Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Caricabatterie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461)


tweester 12-08-2008 21:30

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23671298)
OT x tweester: sei te che avevi il caricatore ICE?


Yesss !!! E pure un autocostruito forse anche migliore poichè completamente personalizzabile e monitorabile da pc.

marchigiano 12-08-2008 22:23

Quote:

Originariamente inviato da tweester (Messaggio 23671576)
Yesss !!! E pure un autocostruito forse anche migliore poichè completamente personalizzabile e monitorabile da pc.

ok allora ritorniamo IT :D

interessante un autocostruito, hai qualche link?

comunque sia a me interessano particolari funzioni, non so se l'ICE ce l'ha o ne conosci qualcun altro

1) vorrei un controllo totale di corrente e tensione, tipo carica in CC fino a 4.2V poi passa automaticamente in CV mantenendo i 4.2V fino a 50ma per dire...

2) oppure eroga 2000ma CC per un ora, poi 500ma CC per un'altra ora poi 20ma CC per 2-3 ore

3) e una funzione scarica in CC ma in generale mi servono correnti di almeno 5A di picco e voltaggi almeno di 24-30V

il problema è che i caricatori di oggi sono pochi quelli che scaricano oltre i 5A e di solito costano 2-300 euro, le ni-mh e ni-cd oramai sono tutti sul deltaV ma io preferisco la carica manuale perchè non ho batterie selezionate da modellista. infine per la ricarica delle litio già è difficile trovare un caricatore che ti carica a meno di 1C, poi molto spesso stanno in CC fino a 4.1-4.16V, da li iniziano la CV e neanche lineare, tipo stavi in CC a 2A, poi ti passa a 1.5A, poi a 1A, poi a 900mA... tutti gradini che rallentano la fase CV, poi alla fine arriva per dire a 100mA ma sta ancora a 4.16V per dire... da li arriva a 4.2V a 100mA è una vera rottura...

insomma dato che il caricatore perfetto non c'è preferisco uno manuale programmabile così mi gestisco tutto io

CarloR1t 12-08-2008 22:24

Visto che eravamo ot ne approfitto per un'ultima domanda :D devo cambiare un neon che lampeggia, un vecchio tubo sylvania da 115-120cm standard t12 (36,5mm diametro) 40W tonalità calda. Consigli su durata e consumi dei modelli attuali? In particolare oggi rendono di più di una volta? Perchè potrei prendere una potenza minore a parità di luce...

marchigiano 12-08-2008 22:27

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 23672019)
Visto che eravamo ot ne approfitto per un'ultima domanda :D devo cambiare un neon che lampeggia, un vecchio tubo sylvania da 115-120cm standard t12 (36,5mm diametro) 40W tonalità calda. Consigli su durata e consumi dei modelli attuali? In particolare oggi rendono di più di una volta? Perchè potrei prendere una potenza minore a parità di luce...

vai su un osram a luce fredda, sono i più efficienti e duraturi. la luce calda di solito cala un po di efficienza, però magari se ti serve per lavoro la luce calda (per avere più CRI) allora stai tranquillo su questa tanto la differenza è minima

CarloR1t 12-08-2008 22:34

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23672045)
vai su un osram a luce fredda, sono i più efficienti e duraturi. la luce calda di solito cala un po di efficienza, però magari se ti serve per lavoro la luce calda (per avere più CRI) allora stai tranquillo su questa tanto la differenza è minima

La luce fredda non va bene per l'ambiente in questione, dev'essere un po' calda (che sono i CRI, si mangiano? :fagiano: ) cmq leggevo che i t12 si possono rimpiazzare con t10 e t8 con stesso attacco G13. Cercherò gli osram (il vecchio tubo era sylvania...) ma dovrò prendere quel che si trova...

PS E' questo? ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Color_rendering_index

pabllllllo89 12-08-2008 23:15

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23671298)
in effetti pure io con le osram o philips mi sono sempre trovato bene... non me la sento di passare al "cinese" (che poi philips ha spostato le fabbriche in cina ma la qualità rimane elevata comunque...). forse pablo ha trovato dei modelli difettosi o non ha calcolato la giusta dissipazione. poi voglio ridere quando arriveranno le lampade a led :D li si vedrà la vera qualità.

OT x tweester: sei te che avevi il caricatore ICE?

