Quote:

The box should contain the following: (1) UPS Unit x 1; (2) USB Cable x 1; (3) User Manual x 1; (4) Function Setup Guide x 1 ; (5) Power Cord (Type and quantity may differ from models.)
ed in effetti non c'è specificato nè cd nè cavo ethernet quindi credo di non potergli contestare nulla. inoltre vedendo la tua foto constato che a te hanno mandato un cavo usb-a/usb-a mentre a me un usb-a/usb-b e ciò ha senso perchè l'unica porta usb che il mio ha sul retro è una b. in definitiva ciò mi porta a ritenere che è probabile che ci siano piccole variazioni in questo modello ed il packaging con cui arriva, per es. magari adesso non mettono più il cd perchè sul mio tondino di carta c'è scritto: "powerpanel... software are both available on our website. please visit... for free download".

veniamo invece a ciò su cui ho importanti dubbi:

1) ho eseguito la 1^ prova collegando una lampadina ad incandescenza da 65w e regge una simulazione di blackout però... nel momento del passaggio rete->batteria ho notato visivamente un momento di interruzione del flusso di luce emanato dalla lampadina; mi sarei aspettato di non notare nulla ad occhio nudo, che ne pensi?

2) sempre simulando blackout, col pc collegato, mi sarei aspettato di cominciare a sentire la ventola entrare in funzione ma nulla, eppure io ci sento molto bene. 2 sono le cose secondo me: o in questo modello più recente hanno tolto la ventola o c'è ma non gira. la ventola è uno dei principali motivi per cui l'ho acquistato quindi per me ha una certa importanza. mi sembra che tu la ventola la senti molto bene quando entra in funzione la batteria, giusto? posso effettuare delle prove che non invalidino la garanzia (ovvero non posso aprirlo e controllarla visivamente!)?

Schilo 06-02-2023 00:24

Quote:

Originariamente inviato da fasteagle (Messaggio 48104097)
il cavo ethernet (?) che vedo nella tua foto

Sì è il cavo RJ per la linea modem, mai usato su nessun UPS. Il cavo USB è in realtà A-B, in foto ti è sembrato A-A ma è un'illusione prospettica. Ho usato un cavo USB mio e quello originale è rimasto lì.

Per il resto:
  1. dubito tu abbia "notato visivamente un momento di interruzione del flusso di luce", casomai una fluttuazione della luminosità dovuta alla variazione della tensione in uscita (prima interviene l'AVR, poi la batteria); il tempo di trasferimento da rete a batteria è dichiarato 4 ms nominali, chi l'ha misurato l'ha trovato anche doppio o triplo, comunque non rilevabile a occhio
  2. la ventola c'è e dovrebbe essere posizionata sopra al trasformatore dell'AVR; ti assicuro che anche se pochissimo rumorosa si sente quando va a batteria, ad es. quando si fa un autotest (hai provato a farne uno? intendo comandato da pannello o da software)
Per avere un'idea (anche dell'interno) guarda e leggi con un traduttore automatico questa recensione del modello superiore CP1300EPFCLCD; alcune cose sono diverse (es. la batteria) ma la sostanza è la medesima: https://www.ixbt.com/power/ups/cyber...0epfclcd.shtml
Se lo apri come loro invalidi la garanzia... Fai ancora qualche prova, poi se non convince farei il reso.

P.S. Nella seconda metà del video https://youtu.be/1pqWHyBXZzA specifico per CP900EPFCLCD puoi vedere l'UPS fatto a pezzi... la ventola c'è, dove già indicato.

fasteagle 06-02-2023 20:38

grazie innanzitutto per i riferimenti: abbiamo quindi certezza che la ventola (anzi ventolina!) ci sia, solo che la mia per adesso non gira.
leggendo alcune recensioni di acquirenti am*z*n di questo ups resto sempre più perplesso: ad alcuni attacca immediatamente quando passa all'alimentazione a batteria, ad altri dopo un po' di tempo, cioè quando scalda, altri... sono convinti non ci sia proprio :D

avevo già provato col pulsante "control", che garantisce un self test per la batteria, però nel mio caso ha solo fatto intervenire quest'ultima senza che si avviasse la ventola; mi pare che a te parti anche la ventola a seguito del self test, giusto?

