![]() |
Quote:
Quindi devo stare molto attento a quello che dico e ai link che metto (HKJ Candlepower AACycler ecc....). Forse per qualcuno è poco ovvio quello che si legge in lingua inglese, come pure i grafici pubblicati, questo non è appunto un forum di elettronica. Serve una certa conoscenza ed uno sforzo personale, molto più che un traduttore automatico e un sito come Wikipedia per entrare nelle recensioni di là pubblicate. (chi ha aperto varie discussioni su questo nostro forum inerenti le tecnologie, erano spesso persone esperte o anche coinvolte a livello di lavoro, quindi con con conoscenza specifica/altamente specializzata -vedi il forum del Maha C9000 con il suo "trattato" di elettronica ) Ora: Il BT-C700 è un buon caricabatterie per quel che costa, fa cose impensabili solo pochi anni fa, ma la vera corrente costante la offre solo con ricarica a 1000mA, quindi ci carichi una o due batterie sugli alloggiamenti più esterni, quelli appunto capaci di smaltire meglio il calore delle batterie. |
Apprezzo molto lo sforzo che fai di rendere "potabile" un argomento che sarebbe altrimenti ostico per i non addentrati nella materia.
|
OK se fino a qui fosse tutto comprensibile si può fare il passo successivo, forse per pochi appassionati di elettronica.
Soluzione economica del BT-C700: ![]() Qui alla massima corrente di ricarica si vede una corrente pulsata ... quindi non costante? Soluzione di alto livello del MC-3000: ![]() Pure qui la corrente è pulsata???? L'autore ha messo una scritta che spiega il tutto, perché questa stranezza era oggetto di una discussione su qualche forum: per evitare errori di misurazione, il caricabatterie deve sospendere l'erogazione della corrente di ricarica, attendere che la batteria si "stabilizzi" quindi misurare rapidamente il valore di tensione. Nel fare tutte queste operazioni il BT-C700 è un poco più lento del MC-3000. Visti i costi tanto differenti non c'è molto da stupirsi. Il tentativo di rendere la corrente più costante possibile viene messo in atto, ma riesce solo in parte, perché serve controllare con accuratezza la tensione della batteria. In ogni caso la corrente viene pulsata il meno possibile, e questo ha dei costi importanti. Ma almeno così si scassano di meno le batterie. Inoltre i voltmetri del MC-3000 sono più veloci e più precisi nel fare il loro lavoro (e sono anche calibrabili dall'utente finale!!!) |
Edit
|
Alla fine, non so se è stato il venditore, o le poste italiane a fare un pasticcio, ma probabilmente è stato il venditore di Alibàbà e i 40 ladroni.... mi hanno mandato il pacchetto con il BT-C700 in consegna all'altro capo dell'Italia :muro: per fortuna hanno fallito la consegna, e dopo decine di chiamate alle Poste mi hanno aperto una controversia, ma non è detto che si risolverà..
Morale della favola? Occhio ad Alibabà e ai ladroni... :rolleyes: :muro: :muro: :muro: |
Quote:
|
Quote:
Conviene aprire una controversia sul sito e chiedere il rimborso immediato. 2 sono i casi: o tracking errato o truffa |
Quote:
Quote:
|
Adesso si son messi a fare la controprova tra BT-C2000 e BT-C700:
http://aacycler.com/post/opus-bt-c2000-vs-opus-bt-c700/ Dicono qualcosa sul BT-C700, che immagino sia riferito proprio la seconda versione, un poco audace come affermazione. Fosse vero, questo sarebbe il miglior acquisto fino ad 80 Euro di spesa !!!!! Io al momento non ci credo, ma proprio oggi mi son tolto lo sfizio di vedere le differenze tra la prima e la seconda versione del BT-C700 con le solite Varta da 2000mAh, quelle che consiglio ai miei nemici ... :D BT-C700 2.1 contro BT-C700 2.2 Ebbene impostando la ricarica alla massima corrente (1000mA) dove il caricatore della prima generazione scende rapidamente da 1000mA di ricarica a circa 700mA causa l'elevata resistenza interna della batteria, con il caricatore di seconda generazione la ricarica tiene una corrente inferiore ai 1000mA ma almeno siamo a 850mA di ricarica. Quindi appare logico che il generatore di corrente costante abbia un margine di erogazione maggiore per le peggiori batterie. |
Sarebbe bello saper leggere quei grafici :confused:
|
Io alla fine l'ho ordinato su un altro store, sempre da Aliex, spero bene stavolta... ma a quanto vedo va a fortuna, nei feedback vedo un po' dappertutto, sia su questo store che su altri, e anche su quello dove avevo acquistato io, di alcune persone che si sono lamentate proprio che il pacco gli è arrivato altrove, spero sia stata solo sfiga e che ora andrà bene.
