![]() |
perfetto!
grazie ancora abilmen....resto in attesa dei tuoi aggornamenti in prima pagina....saluti ilsanto |
@abilmen: se cerco su Amazon per l'eh-tw480 mi da due possibilità:
http://www.amazon.it/Epson-EH-TW480-...2412230&sr=8-1 e http://www.amazon.it/Epson-V11H47514...2412230&sr=8-2 a quale ti riferivi? |
Buona la...prima con i circa 500 eurozzi. Vedi anche trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...eh_tw_480.aspx felix9994 Il videoproiettore che fa per te è il nuovo Optoma Hd151x che, come scritto qualche pagina fa, ha colori brillanti, nero abbastanza buono e rumorosità accettabile; inoltre ha uno zoom molto valido di 1,5x che, insieme ad un (raro per questi vpr) lens shift verticale discreto, facilitano il posizionamento del vpr in quasi tutti gli ambienti. Ha un basso imput lag (ritardo ai movimenti del giocatore) che si attesta sui 33ms, buoni per giocare anche in fps e guida (giochi veloci); l'Optoma 151 essendo full hd è ottimo per i bluray...ma ha pure un processore video molto valido per vedere benino anche i dvd e la televisione (tramite decoder esterno hd con hdmi). Costa nuovo sui 640 € vedi trova prezzi: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_vi...ma_hd151x.aspx Per il posizionamento "alto" sappi che è più facile farlo che spiegarlo. Cercherò di essere semplice: guardando da m. 4,70 e ponendo il vpr anche a m. 4,70 metterai la base inferiore del telo a 70 cm da terra; come telo devi prendere un bianco con guadagno 1.0 con base 2,84 cm (pari a 128") che ti darà il coinvolgimento ottimale. Potrai riempire tale schermo con lo zoom a metà corsa (circa). ed il vpr dovrai metterlo sul braccio installato, capovolto in modo che sia all'altezza del margine superiore (proiettabile) del telo centrato a metà con tale margine e con la lente circa15 cm più in alto di questo margine perchè si deve calcolare anche l'off-set. Cmq avrai zero problemi perchè c'è sempre il piccolo lens shift che ti aiuta in verticale. Ti consiglio di fare delle prove sul muro (od un lenzuolo) col vpr, prima di installare il telo e prima di fissare definitivamente il braccio. Non usare l'opzione keystone che non essendo ottica come il lens shift, ma digitale, ti potrebbe creare distorsioni ai margini del quadro. O cmq usala il meno possibile. Per l'audio, da collegare direttamente alla sorgente (Ps4, decoder hd ecc.) prendi es. un ampli Denon usato (circa 200 € anche meno) con ingresso dig. ottico al quale arriverà il cavo ottico dalla playstation o decoder); sempre dai mercatini usato (e-bay, subito.it, kijiji ecc.) prenderai 2 casse da scaffale (100 € di entrambe) che metterai sotto il telo ai lati. A questo punto la spesa si aggira su € 640 (vpr) + 300 (audio) = 900; ti restano 700 € per il telo... |
Novice
ciao a tutti,sono appena arrivato ma vado subito al sodo,mi trovo nelle stesse condizioni in cui si trova il santo,riguardo dimensioni stanza e utilizzo,in più posseggo un home theatre bose life style una ps3 un xbox un macbook e un pc tower,il tutto collegato adesso ad un tv LCD sony 40" che fin'ora ha fatto il suo sporco lavoro senza pecca.Siccome adesso cambio casa vorrei mettere in aggiunta a quello che ho un proiettore che "spari" sulla parete/telo 3mtx2mt max con ottimi risultati,in materia di proiettori sono proprio uno zero,per tutto il resto riguardante i collegamenti e cablaggi essendo installatore elettrico me la cavo :D .Il costo deve rientrare nei 1000 eurozzi.
Spero di aver detto tutto nel modo e nel posto giusto,attendo consigli,ciao grazie. |
@ Gem74
Da quello che scrivi, ed esigenze, penso che per il tuo home theatre, con max 1.000 euro, ti serva un Vpr con queste caratteristiche principali: a) che sia silenzioso, b) Che abbia una luminosità, dettaglio, brillantezza notevoli (devi giocare anche)...c) Che sia full hd (con la play vedrai anche dei bluray) e che d) Non ci sia il rischio dell'effetto arcobaleno...quindi niente Dlp. Considerando una lunghezza tra posizione del Vpr e il muro/telo, circa 3,80 m., piuttosto piccola, lo zoom deve poi essere elevato per avere uno schermo grande (almeno 120" di diagonale); a tale proposito ti consiglio i 2 seguenti modelli a 3Lcd: 1) Epson Eh-Tw3200 già consigliato in altri post e che ha le caratteristiche suindicate. Ti metto un link con una delle tante recensioni positive: http://translate.google.it/translate...26prmd%3Dimvns E questo Tw3200 viene nuovo sugli 850 euro spedito (quindi siamo nel budget). 2) Epson Eh-Tw5500, modello di punta 2 anni fa e che si può trovare usato di circa 2 anni (o meno) a 1.000-1.200 €.; il vantaggio di quest'ultimo, essendo più costoso è la presenza di di alcune funzioni in più, a fronte di un'immagine ottima. Tra essi segnalo il CFI (Creative Frame Interpolation) che tra 2 fotogrammi, mette 1 o più frame aggiuntivi che rendono le immagini veloci (sport e giochi) più fluide e nitide. Chiaro che anche senza questo dispositivo (Tw-3200) si gioca cmq abbastanza bene lo stesso con fps/guida. Non è difficile trovare dei buoni usati che devono tassativamente avere meno di 1.000 ore d'uso; Metto lo stesso link per la rece: http://translate.google.it/translate...26prmd%3Dimvns Benvenuto sul forum :) |
@Abilmen: scusami per l'ennesima domanda ma qui in ufficio sta storia del proiettore sta diventando un'odissea. Allora visto che abbiamo appena preso un pc nuovo il capo ha chiesto al ns fornitore storico un'offetra di un proiettore.
