![]() |
|
Allora per gli rpm, potresti aver semplicemente rovinato il connettore, o meglio il cavetto (giallo in genere) che parte dalla pompa e va al molex.
La questione 40%, potrebbe essere anche che sotto una certa soglia di impulsi pwm, la pompa non riesca a scendere e quindi si ferma. Oppure che se la avvii da fermo al 40%, semplicemente non parte. Ricordo che molte ventole e pompe allo startup richiedono la massima Potenza per attestarsi poi a valori anche molto bassi, mentre con lo stesso valore basso in fase di startup queste restano ferme. Infatti alcuni rheobus come gli aquaero e i lamptron hanno una funziona specifica, che in fase di avvio danno massima corrente al canale anche se questo è settato ad un valore più basso. Resta il fatto che con un 420, con la sola cpu non puoi avere quei delta. Quindi o hai cmq altri problemi come la pompa difettosa, oppure hai le ventole che non ce la fanno, e così via oppure.... non so :D. Proprio come prova del 9, farei un test con il pc montato fuori dal case Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
ho provato già a cambiare il connettore ma non legge gli rpm... deve essersi fatto qualcosa all'interno...
ho provato anche con le ventole a 1800 rpm e la situazione cambia poco... sia con le vardar che con l'ml140... inizio a pensare sia la pompa... dal 20 al 40% della potenza il liquido torna dietro e non riesce a rientrare nella vaschetta... dal 40% in poi inizia a cadere giu pochino... ovviamente al 100% sembra una cascata... oggi provo un terzo radiatore... un 240mm... |
ragazzi una domanda banale: il rubinetto per svuotare il loop deve stare il più in basso possibile giusto? perché praticamente ho la vaschetta-pompa che sarà situata in alto rispetto ad uno dei tre radiatori...
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk |
Si devi metterlo più in basso possibile, altrimenti lo svuotamento non riesci ad eseguirlo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk |
avrei vantaggi con due pompe d5? con l'EK-XTOP Revo Dual D5 Serial
|
in un loop semplice come il tuo, non ti cambia assolutamente la vita. spenderesti solo soldi. hanno senso in caso di loop molto complessi come i miei ad esempio, dove si hanno molti rad (anche di dimensioni ragguardevoli) e tanti wb. nel tuo caso con 2 rad e 2 wb una qualunque pompa singola tra d5, ddc e dc12-400 basta ed avanza.
nel tuo caso specifico, sicuramente c'è un problema da qualche parte, e visti tutti i test che hai fatto, ti manca solo di cambiare la pompa e testare. però se vuoi un mio consiglio, prima di fare acquisti insensati (vedi la doppia pompa), fatti prestare una pompa da qualcuno (se eri vicino te ne davo una delle mie dc12-400 che sono ferme nel cassetto) e verifica se cambiandola risolvi. |
Sl45 ma non eri sempre tu ad avere la GPU a 95 gradi sotto liquido e altri problemi disparati ? Non ho seguito tutto ma se non e' un problema di montaggio, hai aria nella pompa secondo me (o sta partendo come dice black)
|
non è un problema di aria nel loop. ha temp liquido eccessivamente alte, come se non fluisse correttamente all'interno del loop. con wb cpu, un rad 420 e la pompa, ha un deltaT di 15 gradi se non di più. e aggiungendo pure la vga il deltaT diventa esagerato. se torni indietro nelle pagine del thread ha riportato tutti i test che ha eseguito.
|
allora aspetto fine mese che mi prestano la pompa... attualmente con 30° interni in casa ho 43 gradi il liquido in idle e temperature cpu in idle a 52° circa... :( provo a pulire i rad con aceto.... quanto tempo faccio stare l'aceto dentro?
Grazie ragazzi per la solidarietà. :) |
ragazzi ma c'è un modo particolare per usare i rubinetti alphacool? O_O
no perchè ruoto la levetta ed il lume non si restringe... cioè non fa da "rubinetto" O_O questo quì per intenderci: ![]() |
Quote:
|
Quote:
1) monta la pompa da sola, 2 vaschette in una che prende acqua e in un'altra dove la scarica e nota se il flusso è buono, dopo aggiungici il wb e fai la stessa prova e per ultimo metti il rad, se col wb o col rad noti che il flusso diminuisce o diventa instabile hai trovato il colpevole.......spesso è il wb, ma ti conviene provare cosi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
alla fine l'aceto deve uscire del suo stesso colore. in genere ai primi lavaggi esce di colore azzurro. tornando al discorso relativo ai tuoi problemi. può darsi te lo abbia chiesto, ma ormai la memoria fa brutti scherzi :cry: . è l'età che avanza :asd: il wb cpu per caso lo hai mai smontato? quindi aperto e controllato l'interno? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e seguo con interesse il thread!
Vorrei porvi una domanda, mi scuso in anticipo se è già stata fatta (sicuramente), ho fatto comunque una ricerca senza trovare risultati che mi togliessero ogni dubbio. Sto per acquisire una pompa D5, la mia domanda è: ci sono due modelli Vario e PWM. Ho un controller Lamptron FC5, per poterci collegare la pompa e regolarne la potenza devo prendere la PWM? Il fatto è che non distinguo bene Vario e PWM... Grazie a tutti in anticipo e grazie per il fantastico thread |
Quanto costa fare un impianto del genere?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.