Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Monitor, Televisori e Videoproiettori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=30)
-   -   VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301)


CarloR1t 29-09-2021 21:05

Quote:

Originariamente inviato da Prevorian (Messaggio 47571067)
Scusate ..qualche dritta riuscireste a suggerirmela? Vi ringrazio❤️

Inviato dal mio CPH2069 utilizzando Tapatalk

Ciao, ti ho risposto sopra, era rivolto a te, purtroppo se non trovi w1090/2000 o magari passi a uhd w2700 e altri da verificare coi calcolatori di proiezione, esattamente come nel caso di Frupoli se leggi i suoi post sopra, converrebbe ripensare l’installazione perché come dicevo anche a lui purtroppo non potrete tirare avanti con le stesse misure per sempre.

CarloR1t 29-09-2021 21:10

Quote:

Originariamente inviato da Olj (Messaggio 47570934)
Grazie di tutto Carlo mi sei stato molto utile, si lo avevo visto ieri il confronto tra i modelli americani, forse quel video mi ha fatto decidere oltre a tutto quello letto, e appunto considerando che la mia stanza non é trattata e alla fine il materiale in giro é ancora per la maggior parte in 1080p mi sono deciso, probabilmente seguirò anche il tuo consiglio di dare una bella mano alla stanza di colore tortora, un'ultima cosa anzi due.
Sai per caso se la lente esterna del 5600 é vetro? Sapresti dirmi come pulirla, presumo almeno una volta al mese, dovrei tenere conto di altro come manutenzione?

Passa solo uno swiffer pulito sopra o un panno, e mai soffiare aria compressa o aspirare con aspirapolvere sul filtro o si smuovono polveri o entra aria non filtrata dalla feritoia opposta causando dust blob, il filtro una volta tanto come raccomandato nel manuale si estratte si soffia o si batte su un tavolo, e pulito nei bordi e si reinserisce e niente altro. A parte chiudere lo sportellino dell’obiettivo se non è irraggiungibile a soffitto!

CarloR1t 29-09-2021 21:16

Consiglio anche di impostare in eco tutti i modi video compresi quelli per cui è a potenza normale di default inclusivi due modi 3d, e di impostare la lampada normale desolo manualmente quando serve per proiezione al chiaro o 3d. Questo perché passando i vari modi la lampada passerebbe da eco a normale e viceversa con inutili sbalzi mentre se tutto in eco no.

Apparentemente in contraddizione tuttavia è bene all’inizio far rodare la lampada in modo normale per forgiare l’elettrodo ed evitare successivi fenomeni di flickering, insomma impostala tutta in eco per evitare sbalzi però manualmente reimpostarla normale per qualche film magari con luci accese o se hai film 3d dai una maratona! :)

Olj 29-09-2021 21:59

Capito, ho impostato tutto eco e visione naturale, e ho visto 3 film fini ad ora, non guarderò mai il 3D non amandolo, ora ho impostato solo naturale (che é quello per ora mi piace di più) in consumo normale, per fare il rodaggio (come intendi tu) e lo userò così per quanti film prima di ritornare a eco? 10 bastano?
Poi una volta rodato, tornando in Eco e utilizzandolo sempre così, avrò problemi di flikering del quale ho sentito molti utenti lamentarsene?

Prevorian 30-09-2021 16:14

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 47572401)
Ciao, ti ho risposto sopra, era rivolto a te, purtroppo se non trovi w1090/2000 o magari passi a uhd w2700 e altri da verificare coi calcolatori di proiezione, esattamente come nel caso di Frupoli se leggi i suoi post sopra, converrebbe ripensare l’installazione perché come dicevo anche a lui purtroppo non potrete tirare avanti con le stesse misure per sempre.

Scusami Carlo,non avevo capito che era indirizzato a me!😁 Ti ringrazio tantissimo per il consiglio. Purtroppo non posso riconfigurare il salotto.... così se non dovessi trovare nulla di simile, venderò anche lo schermo e finita lì.