Oggi mi è arrivata l'offerta, è un Benq MW516 al prezzo di 600€ Tu che ne capisci (per me continua a rmanere tutto arabo) è una valida alternativa all'epson o tutt'altra cosa? grazie ancora |
abilmen
Grazie,super esaudiente
ti premetto che non ho ancora avuto modo di vedere dal vivo una dimostrazione di cosa sono in grado di fare questi proiettori in generale,ma presto spero di farlo,e questo mi rende un po scettico sulla qualità che possono offrire,forse perchè mi ostino a paragonarli alla qualità dei tv lcd,e non vorrei rimanerne deluso,l'unica comunque è vederlo dal vivo. Sempre ricordando la mia inesperienza,mi chiedo se esiste un contaore di utilizzo che aiuti a dare una valutazione sull'usato. Tra le due macchine consigliate il Tw3200 sicuramente è favorito,il prezzo fa la sua parte,anche se mi hai messo un po in crisi col discorso del CFI,che sembra un dettaglio non indifferente in gaming application(che sarebbe il 70% dell'utilizzo :D )Tralasciando un attimo questo dettaglio,quali sarebbero gli accorgimenti da prendere riguardo l'installazione,soffitto,parete ? lunghezza max cavi/interferenze,esiste per caso una guida con regole base da seguire? |
Quote:
@Gem74 a) La qualità visiva è notevole e non ti farà rimpiangere il tv lcd che hai; mentre il coinvolgimento emotivo dello schermo grande (minimo 100") che poi è la cosa più importante, te llo può dare solo il Vpr! b) Si, esiste nell'osd il contatore cumulativo delle ore d'uso. c) il CFI è importante ma non bisogna farne un'ossessione; si vede bene anche senza e quando c'è, in genere, si usa la modalità più tenue perchè quelle più spinte possono dare artefatti. Certo meglio averlo eh. d) Secondo me ti conviene mettere il Vpr su una mensola ad un'altezza da terra di circa 120-150 cm. ed il più possibile distante dal muro per avere un'immagine grande senza sfruttare al max lo zoom. Per i cavi, in commercio ne esistono di tutte le lunghezze. Poi occorre lasciare un po' di spazio in corrispondenza delle feritoie dell'aria che entra e di quella calda che esce. Ma sul manuale troverai poi tutto. |
Quote:
|
abilmen
ok perchè ero già in paranoia,grazie.
L'unica cosa riguardo l'installazione,è che il mio salone è lungo 7200x3200mm diviso a metà tra salotto e sala da pranzo,quindi il posizionamento a parete mi viene un po complicato,l'unica soluzione che vedrei sarebbe a soffitto,a meno che il proiettore non abbia un tiro di questa portata.Che dimensione max di proiezione si può ottenere?bxh Poi non stresso più prometto,è solo che quando non sai una cosa... |
@Gem74...Scusa ma non sarebbe più comodo mettere una mensola sulla parete opposta a quella di visione? Potresti sempre spostarlo in un'altra stanza o dove vuoi...Cmq per il kit x install. a soffitto del Vpr (che va messo rovesciato) devi chiedere al negozio dove lo prendi (o al privato se lo prendi usato).
@overhead...se per filmati intendi cmq quella fatti con la tua videocamera + presentazioni cad + grafici ecc. la soluzione migliore è un Vpr business e quindi (sui 500-600 €) o l'Epson EB-W12 oppure quel BenQ che ti hanno proposto. Se invece vuoi previlegiare film e giochi o partite di calcio, meglio un Vpr "intrattenimento domestico" come l'eh-tw480. Sono 2 cose diverse. Con un "business" puo anche vedere film dvd ma il risultato può essere appena discreto. Idem col 480 puoi fare anche presentazioni ma non è creato per questo. Insomma son 2 cose diverse...con un solo apparecchio devi per forza scendere a compromessi... Ps. Cortesemente, non quotare post lunghi (motivi tecnici) ma rispondi come faccio io con chiocciola e nick name. Grazie. |
...il tw5900 full HD 3D che mi sembra di vedere in giro a 1150,00 circa ,può andare bene uguale?il 3d merita secondo te?a parte il fatto che non ha il lens shift?è una cosa importante da avere? dato che lo usertesti solo nella prima installazione e basta,o sbaglio,io non lo porto in giro.:huh:
|
ma se il proiettore non perde in definizione sarebbe meglio si,io però non lo so,chiedevo consiglio appunto..
