![]() |
Una guida storica di questo forum per capire i meccanismi di ricarica che servono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 |
Buongiorno,
avevo una domanda. Ho comprato un caricabatterie Opus BT-C700 Secondo voi quali sono le migliori impostazioni per caricare le batterie per ottimizzare le performance? Il refresh discharge lo consigliate ogni volta oppure una volta magari all'anno? C'è qualche procedura per fare un rodaggio delle batterie? |
Come ho riportato pochi giorni fa, non ci sono indicazioni per le batterie a bassa autoscarica che sono anche precaricate, vanno bene senza avere necessità di cure particolari.
Se sono batterie difettose, come lo è stato per le Active Energy, non c'è nulla da fare se non farsene cambiare, perché una curva di ricarica dove il - Delta V stenta ad apparire non si rimette a posto in alcun modo. Se sono batterie vecchia maniera come le Lexman, la cosa va studiata perché il Refresh fatto con il BT-C700 ha un buon effetto, ma se l'autoscarica si nota dopo pochi giorni e le prestazioni rilevate dopo uno o più cicli di Refresh sono di un 20% 30% più basse dei dati di targa, meglio farsele cambiare perché non esiste rimedio che tenga. Per ultima cosa pongo una domanda a tutti: Il Quick Test mostra la resistenza interna delle batterie. A me capita di misurare spesso con delle batterie cariche, dove il valore è basso, sotto i 100 milli Ohm. Ma se scarico le batterie con il BT-C700 e rifaccio la misura della resistenza interna, allora viene fuori che le batterie scadenti e quelle difettose, hanno tutte più di 300 milli Ohm. Quindi sono scadenti, mentre le batterie buone mantengono bassa la resistenza interna anche se sono scariche. Capita solo a me o capita anche ad altri di vedere questi valori di resistenza interna? |
Quote:
Quote:
Ho dato un occhiata al link e ho letto per le Ni-Mh al finale consiglia cariche tra 0,5 e 1C ma la cosa più giusta da fare è guardare le caratteristiche delle pile stesse sul sito del produttore e ci vorrebbero strumenti precisi e costosi perchè i caricabatterie in commercio spece quelli economici tendono a sovraccaricare le pile... io con le Sony mettendole a 0,5C di carica alla fine tendevano a scaldare molto.... Chiusa questa parentesi ritorno sui caricabatterie ho preso entrambi i caricabatterie in prova (Miboxer C2-3000 e Zanflare C4) la cosa buona del Miboxer è che accetta alimentazioni sia da 12 che da 5 volt a 2A e con questo potrei utilizzare un multimetro usb in modo da monitorare i relativi valori e potrei impostare lo spegnimento a tempo,mentre lo zanflare solo i 12V in entrata....quindi credo se dall'alimentatore con il multimetro collegato escono 0,2A il caricabatterie caricherà a 0,2A giusto? A parte questo ho visto le correnti di ricarica e secondo me lo zanflare tende a gonfiare troppo i valori ad esempio oggi mi ha caricato le sony energy cyle (da 2100mah) oltre i 2100ma in poco più di 8ore con 300ma di carica,stavano a 1,14v...mentre il test normale fatto da carica/scarica/ricarica completa le batterie avevano capacità di 1800mah di media con una scarica e carica di 500ma. Quando erano complete nello zanflare subito le ho messe nel miboxer e queste me le segnava per il 95% cariche a volte anche il 92% se non 90%... Con il Miboxer invece ricaricando a 1A ha impiegato poco più di 2 ore ricaricando di circa 1780mah di corrente,ma la cosa buffa è che togliendole per misurarle con il multimetro (tester con i puntali) per poi rimetterle nel miboxer,dal 100% sono passate subito al 90/88/84% è una cosa normale anche questa? mentre per controllare le batterie il loro livello di carica con 1,18V mettendole nel Miboxer mi dava un 2% di carica mentre nello zanflare mi indicava 2 tacche su 5 (ogni tacca ha un 20% di carica) secondo te quale sia più attendibile come carica residua? ora considerando che le correnti di carica non sono state eccessive,mi è risultato che le batterie sono durate di meno....ho visto le capacità erogate con il powerbank che utilizza le pile Ni-Mh AA usando il multimetro usb... ora mi chiedo se tutto questo sia normale anomalia di questi classici caricabatteria oppure quale dei due è più attendibile? io a questo punto ricaricherei come faccio con il notebook o lo smartphone,carico fino al 85/95% e scarico fino al 20/5% e ogni tot scarica completa e ricarica completa... una cosa simile l'ho fatto anche allo spazzolino elettrico che ho da 10anni che ha all'interno una pila Ni-Mh e quando la carico a metà o 3 quarti da il meglio di se mentre quando lo carico al max non rende quando lo carico a metà o 3 quarti e si scarica anche prima... quindi metterei il timer per spegnerlo....cosa ne pensi di tutto ciò? |
ragazzi mi trovo con questo piccolo caricatore con alimentazione microusb per 18650 trovato nella torcia thorfire c4s (che usa appunto una 18650)
mi chiedevo se può caricare le eneloop AA o AAA secondo voi? https://imgur.com/a/CUJM5jF |
Quote:
Sta indicato solo per le Lithio. |
Quote:
|
secondo voi se un caricabatteria non ha l'alloggio per le pile Ni-Mh C e D però ricarica regolarmente le A - AA - AAA SC , collegando le suddette pile esternamente con i cavi,è fattibile come cosa?
