![]() |
aiutoooo.....
stamattina accendo il pc e vedo che gia' il login e' lungo, poi carica il desktop e ci mette tanto anche li e non completa alcune cose .... alla fine NON appare la barra in basso e il cursone del mouse continua a girare la classica icona azzurra.... poi alla fine non so come sono riuscito a sbloccarlo e ora sembra ok, cosa potrebbe essere secondo voi ? qualche file di win corrotto , ssd che sta andando ? cosa potrei fare per capire ? |
1) Controllo dei dati SMART dell'SSD con l'utility del produttore o se mancante, con CristalDiskInfo o HD Sentinel.
2) Esecuzione di uno scandisk nella partizione di sistema per appurare se esistono errori nel filesystem e se sono riparabili. 3) Esecuzione del controllo dell'integrità dei file di sistema, con i comandi Dism (prima) e sfc (dopo): https://support.microsoft.com/it-it/...3-966e85d4094e |
Quote:
grazie.... 1) il cristaldisk mi dice 96% buono .... ssd ancora ok quindi ? 2) provo .... ma NON spiega come eseguire lo strumento controllo File di sistema (SFC.exe) , come faccio ? e non ricordo piu come accedo al prompt di sistema ? aiutoooo |
Quote:
Quote:
Quote:
Oppure per far ancora prima, click destro su start, Windows Power Sghell (amministratore). aiutoooo |
ottimo .... grazie !!!!
mi segnala questo : 2023-03 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5023773) AGGIORNAMENTO QUALITATIVO ..... cioe ? me lo da' facoltativo , che faccio installo o apsetto ? :doh: |
Esistono i changelog per scoprire cosa contiene.
|
scusate ma esiste ancora la Modalita' provvisoria come nel vecchio XP ?
se si come ci si accede con win 10 ? |
Quote:
Primo link fornito da Google alla domanda "Modalità provvisoria Windows 10" https://support.microsoft.com/it-it/...4-b3e5e56fe234 |
|
Quote:
Quote:
|
domanda:
un PC AllInOne DELL che non si accende più. Posso spostare il disco SSD (Windows 10) su un altro PC Desktop DELL , differente nell'hardware, senza usare alcun tool specifico, con la speranza che si avvii regolarmente? (ambedue UEFI) Diversamente, qual'è il modo più facile e veloce per fare questo tipo di "recupero"? thx :) |
Quote:
|
Quote:
L'opzione più ovvia sarebbe avviare il secondo pc e copiarci dentro i dati dal disco del primo. Ma vorrei rendere subito operativo l'ambiente con tutto quello che c'era prima. Perciò, posso spostare fisicamente il disco da un pc all'altro senza pentirmene? Si avvierà e cercherà i driver mancanti oppure "adieu"?:) |
Si dovrebbe avviare, e magari se non hai hardware esotico riesce anche a configurare il tutto... però resta la problematica della licenza oem he rimane legata alla scheda madre, quindi dovresti acquistarne un'altra, ma è jn problema che si può risolvere in hn secondo momento, se il PC parte
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk |
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19045.2846 This security update includes quality improvements that were a part of update KB5023773. When you install this KB:
|
Mi sa che aggiormo a Windows 11 anche il fisso, lo sto usando nel notebook e mi trovo bene.
|
Quote:
ps: all'epoca mi assemblavo un nuovo pc da gaming ogni 3-4 anni, adesso non ho più il tempo e il gaming purtroppo lo faccio su console, quindi l'attuale pc fisso per uso lavoro da casa e utilizzo normale da pc va benissimo, win10 pro ci gira da favola ( os su raid0 di 2 ssd, 16gb ram sli di 980 occate cpu a 4800 sotto liquido daily... ) Purtroppo però finchè ms richiede tpm 2.0 per installare win11 c'è ben poco da fare, ovviamente ci sono workaround per installarlo comunque ma sarà un installazione non ufficiale su hw non supportato, con tutto ciò che ne consegue... Vedrò il da farsi una volta terminato il supporto a win10 se l'os iniziasse ad avere problemi.... ovviamente potrei anche prendere o assemblarmi un nuovo pc a sto punto, ma perchè buttare qualcosa che funziona benone per le tue esigenze per il solo win11? |
Idem. Io ho una configurazione molto meno spinta e comunque datata. Dovendolo usare, ormai, più che altro per lavoro reputo saggio lasciare W10.