|
@Gem74:
Allora....il lens shift (lenti spostabili) è molto comodo perchè puoi mettere il vpr in più punti rispetto al centro dell'immagine che può essere spostata in orizzontale ed in verticale. Se non c'è il lens shift devi invece trovare un punto centrato, facendolo per tentativi (una mezza rottura anche difficoltosa). Cmq questi nuovi Epson usciti alla fine dell'anno scorso, sono i modelli 5900-6000 e 9000 (più gli stessi in formato wireless...primi al mondo); il Tw 5900 è quindi l'entry level e non costa quei soldi (mai guardare i prezzi sul sito): http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...n_tw-5900.aspx Siamo sui 950 €.; rispetto al Tw 3200 ha il 3D (ma gli occhialini costano quasi 100 euro); ma tu nn hai parlato di 3D e quindi ho soprasseduto. Poi il 3D è una moda...spesso è imperfetto (il famoso crosstalk) e molti si stancano. Epson quindi ha messo il 3d, togliendo il lensh shift (utile) ma anche mettendo uno zoom più limitat 1,6X contro il ben 2,1X del 3200. Ho guardato nelle specifiche e, con mia sorpresa, mi sono accorto che per avere uno schermo da 100" (2,54 m.), sia il 3200 che il 5900, necessitano di un posizionamento a circa 3 metri dal muro di proiezione. Questo significa che per il 5900 (avendo uno zoom più scarso) si è usata un'ottica più corta e la cosa mi piace poco, perchè se l'ottica dei Vpr di qualità è a gittata medio-alta, mi viene il sospetto che un'ottica più corta possa dare qualche piccolo difetto; d'altra parte con uno zoom di solo 1,6x, se mettevano l'ottica del 3200, per fare 100" di diagonale, ci volevano 4 metri! Non dimentichiamo che i Vpr business economici per uso aziendale, sono tutti ad ottica molto corta, ma non a caso sui film-giochi rendono meno. Insomma, lo zoom del 3200 è meglio e molto più graduale. E costa 100 euro in meno. Anzi quasi 200 se consideri gli occhiali. Purtroppo mancano recensioni su questo 5900; a mio avviso il 3200 è leggermente meglio...poi se ti piace il 3D non ti resta che andare sul 5900 che rientra nei 1.000 euro. |
domenica cercherò uno store dove posso vederlo dal vivo,sperando magari di vedere anche un 3d giusto per curiosità
la scelta è il 3200. grazie abilman. |
@overhead Sono riuscito a trovare una dettagliata ed attendibile recensione dell'Epson EB-W12, in cui si afferma che il loro test, ha appurato che oltre ad essere sostanzialmente indicato per presentazioni di disegni (cad), grafici, filmati da telecamerina e dati vari, è molto buon anche per la visione di film dvd e bluray (tramite hdmi). Penso che anche il modello più costoso, più grande e più luminoso... ma veramente simile EB-1840W che la Epson ti aveva consigliato (ma che costa quasi il doppio) abbia una buona resa anche nei film (oltre a qualche funzione in più)...certo che costa quasi il doppio (sul web si trova a 900 euro). Naturalmente anche il 1840w è ottimo per le presentazioni (ed anche per scopi didattici).
|
Quote:
========================================================== La retroproiezione si usa quasi esclusivamente in sale, fiere ecc. per presentazioni o in ampie aule scolastiche per uso didattico con motivazione principale che si vuole evitare le interferenze (che apparirebbero su schermo) di persone che si alzano e girano. La retroproiezione darebbe buoni risultati anche a livello di home cinema casalingo ma all'atto pratico non si usa quasi mai principalmente perchè il problema "persone che si alzano non c'è...poi quasi sempre manca lo spazio dietro al proiettore e se anche c'è un po' di spazio, occrrrono proiettori ad ottica corta od ultracorta che possano fare un es. 100-110" da 1-2 metri. Purtroppo non esistono proiettore home cinema con ottiche di questo genere; nel cinema in casa, le ottiche sono raramente ad ottica medio corta o più spesso media. Quindi in una casa o prendi un vpr business (poco adatto a film e tv) oppure uno si home cinema ma procurandosi poi una lente di qualità "tele" che genera immagini grandi anche da vicino ma costa...più del proiettore stesso. La messa a punto è anche difficoltosa per trovare il giusto mix tra contrasto - luminosità e colori. Poi c'è l'effetto/difetto hot spot (aloni luminosi al centro dello schermo) ed infine, dovendo attraversare uno schermo translucido il vpr deve avere una potenza notevole. |
@albilmen: abbiamo ordinato oggi l'EB W12, grazie per l'aiuto.
|
Quote:
|
usato
sapresti indicarmi dove tovare dei proiettori usati messi i elenco?non c'è un sito specifico?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.