Inviato dal mio CPH2069 utilizzando Tapatalk

CarloR1t 30-09-2021 22:45

Quote:

Originariamente inviato da Olj (Messaggio 47572468)
Capito, ho impostato tutto eco e visione naturale, e ho visto 3 film fini ad ora, non guarderò mai il 3D non amandolo, ora ho impostato solo naturale (che é quello per ora mi piace di più) in consumo normale, per fare il rodaggio (come intendi tu) e lo userò così per quanti film prima di ritornare a eco? 10 bastano?
Poi una volta rodato, tornando in Eco e utilizzandolo sempre così, avrò problemi di flikering del quale ho sentito molti utenti lamentarsene?

Non capita di frequente che io sappia, dipende comunque decine o un centinaio di ore o poco più dovrebbe bastare, ma non è obbligatorio sempre normale ora e poi, diciamo che se per ora abbondi un po’ in modo normale è meglio che dopo. Inoltre non spegnerlo e riaccenderlo per pause brevi per evitare stress termici meglio lasciarlo acceso piuttosto.

Ci sono anche molti documentari 3d non solo film e comunque gusti a parte mi chiedo sempre in questi casi se il rifiuto (dopotutto abbiamo due occhi e visione stereo normalmente) riguarda un 3d vero da bluray 3d o quello sgradevole in anaglifo o il falso 3d di video fatti con le insipide conversioni di certi software o in real time da tv o vpr, presente come opzione anche sul tuo. Anche in alcune sale cinema a volte han fatto pasticci. Casomai volessi provare ci son occhiali attivi (tipo RF BT per Epson, non quelli IR o i DLP link) a pila low cost come questi Sintron o altri simili della Samsung su ebay) e contenuti giusti anche su yt per provare a tpercepire la visione reale. Un lettore bluray 3d poi costa 100€ se non si ha già una console compatibile. Ma appunto ‘de gustibus…’

CarloR1t 30-09-2021 22:48

Quote:

Originariamente inviato da Prevorian (Messaggio 47573518)
Scusami Carlo,non avevo capito che era indirizzato a me!😁 Ti ringrazio tantissimo per il consiglio. Purtroppo non posso riconfigurare il salotto.... così se non dovessi trovare nulla di simile, venderò anche lo schermo e finita lì.

Inviato dal mio CPH2069 utilizzando Tapatalk

Mi dispiace, a meno di provare l’usato ma se di guasta son soldi buttati, dipende dove lo si compera. Il budget massimo quale sarebbe in caso di upgrade?

Olj 24-10-2021 15:33

Ho un problema, con il proiettore Formovie i file 1080p che leggo via streaming sull'hard disk che ho attaccato al modem mi dà le bande giuste in 16:9 tramite VLC installato, invece con VLC installato nella firestick che ho collegato al Epson 5600 mi dà gli stessi film a schermo intero tipo zoomati e non mi piace anche se cambio i formati tipo adatta, 16:9, ecc il risultato é sempre quello a schermo pieno invece che con le bande, il problema é che cambiano anche le proporzioni, come posso fare? Ho smanettato sul proiettore e su VLC ma nulla, come posso fare?

CarloR1t 24-10-2021 21:17

Al momento a parte dirti di verificare le impostazioni di vlc o dell'uscita video firestick, non so, ma i due proiettori non c'entrano col formato in ingresso, avresti lo stesso effetto sulla tv, prova magari...

frupoli 25-10-2021 15:01

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 47572401)
[...] purtroppo se non trovi w1090/2000 o magari passi a uhd w2700 e altri da verificare coi calcolatori di proiezione, esattamente come nel caso di Frupoli se leggi i suoi post sopra, converrebbe ripensare l’installazione perché come dicevo anche a lui purtroppo non potrete tirare avanti con le stesse misure per sempre.

Buona giornata.
Questo post solo per:
- ringraziare CarloR1T ed altri per i consigli ricevuti
- aggiornare: sono riuscito a trovare un buon Benq W2000+ stessa ottica del precedente W1070 e quindi sono .... contento così.

Grazie ancora. :)

Olj 26-10-2021 14:50

Ho provato anche su TV e sul Formovie...é la Firestick che spalma i 16:9 i miei mkv dal mio hd collegato al router con VLC , vorrei capire se posso impostarla con il formato 16:9 corretto, ho smanettato nel menù uscita video ma nulla...
Invece Netflix e prime video tutto normale e anche fluido senza microscatti.
Anche con il mio Zenbook sulla seconda hdmi tutto regolare non spalma e no microscatti, .a mi é scomodo, vorrei usare per tutto la firestick opinioni sul come risolvere?