|
io gli aggiornamenti li faccio manuali a svariati mesi di distanza scarico il pacchetto di turno da 800 mega di tanto in tanto e lo installo
ho le solite abitudini di navigazione , una manciata di siti tra notizie, twitch youtube, gog (e' un sito dove si comprano giochi indie e sono tuoi per sempre) , streaming di film eccetera i virus li devo prendere solamente se mi faccio male da solo di mia iniziativa mi piacerebbe passare a windows 11, ma la cosa di stare sempre online anche per attivsrlo non mi piace col 10 ci sto fino al 2025 anche perche' è un pc che ha appena 2 anni, prima che faccio qualcosa che non va |
Se alla riga 'Attivazione' sulla destra non appare alcuna dicitura, semplicemente spazio bianco, significa che Windows 10 non risulta attivato?
Non appare alcuna tipica sovraimpressione in basso a destra sul desktop. |
aggiornamenti pop
win 10 pro 22H2. ho installato l'aggiornamento KB5025221 (era in attesa di installazione) avendo già la versione KB19045-2846 e mi sono scomparse le partizioni D: e E: diventate E: e F:che ho dovuto rinominare con aomei partition per farle ricomparire e consultare i dati ecc. altrimenti non visibili, ora mi ritrovo con due lettere D.(E): e F.(F): parentesi comprese, come riporto le lettere delle partizioni allo stato originale D: e E: ma che possa visualizzare il contenuto ? con strumenti di amministrazione/gestione disco non ho risolto.
|
Quote:
Oppure posta qualche immagine di gestione disco e/o Aomei e vediamo di capirci qualcosa meglio :) |
Quote:
|
Quote:
Codice:
slmgr.vbs /xpr |
Quote:
|
Grazie Styb :mano:
|
Quote:
Temo che così nessuno saprà aiutarti. |
già, spiegarlo non è semplice per un "dilettante" come me, ho catturato la schermata ma non ho mai capito come inserire un'immagine nel post, ora sono al punto che mi trovo sul sd 2 tb principale un part. C: con win 1logica con due lettere e altra logica con due lettere mentre l'hd da 2 Tb cambiando lettera ora è visibile e posso vedere il contenuto, credo che salverò e format su tutto con reinstallazione da zero. :muro:
|
.
|
Quote:
https://imgbb.com/ Dopo aver caricato il file lui ti darà un link, copialo-incollalo in altro post noi ci clicchiamo sopra e vedremo l'immagine. Non ha alcun senso formattare per questo, soprattutto se non si è ancora ricevuto alcun aiuto. |
dopo l'aggiornamento KB5025221 oltre che modificare le partizioni ha pure "spostato" parte delle cartelle quella che era D: in E: e viceversa. KB5025221 è ancora in attesa di installazione su altro pc, ma crea problemi noti o solo a me avendo la 22H2 19045-2846.
