![]() |
Quote:
i produttori di batterie NiMH (LSD o tradizionali) indicano un numero di cicli di carica non ho trovato indicazioni in merito alle modalità di questi cicli potrebbe, ma forse sbaglio, essere una cosa simile ai cicli delle batterie al piombo in quelle per UPS, hai un degrado di prestazioni del 40% con: - 200-250 cicli con scarica del 100% e ricarica - 400-500 cicli con scarica del 50% e ricarica - 1000-1200 cicli con scarica del 30% e ricarica che poi le usi o meno, invecchiano ugualmente e perdono prestazioni IMHO, usale come ti pare e piace senza farti tanti problemi questa immagine mostra il Cycles time di una CSB HR1234W (12V - 9Ah) ![]() |
La pila non viene danneggiata dalle ricariche classiche con apparecchi intelligenti che hanno vari sensori per il rilevamento della carica.
Cio' che causa la prematura morte di una pila è al contrario la ricarica con caricabatterie che caricano in serie in cui non si è in grado di capire se le pile sono caricate completamente. Di solito capita che una pila è al 100% ma che un'altra è arrivata magari solo al 90%. Quando queste 2 pile vengono usate, la pila che è meno carica comincia ad andare sotto la tensione di 0,9 volte e vi rimane fino a quando l'altra batteria non è pure scarica. Allora la pila poco carica viene danneggiata dato che è stata usata andando sotto la soglia oltre la quale non dovrebbbe essere usata. E' cio' ne causa una morte prematura. Ricorda inoltre che le pile ricaricabili negli anni perdono la loro capacita' nominale quindi anche se trattate benissimo le loro prestazioni andranno degradandosi. |
Quote:
mi sembra ricordare che qualcuno ha lamentato di averlo trovato con LSD Duracel scarse (anello nero anzichè bianco) |
ciao! mi hano proposto questo e dato che non me ne intendo chiedo a voi:
Caricabatterie VARTA LCD CHARGER + 4 stilo ricaricabili Varta 2500 mAh Novità assoluta: controlla con la massima semplicità la carica di ogni singola batteria sul display LCD. Funzione Power check: indica lo stato di carica iniziale o se la batteria è guasta Carica fino 2 / 4 batterie stilo o ministilo Carica rapida: 2/4 ore Carica anche amperaggi superiori( AA 2700 mhA e AAA 1000 mhA ) Carica USB-IN ( via Laptop, in 5-10 ore) Alimentazione 220 V (tramite spina incorporata) oppure 12 V tramite adattatore auto Adattatore auto 12 volt compreso nella confezione Timer per spegnimento automatico Controllo della temperatura di sicurezza Carica di mantenimento Segnalazione pile danneggiate / alcaline / inserimento polarità errata 3 anni di garanzia oltre questo altre 4 batterie stilo da 2700 totale 40€ spedito p.s. ne prendo 8 xche la digitale ne usa 4 a "botta" per non essere senza batterie quando saro' in escursioni varie nei porti della crociera.. |
Quote:
A me basta che una pila mi duri almeno 4-5 anni e un centinaio di ricariche e già ritengo abbastanza soddisfatto. Alla fine sono poi 2-3 euro a pila non è che vado in fallimento se ogni 4 anni devo buttarla e ricomprarne una nuova :p |
Quote:
La cosa importante quindi è non sovraccaricare una pila (per cui è importante che il caricatore abbia un rivelatore di fine carica), ma ricaricarle non prima di averle scaricate completamente non è una cosa basilare insomma. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quindi le ho inserite nell'IQ328, ho fatto Discharge a 250mAh e dopo ha caricato a 500mAh in meno di due ore. Così mi durano una settimana.;) |
Seguendo il post le mie conclusioni.