Noooo! la dissipazione sulle lampade elettroniche noooo!!!:D

Dai sono troppo vecchio per cadere nella trappola del "che sfortuna" o "la statistica dice...".
La realtà è che la roba è + vicina a essere robaccia di quanto qualsiasi consumatore traviato e pilotato voglia ammettere.
Non a caso noto come pur non essendo parte in causa molti si ostinano a fare gli avvocati a gratis di multinazionali (vedi ad esempio quegli idioti di "macfanatici" basta dare una scorsa alle pagine calde dei forum omonimi...).
Ove alla meglio a chi capita il prodotto fallato è perchè "sfigato"?
La philips alto standard? quella monnezza di marca? ma lo sai cosa e da chi fà produrre?
Ma direi che tocca capire qualcosa di ingegneria e di materiale per stabilire se una cosa è buona.
E una vagonata di prodotto Philips sono solo trappole, le compri e le butti...
Il problema è che le differenze fra i marchi sono minime.
E le multinazionali al contrario di tanti chiacchieroni hanno i dati per poter trarre conclusioni sul comportamento delle bestie "i consumatori" e le loro risposte....
E il succo è che possono allegramente mettere in commercio merda senza che il loro nomne venga mai intaccato....
Specie quando le controparti fanno lo stesso...

Cmq io non mi fermo mai alla superficialità, come detto per ora le cinesi stanno alla pari delle altre lampadine che ho usato negli anni.
E anche se durassere la metà ( e alcune lo hanno già superato di molto questo traguardo) visto il costo dimezzato, non ci perdo nulla anzi ci stò guadagnando, facendo una media...:D
Per me non esiste, nel mondo del consumismo una regola fissa e sempre vera, a volte è vero che pagare di + è giustificato, il classico la qualità si paga.
Ma altre volte e non di rado paghi di + solo perchè ti stanno solando alla grande (prendono un prodotto scadente, ci appioppano un marchio e della pubblicità o sanno che la categoria "tira" vedi giochi audio telefonia gadget etc e si fannop due calcoli e arrivano alla conclusione che la gente accetta di poagare tot per l'esclusiva per essere i primi o altro).
Basta guardare i cellulari, nulla di REALE giustifica un prodotto che passa da 300 euro a 59 euro.
E staisicuro che a 59 continuano a guadagnarci.
Quindi quando lo vendevano a 300...il profitto quanto era? (le storie di avviare la produzione, il marketing la distribuzione ecc sono così ininflkuenti che si definiscono da sole: caxxate.
I marchi come Sony ecc hanno già fabbriche, hanno già distribuzione ecc ecc).


PS ho scritto al volo, sicuramente qualche bestialità l'ho detta, ma spero che si capisca il concetto di base....:)

marchigiano 13-08-2008 00:47

x carlo: http://en.wikipedia.org/wiki/Color_rendering_index. vai di warm quindi

x pablo: davvero non riesco a spiegarmelo, philips e sopratutto osram, tra incandescenti (notevoli le IRC -infra red coated-) e le fluorescenti non mi hanno ancora deluso. per i led invece osram fa un po pena, idem philips che si è comprata la lumileds che è peggiorata di brutto, per fortuna esiste cree :sofico: ma le fluo che ho mi durano tranquillamente 5-6 anni a stare accese 8-10 ore al giorno e senza particolari ventilazioni anzi... poi una volta ho smontato una fluorescente osram e dentro ci ho trovato componentistica di qualità, tutta a 105°... se invece parliamo di elettronica generale philips allora non posso giudicare non avendo esperienza

tweester 13-08-2008 14:03

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23672006)
ok allora ritorniamo IT :D

interessante un autocostruito, hai qualche link?

comunque sia a me interessano particolari funzioni, non so se l'ICE ce l'ha o ne conosci qualcun altro

1) vorrei un controllo totale di corrente e tensione, tipo carica in CC fino a 4.2V poi passa automaticamente in CV mantenendo i 4.2V fino a 50ma per dire...

2) oppure eroga 2000ma CC per un ora, poi 500ma CC per un'altra ora poi 20ma CC per 2-3 ore

3) e una funzione scarica in CC ma in generale mi servono correnti di almeno 5A di picco e voltaggi almeno di 24-30V

il problema è che i caricatori di oggi sono pochi quelli che scaricano oltre i 5A e di solito costano 2-300 euro, le ni-mh e ni-cd oramai sono tutti sul deltaV ma io preferisco la carica manuale perchè non ho batterie selezionate da modellista. infine per la ricarica delle litio già è difficile trovare un caricatore che ti carica a meno di 1C, poi molto spesso stanno in CC fino a 4.1-4.16V, da li iniziano la CV e neanche lineare, tipo stavi in CC a 2A, poi ti passa a 1.5A, poi a 1A, poi a 900mA... tutti gradini che rallentano la fase CV, poi alla fine arriva per dire a 100mA ma sta ancora a 4.16V per dire... da li arriva a 4.2V a 100mA è una vera rottura...

