![]() |
ciao! mi servirebbe un consiglio, ho preso una digitale che va a stilo, mi consigliate le batterie e il caricabatterie senza spendere una cifra? ho trovato delle duracellsupreme da 2450 a 20€ il pacco da 8, ma ora vedendo un caricabatterie rapido che costa un occhio della testa.. consigli?? la digitale la uso 1 o 2 volte all'anno in vacanza ..grazie!
|
Quote:
|
Quote:
|
li ho letti..ho scritto per sapere da vs esperienze come sono le supreme 2450 se le avevate provate ecc.. e quale caricatore per quel tipo e' piu veloce.. ciao!!
|
Quote:
Da Uk gratuito se superi una certa soglia (16£ o 25£ non ricordo) |
Quote:
Se vuoi prendere delle duracell devi prendere le Stay Charged. Quelle che hai menzionate saranno anche buone ma per la digitale non vanno molto bene visto che non sono LSD. Poi se la usi 2-3 volte l'anno e le usi solo per la digitale 4 pile già ti bastano, che caspita te ne devi fare di 8 pile. Già con 4 pile però LSD ci farai un migliaio di scatti per cui a voglia a far foto se in quelle 2 volte l'anno la usi in modo massiccio. Caricabatterie se non lo hai io prenderei il technoline bc700 che su amazon.it lo vendono a 28 euro compreso di spese di spedizione. Alla fine il caricabatterie lo compri una volta e a meno che non si scassi ti dura a vita. Per cui è inutile risparmiare prendendo quelli più marci e economici e poi ogni 2-3 anni dover cambiare pile perchè te le rovina. |
Quote:
up |
Quote:
Ma tra questo Sanyo e il Technoline/La Crosse 700 quali sono le differenze a parte il prezzo? Il controllo del fine carica per ogni cella e la carica a canali indipendenti lo ha anche questo? Dalle caratteristiche mi sembra di capire che questo rispetto al La Crosse o al Technoline gli manca la funzione di scarica e la funzione di refresh. Se ha la carica a canali indipendenti e il controllo di fine carica (ossia le due cose più importanti per non rovinare le batterie), se un domani il tronic mi dovesse dare problemi prendo questo. |
si paditora quelle che hai detto tu sono le principali differenze, inoltre il bc700 è in grado di caricare e scaricare con correnti differenti 200/100 500/250 700/350 milliampere carica scarica e se non sbagli ha anche un sensore di protezione per la temperatura.
|
Quote:
220 minuti se metti 4 pile, 110 minuti se ne metti 2, 75 minuti se ne metti una sola che non so a quanti mAh corrispondono. La carica che più si avvicina al caricamento ideale per le 2000mAh dovrebbe essere quella da 110 minuti no? Se il processo di scarica non è così importante mi sa che conviene questo tanto con le LSD vedo che riesco a scaricarle quasi completamente usando la digitale. E per quanto riguarda il sensore di temperatura questo invece non lo ha? |
Quote:
puoi vederli sul PCB, lato superiore, del link sottostante http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5994 |
Quote:
Se utilizzi gli slot quick alla fine carichi a poco più della metà della capacità delle celle che è poi la carica ideale. L'unica pecca è che gli manca il ciclo di scarica, ma per quello basta avere l'accortezza di metterle in carica solo quando sono quasi esaurite per evitare l'effetto memoria. |
Quote:
|
Quote:
E' una caratteristica delle celle NiCd (il cadmio cristallizzava se usate in un certo modo) e non delle NiMH ....... Se le cose non si sanno non si tira a indovinare ....... |
Quote:
E' una funzione praticamente inutile. Se le ricarichi senza prima averle scaricate completamente che succede? |
Quote:
immagina di avere una bottiglia con dentro dell'acqua la bottiglia è scura, non vedi il livello dell'acqua e vuoi sapere quanta ne contiene per saperlo, l'unico modo è quello di misurarlo svuotandola in un contenitore graduato lo stesso accade con le pile se vuoi testare quanti mAh sono rimasti o quanti ne può contenere da carica, l'unico sistema è quello di scaricarle e misurarlo il BC-700 è un caricatore-analizzatore e fornisce tutte queste informazioni sul display Quote:
|
Quote:
Visto che hai fatto un esempio l'esempio della bottiglia te ne faccio uno io. Mettiamo che ho questa bottiglia e non so nè di quanti litri è, nè quanta acqua residua ancora contiene dopo aver bevuto varie volte. Io ad ogni fontana che incontro continuo a rabboccarla senza mai sapere nè quanti litri può contenere e senza mai aspettare che si svuoti completamente. Facendo in questo modo diminuisce la capacità della bottiglia o rimane sempre uguale? Nel caso della bottiglia sappiamo che rimane sempre uguale e invece nel caso delle pile? Quote:
che poi si chiami effetto memoria o effetto vattelappesca non mi interessa, mi interessa sapere se si rovina o no la cella caricandola continuamente da mezza carica o da non completamente scarica |
Quote:
Volevo però capire se danneggi la pila facendo ricariche con pile non del tutto scariche. |
Quote:
i produttori di batterie NiMH (LSD o tradizionali) indicano un numero di cicli di carica non ho trovato indicazioni in merito alle modalità di questi cicli potrebbe, ma forse sbaglio, essere una cosa simile ai cicli delle batterie al piombo in quelle per UPS, hai un degrado di prestazioni del 40% con: - 200-250 cicli con scarica del 100% e ricarica - 400-500 cicli con scarica del 50% e ricarica - 1000-1200 cicli con scarica del 30% e ricarica che poi le usi o meno, invecchiano ugualmente e perdono prestazioni IMHO, usale come ti pare e piace senza farti tanti problemi questa immagine mostra il Cycles time di una CSB HR1234W (12V - 9Ah) ![]() |
La pila non viene danneggiata dalle ricariche classiche con apparecchi intelligenti che hanno vari sensori per il rilevamento della carica.
Cio' che causa la prematura morte di una pila è al contrario la ricarica con caricabatterie che caricano in serie in cui non si è in grado di capire se le pile sono caricate completamente. Di solito capita che una pila è al 100% ma che un'altra è arrivata magari solo al 90%. Quando queste 2 pile vengono usate, la pila che è meno carica comincia ad andare sotto la tensione di 0,9 volte e vi rimane fino a quando l'altra batteria non è pure scarica. Allora la pila poco carica viene danneggiata dato che è stata usata andando sotto la soglia oltre la quale non dovrebbbe essere usata. E' cio' ne causa una morte prematura. Ricorda inoltre che le pile ricaricabili negli anni perdono la loro capacita' nominale quindi anche se trattate benissimo le loro prestazioni andranno degradandosi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.