oppure prendere un alloggio esternamente tipo questo https://www.ebay.it/itm/H0012-85197-...53.m1438.l2649 ovviamente lo prenderei singolo per pile D Ni-Mh da torcia mi riferisco sempre ai carichini tipo zanflare c4... |
Io ho il bc 700 e sono riuscito a caricare pile tipo C senza problemi usando dei semplici cavi e collegandoli alle corrette polarita' delle pile.
L'adattatore che hai indicato tu non è adatto a quello che vuoi fare dato che collega 4 pile in serie. Tempo fa vendevano adattatori per il maha C9000 che era in grado di ricaricare 2 pile C o D http://www.prc68.com/I/MHC9000.shtml Occhio che quasi tutti gli adattatori non ti permettono di monitorare la temperatura della pila. Quindi non interviene la protezione e possono succedere danni alla pila e a chi gli sta attorno. Altra cosa, ma varia da un carcabaterie ad un altro, il mio quando ha caricato per circa 3000mah si interrompe per sicurezza e se la pila ha una capienza maggiore la devo disconnettere e poi riconnettere per caricarla completamente. |
Quote:
l'alloggio era solo a scopo illustrativo lo avrei preso singolo o meglio avrei fatto con i cavi e stavo pensando di utilizzare quelle calamite a bottone per mantenere i cavi sia sulla batteria che sul caricabatterie... grazie che me lo hai fatto notare ma batterie di quella portata ancora non le ho provate e a breve le devo prendere le pile D per la torcia al led... Ascolta ho letto pagine addietro un utente che fa riferimento alle pile ni-mh che non serve il test di scarica e carica ma serve solo per le ni-cd quindi sarebbe inopportuno usarlo? o meglio in quale situazione va utilizzato per le ni-mh? |
Nel mio cb la funzione test serve per capire quale è la reale capacita' di una pila una volta impostata la corrente di carica.
Le pile ni-cd vanno sempre scaricate prima di ricaricarle dato che hanno l'effetto memoria. Non comprare questo tipo di pile sono ormai superate da anni e i loro difetti sono stati eliminati dalle moderne pile ni-mh. Usare la funzione test è una cosa che devi decidere tu, non rovini le pile. Io faccio un test ogni tanto per capire quanto si stanno degradando le pile nel tempo. |
Quote:
uno scarica e ricarica l'altro carica/scarica/ricarica volendo scaricare le pile manualmente come si potrebbe fare?possibile con una resistenza di 1,5ohm messa sulla pila? però io credo se le pile sono inserite nel caricabatterie spento (senza che il cavo alimentazione o l'alimentatore sia collegato alla rete) avranno una certa autoscarica (tipo il mio a 300mA),in caso il caricabatterie non dovesse avere la funzione test non sarebbe l'ideale farle scaricare mettendole nel caricabatterie e controllarle di volta in volta con il tester? in questo modo quando si andranno a ricaricare al 100% si dovrebbe vedere l'effettiva capacità della pila oppure mi sto sbagliando? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Il mio cb non usa delle resistenze per scaricare, il tuo non so. Quando lasci le pile dentro e il cb è spento c'e' una piccola corrente ma si dovrebbe misurare. sicuramente non supera i 100ma. |
Quote:
ti riporto le due modalità di Test che effettua ![]() ![]() Quote:
|
Si lo puoi fare ma devi stare li a controllare costantemente la pila perche' se non intervieni quando la tensione va sotto 0,9v come ti ho detto prima si può rovinare lla pila. Ma se hai un cb che fa anche le misure per te perche' usare questo metodo arcaico? Negli anni ci sono state persono che hanno costruito roba del genere ma ora non si fa più. I più smaliziati usano arduino o simili.