insomma dato che il caricatore perfetto non c'è preferisco uno manuale programmabile così mi gestisco tutto io

Confermo che il caricatore perfetto non esiste, ma con 2 direi ci se la fa....
le caratteristiche che ti interessano facendo riferimento ai tuoi punti descritti le trovi come indicato:

1. questa caratteristica la trovi nell'autocostruito di cui ti parlavo, puoi settare qualsiasi valore
2. questa caratteristica la trovi nel ICE con un massimo di 4 periodi/fasi di carica
3. Questa caratteristica la trovi nell'autocostruito, corrente di scarica da 0,1 a 25C, tensione massima 22,8 però...ma credo si possa aumentare.

L'ice lo conoscerai e in rete trovi il manuale, l'autocostruito fai riferimento a questo link:
http://www.seven-segments.com/index....eshow&idcat=43
oppure all'omologo italiano:
http://www.oscilloscopio.it/CMS/inde...d=89&Itemid=59

Se ti servono info in + scrivimi in privato.

rricom 14-08-2008 21:10

Caricabatterie reporter 80923 com'è?
 
1 Allegato(i)
Salve a tutti.
Ho acquistato una compatta in un negozio di fotografia e mi hanno venduto anche un caricabatterie spacciandolo per molto buono che allego in figura.
Che caricabatterie è?E' buono? Qualcuno lo conosce?
Questi i dati di targa:
Reporter Modello 80923
caricabatterie Ni-Cd & Ni-MH (With AV e TIMER)
con funzioni di carica/scarica e refresh (che se qualcuno me le può spiegare...grazie)
2 o 4 batterie
primario 12V-13,8V cc
Secondario: AA 2,8V/5,6V cc 800mA, AAA 2,8V/5,6V cc 300mA 4,48VA (max)

CarloR1t 14-08-2008 21:37

Quote:

Originariamente inviato da rricom (Messaggio 23692163)
Salve a tutti.
Ho acquistato una compatta in un negozio di fotografia e mi hanno venduto anche un caricabatterie spacciandolo per molto buono che allego in figura.
Che caricabatterie è?E' buono? Qualcuno lo conosce?
Questi i dati di targa:
Reporter Modello 80923
caricabatterie Ni-Cd & Ni-MH (With AV e TIMER)
con funzioni di carica/scarica e refresh (che se qualcuno me le può spiegare...grazie)
2 o 4 batterie
primario 12V-13,8V cc
Secondario: AA 2,8V/5,6V cc 800mA, AAA 2,8V/5,6V cc 300mA 4,48VA (max)

L'indicazione 2 o 4 batterie probabilmente significa che non ha un canale di ricarica Delta V (scritto simile a AV) per ogni pila, ma solo a coppie, questo vuol dire che è meglio di quelli che non hanno nessun delta v ma questa funzione è più valida per ogni singola pila. Sugli inconvenienti o meno lascio la parola ai più esperti di me, visto che questa tendenza alla funzione delta v sulle coppie si sta diffondendo.

Come regola generale se si vuole comperare qualcosa di meglio del solito caricabatterie lento con timer, che è sicuro se gestito correttamente essendo impreciso, è consigliabile cercare modelli che caricano ciascuna pila in modo indipendente con delta v su ciascun canale, che oltre a dire questo si riconoscono dal fatto che non dicono '2 o 4 pile' ma permettono di ricaricarne anche 1 o 3.

Per curiosità a quanto costa quel modello in negozio?

Comunque con Delta V si intende una funzione che rileva la piena carica di una pila nimh (e per questo ha senso su ogni singola pila) rilevando il calo di tensione che si viene a creare sulla cella dopo che è carica e inizia a sovraccaricarsi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel_...harging_method

rricom 14-08-2008 22:20

Grazie e mille delle info, aspetto di sentire anche altri. Il caricabatterie reporter l'ho pagato 30 € acquistato nel 2005.

CarloR1t 14-08-2008 22:57

Quote:

Originariamente inviato da rricom (Messaggio 23692634)
Grazie e mille delle info, aspetto di sentire anche altri. Il caricabatterie reporter l'ho pagato 30 € acquistato nel 2005.

Pensavo che l'avevi appena preso, sono usciti modelli nuovi elencati nel primo post di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
che ormai sostituisce la presente discussione sui caricatori, ma non tutti sono reperibili, anzi diciamo pure che è raro trovarne qualcuno dei migliori nei negozi. Ma non vedo motivo di cambiare il tuo a meno di opinioni esperte contrarie al riguardo.