per cercare di far alzare la temperatura affinchè la ventola entrasse in funzione, senza però stressare troppo i componenti, ho fatto lavorare l'ups con la batteria collegandogli un carico molto basso, cioè una piccola lampadina led, tanto basso che sul display erano indicati 0W! il tempo stimato era circa 131 minuti e così l'ho lasciato, sperando che si surriscaldasse, però l'esterno è rimasto tiepido fino a che la batteria non è arrivata al 5% ed ho concluso la prova... nulla di fatto.

non vorrei stressare batteria ed altri componenti per venire a capo di questa faccenda, quindi non credo sia una buona idea collegare un carico grosso (500W) e far svuotare la batteria in pochi minuti sperando che il tutto si surriscaldi!
ultima idea, forse strampalata, è di farlo lavorare con la batteria e nel frattempo riscaldarlo dall'esterno usando un phon, così da far scattare il termostato che fa azionare la ventola senza però stressare la batteria. sono da ricovero? :)

Schilo 07-02-2023 00:16

Quote:

Originariamente inviato da fasteagle (Messaggio 48105566)
avevo già provato col pulsante "control", che garantisce un self test per la batteria, però nel mio caso ha solo fatto intervenire quest'ultima senza che si avviasse la ventola; mi pare che a te parti anche la ventola a seguito del self test, giusto?

Sì, non vorrei confondessi il ronzio dell'inverter con la ventola.
Nella recensione anche i russi scrivono quello che avevo detto:
Quote:

Sotto, colpisce il potente e pesante trasformatore del sistema AVR. Sopra di esso è fissata orizzontalmente una ventola 80×80×15, il cui flusso d'aria è diretto verso l'alto; funziona silenziosamente e solo quando viene attivato l'AVR o quando si passa all'alimentazione a batteria.

fasteagle 07-02-2023 15:25

avevo proprio cercato i riferimenti "ventol" e "raffredda" all'interno del testo tradotto da google e sono rimasto fregato perchè a me traduce con
Quote:

Sopra di esso è fissato orizzontalmente un ventilatore 80×80×15, il cui flusso d'aria è diretto verso l'alto
perciò non avevo trovato nulla :)

ho eseguito una nuova simulazione di blackout con una lampadina da 60w collegata e questa volta ho registrato l'audio e qui puoi ascoltarlo: fino a 10 secondi ho mantenuto il microfono del registratore in corrispondenza delle feritoie posteriori dx dell'aria, poi da 11 a 15 secondi l'ho appoggiato tutto a contatto con la zona laterale dx in corrispondenza della ventola.
poi ho anche usato uno stetoscopio ma sento solo un ronzio, non capisco se è solo l'avr oppure c'è anche la ventola.

che dice il tuo orecchio di questa registrazione?

Schilo 08-02-2023 09:52

Quote:

Originariamente inviato da fasteagle (Messaggio 48106559)
avevo proprio cercato i riferimenti "ventol" e "raffredda" all'interno del testo tradotto da google e sono rimasto fregato perchè a me traduce con

Sì ho corretto io manualmente "ventilatore" in "ventola" prima di tutto perché mi piace l'italiano corretto poi perché la recensione l'ho letta tutta con sufficiente attenzione... è sempre la stessa serie di CyberPower quindi istruttiva comunque.


Quote:

Originariamente inviato da fasteagle (Messaggio 48106559)
che dice il tuo orecchio di questa registrazione?

Audio per me inintelligibile.
Comunque sia, ripeto... se avvio un autotest della batteria da software PowerPanel molto banalmente noto che:
  1. l'UPS inizia a fare "beep" e a "ronzare"
  2. l'autotest dura 15 secondi esatti e quando sulla schermata di PowerPanel compare "The UPS battery test passed" smette di "beepare" ma continua a "ronzare"
  3. nella schermata di log di PowerPanel compare "Battery is charging", "Battery stopped discharging"
  4. a questo punto il display resta acceso ancora un po' e l'UPS continua a "ronzare" per almeno 4 minuti; poiché in questa fase non sta funzionando né l'inverter né l'AVR, il ronzio deve essere quello della ventola...
  5. infine tutto tace e la ricarica prosegue; dopo un'ora è ancora in fase di ricarica, ma in completo silenzio.

itsrv 10-02-2023 16:06

Consiglio acquisto UPS
 
Ciao ragazzi,

dopo aver dovuto comprare un nuovo HDD per un NAS che si è guastato a causa di interruzioni ripetute di corrente dell'estate scorsa vorrei prendere un UPS per alimentare il router e in NAS, appunto.