Il tuo cb ha 2 funzioni test. Il mio ha solo quella che da te corrisponde a test normale. Fast test penso vada usata per conoscere la capacità residua di una pila che è gia' stata usata. |
Quote:
mi aiutate a capire tra i due caricabatterie se c'è qualcosa che non va per come ricaricano? ho provato a fare alcuni test e ricariche con i 2 caricabatterie multichimiche Zanflare C4 e Miboxer C2-3000 (modello con selezione automatica e manuale) ho iniziato con tutte le pile ad eseguire un Normal test a 500mA carica/scarica/carica poi utilizzata normalmeente e scaricata intorno a una tensione di 1,2v e ricaricata a 1A con il miboxer poi riusata fatta scaricare fino a 0,95v ricaricata con lo Zanflare a 1A ed ecco i risultati AA°° 2 - SONY CYCLE ENERGY 2100mAh min. 2000mAh prima carica a 1A risultata ERR (Miboxer) (TEST CON IL ZANFLARE) NOR TEST 500mAh time 8:42 mAh 1946 mΩ 064 v 1.42 RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 2% <1,20v time 2:35 mAh 1933 mΩ 055 v 1.45 RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v time 2:27 mAh 2299 mΩ 198 v 1.46 com'è possibile che con un test normale carica/scarica/carica mi dia 1946mah,caricandola con il miboxer a un 2% la capacità è di 1933mah menre ricaricandola con l zanflare la capacità è perfino superiore arriva fno a 2299mAh? addirittura superiore alla capacità dichiarata e parliamo di pile di 5 anni,cosa c'è di sbagliato? con un'altra pila AA - Sony Cycle Energy da 2100mAh min 2000mAh AA°°°°° 5 TEST CON IL ZANFLARE NOR TEST 500mA time 8:29 mAh 1864 mΩ 088 v 1.42 RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 1% >1,10v time 2:16 mAh 1776 mΩ 063 v 1.46 RICARICATA CON ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v time 2:19 mAh 2166 mΩ 208 v 1.48 analogo discorso anche per questa pila stessa età stesso modello stesso utilizzo e ne ho altre 4 dove sto eseguendo le stesse modalità...mi fa pensare che lo zanflare gonfia i valori oppure il test non serve a niente sullo zanflare,su una pila il nor test ha impiegato solo 2:44 ed è risultata di circa 442mah |
ecco con altre 2 batterie AA Sony Cycle Energy 2100mah min 2100mAh analoga situazione
AA° 1 (Sony Cycle Energy 2100mAh - min. 2000 mAh) Miboxer 0,3A (ricaricata dal 1% a 1.09v) con alimentazione USB 5V time 9:04 mAh 1936 mΩ 095 v 1.47 ESEGUITO IL NOR TEST 500mA time 8:51 mAh 1977 mΩ 094 v 1.46 RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v time 2:25 mAh 1867 mΩ 065 v 1.46 RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v time 2:28 mAh 2322 mΩ 168 v 1.44 ora posto un'altra AA sempre Sony dove il primo Normal Test dello zanflare era durato 2:44 con 442 mAh di capacità e ho provveduto a rifarlo il Normal Test AA°°°°°° 6 NOR TEST 500mA time 2:44 mAh 442 mΩ 226 v 1.45 RIESEGUITO IL NOR TEST 500mA time 8:52 mAh 2057 mΩ 082 v 1.47 RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v time 2:20 mAh 1796 mΩ 070 v 1.48 RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v time 2:24 mAh 2241 mΩ 206 v 1.45 com'è possibile queste situazioni con ben 4 pile? ora se il Test normale (carica/scarica/carica) serve per vedere la reale capacità di una pila,com'è possibile che quando l'ho caricato con lo zanflare ci sia più capacità nella pila ricaricata rispetto al Normal Test? |
Per esperienza personale ti dico che
1 la stessa pila non da mai lo stesso risultato se fai dei test, c'e' sempre uno scostamento 2 anche il cb puo' sbagliare, sia il fine carica che il fine scarica; a volte quando è arrivato a fine carica prosegue per altro tempo a caricare; questa energia in più si trasforma in calore, e non è un bene per la pila. Se te ne accorgi stacca manualmente la ricarica. Con il mio cb capita spesso con le AAA Non ti fare troppe paranoie, se hai valori molto discordandi fai riposare una pila qualche ora e poi ripeti il test. Ma non puoi pretendere da un attrezzo di 20/30 € una precisione al millesimo di Ampere. |
Quote:
Ora puoi farmi capire come faccio a capire se carica di piu? Perché tra i due caricabatterie penso che lo zanflare carica in piu. E poi se neanche con il test normale ho un punto di riferimento della capacità effettiva della pila non posso mai sapere se carica bene o in piu. PS: Per ogni pila ho effettuato prima un test normale poi una ricarica normale dopo l’utilizzo della pila con il caricabatterie Miboxer e poi una ricarica normale dopo l’utilizzo della stessa pila con lo zanflare,il test effettivo è uno solo le ricarica sono state fatte dopo ed è li che non capisco. Parliamo di 4 pile dello stesso modello e il test è stato fatto solo all’inizio di ogni pila,come fa una ricarica normale a caricare una pila più capacità rispetto a un test (carica/scarica/carica)? Con la ricarica del miboxer è ok ma dello zanflare che carica circa 300mah in piu rispetto al test fatto proprio con lo zanflare mi sembra strano. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.