![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Bè ipotizziamo che non scarichi proprio bene dato che mi pare strano che dopo il processo di scarica le pile sono utilizzabili su una digitale che consuma tanto, ancora per più di un'ora, caricare delle pile da mezze cariche tende a rovinarle a lungo andare?
Quest'estate ho intenzione di prendere le lsd da esselunga, ma il caricatore anche se non è proprio il massimo vorrei tenermelo. Magari l'anno prossimo compro un caricatore nuovo e più professionale, ma per quest'anno tiro avanti con questo del lidl. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
:D
Bè finchè son le pile vabbè son 10 euro, ma il caricabatterie professionale costa troppo e se questo carica/scarica non dico bene ma almeno decentemente e non mi rovina pile buone nel giro di 6 mesi vorrei tenerlo. Cmq provo a chiedere a qualche mio amico e a qualche mio collega di lavoro se mi presta un tester. Avete detto che i 0.9 vengono misurati dal cb sotto carico Mentre il caricatore sta facendo il processo di scarica se con un tester misuro le tensioni posso farlo? L'oscilloscopio sarà dura recuperarlo e di certo non vado a comprare un oscilloscopio solo per fare un test e che poi non uso più :D Ma il tester dovrei riuscire a rimediarlo. |
Quote:
Quando le celle sono inserite nel CB i poli sono facilmente raggiungibili coi puntali per cui ......, ecco fatto. |
Cmq mai più al lidl a comprare ste robe :D
Strano perchè in passato ho comprato un fornetto, una macchina per impastare il pane e qualche altra cosa elettronica e mi son sempre trovato bene. Secondo me va a finire che oltre che le pile scopro che anche il caricabatteria è proprio marcio e fa ancora più schifo dei caricabatteria che caricano a coppie e a carica lenta. |
Quote:
|
Cmq non credo che le scarichi di molto con il processo di scarica.
Stasera ho fatto quest'altra prova: Ho messo 2 pile in carica dopo averle utilizzate un bel po' nei giorni scorsi. Processo che è durato più o meno nella norma (mezz'ora di scarica e tre ore e 40 minuti di carica per cui in totale poco più di 4 ore). Le lascio raffreddare un attimino e dopo una mezz'ora rifaccio partire il processo di carica. Il processo di scarica dura sempre mezz'ora, ma stavolta il processo di carica è durato appena 40 minuti. Ma se la scarica finisce sempre a 0.9 sia che esse siano cariche al 90% e sia che siano cariche chessò al 50%, il tempo di ricarica non dovrebbe essere più o meno sempre di tre ore e mezza? Poi un'altra cosa strana è che la scarica dura sempre mezz'ora. O ci metti delle pile quasi cariche o ce le metti quasi completamente scariche il processo di scarica lo fa durare sempre mezz'ora. Il processo di carica può variare anche di ore ma quello di scarica dura sempre uguale. Più che controllare se la tensione scende fino a 0.9 sembra come se avesse un timer interno che dopo 30 minuti di scarica fa terminare il processo di scarica e partire il quello di carica. Cmq appena mi capita un tester sottomano voglio proprio vedere cosa combina sto affare mentre scarica. |
Quote:
|
Un controllo sui 0.9 volt o cmq su un valore di tensione credo che ce l'abbia.
Stasera ha fatto una prova sulle altre 2 tronic che avevo nel cassetto e a 22 minuti di scarica di una delle due è partita la carica. Per cui non le fa scendere sotto un determinato valore che credo sia 0.9V. Però se dopo 30 minuti esatti (ho cronometrato e ci impiega esattamente 30') non ha ancora raggiunto i 0.9 volt parte automaticamente la carica. Sul fine carica invece non ha controlli a tempo ma si basa sul delta V (i tempi di ricarica non sono mai gli stessi). Che dite come caricatore può andare se lo userò sulle LSD? |
Quote:
|
Quote:
Questa estate prendo le lsd, penso di prendere le duracell che consigliavano nel thread delle pile che si trovano nei vari centri commerciali e vedo quanto mi durano. Se mi durano anche 3-4 anni già va bene ma se tempo 1 anno e il caricatore me le distrugge l'anno prossimo prendo un bel caricatore nuovo e delle eneloop dal sito che avete consigliato più volte. |
Salve volevo porre una domanda ai possessori del caricabatterie lacrosse bc700. Oggi volevo analizzare una pila per verificare di quanto si era scaricata nel tempo. Solo che usando la funzione "scarica" il caricabatterie ha scaricato si la batteria solo che ha ripreso immediatamente la ricarica impedendomi di vedere quale era il valore che aveva la pila. Sapete come fare per vedere il valore di carica residua di una pila con il mio caricabatterie?
|
Quote:
la funzione "scarica" è quella corretta ma bisogna tener controllato i valori il LaCrosse scarica la batteria fino al valore di 0,90 Volt e poi inizia la carica il display, che prima indicava i mAh in scarica, si azzera ed inizia il conteggio della carica se guardi la curva di scarica delle Ni-MH, vedi che sotto ai 1,10-1,15 Volt, precipita rapidamente in pratica, quando la tensione scende sotto a quei valori, la carica residua è di pochi minuti con il tasto "display" imposti la modalità che visualizza i Volt quando la tensione scende sotto a 1,00-1,10 Volt premi il tasto "display" e visualizzi i mAh rimani in attesa ad osservare il display e ti segni l'ultimo valore prima che commuti ed indichi "000" |
Sto facendo un giretto sul sito olandese di cui spesso parlate.
Come prezzo il technoline bc 700 e il lacrosse rs-700 mi sembra buono, hanno anche altri modelli ma costano una fucilata e di sicuro non li compro. Magari l'anno prossimo un pensierino su un caricatore da 20-25 euro ce lo faccio. Una domanda, ma su questi caricatori che vendono su quel sito, mettono anche un manualetto in italiano o è tutto in inglese? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.