Nicodemo Timoteo Taddeo |
15-01-2023 12:46 |
Quote:
Originariamente inviato da bluv
(Messaggio 48079472)
Convieni che bisogna metter mano ad alcune impostazioni di default al fine di ottimizzare e personalizzare il sistema. Non ho parlato di azzoppare, anzi il contrario. E di servizi e processi attivi in background inutili ce ne stanno parecchi in W10.
|
Per te saranno inutili ma non hai il pieno controllo di quello che succede sotto al cofano, nessuno ce l'ha al di fuori forse degli uomini che stanno a Redmond e programmano Windows. Servizi che per te sono inutili in realtà sono utili o necessari al funzionamento di altri servizi ed attività del sistema operativo. Ci sono relazioni di dipendenza che tu non puoi conoscere perché non hai il codice e la conoscenza dei meccanismi su cui funziona Windows. Disattivi qualcosa, ti sembra di aver fatto bene, dopo un po' scatta qualche malfunzionamento che per te non ha spiegazioni e correlazione con quelle cose che hai disattivato ed invece ce l'ha. Perché è effetto di una dipendenza non soddisfatta.
Windows è studiato, collaudato e reso disponibile in una determinata maniera, già spesso da problemi nello stato "normale", non è difficile ipotizzare che smanettandolo alla speriamo che me la cavo, possa andare ancora peggio.
Quote:
Non vi ho messo mano perche' ritornerebbero al primo riavvio o update.
|
E secondo te perché potrebbero ritornare? Perché son cattivi in Microsoft o perché il loro prodotto è progettato, collaudato e "garantito" nel funzionamento in quella maniera?
Quote:
Per l’indicizzazione ho Everything, che uso pochissime volte.
|
Nulla impedisce ad Everything, che uso anch'io, di funzionare regolarmente e correttamente con l'indicizzazione di Windows attivata. E mantenendola attivata si evita che qualche componente del sistema operativo e qualche programma esterno che dovessero servirsene, funzioni male o non al meglio. L'indicizzazione è storia di Windows da Vista come minimo, i programmatori sanno che esiste ed eventualmente sanno adoperarla se ritengono possa loro servire.
Quote:
Poi con il file di paging si puo' impostare una dimensione personalizzata ed ancor meglio su HDD (piu' lento) che SSD (per evitare eccessive scritture).
|
Sei rimasto al 2010? Questa mania dell'evitare scritture oggi, con gli SSD attuali e con la capienza attuale degli SSD, è del tutto ingiustificata. Un ufficio complicazione cose semplici, tra l'altro spostando il file di paging sul disco rigido ne rallenti fortemente gli accessi in scrittura e lettura, rallenti il sistema operativo per cosa? Per risparmiare un SSD che durerà più dell'intero computer?
Quote:
Questo sulla base di guide che ho letto sul web.
|
Il web è pieno di balle e di pagine che riportano necessità superate dai tempi. Bisogna sempre contestualizzare e rapportare al proprio scenario.
|