![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
scusa luca ma hai ancora il mora?
perchè se si, opterei per rimanere con quello e fare un unico loop. almeno eviti, doppia vaschetta doppia pompa, per due loop. nel caso ti fai, una water station esterna dove alloggi il mora, con un bel pàò di tubo e lo tieni lontano dal resto del pc. un po' come ho fatto io con il secondo pc che ho in firma (anche se devo allungare i tubi che vanno al rad). dato poi che se ho capito bene sei su banchetto. |
Quote:
|
personalmente rimarrei con il mora e cercherei una soluzione esterna. anche perchè, e te lo dico per esperienza con le ventole da 140mm c'è molta meno scelta che con le 120mm. anche perchè è un ottimo rad e non avrai alcun problema anche con configurazioni spinte in oc.
ti sbatti meno con un solo loop, anche quando devi cambiare hardware. al limite metti degli sgancio rapido prima e dopo l'hardware in modo tale che svuoti solo una porzione del loop. per farti capire guarda questa immagine del mio pc, dove in basso agli angoli puoi notare le due coppie di sgancio rapido per poter fare manutenzione sull'hw senza dover svuotare l'impianto intero. svuoto solo il liquido contenuto nei wb. ![]() |
Quote:
Dove li hai presi i tubi rigidi????? Facevo perché così potevo spostare tutto al volo e i rad mi rimanevano interni all' Easy-XL! I due loop li pensavo per tenere la cpu e mobo fissi in liquid cooling e poter cambiare velocemente Vga lasciandole Inizialmente ad aria senza dover smontare tutto ogni volta |
i tubi rigidi sono dell'ek, piegati da me a caldo.
quanto da me mostrato serve proprio per evitare di smontare tutto l'impianto, ma soprattutto di svuotarlo (considera che mi servono circa 4 litri di liquidio per riempirlo). infatti sganciando le due coppie di s.r. mi porto via tutto il mobo-tray e lavoro solo su quello. quando riaggancio il tutto devo solo rabboccare ed eseguire un veloce spurgo che in genere richiede 20/30 minuti, in quanto entra veramente poca aria). considerando che ormai sono 4 anni che uso dei bench table autocostruiti, mi sono studiato tutte le possibili soluzioni per evitare ammattimenti in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria. forse la foto non rende bene l'idea. ma se guardi nella mia firma vedi che ci sono i link alle gallerie. |
Quote:
Io ho preso il banchetto Dimastech Easy-XL e volevo rendere velocemente separabile il reparto video! Oltre che poter continuare ad andare in liquido con la sola Cpu+mobo+ram |
ho trovato questo lavoro su facebook e dovrebbe essere un utente italiano :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
![]() |
Si, un "certo" minicooper_1 :D :D :D
|
Sembra quasi un'opera d'arte. Bravo mini, come sempre :)
Ahahah all'inizio ricordo che giudicai un suo lavoro, fatto con gli extender, come fosse lo scarico di un gabinetto... Poi son diventato extender dipendente :asd: Fortissime le clip che dividono i cavi, veramente un bel tocco. Cominque qua dentro, almeno quelli che ho visto io, sicuramente ce ne saranno degli altri, abbiamo 4 utenti con un loro tocco personale e distinguibile dalla massa, pari ad una forma d'arte: - dok - xpak - mini - juntos Poi ce ne sono un paio almeno di cui non ricordo il nick. Veramente bravi. |
ma era il lavoro che aveva in fiera a gonzaga l'anno scorso o è l'ultimo fatto?
|
Quote:
Questi impianti "carichi" di ogni ben di Dio per non dire proprio pacchiani non mi sono mai piaciuti , poi dei gustibus.... :) |
Quote:
|
Quote:
http://www.overclock.net/t/1279693/o...#post_20977326 Quote:
Anche con i sganci rapidi? Scusa la mia ignoranza in materia ma nel mio caso (sopra) come andrebbe fatto il riempimento per la prima volta, usando la vasca dual bay XSPC, vero? Ma mi domandavo se la vaschetta integrata dell'eisberg andrà (in automatico) riempita al 100% in un unico loop? E come dovrei fare lo spurgo? :) :fagiano: |
Quote:
|
Quote:
il mio impianto è abbastanza lungo, ampio e complesso. al primo refill ci vogliono cmq delle ore. considera, come puoi vedere dalle immagini del pc in firma, che ho 3 rad (360, 480 e 1260), 7 wb, 2 pompe, e tutto il resto. il tutto su 3 livelli di altezza distinti. con la nuova configurazione credo di passare ampiamente i 4 litri di liquido necessari per riempire il tutto. con la vaschetta vecchia avevo circa 3,5 litri di liquido. con la nuova ek da 40 cm di lunghezza, già solo lei sono circa 0,5 litri. tubi più lunghi e via dicendo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.