Intanto lo store dove avevo ordinato il precedente è praticamente sparito e non ha più nulla in vendita... :rolleyes: e la cosa già puzza. Quote:
|
E pare che anche a me sia capitato un tracking code sbagliato o un venditore che ha spedito all'indirizzo sbagliato...ad Arezzo anziché a Latina.
Ora ho provato a scrivergli, perché cliccando su "Open dispute" non mi permette di fare nulla "Sorry, dispute can not be opened in this order status." Avete consigli in merito? |
Non saprei, io l'ho fatto ed è riuscito, tra 10 giorni avrò in ogni caso il denaro indietro.
|
Qualcuno conosce il caricatore Active Energy in vendita all' Aldi?
|
Quote:
In pratica si controlla soltanto quanti cicli di scarica e ricarica reggono le batterie AA e AAA con 2 tipi di caricabatterie di buon livello. Una ricarica imprecisa accorcia la vita delle batterie. Quali tecnologie ci siano dietro una buona ricarica non è importante per l'utente, l'importante è non provocare danni alle batterie. Il conteggio dei cicli di ricarica metterà in luce quali dei 2 caricabatterie sia il migliore (ovvero quello che fa meno danni) |
Quote:
I famosi test Del resto lui fa le sue prove tecniche con 3 o 4 tipi di batterie AA e solo con le Eneloop AAA. Ma mica tutti utilizzano le stesse batterie eccellenti che utilizza lui ... Varta Energizer e Duracell (per citare le 3 marche più diffuse in Italia) non sono presenti nelle sue prove. Quindi le magagne delle Varta non gli sono capitate sotto gli occhi. Certe segnalazioni di stranezze ed anomalie di funzionamento gli arrivano da alcuni forum dove lui pubblica i suoi test (Candlepower per primo) |
Quote:
Forse devi attendere che appaia sul tracking la consegna effettuata, quindi allora potrai protestare per un errore di tracking |
Ieri ho fatto alcuni piccoli test sul caricabatterie Varta, per quanto io sia poco esperto, ho scoperto delle cose.
Sembra che funzioni a timer, quindi non rileva la terminazione delle batterie e poi stacca, ma carica per 16 ore a corrente bassissima, e dopodiché o sono ancora scariche oppure cariche passate le 16 ore stacca la carica. Infatti, subito dopo aver tolto le batterie, ho misurato il voltaggio con il tester, e tutte le batterie non superano i 0.94V, alcune anche 0.8V e 0.7V. Ciò significa anche se si inseriscono batterie mezze cariche o più, a seconda della loro capacità si potrebbero friggere perché continuerebbe a caricarle anche se sono cariche, sovraccaricandole. All'inizio mi son detto "può darsi che la batteria del tester stia cominciando a scaricarsi e i valori sono sbagliati", così ho sostituito la batteria del tester con una nuovissima, quella di prima era comunque un po' scarica, niente stesse misurazioni. Quindi penso che con il BT-C700 le mie batterie avranno nuova linfa vitale :D In poche parole se avete un Varta serie 57053 datemi retta... buttatelo :D Edit: Su candlepower ho trovato un vecchio post del 2009 che conferma quanto ho detto, è a tempo... per tutti questi anni quindi non ho mai sfruttato a dovere le mie batterie :rolleyes: |
Invece del caricabatterie Ikea, quello modello base tutto bianco con solo il led rosso/verde? Quando fa cagare aka quanto ho rovinato le batterie (dimenticandocele dentro anche per qualche giorno... :rolleyes: )?
|
Qualcuno ha mai ordinato i caricabatterie da nkon.nl? è affidabile?
Vorrei annullare l'ordine su Aliexpress e prenderlo lì, perché visto quello che sta accadendo in Cina dubito che mi arriverà presto... o che mi arrivi in ogni caso. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.