Olj 26-10-2021 14:54

Scusate ho postato doppio, ero con il telefono e a volte e scomodo digitare

CarloR1t 26-10-2021 20:24

Per i micro scatti di solito dipende dal mancato sincronismo tra contenuto (film a 24fps Blu-ray o da video/dvd pal 25 fps o ntsc 30fps) e l’uscita video del player/pc o stick (che deve automaticamente o manualmente impostare 23*/24hz/p o 50hz/p o 60hz/p) purtroppo anche dalle app che devono supportarlo in effetti mi pare ne avessimo già parlato che solo la firestick 4K supportava il sync automatico ma non la conosco e di più non saprei dirti comunque se il problema è della firestick dovresti chiedere nella sezione dove si discute di player ricevitori digitali perché appunto è indipendente dal tipo di schermo e stanno lì gli utenti che possono aiutarti!

*23p=23,976

CarloR1t 26-10-2021 20:29

Quote:

Originariamente inviato da frupoli (Messaggio 47608235)
Buona giornata.
Questo post solo per:
- ringraziare CarloR1T ed altri per i consigli ricevuti
- aggiornare: sono riuscito a trovare un buon Benq W2000+ stessa ottica del precedente W1070 e quindi sono .... contento così.

Grazie ancora. :)

Prego :) Meglio così date le difficoltà di installazione, almeno per un upgrade ci sarà più tempo e modo di ripensarci con modelli quasi certamente migliori!

Olj 26-10-2021 21:03

Ok grazie, no di microscatti non ne vedo, l'unico problema é appunto la zoomata invece che le bande dei 16:9 ma solo su i film mkv che ho nell'hd, ora cerco la soluzione se dovesse esserci nella sezione dedicata, per ora grazie mille.

CarloR1t 26-10-2021 21:23

Avevo capito un sottinteso che in certi casi vedevi scatti dato che in altri casi no, meglio così.

Si meglio chiedere a chi ha firestick qui o su avmagazine, sapranno dove son i settaggi, comunque tanto per sapere i tuoi file mkv han risoluzione 1920x1080 16:9 con bande nere codificate nel file video, oppure 1920x800 circa, ossia con bande nere tagliate e solo il contenuto nel formato cinema 2,4-2,3:1 ? C

Olj 26-10-2021 22:15

Domani controllo e farò caso anche al formato preciso e se ho i 2 formati li testo giusto per capire bene i formati, ti ricordo che la mia firestick é la 2021 praticamente uguale alla 4k ma senza quel formato che é diversa dalla 2019, e si confermo nessun microscatto su nessun video che sia su Netflix o mkv

Controllato adesso, in linea di massima sono quasi tutti (1920 x 800 aspect ratio 2.40:1 - 23p=23,976)

CarloR1t 28-10-2021 22:16

Chissà che non sia quello, come lo gestisce, reagisce diversamente con video con bande nere integrate 16:9? O cambiando nome del file in mp4? Dubito ma chissà comunque credo l’impostazione di formato sia banale però non la conosco sulla firestick…

nicolarush 31-10-2021 09:56

Quote:

Originariamente inviato da Olj (Messaggio 47610475)
Controllato adesso, in linea di massima sono quasi tutti (1920 x 800 aspect ratio 2.40:1 - 23p=23,976)

1920x800 in genere sono file croppati, il programma di compressione taglia le bande nere (un bluray con quell'aspect ractio è comunque 1920x1080 dove le bande nere sono pixel neri nel file e hanno il loro peso) per risparmiare spazio e poi sta al player farle riapparire in fase di visione.
se ti fa lo zoom controlla qualche impostazione del player (tipo overscan, adatta all'altezza/larghezza etc et)
cmq non ha nulla a che fare col proiettore (ma se dovesse averci a che fare allora è sempre di impostazioni di questo tipo)

Olj 31-10-2021 11:47

Si immagino sia overscan o aspect ratio derivanti da HDMI o dal lettore ma sul lettore ho provato ma nulla ora l'unica cosa che posso fare e provare un altro lettore ma non potendo caricare i file su la Fire sarà dura, possibile che solo io abbia questo problema?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.