|
partizioni scombinate dopo aggiornamento
Quote:
..l'immagine dove sta ? |
Quote:
https://ibb.co/9Hj2B18 Avevo scritto di postare il link così com'è non di usare l'opzione Inserisci immagine che non va bene con quei link. Poi ti spiego se serve :) Al momento non posso rispondere (mancanza di tempo) sul punto di discussione, lo farò domani, sempre se non mi precede validamente qualche altro utente. |
Quote:
|
Quote:
Ti avevo chiesto una immagine di gestione disco non perché sia migliore o più adatto ma perché è un programma fornito con Windows da NT4, lo conosciamo tutti, sappiamo leggerlo ed interpretarlo. Quel programma che hai adoperato non lo conosco, non so esattamente cosa rappresentano quei colori e quegli asterischi ma proviamoci sperando di non scrivere boiate clamorose :D Diciamo che non ci sono grossi problemi per me è tutto in ordine devi solo fare un po' di sistemazioni ma di certo senza alcun dubbio la formattazione non serve. Sarebbe come abbattere con la dinamite un edifico e ricostruirlo solo perché due porte sono di un colore che non piace ed un'altra chiude male. Si verniciano le due porte, si aggiusta l'altra e via... :) Dunque nel primo disco le etichette (i nomi descrittivi) delle due partizioni sono composte solo delle lettere D ed F. Puoi scegliere come modificarle o cancellarle del tutto, è una tua scelta. Apri gestione disco (click destro su start o scrivi gestione disco dopo aver cliccato start vedrai che appare) localizza le due partizioni, fai click destro sulla partizione, proprietà. Si aprirà una finestra con dove in alto troverai una casella in cui poter scrivere e che contiene al momento solo la lettera D o la lettera E. Puoi cambiare questa scritta mettendo un nome descrittivo della partizione (esempio Dati o Documenti, Filmati, Lavoro, Giochi, quello che ti pare) oppure semplicemente cancellare D ed E e le partizioni resteranno senza nome. Clicca su OK in basso, la finestra si chiuderà e tutto sarà risolto. Le due partizioni avranno le lettere di unità E: ed F: con il nome che avrai scelto oppure senza nome se non ce ne vuoi uno. Poi andiamo sull'altro disco, quello da 2TB. Qui immagino che l'asterisco voglia dire che non ha alcuna lettera di unità assegnata, sempre su gestione disco fai click destro sulla partizione, stavolta scegli Cambia lettera e percorso unità, potrai aggiungere una lettera di unità. Imposta quello che ti pare, fino alla lettera Z hai facoltà di scelta tra le disponibili. Da questo momento la partizione sarà visibile in esplora file e quindi potrai accedere ai tuoi file cliccando sull'unità con la lettera di unità che avrai scelto di assegnare. Successivamente dovrai cambiare il nome della partizione che al momento è D, rifacendo la procedura che avevamo fatto prima, per le due del disco principale. Stop, tutto finito secondo teoria. Resta la pratica e questa tocca a te da fare :) Ricapitolando ancora per migliore chiarezza: in un disco possono esserci molte partizioni, ogni partizione per essere visibile su esplora file e quindi poter accedere al suo contenuto deve avere una lettera di unità, che si assegna da gestione disco con Cambia lettera e percorso unità... Poi le partizioni possono avere un nome descrittivo che si da o si cambia sulle proprietà della partizione stessa sempre da Gestione disco o volendo anche da esplora file stesso. Click destro, proprietà. |
Quote:
2) spazio occupato rispetto al totale |
Quote:
il cambio lettere delle partizioni lo avevo tentato da gestione disco ma poi non erano più visibili inoltre nell'immagine anche la partizione di sistema di ca. 100 mb ha un asterisco. solo con aomei partition cambiando lettere ho potuto renderle visibili e accedervi. sto postando tema partizioni non verrei andare out anche se il problema me ha provocato un aggiornamento di win 10. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Riprendono i guai con le stampanti?
È da pochi mesi che hanno risolto gli atavici guai con la funzionalità delle stampanti che veniva compromessa dagli aggiornamenti, ecco che forse riprendono... :doh:
"Windows 10, l'ultimo update causa problemi con le stampanti" https://www.ilsoftware.it/articoli.a...tampanti_25903 |
il KB5025221 di aprile a me personalmente mi ha "scombussolato" le partizioni che solo grazie a Nicodemo Timoteo Taddeo ho risolto, problemi con la stampante al momento non ne ho anche perché è spenta, da quando è uscito sto win 10 (ma anche con win 11) con gli aggiornamenti è sempre una scommessa per parecchi utenti.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.