La cosa più importante sono comunque le pile, ti consiglio le nimh 'ibride' a bassa autoscarica (low self discharge nimh) linkate e spiegate nella mia firma, se ancora non le hai provate, vanno bene anche col tuo caricatore.

marchigiano 15-08-2008 14:37

Quote:

Originariamente inviato da rricom (Messaggio 23692163)
Salve a tutti.
Ho acquistato una compatta in un negozio di fotografia e mi hanno venduto anche un caricabatterie spacciandolo per molto buono che allego in figura.
Che caricabatterie è?E' buono? Qualcuno lo conosce?
Questi i dati di targa:
Reporter Modello 80923
caricabatterie Ni-Cd & Ni-MH (With AV e TIMER)
con funzioni di carica/scarica e refresh (che se qualcuno me le può spiegare...grazie)
2 o 4 batterie
primario 12V-13,8V cc
Secondario: AA 2,8V/5,6V cc 800mA, AAA 2,8V/5,6V cc 300mA 4,48VA (max)

è un caricatore abb scarso... addirittura carica e scarica 4 batterie in serie? queste cose di solito le fanno i modellisti con batterie sempre selezionate, ogni massimo 10 ricariche (ma c'è anche chi lo fa ogni ricarica) le batterie vengono misurate e riselezionate in base alla capacità. te non penso hai strumenti adatti e voglia di fare queste cose... quindi se non vuoi cambiarlo l'unico consiglio che ti posso dare è quello di caricare solo 2 batt per volta, non mescolare mai le coppie, se a fine carica una batteria è più calda dell'altra vuol dire che l'altra non si è caricata al massimo perchè è più capiente, al limite potresti provare a cambiare coppia, mettendo insieme le 2 che non si scaldano durante la ricarica

CarloR1t 15-08-2008 19:08

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23696416)
è un caricatore abb scarso... addirittura carica e scarica 4 batterie in serie? queste cose di solito le fanno i modellisti con batterie sempre selezionate, ogni massimo 10 ricariche (ma c'è anche chi lo fa ogni ricarica) le batterie vengono misurate e riselezionate in base alla capacità. te non penso hai strumenti adatti e voglia di fare queste cose... quindi se non vuoi cambiarlo l'unico consiglio che ti posso dare è quello di caricare solo 2 batt per volta, non mescolare mai le coppie, se a fine carica una batteria è più calda dell'altra vuol dire che l'altra non si è caricata al massimo perchè è più capiente, al limite potresti provare a cambiare coppia, mettendo insieme le 2 che non si scaldano durante la ricarica

Non penso che carica 4 pile in serie, se ti riferisci all'indicazione '2 o 4 batterie' vorrà dire ha due canali delta v per ciascuna delle due coppie di pile in serie. Da qui non si capisce, non so se il manuale di rricom dice di più...
http://www.reporter-fiab.it/prodotti...arbatterie.htm

marchigiano 15-08-2008 20:46

è quel 5.6V che mi mette il dubbio... a che gli serve tale voltaggio che guardacaso è doppio di 2.8v?

CarloR1t 15-08-2008 20:54

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23699227)
è quel 5.6V che mi mette il dubbio... a che gli serve tale voltaggio che guardacaso è doppio di 2.8v?

mi era sfuggito, vedremo se il manuale lo precisa altrimenti a quel punto non conviene fidarsi di questi caricatori, o dicono esplicito che sono 4 canali indipendenti o meglio prendere caricatori lenti con timer.

pabllllllo89 16-08-2008 01:26

:D Sono quasi sicuro che quel valore significa che il circuito carica due pile in serie, quando ne metti 4 esse sono caricate in serie...
Altrimenti la tensione indicata sarebbe 2.8V.
A proposito mi sono deciso a prendere il beghelli carica 500 hibrid con 4 pile 2100 hybrid.
Ha un attacco per pile 9v a 15 mah quindi carica lenta, lentissima (18 ore x una pila da 200 mah).
Sul "manualetto" dicono che ha controllo a microprocessore quindi dovrebbe avere deltaV su due canali.
Difatti le pile a coppia possono essere messe sia a destra che a sinistra (la merdaccia dell'uniross che avevo invece no...ad indicare che quando si inserivano 4 pile le caricava in serie, vi era anche un interruttore appunto per commutare....) a fine carica passa alla corrente di mantenimento.
Carica 2 pile a 500 mah e 4 pile a 380mah, non male sono valori, almeno il primo, perfettamente in linea con quelli dati dalla panasonic per questo tipo di pile.
Il succo è che il caricatore tecnicamente costa 6 euro (15.90 caricatore e 4 pile, siccome le pile sono vendute 4 a 9.90 ecco perchè mi son deciso a prendere il beghelli).
Però ora mi stò un poco preoccupando, ho messo una pila da 9 volt ieri sera, è l'una di notte e stà ancora in carica praticamente 24 ore quasi....devo buttare un occhio al manuale, comincio a pensare che il deltav sulla 9v non ci sia, contrariamente a quello che pensavo....
Ovviamente salvo appunto un uso "limitatissimo" non lo consiglio come caricatore, se era a canali indipendenti si...ma pare che i produttori lo facciano apposta a creare confusione e robaccia.
Andiamo se il meglio è il canale indipendente fai questo è basta, invece di 6 euro lo vendi a 10 e buonanotte....
Considerando cma che trappole dai cinesi sono vendute a 5 euro....e li compri una resistenza un diodo e un led.........il beghelli non sfigura troppo.......