Che mi consigliate?

fasteagle 10-02-2023 18:27

@Schilo in base a cosa si imposta la "sensitivity" del cyberpower? tu che consigli per un pc?
la domanda è aperta ovviamente a chiunque abbia conoscenza dell'argomento :)

Schilo 11-02-2023 08:49

Quote:

Originariamente inviato da fasteagle (Messaggio 48110503)
in base a cosa si imposta la "sensitivity" del cyberpower? tu che consigli per un pc?

Il consiglio è "in medio stat virtus"... in estrema sintesi serve a regolare le soglie d'intervento per dire all'UPS a che punto l'AVR deve lasciare il posto al funzionamento a batteria; è un compromesso tra la tolleranza della PSU del PC (230V +/- ?? %), lo stato/qualità della rete elettrica e l'aspettativa di vita della batteria.

Per capire meglio, ecco un grafico e una tabella dalla recensione russa del CP1300EPFCLCD:


^^ click

fasteagle 11-02-2023 13:01

il mio psu è un corsair cx450 ma non sono riuscito a reperirne la tolleranza, il cyberpower segna una tensione d'ingresso pari a 236V e la rete dovrebbe essere decente perchè il condominio è relativamente nuovo, quindi i cavi sono in stato più che buono; più di questo non so, cioè non mi pronuncio sulla qualità della corrente erogata dal contatore.
aggiungo che spesso passo l'estate presso un'altra casa dove la situazione a livello elettrico è peggiore, ovvero sono piuttosto frequenti i brownouts.

cosa suggerisci per queste 2 situazioni "abitative"? il mio obiettivo prioritario è di preservare la salute dei componenti del pc, per questo ho acquistato lo ups, non perchè mi interessava salvare il lavoro che sto facendo quando salta la corrente.

Schilo 11-02-2023 13:58

Quote:

Originariamente inviato da itsrv (Messaggio 48110322)
dopo aver dovuto comprare un nuovo HDD per un NAS che si è guastato a causa di interruzioni ripetute di corrente dell'estate scorsa vorrei prendere un UPS per alimentare il router e in NAS, appunto.

Che mi consigliate?

Se il tuo NAS è un Synology o un Qnap prima di tutto consulta le liste di compatibilità del tuo modello di NAS. Altrimenti rischi che se non è riconosciuto, l'UPS non riesca a mandare il NAS in safe mode.

DMD 28-02-2023 16:42

Buongiorno.
Vorrei sostituire il mio APC che fa ancora il suo buon lavoro con altro con potenza superiore adatto per il nuovo pc più potente, ero interessato al modello Apc Back Ups 1200 Va – Bx1200Mi chiedo conferma se per questi modelli, il cosphi è il canonico 0,7 per il calcolo della potenza in VA.
Mi sembra che su alcuni modelli l'APC abbia aumentato il rendimento.
Tanto per conoscenza il PC sotto test con GPU e CPU al massimo, caso limite, ha misurato circa 740 Watt.
Grazie

susetto 28-02-2023 18:17

Mi spiace ma il modello da 1200 VA è molto sotto-dimensionato perchè ha una sola batteria da 9 Ah
per reggere bene i tuoi 740 W, ne servono almeno due da 9 Ah e l'unico modello della gamma è il 2200 VA

P.S.
Personalmente, ritengo che per il tuo PC sia sotto-dimensionato anche il modello da 1600 VA ... :(

DMD 28-02-2023 20:04

Cavoli speravo che almeno di starci dentro abche con il fattore di perdita di 1,4.:(

susetto 28-02-2023 20:24

Con la stessa batteria da 9 Ah, il mio Eaton regge solamente 500 VA e 350 W
non penso che APC riesca a fare di meglio e i numeri dichiarati non mi convincono
per reggere 740 W, hai bisogno di 2 batterie da 9 Ah ... ;)

DMD 28-02-2023 20:26

Fare un modding al mio vecchio bakup 950 con 2 batterie in parello potrebbe essere una soluzione?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.