![]() |
raga non trovo lo scontrino della fotocamera quindi niente sostituzione...
|
Quote:
Hai provato a caricare le ibride e vedere se sta accesa almeno qualche scatto? tanto per capire... Edit ho trovato qualcosa: http://it.answers.yahoo.com/question...5084146AAJW771 http://it.answers.yahoo.com/question...2132405AAlpmmv Dovrebbe valere se hai pagato con carta di credito o altro che riferibile al negozio e all'acquisto della fotocamera, oppure anche solo se hai registrato la fotocamera sul sito del produttore col suo numero seriale... |
Quote:
pagai in contanti... vabbè ragazzi fa nulla ma non comprerò mai + fuji... ho caricato le ibride...scatto circa 20 foto poi si spegne... :muro: :muro: |
Quote:
Altrimenti l'unica è portarti dietro 2 o 3 o 4 set (contrassegnati) di 2 pile ibride ben cariche da cambiare sul campo. Secondo quante foto prevedi di fare. Il bello, nel suo male, è che probabilmente la fotocamera essendo solo suscettibile alla tensione non le consuma veramente e quando un set non va più in realtà dovrebbe essere ancora carico, quindi se quando rientri hai un caricatore decente con delta v, anche non rapidissimo, te le ricarica tutte in un attimo pronte per il giorno dopo. Dopo 5-10 usi fai un refresh a tutte le pile scaricandole e ricaricandole e dopo una decina di cicli dovrebbero anche aumentare un po' la capacità e vediamo se qualche esperto passa di qua e ci dice se aumenta un po' anche il voltaggio oppure no... |
è quello che farò probabilmente...andrò in giro con 4 pile ben cariche e all'occorenza le cambierò!
c'è aria di crisi e per il momento non posso permettermi una nuova fotocamera... |
Quote:
http://www.dpreview.com/reviews/fuji...oom/page10.asp Quote:
|
Non è questione di generalizzare. Non è meno ingannevole di vendere un auto che fa 500 metri con un litro, al giorno d'oggi poi, sfornare una fotocamera che dura solo 10-20 pose con le migliori pile ricaricabili è inammissibile e ingannevole per l'utente di base che non pretende chissà quale autonomia di 200 o 500 pose pose ma compera sulla fiducia che i prodotti di una marca di qualità abbiano un'autonomia minimamente ragionevole con pile ricaricabili in linea col progresso recente. Specialmente se la stessa marca fa altri modelli ben più durevoli.
Non mi va di giudicare fuji non sapendo se si è tratta di occasionali errori di progettazione e se andrebbe incontro ai clienti con una riparazione o sostituzione scontata con altro modello senza quel difetto. Nell'ipotesi invece che sia 'normale' fare modelli del genere, lo è altrettanto cambiare marca la volta dopo per non contribuire a una simile filosofia, anche se bisogna stare attenti alle altre fregature più o meno inimmaginabili come questa. |
Quote:
|
nicola dovresti provare le litio non ricaricabili, vediamo quanto ti durano. poi al limite vedrò di trovarti delle ni-mh speciali da modellismo che dovrebbero mantenere un alto voltaggio anche sotto sforzo. al limite delle ni-cd che comunque un 100-150 dovrebbero garantirteli
il tuo caricatore mi pare un semplice timer, bene così, quanto tempo le tieni in carica? |
A che capacità arrivano le nimh da modellismo e le nicd più capienti oggi?
Sarei curioso di sapere anche quanto dura la ricarica delle ibride, dopo che la fotocamera si spegne, per capire quanta corrente ha consumato, se poca ed è solo suscettibile alla tensione, ma non ha un caricatore idoneo per la prova. |
Alla fine un altro valore importante di una pila, oltre alla capacità, è la tenuta del voltaggio.
Infatti le mie 4 pile cinesi, anche se da 2500mAh dichiarate sono sui 1600 mAh a bassa scarica (100mA), ma già all'inizio della scarica hanno un voltaggio relativamente basso sui 1,2 V. Tutto sommato usate in un lettore cd possono ancora andare bene, ma nella mia macchina fotografica non l'accende nemmeno. |
Si però sono decenni si usano nicd e nimh che si sa hanno 1,2v nominali e chi fa apparecchi alimentati con alcaline da 1,5v x2 o x4 pile in realtà progetta sempre il circuito per funzionare bene fino 2-4v totali se non di meno, e non pretende certo i 3-6v, in modo che funzioni bene con tutti i tipi pile, indicatori a tacche a parte, almeno così è sempre stato fin quando si usavano nicd da meno di 500-700ma e tanto più dovrebbe esserlo oggi che, a parte le batterie al litio di formato non standard, non esistono ancora alternative alle pile stilo e ministilo ricaricabili nicd-nimh per un uso di massa e sanno bene che la gente che ha un occhio al portafoglio e l'altro all'ambiente oggi compra (e trova) nei negozi pressochè solo nimh di capacità medio alta, ibride o non. Quindi non vedo ragioni per fare prodotti che non funzionino con queste pile. Specie se dichiarano che sono utilizzabili per l'apparecchio.
|
Io come batterie uso le Gp e sono + che soddisfatto della durata ecc. evito di caricarle con il caricabatterie in dotazione perchè come tutti i caricatori da 220v fà pena
|
Quote:
proverò le litio non ricaricabili e ti farò sapere... |
il tuo caricatore dovrebbe essere da 180ma (controlla l'etichetta magari sbaglio), 12 ore sono pochine se erano completamente scariche, tienile in carica 15 ore o più se il timer è più lungo
certo se prendevi le eneloop invece delle sony stavo più tranquillo... non so se le sony sono delle sanyo rimarcate... le litio vedrai che ti faranno sbavare :D ricorda però di non lasciarle dentro la fotocamera quando non la utilizzi per tanto tempo |
Quote:
Quote:
|
Quote:
quanto costano le nimh da modellismo? |
2-3$ l'una più spedizione
|
ciao a tutti! HELP!
ieri ho acquistato una pentax K200 ed un pacco batterie panasonic infinium (quelle ibride a basso tasso di scarica).. il problema è questo: ho un caricatore universale lento varta type 57039 , NiCd + NiMH, e volevo sapere se tale caricatore (acquistato circa 10 anni fa e ancora perfettamente funzionante!) carica le panasonic infinium a 2100 mAh in maniera totale o solamente in maniera parziale... il ciclo di carica x le AA dura 16 ore, e sul retro leggo: PRI: 230 V/ 50 Hz / 4,6 W SEC: AA 2 x (2,8 V --- 150 mAh 0,42 VA) sulla confezione delle infinium c'era scritto che potevano essere caricate con qualsiasi caricatore NiMH.. qualche pio esperto che commenti? grazie! |
il 57039 ha un timer a 12 ore?
se è così dopo 12 ore devi staccare la presa e reinserirla per altre 5-8 ore |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.