Ps ovviamente lo sò che c'è di meglio a poco + ma il solito problema è che non si trova...se potevo avrei preso il caricatore per 9v che ha postato carlo :D

marchigiano 16-08-2008 12:30

tranquillo pablo, le 9V se le carichi a 15ma puoi tenerle sotto carica un mese, anzi come carica minima 18h è un limite basso, puoi arrivare anche a 22-24. di sicuro quel caricatore non ha nessun controllo sul canale a 9v, anche perchè effettivamente non ne ha bisogno.

interessante quel tuo uniross con interruttore per caricare 4 batterie, evidentemente in serie, usando batterie selezionate sarebbe anche fattibile, usando quello che capita è un suicidio...

comunque sia sull'altro thread vedrai che nella guida iniziale ho inserito anche un sacco di caricatori carini che fa la varta, probabilmente in italia non li trovi, ma già basta che vai sul trovaprezzi tedesco e ce ne sono a pacchi...

vedi il cube charger, il multi confort e il travel charger

pabllllllo89 16-08-2008 22:59

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 23702985)
tranquillo pablo, le 9V se le carichi a 15ma puoi tenerle sotto carica un mese, anzi come carica minima 18h è un limite basso, puoi arrivare anche a 22-24. di sicuro quel caricatore non ha nessun controllo sul canale a 9v, anche perchè effettivamente non ne ha bisogno.

interessante quel tuo uniross con interruttore per caricare 4 batterie, evidentemente in serie, usando batterie selezionate sarebbe anche fattibile, usando quello che capita è un suicidio...

comunque sia sull'altro thread vedrai che nella guida iniziale ho inserito anche un sacco di caricatori carini che fa la varta, probabilmente in italia non li trovi, ma già basta che vai sul trovaprezzi tedesco e ce ne sono a pacchi...

vedi il cube charger, il multi confort e il travel charger

Vedi l'uniroos se avesse dichiarato onestamente cosa vendeva e spiegato due cosette io non avrei in primis tribolato tanto nel capire come mai pile quasi nuove di pacca cedessero dopo pochi scatti (usavo una nikon con accessorio pile AA 8 elementi o 6 ora non ricordo bene) per poi accorgermi che mi aveva cotto ben benino diverse pile portandole a temperature altissime, tipo breve tocco ustione sicura...
Per la 9Volt...si in effetti + che altro credevo che si spegnesse da se...insomma alla fine sulle 9 volt forse non è diverso da un "cinese"..:D

Il punto è che tutta quella "meraviglia" almeno dalle mie parti non si trova..
E certamente per un caricatore eco non vale la pena ne girare mezza roma ne per me ordinare via internet...pagherei + di spese consegna e pagamento che il prodotto..:)

Ad esempio il caricatore che hai indicato come migliore del lacrosse...io se non su ebay non ne ho trovato uno di sito che lo venda in italia (ho usato google).
E ovviamente non tutti hanno la possibilità o la voglia di acquistare all'estero o tramite ebay...;)

CarloR1t 17-08-2008 01:40

Ma le beghelli carica 500 che hai preso sono davvero un nuovo tipo ibride o sono quelle tenute cariche negli speciali espositori-caricabatteria? Ibride beghelli non riesco a trovarle in rete.

Per il caricatore maha powerex mh c9000 alternativo al lacrosse sarà ottima ma sappi che è enorme, una volta e mezza le dimensioni:
http://www.mahaenergy.com/store/view...?idProduct=423



In compenso fa anche questo che è il paradiso (o l'inferno dati i tempi di ricarica) delle 9v...
http://www.mahaenergy.com/store/view...?idProduct=274


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.