Porterebbero ad acquistare il tronic 9€(peccato averlo trovato esaurito). il sanyo MQR06 mi sembra inferiore (bisognerebbe confrontare internamente i due cb). La funzione di scarica con una corrente alta 500mh anche se non completa credo serva come rigenerazione batteria, nella mia esperienza correnti di scarica molto basse come quelle di un mouse finiscono per rovinare dal punto dei mA che la batteria riesce a fornire. i 15-20€ risparmiati li investo in pile 8 lsd di marca. un Cb con controllo dei mA pila e giustificato in usi semi pro. Una pila di qualità dovrebbe garantire un degrado uniforme nel uso. Io abbino sempre le stesse pile in coppie evitando di mischiarle. |
Quote:
|
Quote:
Escludendo le tronic argento con cui mi sono trovato malissimo, ho avuto modo di testarlo su delle Panasonic Evolta 1 ricarica e varie ricariche su delle pile per il cordless comprate a marzo. Lasciando per un attimo perdere le Panasonic evolta che per ora ho fatto solo 1 ricarica e quindi è ancora presto per poter giudicare, con il cordless invece ci faccio mediamente 15 giorni senza mai ricaricarlo, anzi è praticamente da marzo che non l'ho più ricaricato sulla base. Con la ricarica delle Evolta invece ci avrò fatto qualche centinaio di scatti più qualche ora di video. Se mantengono queste prestazioni io mi ritengo più che soddisfatto. Vedremo nel tempo se manterranno queste prestazioni o man mano caleranno. |
Quote:
Per uso casalingo dovrebbe soddisfare il 99% delle esigenze. Magari scopriamo che dispone dello stesso chip dei più blasonati, senza tasti e display. Con i soldi risparmiati compro un po di pile da usare negli anni futuri. Per la capacita della singola pila mi armo di pazienza e dei mie due multimetri da 130.000lire e 5€ |
Quote:
Ha il controllo del fine carica con il delta V, ha la carica a canali indipendenti e ha il controllo della temperatura. Questo qui a differenza del Sanyo puoi scegliere se ricaricare a 500 mettendo 3 o 4 pile o se ricaricare a 1000 mettendo 1 o 2 pile (e la cosa è valida sia per le AA e sia per le AAA). Un grosso difetto che ha a differenza del Sanyo ed è una cosa che proprio non mi piace è che con 1 o 2 pile ricarica a 1000 sia le AA sia le AAA per cui con le AAA per evitare di rovinarle faccio che ricaricarne sempre 4 alla volta in modo che mi sceglie la ricarica da 500. Ho provato una volta sola a ricaricarne solo 2 (dopo averle ovviamente prima scaricate) e in circa un'ora te le ricarica per cui penso proprio che ricaricherà a 1000 che è un valore troppo alto per delle AAA. Con 4 pile invece ci impiega circa due ore che come tempo più o meno è giusto. In questo caso molto meglio il Sanyo che sceglie la ricarica in base al tipo di pila che gli metti. Ha anche una funzione di scarica ma ho notato che fa schifo visto che scarica poco e niente per cui è praticamente inutile va giusto bene quando hai le pile già un bel po' scariche. Se ce le metti da quasi cariche non ti scarica quasi niente. Quote:
Per ora sono riuscito a prendere solo la tensione mentre scarica o mentre carica. |
ok ora vedo un attimo.. come mai che dite che sono ciofeche?? grazie almeno mi oriento su qualcosa di ok dato che non vorrei trovarmi fuori ed avere una macchina che ogni 2 minuti e' scarica!
|
Quote:
La tecnologia LSD apporta ENORMI miglioramenti in OGNI ambito di utilizzo di tali pile, per cui è SCONSIGLIATISSIMO acquistare pile non-LSD dal momento che costano poco meno o uguale. i MAH che offrono sulla carta le pile non-LSD spesso non corrispondono al vero, quindi non hanno vantaggi ad essere acquistate. |
Caricabatterie "serio" da viaggio
ciao
Sono un (felice) possessore di un Maha Powerex MH-C9000. Vorrei farvi una domanda: visto che in viaggio non ho intenzione di portarmi tutto l'ambaradan... quale caricabatterie "compatto" e serio mi consigliate? Grazie |
Quote:
|
Quote:
grazie |
In arrivo un altro CB da lidl sembra peggio di quello da 9€
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.